cgil siena

La CGIL di Siena in sostegno della mobilitazione degli studenti.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2025

La CGIL di Siena in sostegno della mobilitazione degli studenti.

Non è solo una partecipazione in solidarietà, ma una battaglia comune, convinti che le politiche del Governo stiano mettendo in ginocchio il futuro del Paese. Si taglia alla scuola pubblica per finanziare quella privata, si smantella il sistema universitario, si cancella il diritto allo studio. Si costruisce un Paese fatto di lavoro povero e precarietà, in cui ognuno è vittima del proprio contesto sociale. Lottiamo al fianco degli studenti per chiedere che venga applicata la Costituzione e riconosciuta a tutti i giovani la possibilità di avere un futuro dignitoso nel percorso di studi e nel lavoro. E se non è stabile, tutelato e sicuro non è lavoro.

CGIL Siena

foto su fb cgil siena

Argomenti: CGIL |

FILCAMS CGIL SIENA: “IL DIRITTO ALLO STUDIO NON PUO’ ESSERE PRIVATIZZATO! SOLIDARIETA’ ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI!”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2025

FILCAMS CGIL SIENA: “IL DIRITTO ALLO STUDIO NON PUO’ ESSERE PRIVATIZZATO! SOLIDARIETA’ ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI!”.

Siena, 20 febbraio 2025 – Sugli appalti DSU i Delegati Sindacali delle aziende Vivenda e Colser della FILCAMS CGIL di Siena sono solidali con gli studenti in lotta!

Le RSA della FILCAMS CGIL Siena esprimono piena solidarietà agli studenti in merito alle scelte che il DSU TOSCANA ha messo in atto, condividendo le forti preoccupazioni concernenti le ricadute che queste avranno anche sull’occupazione negli appalti che rischiano un ulteriore taglio rispetto alle loro già precarie condizioni.

Le Rappresentanze Sindacali invitano la Regione Toscana e il DSU ad una riflessione più accurata riguardo al modello organizzativo del DSU che non può che essere pubblico. Siamo preoccupati delle ripercussioni che una privatizzazione potrebbe avere anche nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori degli appalti, del diritto allo studio, che sempre più penalizza le classi meno abbienti favorendo le classi più agiate.

La lotta degli studenti diventa la nostra lotta, insieme possiamo cambiare le cose, per costruire un futuro più giusto e dignitoso!!!

RSA Vivenda e Colser appalti DSU FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: CGIL |

Maurizio Landini a Siena: il 27 febbraio Assemblea delle Assemblee CGIL all’UNISTRASI, prima ai cancelli della Beko per incontrare i lavoratori.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2025

Maurizio Landini a Siena: il 27 febbraio Assemblea delle Assemblee CGIL all’UNISTRASI, prima ai cancelli della Beko per incontrare i lavoratori.

Siena, 20 febbraio 2025 – E’ partita in tutta Italia la campagna della CGIL per il voto ai quesiti referendari sui temi del lavoro e della cittadinanza. Giovedì 27 febbraio alle ore 9.30 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena (Piazza Carlo Rosselli 27/28) si terrà l’Assemblea delle Assemblee Generali della CGIL senese in cui, oltre ad affrontare la situazione di crisi che attraversa la provincia, si darà il via anche nel nostro territorio ad una straordinaria stagione di partecipazione democratica in vista della consultazione referendaria che si svolgerà in una data tra il 15 aprile e il 15 giugno.

Lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza, democrazia i temi che saranno al centro della discussione. “Il voto è la nostra rivolta. Con i referendum non lasci che gli altri decidano per te” è lo slogan che caratterizza l’iniziativa che sarà conclusa dal Segretario Generale CGIL Maurizio Landini.

Dopo i saluti del Prof. Tomaso Montanari, Magnifico Rettore Università per Stranieri Siena, la Segretaria Generale CGIL Siena Alice D’Ercole aprirà i lavori con la sua relazione, a seguire gli interventi delle delegate e dei delegati sindacali e delle funzionarie e funzionari. Le conclusioni del Segretario Generale CGIL Maurizio Landini sono attese per le ore 12.15.

I lavori saranno coordinati dalla giornalista Simona Sassetti e verranno trasmessi in diretta streaming sui canali informativi della CGIL di Siena (www.cgilsiena.orgYouTubepagina Facebook).

Prima dell’evento Maurizio Landini si recherà ai cancelli dello stabilimento Beko di Siena in viale Toselli per incontrare con la FIOM CGIL i lavoratori che incroceranno le braccia dalle 8.30 alle 9.20.

Argomenti: CGIL |

ELEZIONI RSU GALENICA SENESE: FILCTEM CGIL PRIMO SINDACATO.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2025

ELEZIONI RSU GALENICA SENESE: FILCTEM CGIL PRIMO SINDACATO.

L’organizzazione sindacale: “Crederci sempre… paga!”.

Siena, 20 febbraio 2025 – La FILCTEM CGIL di Siena si conferma primo sindacato anche nelle elezioni per il rinnovo della RSU nell’Industria Farmaceutica Galenica Senese.

Con oltre il 70% dei voti si aggiudica 3 dei 4 delegati sindacali da eleggere. Si ringraziano tutti i candidati e tutte le candidate, i membri della commissione elettorale per la disponibilità e i lavoratori e le lavoratrici per la fiducia che ci hanno nuovamente confermato.

Un risultato che ci onora, impegna e ci carica anche di grande responsabilità. Sicuramente con il supporto di tutti i dipendenti, la nuova RSU e la FILCTEM CGIL faranno il massimo per garantire le tutele dei diritti collettivi e individuali. Emblematica a tal fine la recentissima sentenza della Corte d’Appello di Firenze, che arriva dopo oltre 4 anni, che vede una nuova vittoria del nostro sindacato con il supporto dell’avvocato Pietro Dinoi per il riconoscimento dell’illegittimità del licenziamento praticato nel 2020 dalla Galenica nei confronti di una lavoratrice, anche nostra ex delegata. L’Azienda è stata condannata ad un congruo risarcimento.

Credere nei diritti dei lavoratori e battersi con serietà e costanza per renderli esigibili paga sempre!

Si conferma anche in questo caso l’assoluta necessità di sostenere i referendum della CGIL sui licenziamenti illegittimi, sulla precarietà e sulla sicurezza sul lavoro.

È sempre importante esprimere il proprio voto, come senso civico e diritto a contare, chi non partecipa al voto non contribuisce ad alcun cambiamento e soprattutto uccide la democrazia.

Ai prossimi referendum votiamo SI per cambiare l’Italia. “Il voto è la nostra rivolta!”.

FILCTEM CGIL Siena

Argomenti: FILCTEM, RSU |

SLC CGIL: “CHIEDIAMO PIENA CHIAREZZA SULLA SITUAZIONE DI FIBERCOP”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2025

Argomenti: aziende, SLC |

LA PIATTAFORMA PROVINCIALE CGIL CISL UIL – la presentazione oggi alla stampa

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2025

 

 

 

 

 

 

 

foto

Argomenti: CGIL |

OGGI SCIOPERO ALLA BEKO DI SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2025

Argomenti: aziende, FIOM |

VIDEOTERMINALISTI e SORVEGLIANZA SANITARIA in MPS

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 18, 2025

Argomenti: FISAC, MPS |

Affitti brevi nel Comune di Siena, SUNIA: “Il diritto all’abitare è un valore fondamentale per la nostra comunità”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2025

Affitti brevi nel Comune di Siena, SUNIA: “Il diritto all’abitare è un valore fondamentale per la nostra comunità”.

Siena, 16 febbraio 2025 – In un periodo in cui la città di Siena si trova ad affrontare una crescente crisi abitativa, il SUNIA ritiene che sia imprescindibile, nel dibattito in corso in città sugli affitti brevi anche in ragione dell’impatto della nuova normativa regionale, riaffermare il diritto all’abitare come un valore fondamentale per la nostra comunità.

Sappiamo che la crisi abitativa è un fenomeno multidimensionale, è interconnessa con mutamenti economici, demografici e sociali.

La situazione attuale di precarietà abitativa che sta colpendo il nostro territorio è anche caratterizzata da un aumento esponenziale degli affitti brevi, che compromette la possibilità per la cittadinanza (lavoratori, studenti e residenti) di accedere a un’abitazione dignitosa e sostenibile.

Negli ultimi anni la proliferazione degli affitti brevi ha trasformato il nostro tessuto urbano, portando ad un incremento dei prezzi degli affitti e a una diminuzione delle disponibilità abitative per i residenti. Questa dinamica non solo colpisce le famiglie e i giovani che cercano una casa, ma ha anche un impatto negativo sul commercio locale e sulla qualità della vita dei cittadini.

Nella provincia di Siena si registrano 9.284 annunci per locazioni turistiche, di cui 1.357 solo nel Comune di Siena. Questo evidenzia una diminuzione dell’offerta abitativa residenziale, mentre molte persone si trovano in difficoltà nel trovare case in affitto, subendo anche gli effetti di un mercato del lavoro sempre più precario e instabile.

Per questo diciamo all’Assessore Giunti e all’Amministrazione tutta che è ora di smettere di tutelare la rendita che non promuove una ridistribuzione della ricchezza, ma che è invece necessario difendere ed agevolare il diritto fondamentale ad una abitazione, di cui in questo momento molti nostri concittadini sono privati, e proteggere i residenti, preservando il patrimonio culturale e sociale della nostra città.

E’ quindi necessario che il Comune di Siena, come previsto dal Testo Unico del Turismo, si doti di un regolamento comunale capace di limitare il fenomeno delle locazioni turistiche per sostenere una ridistribuzione di alloggi turistici in rapporto alla popolazione residente, con attenzione al tessuto urbano, permettendo uno standard qualitativo elevato dei servizi dell’accoglienza turistica e creare disponibilità di alloggi dignitosi a prezzi accessibili. Su questo l’Amministrazione comunale non potrà fare a meno di avviare quanto prima un confronto con le parti sociali e le organizzazioni di settore.

Siena deve essere una città accogliente dove ogni persona ha il diritto di sentirsi a casa.

SUNIA – Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari – Siena

Argomenti: sunia |

Affitti brevi, FILCAMS CGIL: “Estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 15, 2025

Affitti brevi, FILCAMS CGIL: “Estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena”.

Siena, 15 febbraio 2025 – “Siamo estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti, a seguito dell’interrogazione in Consiglio comunale sul tema degli affitti brevi, – così esordisce Mariano Di Gioia, Segretario Generale della FILCAMS CGIL di Siena – l’Assessora avrebbe dichiarato che gli affitti brevi rappresentano una risorsa importante per l’economia locale, noi invece siamo convinti che l’economia locale e quindi le risorse reali di questa Città siano generate da chi investe nell’industria turistica, e cioè le imprese, e da chi ci lavora portando qualità al sistema e quindi lavoratrici e lavoratori”.

“E ancora la stessa Assessora avrebbe affermato che gli affitti brevi generano un indotto economico significativo; – prosegue il sindacalista – questo lo è senza dubbio, ma dispiace ricordare che quelle risorse generate sono solo per i proprietari degli appartamenti e per le casse comunali, senza portare nessun contributo aggiuntivo ad aziende e lavoratori. Al posto dell’Assessora, noi invece ci chiediamo: i tanti appartamenti messi a disposizione per gli affitti brevi, concentrati nelle mani di pochi, a quale ripercussioni e ricadute espongono le imprese alberghiere e i lavoratori?”.

“O ancora, all’Assessora vorremmo chiedere se è a conoscenza – sottolinea Di Gioia – delle condizioni del lavoro nel turismo: nastri orari complessi, talvolta 24 ore su 24, 7 giorni su 7; in prevalenza femminile e con forte presenza di migranti; svolto da giovani altamente scolarizzati; lavoro grigio e nero, soprattutto nel settore dei pubblici esercizi, in appalto o in subappalto, esternalizzato soprattutto nelle strutture alberghiere. Insomma, un lavoro povero e precario”.

“Inoltre l’Assessora ci dice che il Comune ha già una banca dati per il monitoraggio degli affitti brevi – aggiunge il Segretario – ed è capace, se necessario, di porre dei limiti. Allora, così come previsto dal nuovo Testo unico del turismo, convochi le associazioni datoriali e di rappresentanza dei lavoratori, attraverso l’apertura di un tavolo comunale per soluzioni incisive e innovative nel settore, così che anche noi possiamo portare il nostro contributo e il nostro punto di vista, partendo dalla redistribuzione del profitto a chi lo sta producendo”.

“Infine – conclude Di Gioia – l’Assessora non dimentichi che quegli appartamenti potrebbero essere destinati a chi è in cerca di un alloggio ed è costretto purtroppo a vivere fuori dalla città, nonostante in questa città ci lavori”.

Argomenti: FILCAMS |

« Articoli Precedenti