cgil siena

Federconsumatori Siena: chiusura di tutti gli sportelli fino al 3 aprile compreso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 10, 2020

In relazione

agli odierni sviluppi in materia del contagio da Codiv 19

tutti gli sportelli della Federconsumatori di Siena

resteranno chiusi fino al giorno 3 aprile compreso.

E’ possibile inviare una email agli indirizzi degli sportelli che trovate su: http://www.federconsumatorisiena.it/

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

Ingresso Camere del Lavoro: nuove disposizioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 10, 2020

Argomenti: CGIL |

Il Segretario Seggiani sull’emergenza Covid 19: “Serve un’azione di sistema”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2020

Seggiani sull’emergenza Covid 19: “Serve un’azione di sistema”

Siena, 9 marzo 2020 – Noto con dispiacere, e francamente anche con stupore, come il veleno della disintermediazione sia ancora circolante nel corpo della politica, senza distinzione tra centrodestra e centrosinistra, da Siena a San Gimignano.

Ci si ostina, in una crisi che investe pesantemente l’economia reale, ad organizzare tavoli dove le più grandi organizzazioni di rappresentanza, quelle sindacali, non sono invitate.

Si convocano le “categorie economiche” e non le parti sociali dove un interesse, quello dei lavoratori, non è previsto, forse perché considerato meno importante o peggio un danno collaterale calcolato.

Ed invece no, mentre al tavolo con il Governo si discute su come aiutare le imprese, tutte, a rimanere in piedi e ai lavoratori di non perdere lavoro, nella pari dignità, qualche Amministrazione comunale senese sceglie un altro percorso.

Ne prendiamo tristemente atto, ma invitiamo a non seguirne l’esempio.

Anche gli enti e la politica locale possono dare, pur con i limiti istituzionali ed economici che hanno, il loro contributo, senza manie di protagonismo e dopo un confronto ed un’analisi condivisa che porti a provvedimenti che non guardino solo ad un pezzo del problema.

Fabio Seggiani, Segretario Generale CGIL Siena

Argomenti: CGIL |

Federconsumatori Siena: chiusura sportello dal 10 al 16 marzo compresi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2020

ATTENZIONE!

Lo  sportello della Federconsumatori di Siena – La Lizza

rimarrà chiuso

dal 10 al 16 marzo compresi

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

#coronavirusitalia #covid19

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2020

6 marzo 2020

#coronavirusitalia #covid19
☑️ Se hai febbre con tosse e altri sintomi influenzali, resta a casa e chiama il tuo medico o pediatra di base. Non andare in ambulatorio né al pronto soccorso.
☑️ Il medico valuterà la situazione specifica e qualora sospetti un’infezione da #coronavirus, contatterà lui stesso il 118.
☑️ Medici e pediatri di famiglia sono reperibili telefonicamente dalle 8.00 alle 20.00 tutti i giorni, anche festivi.
☎️ Numero verde regionale 800.556060, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18
☎️ Numero del Ministero della Sanità 1500 attivo 24 ore su 24
Rimani aggiornato su www.regione.toscana.it/coronavirus

Argomenti: CGIL |

Buon 8 marzo-Giornata Internazionale della Donna: “Tutte insieme. Dalle parole ai fatti”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 8, 2020

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne |

TUTTE INSIEME VOGLIAMO TUTTO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 8, 2020

TUTTE INSIEME VOGLIAMO TUTTO

Racconta Lina Fibbi, militante comunista, partigiana, dirigente della Cgil, cofondatrice dei Gruppi di difesa della donna, segretaria Fiot e deputata nella quarta e nella quinta Legislatura: “L’8 marzo 1945 i tedeschi erano inferociti perché erano già in ritirata. (…) era la Giornata internazionale della donna. Allora chiedemmo a Longo se avesse qualche idea e lui disse: “mandiamo le donne sulle tombe dei partigiani caduti e facciamo in modo che si possano riconoscere”. Inventammo così il simbolo dell’8 marzo: la mimosa. E fu Longo a inventare la mimosa! La scelse perché è un fiore che si trova facilmente (…) E quel giorno, quell’8 marzo 1945, al Cimitero monumentale di Milano c’erano moltissime donne, tutte con la mimosa, e i tedeschi erano impazziti perché non potevano dire niente (…) fu un episodio formidabile”.

Quest’anno la Cgil insieme a Cisl e Uil ha deciso di dedicare l’8 marzo, Giornata internazionale della Donna, all’Alfabeto delle Donne, quindi alle parole e ai loro significati perché il linguaggio è pensiero, forma, ma anche sostanza. Su questo tema i sindacati avevano organizzato un’iniziativa che si sarebbe dovuta svolgere a Roma il 6 marzo, e che era stata immaginata come una maratona attraverso le lettere dell’alfabeto tra le parole per noi più cariche di significato per le donne: ambiente, bilanciamento, corpo, discriminazione, emancipazione. Un percorso tra diritti negati, conquistati e da conquistare o riconquistare. La situazione di questi giorni ha costretto ad annullare l’evento che resta in ogni caso in agenda. In attesa dell’iniziativa, festeggiamo l’8 marzo ricordando la storia delle nostre donne, una storia fatta di grandi conquiste, ma anche sconfitte, ripiegamenti, forti contrapposizioni interne.

“Il sindacato è per definizione un’organizzazione collettiva – diceva Susanna Camusso il 9 dicembre del 2010 nel corso di un suo intervento alla Casa Internazionale delle Donne di Roma –. Considero il fatto che oggi una donna diriga la Cgil non un successo personale, ma il frutto di una lunga storia anche complicata e conflittuale delle donne nel sindacato (…) Il messaggio che manderei alle giovani – e che ripeto spesso anche a mia figlia – è che un esercizio collettivo è di per sé un cambiamento e che non è vero che parole come femminismo sono vecchie. Sembrano vecchie perché vi illudono che non ci sono discriminazioni. Invece vi scontrate con gli stessi problemi con cui ci siamo misurate noi. La realtà non è cambiata e richiede parole già usate e solo apparentemente usurate”.

Parole che abbiamo detto e che continueremo a dire, tutte insieme, perché “tutte insieme vogliamo tutto”. Vogliamo il pane e vogliamo anche le rose

Una rubrica a cura di Ilaria Romeo, responsabile Archivio Storico Cgil nazionale
Per approfondire: https://bit.ly/3aGmyyn

Argomenti: CGIL |

#coronavirus, riduci il rischio contagio anche così

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2020

#coronavirus, riduci il rischio contagio anche così:

  • Evita abbracci e strette di mano
  • Mantieni una distanza di almeno 1 metro
  • Non usare bottiglie e bicchieri di altri, soprattutto quando fai sport
Leggi tutte le raccomandazioni: bit.ly/Covid19-igiene #covid19

Argomenti: CGIL |

CI SIAMO. SIAMO AL VOSTRO FIANCO.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2020

CI SIAMO. SIAMO AL VOSTRO FIANCO.

Siamo al vostro fianco, nelle nostre sedi, nei luoghi di lavoro e sul territorio a disposizione di lavoratori, lavoratrici, pensionate e pensionati, così come delle cittadine e dei cittadini tutti.
Nel pieno rispetto delle norme emanate dal Governo, le nostre sedi sono aperte per accogliere chi ha bisogno del sindacato. Potete contattarci anche telefonicamente, via mail, via web.
Ci siamo, per una consulenza, per un consiglio, per offrire i nostri servizi e la nostra tutela.
Ci siamo anche solo per scambiare le nostre opinioni, confrontarci e dare sostegno.
Ci siamo grazie alle tante persone che quotidianamente vi accolgono nelle nostre sedi, nei luoghi di lavoro, che hanno le vostre stesse preoccupazioni e alle quali va la nostra gratitudine per l’impegno, la disponibilità e lo spirito di servizio con cui svolgono la propria missione.
CGIL, CISL e UIL

Per approfondire: https://bit.ly/3aqhcYa

Argomenti: CGIL |

Tre buone regole da seguire per la salute tua e di tutti. Niente panico ma comportamenti adeguati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2020

da fb Regione Toscana

Tre buone regole da seguire per la salute tua e di tutti. Niente panico ma comportamenti adeguati
www.regione.toscana.it/coronavirus

 

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »