cgil siena

Affitti brevi nel Comune di Siena, SUNIA: “Il diritto all’abitare è un valore fondamentale per la nostra comunità”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2025

Affitti brevi nel Comune di Siena, SUNIA: “Il diritto all’abitare è un valore fondamentale per la nostra comunità”.

Siena, 16 febbraio 2025 – In un periodo in cui la città di Siena si trova ad affrontare una crescente crisi abitativa, il SUNIA ritiene che sia imprescindibile, nel dibattito in corso in città sugli affitti brevi anche in ragione dell’impatto della nuova normativa regionale, riaffermare il diritto all’abitare come un valore fondamentale per la nostra comunità.

Sappiamo che la crisi abitativa è un fenomeno multidimensionale, è interconnessa con mutamenti economici, demografici e sociali.

La situazione attuale di precarietà abitativa che sta colpendo il nostro territorio è anche caratterizzata da un aumento esponenziale degli affitti brevi, che compromette la possibilità per la cittadinanza (lavoratori, studenti e residenti) di accedere a un’abitazione dignitosa e sostenibile.

Negli ultimi anni la proliferazione degli affitti brevi ha trasformato il nostro tessuto urbano, portando ad un incremento dei prezzi degli affitti e a una diminuzione delle disponibilità abitative per i residenti. Questa dinamica non solo colpisce le famiglie e i giovani che cercano una casa, ma ha anche un impatto negativo sul commercio locale e sulla qualità della vita dei cittadini.

Nella provincia di Siena si registrano 9.284 annunci per locazioni turistiche, di cui 1.357 solo nel Comune di Siena. Questo evidenzia una diminuzione dell’offerta abitativa residenziale, mentre molte persone si trovano in difficoltà nel trovare case in affitto, subendo anche gli effetti di un mercato del lavoro sempre più precario e instabile.

Per questo diciamo all’Assessore Giunti e all’Amministrazione tutta che è ora di smettere di tutelare la rendita che non promuove una ridistribuzione della ricchezza, ma che è invece necessario difendere ed agevolare il diritto fondamentale ad una abitazione, di cui in questo momento molti nostri concittadini sono privati, e proteggere i residenti, preservando il patrimonio culturale e sociale della nostra città.

E’ quindi necessario che il Comune di Siena, come previsto dal Testo Unico del Turismo, si doti di un regolamento comunale capace di limitare il fenomeno delle locazioni turistiche per sostenere una ridistribuzione di alloggi turistici in rapporto alla popolazione residente, con attenzione al tessuto urbano, permettendo uno standard qualitativo elevato dei servizi dell’accoglienza turistica e creare disponibilità di alloggi dignitosi a prezzi accessibili. Su questo l’Amministrazione comunale non potrà fare a meno di avviare quanto prima un confronto con le parti sociali e le organizzazioni di settore.

Siena deve essere una città accogliente dove ogni persona ha il diritto di sentirsi a casa.

SUNIA – Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari – Siena

Argomenti: sunia |

Affitti brevi, FILCAMS CGIL: “Estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 15, 2025

Affitti brevi, FILCAMS CGIL: “Estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena”.

Siena, 15 febbraio 2025 – “Siamo estremamente preoccupati dalle dichiarazioni dell’Assessora al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti, a seguito dell’interrogazione in Consiglio comunale sul tema degli affitti brevi, – così esordisce Mariano Di Gioia, Segretario Generale della FILCAMS CGIL di Siena – l’Assessora avrebbe dichiarato che gli affitti brevi rappresentano una risorsa importante per l’economia locale, noi invece siamo convinti che l’economia locale e quindi le risorse reali di questa Città siano generate da chi investe nell’industria turistica, e cioè le imprese, e da chi ci lavora portando qualità al sistema e quindi lavoratrici e lavoratori”.

“E ancora la stessa Assessora avrebbe affermato che gli affitti brevi generano un indotto economico significativo; – prosegue il sindacalista – questo lo è senza dubbio, ma dispiace ricordare che quelle risorse generate sono solo per i proprietari degli appartamenti e per le casse comunali, senza portare nessun contributo aggiuntivo ad aziende e lavoratori. Al posto dell’Assessora, noi invece ci chiediamo: i tanti appartamenti messi a disposizione per gli affitti brevi, concentrati nelle mani di pochi, a quale ripercussioni e ricadute espongono le imprese alberghiere e i lavoratori?”.

“O ancora, all’Assessora vorremmo chiedere se è a conoscenza – sottolinea Di Gioia – delle condizioni del lavoro nel turismo: nastri orari complessi, talvolta 24 ore su 24, 7 giorni su 7; in prevalenza femminile e con forte presenza di migranti; svolto da giovani altamente scolarizzati; lavoro grigio e nero, soprattutto nel settore dei pubblici esercizi, in appalto o in subappalto, esternalizzato soprattutto nelle strutture alberghiere. Insomma, un lavoro povero e precario”.

“Inoltre l’Assessora ci dice che il Comune ha già una banca dati per il monitoraggio degli affitti brevi – aggiunge il Segretario – ed è capace, se necessario, di porre dei limiti. Allora, così come previsto dal nuovo Testo unico del turismo, convochi le associazioni datoriali e di rappresentanza dei lavoratori, attraverso l’apertura di un tavolo comunale per soluzioni incisive e innovative nel settore, così che anche noi possiamo portare il nostro contributo e il nostro punto di vista, partendo dalla redistribuzione del profitto a chi lo sta producendo”.

“Infine – conclude Di Gioia – l’Assessora non dimentichi che quegli appartamenti potrebbero essere destinati a chi è in cerca di un alloggio ed è costretto purtroppo a vivere fuori dalla città, nonostante in questa città ci lavori”.

Argomenti: FILCAMS |

Lavoratori PR Industrial – PRAMAC di Casole d’Elsa: lunedì 17 febbraio presidio FIOM CGIL davanti ai cancelli.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 15, 2025

Lavoratori PR Industrial – PRAMAC di Casole d’Elsa: lunedì 17 febbraio presidio FIOM CGIL davanti ai cancelli.

Casole d’Elsa (SI), 15 febbraio 2025 – Ieri 14 febbraio, a seguito dell’affissione delle bandiere e dello striscione della FIOM CGIL ai cancelli della PR Industrial-PRAMAC, in linea con lo stato di agitazione unitario nazionale dei lavoratori per la rottura delle trattative per il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici e la decisione di affiggere i simboli della protesta in ogni luogo di lavoro, l’Azienda ha diffidato ed intimato alla FIOM di rimuovere tutto il materiale sindacale.

“Presso la PRAMAC si è consumato un atto antisindacale gravissimo, – dichiara il sindacato – un gesto ancor più deplorevole perché rivolto al delegato sindacale come chiaro tentativo di intimidazione. La FIOM di Siena condanna l’arroganza e la prepotenza imprenditoriale che lede il legittimo diritto a mobilitarsi per vedere riconosciuti i propri diritti di lavoratrici e lavoratori e ricorda che lo sciopero e la sua manifestazione è un diritto sancito dalla Costituzione, che non può essere violata neanche dai Padroni!”.

“Le Aziende devono sapere che le RSU e la FIOM non si lasciano intimorire – conclude l’organizzazione sindacale – e per questa ragione abbiamo indetto un presidio davanti alla PR Industrial-PRAMAC di Casole d’Elsa per lunedì 17 febbraio alle ore 13 alle ore 14”.

Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |

Referendum, Landini: obiettivo è quorum, chi dice non andare a votare uccide democrazia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2025

Referendum, Landini: obiettivo è quorum, chi dice non andare a votare uccide democrazia

Argomenti: CGIL |

Etruria Cooperativa di Monteriggioni: sottoscritto il rinnovo del contratto integrativo aziendale.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2025

Etruria Cooperativa di Monteriggioni: sottoscritto il rinnovo del contratto integrativo aziendale.

Siena, 14 febbraio 2025 – Sottoscritto dalla RSU della Filcams CGIL di Siena il rinnovo dell’integrativo aziendale del gruppo Etruria Cooperativa con sede a Badesse (Monteriggioni).

“Un contratto che ha visto le rappresentanze sindacali, unitamente alla Filcams CGIL di Siena, impegnate in mesi di contrattazione, – esordisce Mariano Di Gioia, Segretario Generale dell’Organizzazione – una contrattazione che ha migliorato le condizioni dei lavoratori portando degli avanzamenti rispetto all’integrativo scaduto a dicembre dello scorso anno: riconoscimento delle tutele reali (articolo 18 dello Statuto dei lavoratori) dopo 30 mesi di anzianità aziendale, aumento della percentuale a carico dell’azienda fino al 2.10% per quanto riguarda la previdenza cooperativa, regolamentazione dello smart-working, ulteriori condizioni per l’anticipo del trattamento di fine rapporto”.

“Inoltre abbiamo lavorato, insieme alla RSU, per veder riconosciute alcune indennità di disagio, – prosegue il sindacalista – ad esempio quella delle celle per chi lavora le carni. Un riconoscimento anche per quanto riguarda chi purtroppo subisce violenze di genere”.

“Un lavoro iniziato con l’ascolto delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro necessità, – conclude Mariano Di Gioia – un lavoro che si è tradotto in un integrativo aziendale che oltre al riconoscimento della parte normativa vedrà, se raggiunti gli obiettivi, un’erogazione di un premio di risultato ripartito fra tutti i lavoratori”.

Argomenti: FILCAMS |

LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA COOPSERVICE SOC. COOP.P.A.: LA FILCAMS CGIL SIENA DICHIARA LO STATO DI AGITAZIONE.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2025

LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA COOPSERVICE SOC. COOP.P.A.: LA FILCAMS CGIL SIENA DICHIARA LO STATO DI AGITAZIONE.

Poggibonsi, 14.02.2025 – La FILCAMS CGIL di Siena ha dichiarato lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Coopservice. L’organizzazione sindacale denuncia il disagio causato da una situazione microclimatica insostenibile che non garantisce il benessere termico e fisico dei lavoratori, ricordando che il D.Lgs 81/08 impone al datore di lavoro la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro compresi quelli legati alle condizioni microclimatiche affinché si eviti una situazione di stress termico per il benessere dei dipendenti.

“Le lavoratrici e i lavoratori dicono basta ad una situazione divenuta insostenibile – spiega il sindacato – e chiedono all’appaltante e all’appaltatore – USL Toscana Sud Est ed ESTAR – di farsi carico delle questioni evidenziate dalla FILCAMS CGIL al fine di dirimerle. Qualora non fossero presi adeguati provvedimenti per risolvere la questione, valuteremo iniziative di mobilitazione sindacale. Il luogo di lavoro deve essere un luogo sicuro!”.

Argomenti: FILCAMS |

Cgil, partita da Bologna campagna referendaria. Oggi Landini conclude assemblea – RIVEDI LA DIRETTA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025

Cgil, partita da Bologna campagna referendaria. Oggi Landini conclude assemblea – RIVEDI LA DIRETTA

Argomenti: CGIL |

Mattina 27 febbraio: chiusura sedi CGIL Siena.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

17 febbraio: sciopero metalmeccanici FIM-FIOM-UILM con conferenza stampa a Poggibonsi.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025

Argomenti: FIOM, metalmeccanici, scioperi |

Cgil, partita da Bologna campagna referendaria. Oggi Landini conclude assemblea

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025

Cgil, partita da Bologna campagna referendaria. Oggi Landini conclude assemblea

 

Alle 15.00 le conclusioni del segretario generale Cgil

 

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »