SULLA VITA NON SI DEROGA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2020
Andrea e Massimo erano due operai metalmeccanici di soli 50 anni. Lavoravano a Milano, alla Engie e alla Rcs Thales Italia. E’ anche a loro, e a tutte le vittime del Coronavirus, che oggi abbiamo dedicato il nostro minuto di silenzio. Ci scrivono i colleghi e i delegati sindacali: “Questo triste evento legato alla pandemia non può essere descritto come una fatalità o peggio ancora, come una eventualità del nostro lavoro. Noi tutti dobbiamo sapere e dire che senza le protezioni adeguate ‘nessuno deve lavorare’, senza i dispositivi di protezione individuali i non esiste né emergenza né pronto intervento. Nessuno può permettersi di mettere a repentaglio la sicurezza delle persone.” Facciamo nostro questo richiamo e ribadiamo: occorre rallentare e garantire la sicurezza di chi continua ad andare al lavoro per tenere in piedi il Paese.
Per approfondire: https://bit.ly/39B0qEF
Argomenti: CGIL |
SPI CGIL: vicino agli ospiti e agli operatori delle case di riposo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2020
Lo SPI CGIL Siena vicino agli ospiti e agli operatori delle case di riposo della provincia di Siena
Donate 5.000 mascherine del tipo Toscana 1
Siena, 31 marzo 2020 – Aderendo all’appello lanciato dalle Confederazioni sindacali a livello nazionale e, spinti dalle preoccupanti notizie di cronaca di questi giorni sulla situazione sanitaria delle case di riposo, lo SPI CGIL di Siena ha acquistato un quantitativo di 5.000 mascherine chirurgiche in TNT a 3 strati denominate “Toscana 1”, che verranno ripartite tra le tre Società della Salute operanti nel territorio provinciale (Senese, Alta Valdelsa e Amiata-Valdorcia-Valdichiana).
L’acquisto è stato possibile grazie al contributo degli iscritti e dei collaboratori del Sindacato pensionati che hanno voluto consegnare un aiuto e un messaggio di vicinanza e di solidarietà agli ospiti delle case di riposo della provincia di Siena e agli operatori che sono impegnati giornalmente nell’assistenza degli anziani.
“Non si può perdere ulteriore tempo ed occorre fare il più presto possibile per fornire idonei dispositivi di protezione alle maestranze operanti nelle RSA – dice lo SPI CGIL provinciale – ed insieme sollecitare gli enti preposti per un controllo a tappeto, attraverso l’uso del tampone sia nei loro confronti che nei riguardi degli ospiti delle strutture. La Segreteria Provinciale e tutti i collaboratori del Sindacato pensionati di Siena ritengono che questa fornitura sia una goccia in un mare di necessità sempre più impellenti nel contrasto al Covid 19 e ribadiscono la piena disponibilità, per quanto possibile, a dare un aiuto ulteriore”.
“In questa drammatica emergenza appare con evidenza l’importanza di avere un servizio sanitario nazionale pubblico – prosegue lo SPI CGIL – che assicuri un’assistenza rivolta a tutti e che nel prossimo futuro dovrà essere rafforzato, al fine di non lasciare indietro nessuno, a partire dai servizi socio-sanitari territoriali e da quelle residenze sociali per anziani costruite negli anni passati dalle nostre amministrazioni locali che sono e devono rimanere un patrimonio sociale e di tutela delle persone più fragili. Per questo lo SPI CGIL è vicino a tutti gli ospiti e agli operatori in questo difficile momento”.
Argomenti: pensionati, SPI |
Coronavirus: raggiunto accordo tra Governo, Parti sociali e Banche per anticipo Cig
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2020
Coronavirus: raggiunto accordo tra Governo, Parti sociali e Banche per anticipo Cig
Argomenti: CGIL |
Tutela Inail per chi lavora nei progetti utili alla collettività
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2020
Lavoratori percettori Rdc –
Tutela Inail per chi lavora nei progetti utili alla collettività
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
INSIEME PER TUTELARE TUTTI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2020
Abbiamo raggiunto un accordo tra governo, parti sociali e banche a sostegno dei lavoratori in cassa integrazione per il Covid-19.
In attesa che siano le aziende a erogare l’integrazione al reddito (cig in deroga per le fermate dovute al coronavirus), le banche convenzionate anticiperanno le somme: fino a 1400 euro per la cig a zero ore di 9 settimane (con un assegno proporzionato per periodi inferiori o part time). Il sindacato c’è: non lasceremo nessuno solo.
Argomenti: CGIL |
Congedo per emergenza COVID-19
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 30, 2020
lunedì 30 marzo 2020 – da inca.it
Congedo per emergenza COVID-19
Misura per dipendenti privati, pubblici, iscritti Gestione separata e autonomi Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Proroghe procedimenti immigrazione/cittadinanza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 30, 2020

Sospensione anche per pendenze c/o Sportelli Unici
La sospensione fino al 15 aprile dei termini previsti per la definizione dei procedimenti amministrativi concernenti il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno si applica anche per i procedimenti pendenti presso gli Sportelli Unici alla data del 23 febbraio o iniziati successivamente. A sottolinearlo una nota dell’Area Migrazioni e mobilità internazionali di Inca.
Nello specifico saranno sospesi fino al 15 aprile i termini per: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
Bonus per servizi di assistenza dei minori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 29, 2020
Bonus per servizi di assistenza dei minori
Le istruzioni di Inps per le domande
venerdì 27 marzo 2020 da www.inca.it
Con la circolare del 24 marzo n. 44, l’Inps fornisce le indicazioni per l’inoltro delle domande riguardanti i servizi di assistenza e sorveglianza dei minori, in applicazione delle nuove norme inserite nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020.
Causa emergenza sanitaria e chiusura dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, il decreto legge prevede uno specifico congedo parentale o in alternativa la possibilità di fruizione di un bonus specificamente finalizzato all’acquisto di servizi di baby-sitting.
La misura prevista dagli articoli 23 e 25 del Decreto Legge n. 18/20 si applica al comparto dei lavoratori del settore privato, agli iscritti alla Gestione separata e agli autonomi nonché al comparto dei lavoratori impiegati nel settore sanitario pubblico e privato accreditato e al personale addetto alla sicurezza, difesa e soccorso pubblico, attualmente impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
I genitori lavoratori, con figli di età non superiore a 12 anni, possono fruire, in alternativa allo specifico congedo di quindici giorni, di un bonus per l’assistenza e la sorveglianza dei minori.
Destinatari e requisiti del soggetto richiedente
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Covid-19: misure per i genitori lavoratori, contatta l’Inca per fare domanda
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 29, 2020
Covid-19: misure per i genitori lavoratori, contatta l’Inca per fare domanda
venerdì 27 marzo 2020 da www.inca.it
Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, le operatrici e gli operatori dell’Inca sono pienamente operativi e ricevono su appuntamento per far sì che i genitori lavoratori possano fare le richieste delle prestazioni straordinarie, previste nel decreto legge “Cura Italia”.
Ricordiamo che nel rispetto delle disposizioni in essere ed evitare l’affluenza nelle proprie sedi, il Patronato della Cgil ha potenziato la propria rete di comunicazione.
Il Decreto legge del Governo, tra le misure a sostegno delle famiglie, prevede il potenziamento dei congedi a sostegno delle mamme e papà che lavorano, in aggiunta a quelli già previsti dalla normativa previgente. Sono misure straordinarie che rimarranno in vigore fino alla conclusione dell’emergenza sanitaria e, quindi, non sostitutive di quelle previgenti l’emergenza sanitaria.
A partire dalla prossima settimana, come ha garantito lo stesso Presidente dell’Inps in una recente intervista a Il sole 24 ore, sarà possibile richiedere il Congedo parentale retribuito al 50% per chi ha figli di età non superiore ai 12 anni; il congedo non retribuito per chi ha minori a carico di età compresa tra i 12 e i 16 anni, Bonus baby sitting di 600 € complessivi, elevato a 1.000 € per i lavoratori del settore sanitario e per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per l’emergenza coronavirus.
Data la complessità delle norme, è bene rivolgersi al patronato della Cgil per avere tutte le informazioni necessarie ed essere indirizzato a fare la giusta scelta.
Clicca qui per scaricare la locandina
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
Coronavirus: “Cura l’Italia, cura i tuoi diritti”, Flai e Inca Cgil avviano una campagna di informazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 29, 2020
Coronavirus: “Cura l’Italia, cura i tuoi diritt
i”, Flai e Inca Cgil avviano una campagna di informazione
giovedì 26 marzo 2020 da www.inca.it
Affinché nessuno resti indietro, Inca e Flai Cgil avviano una campagna di informazione sulle misure contenute nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo, a sostegno dei lavoratori agricoli e dipendenti delle industrie alimentari. “Cura l’Italia, cura i tuoi diritti”, è il titolo che è stato dato ad un manifesto che spiega con parole semplici cosa prevede il provvedimento legislativo. Clicca qui per scaricarlo.
In un momento così drammatico, come quello che stiamo vivendo a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, e considerando le restrizioni in cui ciascuno di noi è vincolato, il sindacato di categoria della Cgil, insieme all’Inca, continua ad essere pienamente operativo, per continuare a garantire l’assistenza e la tutela ai lavoratori e alle lavoratrici.
Per quanto riguarda i lavoratori agricoli, della pesca e i dipendenti delle industrie alimentari, il decreto legge del Consiglio dei Ministri, n. 18 del 17 marzo, prevede:
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FLAI, INCA, patronato |