Prova orale concorsi amministrativi ESTAR: corsi di preparazione FP CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2019
Argomenti: FP |
Infrastrutture: Cgil, subito task force per far partire lavori, risorse ci sono
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2019
Infrastrutture: Cgil, subito task force per far partire lavori, risorse ci sono
Argomenti: CGIL |
Operai travolti nel leccese: Cgil, cordoglio e vicinanza familiari
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 26, 2019
Operai travolti nel leccese: Cgil, cordoglio e vicinanza familiari
Argomenti: CGIL |
26 novembre: proiezione del film “Mi piace lavorare – mobbing” al Circolo ARCI di Ravacciano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2019
Domani proiezione del film “Mi piace lavorare – mobbing” al Circolo ARCI di Ravacciano
Un’altra iniziativa della CGIL contro la violenza sulle donne
Siena, 25 novembre 2019 – Dopo le tante iniziative di oggi contro la violenza sulle donne organizzate dalla CGIL su tutto il territorio provinciale, domani Martedì 26 novembre alle ore 17.15 al Circolo ARCI di Ravacciano a Siena sarà la volta della proiezione del film “Mi piace lavorare – mobbing”.
Con Nicoletta Braschi e la regia di Francesca Comencini, il film è una cruda ed essenziale rappresentazione del grande problema che affligge il moderno mercato del lavoro ovvero delle angherie e molestie che molte donne sono costrette a subire.
L’iniziativa, a cura del Dipartimento pari opportunità della CGIL provinciale di Siena e della Lega SPI CGIL Siena e Val di Merse, prevede un’introduzione del film da parte della Segretaria confederale CGIL Siena Maria Luisa Ghidoli e a seguire un dibattito con apericena.
L’ingresso è libero.
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |
In distribuzione alla CGIL di Siena le buste del pane CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2019
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne |
Prossime chiusure uffici Patronato INCA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2019
Oggi pomeriggio l’ufficio del Patronato INCA CGIL di Gaiole in Chianti rimarrà chiuso,
domani pomeriggio quello di Asciano
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Lunedì 25 novembre: 40.000 buste del pane contro la violenza sulle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2019
Lunedì 25 novembre: 40.000 buste del pane contro la violenza sulle donne
Siena, 23 novembre 2019 – Proseguono le iniziative della CGIL di Siena contro la violenza sulle donne.
Anche quest’anno, in occasione del 25 novembre, i panifici della provincia senese useranno 40.000 buste del pane con la scritta “La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano” e i numeri telefonici dei 4 Centri Antiviolenza di zona (Siena, Valdelsa, Amiata e Valchiana) a cui è possibile rivolgersi.
Un messaggio importante da far arrivare in maniera capillare nelle case, in quei luoghi dove ogni giorno si consumano le peggiori violenze, luoghi sicuri che si trasformano in prigioni.
La grafica della busta è realizzata dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena.
L’iniziativa è organizzata dal Coordinamento donne del Sindacato Pensionati SPI CGIL e dal Dipartimento pari opportunità CGIL di Siena.
“Ringraziamo per la disponibilità e la sensibilità – sottolineano le donne del sindacato – tutti i forni che hanno aderito alla nostra iniziativa, in particolare il Panificio Sclavi, che ci omaggerà di pagnottine che distribuiremo presso la Camera del Lavoro di Siena, alla Lizza, nella giornata di lunedì. Un ringraziamento anche all’azienda di trasporti Tiemme per la sensibilità dimostrata, dato che trasmetterà lo stesso messaggio sui monitor degli autobus di linea fino alla fine dell’anno”.
“Come recita lo striscione che tutti gli anni esponiamo sulla terrazza della Camera del Lavoro di Siena – concludono le donne della Cgil – ‘La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti’, quindi sconfiggiamola insieme!”.
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |
Convegno pubblico a Chiusi, SPI CGIL: “Perché la Medici 2000 è tra i promotori?”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2019
Domani un convegno pubblico sui servizi sanitari territoriali a Chiusi
SPI CGIL: “Perché la Medici 2000 è tra i promotori?”.
Siena, 22 novembre 2019 – Come Sindacato Pensionati SPI CGIL vogliamo esprimere un parere in merito al convegno promosso per domani 23 novembre dalla Società della Salute Amiata Val d’Orcia e Val di Chiana con la ASL Toscana Sud Est e il Comune di Chiusi sul tema “Servizi Sanitari Territoriali”, un’iniziativa attuale vista l’importanza che comporta la presenza o meno di strutture sanitarie pubbliche che avvicinano le prestazioni sanitarie agli abitanti dei vari territori, specie se questi sono caratterizzati da una bassa densità di popolazione come nel caso della nostra provincia.
Rimaniamo però stupiti nel constatare che il convegno è organizzato, oltre che dai soggetti pubblici sopra citati, anche dalla Cooperativa Medici 2000, un’impresa privata che opera nel campo della sanità fornendo servizi ai medici di medicina generale. Dunque un’azienda che è esterna al servizio sanitario pubblico e che ne è diretta concorrente, e quindi sorge spontaneo chiedersi quale sia il ruolo di questa società nell’impegno costituzionale di garantire la salute dei cittadini.
La Coop. Medici 2000 si è sempre distinta nell’operare nella sanità privata opponendosi allo sviluppo delle strutture sanitarie pubbliche nel territorio della nostra provincia, ne è esempio:
- La resistenza alle Case della salute nell’ambito cittadino del capoluogo provinciale;
- La netta contrarietà a completare la Casa della salute a Sinalunga, dove gli ambulatori destinati ai medici di medicina generale rimangono vuoti, con l’impossibilità di istituire servizi migliori per i pazienti e nonostante le tre Amministrazioni comunali interessate (Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda) abbiano sollecitato l’apertura di questi nuovi servizi sin dal 2018;
- L’apertura a Colle di Val d’Elsa di un Centro Medico che riunisce tutti i medici operanti nella cittadina ma con la previsione di visite specialistiche, esami diagnostici e prestazioni effettuate in regime di sanità privata.
La società Cooperativa Medici 2000 persegue quindi gli obiettivi di una qualsiasi azienda privata che non deve trascurare i propri bilanci operando in un mercato della sanità privata.
Tutto questo appare ovvio, quindi rimane da comprendere quale tipo di rapporto si sia instaurato tra le istituzioni del servizio sanitario pubblico, titolari dell’importante responsabilità della salvaguardia della salute dei cittadini, e un’impresa che si adopera per l’aumento di servizi gestiti dalla sanità privata mettendosi in diretta concorrenza con il pubblico.
Una domanda a cui vorremmo che rispondessero il Direttore Generale della ASL, il Direttore della SdS ed il Presidente della SdS, tutti quanti presenti alla tavola rotonda del 23 novembre a Chiusi.
SPI CGIL Siena
Argomenti: sanità, SPI, valdichiana |
Flash mob CGIL a Siena contro la violenza sulle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2019
Oggi flash mob CGIL a Siena contro la violenza sulle donne
Foto alla Lizza davanti alla targa dedicata alle vittime
Siena, 21 novembre 2019 – Oggi flash mob ai giardini della Lizza in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre.
Donne e uomini della CGIL e del sindacato pensionati SPI CGIL di Siena insieme, davanti alla targa, tra due piante di rose, dedicata “Alle donne vittime di Violenza”, posta due anni fa nell’area verde limitrofa alla vasca dei giardini della Lizza.
“E’ un’iniziativa simbolica – spiega la CGIL – che testimonia la comune volontà di contrastare la violenza di genere, questione maschile che colpisce le donne, costruendo e praticando insieme la cultura del rispetto”.
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |
Domani incontro pubblico CGIL CISL UIL bilanci Enti locali a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2019
Domani l’ultimo incontro pubblico CGIL CISL UIL su contrattazione sociale e bilanci Enti locali
L’appuntamento è a Siena alle Saletta dei Mutilati
Siena, 21 novembre 2019 – Termina il ciclo di incontri pubblici che CGIL, CISL e UIL provinciali hanno organizzato sulla contrattazione sociale e i bilanci degli Enti locali.
Domani il quarto ed ultimo appuntamento è previsto a Siena alle ore 15.30 presso la saletta dei Mutilati.
All’iniziativa sono state invitate anche le Amministrazioni pubbliche.
Argomenti: CGIL, Comuni, contrattazione sociale |