« Lavoratori PR Industrial – PRAMAC di Casole d’Elsa: lunedì 17 febbraio presidio FIOM CGIL davanti ai cancelli. | Home
Affitti brevi, FILCAMS CGIL: “Estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena”.
di Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 15, 2025
Affitti brevi, FILCAMS CGIL: “Estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena”.
Siena, 15 febbraio 2025 – “Siamo estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti, a seguito dell’interrogazione in Consiglio comunale sul tema degli affitti brevi, – così esordisce Mariano Di Gioia, Segretario Generale della FILCAMS CGIL di Siena – l’Assessora avrebbe dichiarato che gli affitti brevi rappresentano una risorsa importante per l’economia locale, noi invece siamo convinti che l’economia locale e quindi le risorse reali di questa Città siano generate da chi investe nell’industria turistica, e cioè le imprese, e da chi ci lavora portando qualità al sistema e quindi lavoratrici e lavoratori”.
“E ancora la stessa Assessora avrebbe affermato che gli affitti brevi generano un indotto economico significativo; – prosegue il sindacalista – questo lo è senza dubbio, ma dispiace ricordare che quelle risorse generate sono solo per i proprietari degli appartamenti e per le casse comunali, senza portare nessun contributo aggiuntivo ad aziende e lavoratori. Al posto dell’Assessora, noi invece ci chiediamo: i tanti appartamenti messi a disposizione per gli affitti brevi, concentrati nelle mani di pochi, a quale ripercussioni e ricadute espongono le imprese alberghiere e i lavoratori?”.
“O ancora, all’Assessora vorremmo chiedere se è a conoscenza – sottolinea Di Gioia – delle condizioni del lavoro nel turismo: nastri orari complessi, talvolta 24 ore su 24, 7 giorni su 7; in prevalenza femminile e con forte presenza di migranti; svolto da giovani altamente scolarizzati; lavoro grigio e nero, soprattutto nel settore dei pubblici esercizi, in appalto o in subappalto, esternalizzato soprattutto nelle strutture alberghiere. Insomma, un lavoro povero e precario”.
“Inoltre l’Assessora ci dice che il Comune ha già una banca dati per il monitoraggio degli affitti brevi – aggiunge il Segretario – ed è capace, se necessario, di porre dei limiti. Allora, così come previsto dal nuovo Testo unico del turismo, convochi le associazioni datoriali e di rappresentanza dei lavoratori, attraverso l’apertura di un tavolo comunale per soluzioni incisive e innovative nel settore, così che anche noi possiamo portare il nostro contributo e il nostro punto di vista, partendo dalla redistribuzione del profitto a chi lo sta producendo”.
“Infine – conclude Di Gioia – l’Assessora non dimentichi che quegli appartamenti potrebbero essere destinati a chi è in cerca di un alloggio ed è costretto purtroppo a vivere fuori dalla città, nonostante in questa città ci lavori”.
Argomenti: FILCAMS |