Domani a Siena Consiglio straordinario sul lavoro – Seggiani: “Chiediamo che ci sia un confronto periodico”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 13, 2020
Domani a Siena un Consiglio comunale straordinario sul lavoro
Seggiani: “Chiediamo che ci sia un confronto periodico”
Siena, 13 gennaio 2020 – Domani, martedì 14 gennaio, si svolgerà un Consiglio comunale straordinario sul lavoro e sull’economia della nostra città richiesto dai gruppi di minoranza PD, Per Siena e In Campo, a cui sono stati invitati i sindacati, le associazioni di categoria, le università e sua Eccellenza il Prefetto.
“Apprezziamo molto questa scelta condivisa all’unanimità dalla maggioranza” – dichiara il Segretario Generale della CGIL di Siena Fabio Seggiani – “perché la massima assise cittadina non poteva più rimandare una discussione su un tema così importante per la nostra comunità e per la vita delle persone, soprattutto quelle che per vivere devono lavorare”.
“Ma soprattutto abbiamo accolto con piacere – prosegue il Segretario – che giovedì scorso si sia svolto un appuntamento propedeutico con i capigruppo consiliari, a cui abbiamo potuto illustrare la situazione attuale e le nostre preoccupazioni, ognuno dal proprio punto di vista, anche in prospettiva. Dato che durante il Consiglio Comunale di martedì, quando i vari gruppi consiliari porteranno le loro posizioni sul tema del lavoro, non potremo che essere spettatori, speriamo che il precedente incontro sia stato proficuo e che le criticità da noi espresse siano state comprese appieno per mettere in campo delle azioni concrete”.
“Come CGIL” – illustra Seggiani – “abbiamo espresso le principali criticità e priorità: le due grandi vertenze del territorio Whirlpool e MPS, le preoccupazioni sul futuro della GSK che scaturiscono dai contratti precari non rinnovati, il grave stato di arretratezza delle infrastrutture fondamentali per attirare investimenti, una nuova politica abitativa che guardi anche agli studenti, un piano di integrazione con il territorio per un turismo che coniughi cultura e bellezza con enogastronomia e il rilancio della manifattura di qualità”.
“Inoltre è prioritario” – aggiunge il Segretario – “un impegno delle stazioni appaltanti pubbliche e delle aziende del territorio a non aumentare la forbice tra realtà lavorative che guardano all’export e all’industria 4.0 e quelle dei servizi alle imprese e degli appalti in cui i lavoratori, soprattutto lavoratrici, vengono stritolati dal massimo ribasso e dalla riduzione dei costi che portano al lavoro grigio e nero o all’applicazione dei contratti pirata. Per evitare il rischio di un’economia a due velocità, chiediamo alle associazioni datoriali di collaborare per una nuova stagione di contrattazione che sia inclusiva e al Comune di Siena di concordare regole sugli appalti e le esternalizzazioni che vadano in questa direzione”.
“Come già espresso all’incontro da tutte le forze sociali, – conclude il Segretario provinciale della CGIL – “ci auspichiamo che la Giunta comunale intraprenda questo tipo di approfondimento come confronto periodico attraverso un tavolo permanente”.
Argomenti: CGIL |
La FP CGIL sulla situazione del personale del trasporto scolastico del Comune di Sovicille: “Così non va!”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 13, 2020
La FP CGIL sulla situazione del personale del trasporto scolastico del Comune di Sovicille: “Così non va!”.
Siena, 13 gennaio 2020 – Siamo particolarmente preoccupati dalla situazione del personale del Settore Trasporto Scolastico del Comune di Sovicille.
Il 7 gennaio, alla riapertura delle scuole, si è determinata una situazione particolarmente difficile nell’organico del personale addetto al trasporto scolastico.
Il Comune doveva assumere un autista scuolabus a tempo determinato in sostituzione di un altro autista spostato ad altra mansione, ma ciò ad oggi non è stato fatto, mettendo in difficoltà gli altri autisti, costretti a turni obbligati e a straordinari per permettere la copertura del servizio.
Servizio che, anche semplicemente per un eventuale giorno di malattia o assenza di un autista scuolabus, potrebbe subire delle riduzioni a danno dell’utenza e delle famiglie.
Ma il Comune di Sovicille cosa pensa di fare?
Le politiche delle assunzioni del personale sono come giusto in capo all’ente che sceglie le sue priorità, noi però ci sentiamo di dire che forse la prima tutela dovrebbe essere rivolta ai servizi alla persona, specialmente quelli rivolti ai bambini.
In Consiglio comunale è stata decisa l’esternalizzazione di alcune linee degli scuolabus senza per altro dare nessuna informazioni ai sindacati. Nella delibera di G.C. n°87 del 30-10-2019 si legge inoltre l’assunzione a tempo indeterminato di un dirigente. Era così indispensabile e strategica questa assunzione?
Chiediamo con forza che si metta da subito in sicurezza il servizio scuolabus assumendo senza indugio un autista e che si rifletta attentamente sulla scelta di esternalizzazione di parte degli scuolabus, ricordando, se ce ne fosse ancora bisogno, che i servizi pubblici gestiti in economia con personale diretto hanno sicuramente standard di economicità e di qualità maggiori.
FP CGIL Siena
15 gennaio: UVL Chianciano chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 13, 2020
Il pomeriggio di mercoledì 15 gennaio
l’Ufficio Vertenze Legali di Chianciano Terme
rimarrà chiuso
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdichiana |
Pensioni: Cgil, no a Quota 102 o ipotesi con contributi alti per uscita anticipata
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2020
Pensioni: Cgil, no a Quota 102 o ipotesi con contributi alti per uscita anticipata
Argomenti: CGIL |
FILCAMS CGIL su concordato Sansedoni: “Ci auspichiamo la salvaguardia dei posti di lavoro”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2020
FILCAMS CGIL su concordato Sansedoni: “Ci auspichiamo la salvaguardia dei posti di lavoro”
Siena, 10 gennaio 2019 – La FILCAMS CGIL di Siena esprime soddisfazione per l’apertura della procedura di concordato per la Sansedoni Siena Spa.
“Attendevamo questa notizia da mesi,” – dice l’organizzazione sindacale – “dopo un lungo periodo di silenzio, finalmente lo spettro del fallimento è stato scongiurato”.
“Ora ci auspichiamo che le procedure siano più celeri possibile – prosegue la FILCAMS CGIL – e soprattutto che si operi per la salvaguardia di tutti i posti di lavoro, anche per non disperdere un patrimonio di competenze lavorative della nostra comunità”.
Argomenti: FILCAMS |
13 gennaio UVL Buonconvento chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2020
Lunedì 13 gennaio
l’Ufficio Vertenze Legali di Buonconvento
rimarrà chiuso.
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
Istat: Cgil, confermati ritardi nostro mercato del lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2020
Argomenti: CGIL |
Domattina UVL Poggibonsi chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 9, 2020
Domattina
l’Ufficio Vertenze Legali di Poggibonsi
rimarrà chiuso.
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdelsa |
Tesseramento Cgil 2020
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 9, 2020
Argomenti: CGIL |
Usa – Iran: Landini, Cgil ribadisce netto rifiuto a guerra e terrorismo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 7, 2020
Usa – Iran: Landini, Cgil ribadisce netto rifiuto a guerra e terrorismo
Argomenti: CGIL |