Coronavirus: tutti gli aggiornamenti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2020
Argomenti: CGIL |
Interviste a Maurizio Landini su ‘La Stampa’ e ‘Il Secolo XIX’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 29, 2020
Interviste a Maurizio Landini su ‘La Stampa’ e ‘Il Secolo XIX’
Argomenti: CGIL |
EFFETTO CONTAGIO sul turismo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2020
La situazione del turismo in Italia è preoccupante non solo nell’immediato. Le conseguenze delle disdette a seguito della diffusione del Coronavirus rischiano di diventare estremamente pesanti. Oggi abbiamo incontrato il ministro Dario Franceschini e abbiamo chiesto che gli ammortizzatori sociali vengano immediatamente estesi all’intera filiera e senza delimitazioni geografiche. Vuol dire assicurare copertura a circa 3 milioni di lavoratori e lavoratrici che in larga parte non ne hanno. Per rispondere ai loro bisogni e per tutelare e rilanciare il settore che assicura al nostro Paese il 13% del prodotto interno lordo occorre una cabina di regia, costituita da parti sociali e istituzioni.
Argomenti: CGIL |
Coronavirus: sindacati e imprese, serve piano straordinario di rilancio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 27, 2020
Coronavirus: sindacati e imprese, serve piano straordinario di rilancio
Argomenti: CGIL |
Hai lavorato nel 2019 con un contratto a termine in agricoltura? Forse hai diritto all’indennità di disoccupazione e non lo sai.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2020
con un contratto a termine in agricoltura?
Forse hai diritto
all’indennità di disoccupazione
e non lo sai.
Il termine per la domanda scade
il 31 marzo 2020.
Recati presso gli uffici
del Patronato INCA CGIL
della provincia di Siena.
Argomenti: agricoltura, disoccupazione agricola, FLAI, INCA, patronato |
CORONAVIRUS: BASTA SPECULAZIONI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2020
“Non è il tempo delle speculazioni. Dobbiamo fare sistema” – così Maurizio Landini, durante la trasmissione di Rai3 Carta Bianca, torna a chiedere un incontro al presidente del Consiglio con ministeri competenti e Regioni. “Non possiamo permetterci un Paese fermo. Ognuno faccia la sua parte perché o siamo capaci di mettere insieme risorse ed energie oppure il pericolo che corriamo è altissimo. Chi specula va fermato. Non è accettabile speculare contro gli interessi delle persone”.
Argomenti: CGIL |
Il coordinamento MPS FISAC CGIL interviene su Fruendo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2020
Argomenti: FISAC |
EMERGENZA QUOTIDIANA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2020
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Lui è Sidibe Ousmane. 24 anni compiuti solo due settimane fa. È l’ultima vittima del lavoro. È morto in un incidente in un’azienda del frusinate. Una moglie e due figli nel paese d’origine: la Costa d’Avorio. E tante speranze sepolte sotto una lastra di calcestruzzo.
Argomenti: CGIL |
CORONAVIRUS: ECCO COSA CHIEDIAMO AL GOVERNO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2020
CORONAVIRUS: ECCO COSA CHIEDIAMO AL GOVERNO
Questa sera proseguirà il confronto al Ministero del Lavoro. L’appuntamento è alle 18. Le nostre idee sono chiare: serve una cabina di regia. Va superata una fase di scelte unilaterali e contraddittorie delle singole Regioni.
Sicurezza, informazione e collaborazione sono le nostre parole chiave.
Argomenti: CGIL |
Emergenza COVID 19: è necessario investire nella Sanità e valorizzare il ruolo di tutte le figure professionali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2020
Emergenza COVID 19: è necessario investire nella Sanità e valorizzare il ruolo di tutte le figure professionali
Siena, 25 febbraio 2020 – I fatti di questi giorni relativi all’emergenza COVID 19 (cfr. corona virus) hanno acceso un riflettore sulla capacità del sistema sanitario nazionale, e di conseguenza sui vari sistemi sanitari regionali, di come reagire per affrontare al meglio questo delicato momento.
Senza nulla voler aggiungere rispetto a quelle che sono le linee di indirizzo dei vari livelli di responsabilità istituzionale e senza entrare nel merito di come clinicamente debba essere affrontata questa emergenza (non è il ruolo del sindacato) vogliamo comunque rendere evidente il livello di pressione a cui sono sottoposti lavoratrici e lavoratori della USL Toscana Sud Est e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Le Scotte e la necessità di potenziamento degli organici.
Il problema di un allarme di questa entità infatti, esercita delle inevitabili ricadute sui Pronto Soccorso (e strutture interessate), ed amplifica il problema degli organici che spesso sono ridotti alla condizione minima di funzionamento.
Questo problema non interessa solo le figure del Medico e dell’Infermiere che nel sentire comune identificano la Sanità, ma una moltitudine di figure tecniche e sanitarie che gli addetti ai lavori ben conoscono: Tecnici sanitari (es. Tecnici di Laboratorio) Operatori Socio Sanitari ….
In più, quanto sta accadendo mette in risalto quanto sia necessario avere personale stabile e formato, e quanto debba essere contenuto il ricorso a personale “a tempo”.
E’ evidente come la pressione sia sul sistema, e che la necessità di risposta deve essere di sistema.
Riteniamo necessario, anche alla luce di quanto sta accadendo in queste ore, porre particolare attenzione alle condizioni di lavoro di lavoratrici e lavoratori in termini di fornitura di dispositivi di protezione individuale, di organizzazione dei percorsi, di chiarezza nella comunicazione, e soprattutto di ulteriore potenziamento di organico.
FP CGIL Siena
Argomenti: FP |