« La FP CGIL Siena sui dati di Brunetta | Home | Università: le OO.SS. preoccupate per i lavoratori dei servizi appaltati »
Economia: dal fisco all’immigrazione, la terapia d’urto della Cgil contro la crisi
di Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2008
Ecco le 6 proposte della Cgil:
1. Sostegno all’occupazione
La Cgil rivendica l’incremento della dotazione del Fondo per gli ammortizzatori sociali, la sua estensione a tutti i lavoratori che attualmente non ne hanno diritto, il sostegno ai processi di formazione e riqualificazione deil lavoratori, oltre che al sostegno al reddito. Per i lavoratori che non hanno diritto, la proposta si riferisce ai lavoratori precari e ai lavorotri di tutit i settori dove non sono previsti in via ordinaria.
Inoltre, si richiede la contemporanea previsione, per un periodo predeterminato, di un meccanismo certo per il reintegro del Fondo in caso di mancata copertura relativa all’aumento degli stati di crisi. Perché, come scrive Epifani, già oggi sono a rischio 200mila posti di lavoro, e il numero continua a crescere, a cui bisogna aggiungere gli altrettanti 200mila precari non stabilizzati della pubblica amministrazione, della scuola e della ricerca.
La previsione di un impegno contributivo anche simbolico per le imprese che ricorrono agli ammortizzatori in deroga; l’urgente convocazione del tavolo cone le parti scociali per dare corso alla delega finalizzata alla generalizzazion degli ammortizzatori e al loro riordino prevista dalla legge 247/07, la previsione, già per il 2008, di un aumento sostanziale delle risorse necessarie per cigs e mobilità per far fronte all’impatto della crisi. Il governo, infatti, ha già dovuto aumentare il Fondo per gli ammortizzatori in deroga (oggi interamente a carico del bilancio pubblico), dopo le pressioni dei sindacati, ma ciò non basta. Ma, al cospetto di tale crisi, l’intervento è insufficiente nelle risorse e inadeguato negli strumenti.
E ancora, in sostegno all’occupazione, si richiede la definizione di alcuni urgenti correttivi, per altro da tempo richiesti dalla Cgil, in merito a: Indennità di disoccupazione con requisiti ridotti, Collaboratori coordinati e continuativi; periodi di cigs.
L’utilizzo delle risorse destinate alla detassazione degli straordinari e del lavoro supplementare. Ferme restando le risorse necessarie a coprire la detassazione dei premi contratti al secondo livello, occorre utilizzare queste risorse (pari a circa 1 miliardo di euro) a sostegno dell’occupazione e per chi non ha gli ammortizzatori sociali, o non più goderne.
La definizione di incentivi di natura fiscale. Si tratta di favorire un intervento di sostegno all’occupazione fondato su sgravi o credito di imposta ulteriori, rispetto a quanto già previsto dalle leggi Finanziarie per il 2007 e per il 2008, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, con maggiorazioni per favorire l’assunzione delle donne e dei giovani, con particolare attenzione al Mezzogiorno.
Il sostegno dell’occupazione in difficoltà senza tutele. Utilizzare, in via eccezionale e per un periodo determinato, parti delle risorse del Fondo per la cassa integrazione presso l’Inps (in attivo di circa 8 miliardi di euro).
Il rafforzamento dell’azione per la legalità. Va evitato che la crisi produca una riduzione delle tutele e della sicurezza sul lavoro. Contemporaneamente, bisogna contrastare il lavoro irregolare anche per rilanciare l’emersione, la regolarizzazione e la tutela della salute e della sicurezza, superando anche l’offerta la massimo ribasso nelle gare d’appalto.
2. Sostegno al reddito
Su questo aspetto la Cgil rivendica un intervento di riduzione del prelievo fiscale su salari e pensioni nel prossimo biennio. Occorre agire o con un intervento sulle detrazioni o con la restituzione del fiscal drag, a partire da 500 euro nel 2008 (tredicesima mensilità), prevedendo per il 2009 un intervento in grado di contribuire a una manovra anticiclica.
La progressiva estensione della platea dei pensionati che ricevono una quattordicesima mensilità e la revisione del sistema di calcolo per la determinazione dell’aumento di redditi da pensione. La previsione è già contenuta nel Protocollo welfare dello scorso anno per le pensioni più basse.
Agevolazioni nella ricontrattazione dei mutui. Una richiesta, da prevedere in via eccezionale per i prossimi due anni, che si può concretizzare ponendo parte degli oneri a carico del Tesoro e sostituendo l’Euribor con il tasso applicato dalla Bce al rifinanziamento delle banche quale tasso di riferimento per il calcolo delle rate dei mutui a tasso variabile.
Adozione della tariffa sociale nei servizi di carattere economico generale. Si può generalizzare questa scelta con il riconoscimento della condizione di disagio economico attraverso l’Isee, ovvero l’Indicatore della situazione economica equivalente.
Contenere gli aumenti di tariffe, rette, contributi, tickets, per i servizi a domanda collettiva e individuale. Si possono prevedere riduzioni, sconti, gratuità secondo le diverse condizioni di disagio economico.
Lotta all’evasione e all’elusione fiscale contributiva. Deve essere rilanciata con forza, dato che oggi il 90% delle entrate Irpef proviene dal lavoro dipendente, mentre solo il 10% proviene da quello autonomo.
3. Sostegno agli investimenti e politica industriale
La Cgil richiede la garanzia del Tesoro agli affidamenti già concessi dalle banche fino al compimento degli investimenti previsti dalle stesse imprese.
Il pieno sostegno ai Progetti di innovazione industriale, strumenti di politica industriale secondo quanto definito Industria 2015, prevedendo maggiori risorse; un maggior numero di progetti finanziati, l’allargamento ad altri settori strategici dell’accesso ai bandi.
La previsione di un fondo aggiuntivo, oltre il fondo istituito dalla Banca europea degli investimenti, per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, a partire dal Mezzogiorno.
Il sostegno dei settori e territori più esposti alla concorrenza internazionale. Qui ci si riferisce ai settori del Made in Italy, della bassa intensità tecnologica, della bassa intensità di conoscenza utilizzata, e altro, che sono più a rischio di crisi aziendali. Per questi settori si può intervenire attraverso una garanzia pubblica e sgravi fiscali per le imprese che realizzano piani di qualità con investimenti in innovazione, ricerca e formazione e che si impegnano a non ridurre l’occupazione per tutto il 2009.
Il riconoscimento di una detrazione di imposta per l’innovazione. Questa può riferirsi alle ore impiegare, o all’occupazione utilizzate, per la realizzazione di prototipi e, oppure, per apportare modifiche innovative rilavanti al prodotto. Tale misura dovrà essere riconosciuta anche in caso di assunzioni di ricercatori.
4. Investimenti pubblici
La Cgil rivendica investimenti infrastrutturali immediatamente cantierabili. In funzione anticiclica occorre dare l’avvio a un nuovo piano di investimenti, anche attraverso la finanza di progetto, per colmare il deficit infrastrutturale del nostro paese. Su questo punto la Cgil ribadisce il giudizio negativo sul taglio agli investimenti in infrastrutture passati dal 2,4% al 2,1% del Pil.
Il ripristino del Fas (Fondo aree sottoutilizzate). Con il decreto 112 le decisioni di spesa per il Fas sono state centralizzate a discapito delle Regioni e delle autonomie locali, alle quali sono stati sottratti circa 13 miliardi di euro. Bisogna destinare l’85% delle risorse del Fas al Sud e utlizzare i fondi disponibili per la programmazione unificata delle risorse europee e di quelle nazionali aggiuntive, prevista dal Quadro strategico nazionale e concordata con la Commissione europea per la ripresa degli investimenti nelle aree meridionali.
Sostegno ai processi di risparmio ed efficienza energetica nella produzione, nei trasporti e nel civile.
Rafforzare gli investimenti nella bonifica delle aree industriali inquinate, in particolare nel Sud.
Più edilizia popolare e affitti più leggeri. Bisogna dare applicazione all’accordo del tavolo di concertazione sulle politiche abitative del 2007 e rilanciare un piano per l’edilizia popolare e di interventi tesi a calmierare gli affitti.
5. Welfare e rafforzamento della coesione sociale
La Cgil rivendica un sostegno al reddito delle famiglie e dei giovani inoccupati. Questo dovrà avvenire nell’ambito di un programma straordinario di contrasto alla povertà e alla crisi occupazionale prevedendo un investimento di circa 1 miliardo di euro.
Benefici per i lavoratori addetta a mansioni faticose e usuranti. Ciò significa applicare pienamente la legge 247/07 in materia pensionistica e riconoscere immediatamente i benefici citati.
Il rafforzamento del sistema di welfare, un piano straordinario per ampliare i servizi per l’infanzia e per la non autosufficienza degli anziani. Ovvero mantenere per il sistema di welfare un impianto universalistico (non negoziale e compassionevole come previsto dal Libro Verde), che affermi i diritti individuali e realizzi le condizioni per l’occupabilità delle donne, esattamente nella direzione di una manovra anticiclica.
Misure per rafforzare il controllo circa l’effettiva volontarietà delle dimissioni. Occorre contrastare nettamente la pratica delle “dimissioni in bianco”.
Utilizzo delle caserme dismesse. Strutture da usare come residenze temporanee per lavoratori immigrati e “casa dello studente”.
6. Immigrazione
Come ultimo punto la Cgil rivendica un provvedimento di regolarizzazione degli immigrati. L’immigrazione è una risorsa per lo sviluppo e, quindi, a maggior ragione sarà necessario affrontare la questione della regolarizzazione di tutti i lavoratori immigrati che sono irregolari e aumentano il lavoro nero e sommerso.
La riforma della cittadinanza. C’è la necessità di definire i percorsi di stabilizzazione e integrazione attraverso una vera e propria riforma della cittadinanza, soprattutto per i bambini nati in Italia, per superare le discriminazioni, a partire dal diritto di voto.
La sospensione degli effetti della Bossi-Fini in caso di perdita di lavoro per crisi aziendali.
Argomenti: CGIL |