cgil siena

“Landini: in pensione a partire da 62 anni. La legge Fornero va superata”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 20, 2020

Intervista a Maurizio Landini su ‘La Stampa’

Argomenti: CGIL |

Prossime chiusure Uffici Patronato INCA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 20, 2020

ATTENZIONE!

Domani pomeriggio l’Ufficio del Patronato INCA di Monteroni d’Arbia rimarrà chiuso,

Mercoledì 22 gennaio resterà chiuso la mattina l’ufficio di Torrenieri e il pomeriggio quello di Montisi.

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

Fisco: Cgil, meno tasse per lavoratori, frutto mobilitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 17, 2020

Fisco: Cgil, meno tasse per lavoratori, frutto mobilitazione

Argomenti: CGIL |

Disoccupazione agricola: forse hai diritto e non lo sai!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 17, 2020

Argomenti: disoccupazione agricola, FLAI |

Vendita quote societarie Terme di Chianciano: la CGIL ha chiesto un incontro a Regione, Comune e MPS

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 16, 2020

Vendita quote societarie Terme di Chianciano: assemblea dei lavoratori

La CGIL ha chiesto un incontro a Regione, Comune e MPS

Chianciano Terme, 16 gennaio 2020 – Vista la fase delicata che si sta delineando per la vendita delle quote della società di gestione Terme di Chianciano detenute da Terme Chianciano Immobiliare spa (circa il 30%) e da banca MPS (circa il 45%), la FILCAMS CGIL ha indetto un’assemblea sindacale alla quale hanno partecipato moltissimi lavoratori.

Il subentro di uno o più soci privati potrebbe rappresentare un’opportunità per le Terme e per il territorio di cui la Società è tuttora il volano, ma altresì potrebbe rappresentare un rischio per Chianciano. E’ quindi indispensabile che sia l’Immobiliare (che rappresenta la parte pubblica) che banca MPS procedano alla possibile vendita prioritariamente sulla base di un piano industriale che garantisca la crescita e lo sviluppo di tutte le attività termali conseguentemente al mantenimento dei livelli occupazionali. Per ottenere tale risultato la CGIL e la FILCAMS CGIL ritengono indispensabile che tale fase debba essere condivisa dalle parti interessate.

Terme di Chianciano è un’azienda che negli ultimi anni è migliorata moltissimo e grazie anche agli investimenti privati e pubblici attualmente offre una gamma di servizi termali, sanitari del benessere che consentono di competere a livello nazionale ed internazionale, tutto ciò è reso possibile anche grazie all’impegno e al senso di appartenenza dimostrato dai lavoratori e dalle lavoratrici. Indispensabile che questo patrimonio non vada disperso, tanto è vero che negli ultimi mesi ci sono stati svariati contatti, sia con l’Immobiliare che con la Regione.

Per questi motivi la CGIL e la FILCAMS CGIL hanno richiesto un incontro congiunto a tutti i soggetti interessati, Regione Toscana, Comune di Chianciano Terme e MPS, in quanto è fondamentale, lo ribadiamo, che tutti insieme lavorino per un obbiettivo comune, quello di rilanciare ancora di più l’azienda e poter fa sì che chi la acquisisce lo faccia con l’intenzione di investire in un territorio che, come quello di Chianciano, basa la propria economia prevalentemente sul turismo e sul termalismo di cui le Terme di Chianciano ne sono elemento fondamentale.

CGIL e FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: CGIL, FILCAMS, terme, valdichiana |

Fisco e pensioni. Obiettivo giustizia – Il videomessaggio di Maurizio Landini

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 16, 2020

Fisco e pensioni. Obiettivo giustizia – Il videomessaggio di Maurizio Landini

Argomenti: CGIL |

Pensioni: Cgil, Fondo integrativo non è risposta a giovani e donne. Su Quota 100 nostre previsioni corrette

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 15, 2020

Pensioni: Cgil, Fondo integrativo non è risposta a giovani e donne. Su Quota 100 nostre previsioni corrette

Argomenti: CGIL |

Giovedì 16 gennaio a Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2020

Le Donne della nostra città, unite, sono d’accordo nel manifestare la propria avversione verso la politica becera e oscurantista che l’amministrazione comunale di Siena cerca di nascondere, ai fini di propaganda elettorale, mascherandola dietro la promozione di un evento culturale. Ci riferiamo nello specifico allo spettacolo di Diego Fusaro, Bibbiano-il gender è già tra Noi. Le Donne di Siena non ci stanno e, per questo, parteciperanno alla manifestazione organizzata dalle Sardine che si terrà giovedì 16 gennaio alle 18.00 in Piazza San Francesco e da qui si uniranno in una marcia colorata, luminosa e gioiosa per manifestare in modo pacifico e con il fine di trasmettere un messaggio che parla di rispetto, apertura, diritti, lotta alle diseguaglianze e pace. La marcia arriverà fino in Piazza del Duomo, dove si concluderà con un cerchio luminoso, come gesto di simbolica unione tra i manifestanti. Invitiamo tutte e tutti a partecipare.

Donne democratiche di Siena, Archivio UDI, Non una di Meno, Centro Mara Meoni, Donna chiama Donna, Auser, Movimento Pansessuale-Arcigay Siena, Anpi, Arci Siena, Donne CGIL Siena

Argomenti: CGIL |

Landini, da fisco a pensioni è momento di risultati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2020

Landini, da fisco a pensioni è momento di risultati

Argomenti: CGIL |

Detrazioni e tracciabilità per la lotta all’evasione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2020

fb CAAF CGIL TOSCANA

Detrazioni e tracciabilità per la lotta all’evasione

La Finanziaria 2020 ha introdotto una importante novità.
A partire da quest’anno, infatti, la detrazione Irpef del 19% relativa agli oneri (sostenuti per spese sanitarie, per istruzione, funebri, per attività sportive per ragazzi, veterinarie, premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni ecc), è riconosciuta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili come carta di debito/di credito/prepagata.
Queste spese, quindi, non potranno più essere effettuate con l’utilizzo del contante, pena la perdita della detrazione stessa nella dichiarazione dei redditi.
La disposizione non è applicabile alla detrazione spettante per l’acquisto di medicinali e per dispositivi medici, nonché per le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale. In pratica per quest’ultime resta ferma la possibilità di pagare in contanti senza perdere il diritto alla detrazione.
Quindi, per riassumere, le detrazioni IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi (dpr 917/1986, articolo 15), dal 2020:
• si applicano sempre in forma piena, senza modifiche, alle spese sanitarie, indipendentemente da metodo di pagamento e redditi.
• Si applicano in forma piena a mutuo prima casa, prestiti o mutui agrari, erogazioni liberali come sopra definite, a condizione che il pagamento avvenga in forma tracciabile, senza paletti di reddito.
• Si applicano in forma piena, a condizione che il pagamento sia tracciabile, a tutti coloro che hanno redditi fino a 120mila euro.
• Si riducono, fra i 120mila euro e i 240mila euro, sempre a condizione che il pagamento sia tracciabile.
• Si azzerano sopra i 240mila euro.

Argomenti: CAAF |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »