cgil siena

Contenimento costo del lavoro: raggiunto accordo Mps-sindacati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 28, 2019

Argomenti: FISAC, MPS |

🔴 “Stop al sempre aperto”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 24, 2019

da fb CgilToscana

🔴 “Stop al sempre aperto”: Natale, Santo Stefano, Capodanno e Befana, In Toscana Filcams Cgil Toscana, Fisascat Cisl e UilTucs proclamano sciopero nel settore del commercio

🚫 A Firenze Carrefour tiene aperto a #Natale: presidio di protesta di Filcams Cgil davanti al negozio
👉 https://www.tosc.cgil.it/index.php?id_oggetto=37&id_cat=0&id_doc=35290&id_sez_ori=0&template_ori=8&&gtp=1
Filcams Cgil Nazionale

Argomenti: CGIL |

CGIL, CISL e UIL: “Dove va il sistema socio-sanitario pubblico della provincia senese?”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 23, 2019

CGIL, CISL e UIL: “Dove va il sistema socio-sanitario pubblico della provincia senese?”.

Sindacati preoccupati per il distacco dell’ospedale della Fratta

Siena, 23 dicembre 2019 – Ormai da troppo tempo assistiamo ad un lento ma continuo peggioramento del sistema socio-sanitario pubblico della provincia di Siena, a fronte di un crescente aumento della sanità privata, con l’apertura di nuovi Centri medici specialistici privati a pagamento cui si rivolge una fetta sempre più ampia di cittadini insoddisfatti delle molteplici carenze del sistema pubblico, a partire dalle liste di attesa oltre alla endemica carenza di personale.

Davanti a tutto ciò denunciamo una mancanza di azione politica-amministrativa che vada a preservare e migliorare il sistema socio-sanitario pubblico da parte dei soggetti preposti, dalla Direzione dell’AUSL Toscana Sud Est alle Società della Salute, e non per ultimi i Sindaci.

Ne sono un esempio: la ritardata apertura delle strutture sanitarie previste dalle Leggi Regionali (vedi Case della Salute), l’assenza di progettualità e coordinamento fra i vari responsabili incaricati di garantire la salute dei cittadini (vedi sistema 118, dove a richiesta di singoli Sindaci si modifica l’organizzazione) e il bando per la vendita dell’edificio che a Montepulciano ospita una RSA con 40 anziani.

In questo senso l’ultima notizia allarmante è che l’AUSL Toscana Sud Est stia per decidere sul distacco dell’ospedale della Fratta di Cortona dal Presidio ospedaliero costituito con i plessi di Nottola e dell’Amiata, che prevedrebbe una riorganizzazione nel territorio e della rete ospedaliera della Val di Chiana-Amiata che potrebbe mettere in seria difficoltà l’assistenza ai cittadini dell’intera zona. Una svolta sino ad oggi celata dalla Direzione Generale agli organismi istituzionali e che auspichiamo non rappresenti il ritorno ai tempi passati, ovvero la ricomparsa dell’ingerenza degli interessi politici a scapito della salvaguardia della salute delle persone.

In merito alla questione della Sds Senese sollevata dal Comune di Siena auspichiamo una soluzione in tempi rapidi e condivisa con le parti sociali.

Riteniamo quindi urgente una presa di posizione pubblica dei Sindaci e delle Società della Salute, mentre chiediamo un immediato confronto con l’AUSL Toscana Sud Est al fine di avere il quadro esatto della condizione attuale e futura della sanità nella nostra provincia come previsto dalle norme e protocolli regionali.

CGIL, CISL e UIL

FP CGIL, FP CISL e FPL UIL

SPI CGIL, FNP CISL e UILPENSIONATI

Siena

Argomenti: CGIL, sanità, SPI |

Gli auguri di Maurizio Landini – VIDEO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 23, 2019

Gli auguri di Maurizio Landini – VIDEO

Argomenti: CGIL |

Immigrazione: FDV Cgil, dati reali confutano luoghi comuni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 23, 2019

Immigrazione: FDV Cgil, dati reali confutano luoghi comuni

Argomenti: CGIL |

Reddito di cittadinanza, rinnovare l’Isee a gennaio o sarà sospeso: promemoria Caaf Cgil Toscana ai percettori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2019

Argomenti: CGIL |

Pomeriggi Martedì 24 e martedì 31 dicembre chiusura sedi, Venerdì 27 intera giornata

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2019

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Enoteca Italiana: lettera aperta Filcams CGIL e Fisascat CISL alle Istituzioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2019

Argomenti: FILCAMS |

Riders: Cgil, causa contro multinazionale food delivery per condotta discriminatoria, algoritmo penalizza diritti di sciopero e malattia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 18, 2019

Riders: Cgil, causa contro multinazionale food delivery per condotta discriminatoria, algoritmo penalizza diritti di sciopero e malattia

Argomenti: CGIL |

Viabilità pianese: lavoratori e cittadini stremati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 18, 2019

Viabilità pianese: lavoratori e cittadini stremati

La CGIL: “Penalizzato il settore trainante delle pelletterie”

Siena, 18 dicembre 2019 – “Ormai non passa giorno che lavoratori, e cittadini in genere, che per necessità devono transitare dal centro di Piancastagnaio verso la zona industriale di Casa del Corto e viceversa, si rivolgano a noi chiedendo aiuto e supporto per denunciare la disastrosa situazione in cui versa l’unico tratto di strada di collegamento fra le due località”.

Inizia così la nota della CGIL di Siena sulla criticità della viabilità pianese.

“La situazione – prosegue il sindacato – è recentemente degenerata nel momento in cui la Strada Provinciale dell’Amiata, a seguito di movimenti franosi sotto il piano stradale, presenti da anni e mai oggetto di interventi risolutivi, è stata chiusa, obbligando chiunque a ripiegare o su un percorso alternativo più lungo di molti chilometri o su una via che, assecondando la naturale morfologia del territorio, è più simile ad una mulattiera che ad una strada di collegamento ad alto tasso di traffico”.

“In quest’ultimo caso le difficoltà sono tali, visto l’impervio percorso, – aggiunge la CGIL – che in più di un’occasione si è sfiorato l’incidente e la fuoriuscita dalla stretta carreggiata sia dei numerosi autoveicoli che dei mezzi commerciali”.

“Per un territorio uscito da una condizione economica difficile – sottolinea l’organizzazione sindacale – non è certo il miglior biglietto da visita non avere una rete viaria degna di questo nome che possa non solo mantenere nuove realtà industriali e manifatturiere ma anche attrarle; a maggior ragione nel momento in cui uno dei settori produttivi trainanti, quale è la lavorazione delle pelletterie, sta diventando, assieme al florovivaismo, l’unico sbocco occupazionale dell’intera area”.

“Chiediamo pertanto agli Enti competenti – conclude la CGIL di Siena – un immediato e soprattutto definitivo intervento evitando ulteriori disagi a lavoratori, cittadini e imprese”.

Argomenti: amiata, CGIL, viabilità |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »