cgil siena

“Legalità, nuovi fascismi e Costituzione”: ciclo di assemblee pubbliche in provincia di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2019

La fase che il Paese ha attraversato nel recente passato sia sul piano politico che su quello economico e sociale ha prodotto nella società individualismo e indifferenza, quando davanti all’impoverimento di molte fasce della popolazione e alla perdita di senso del ruolo della politica si sono riaffacciate vecchie e pericolose tentazioni della semplificazione della rappresentanza democratica, del decisionismo, dell’esclusione dei più deboli e dei ‘diversi’.

Appare quindi indispensabile che davanti alla superficialità e alla pochezza di tante dichiarazioni gridate ed ingigantite e ripetute dai social e dai mass media resista una memoria certa e viva del percorso democratico del Paese dalla Costituzione nata dalla lotta al fascismo.

Chi intende rovesciare la storia riproponendo, in chiave “moderna”, la discriminazione e il razzismo interpreta lo stesso significato di fascismo, che non può che incontrare il nostro dissenso e la nostra lotta per affermare i principi costituzionali di libertà, democrazia, giustizia e legalità e non può trovare spazio nei nostri territori, per questo SPI CGIL, AUSER, ANPI, ARCI e l’Istituto Storico della Resistenza Senese promuovono un ciclo di assemblee pubbliche in tutta la provincia di Siena dal titolo:

“Oggi in Italia la memoria negata genera individualismo e indifferenza.”

Legalità, nuovi fascismi e Costituzione

 Le assemblee si svolgeranno:

SPI CGIL – AUSER – ANPI – ARCI – Istituto Storico della Resistenza Senese

Argomenti: SPI |

Quota 100: Cgil, costerà 23 miliardi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2019

Quota 100: Cgil, costerà 23 miliardi

Argomenti: CGIL |

20 settembre: chiusura Patronato INCA Massetana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2019

ATTENZIONE!

Venerdì 20 settembre

l’ufficio del patronato INCA CGIL

di strada Massetana Romana 58C

a Siena rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

Nuove panchine nel percorso pedo-ciclabile tra Poggibonsi e Staggia, dono dello SPI CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2019

Nuove panchine nel percorso pedo-ciclabile tra Poggibonsi e Staggia
Dono dei pensionati SPI CGIL di Poggibonsi per la salvaguardia della salute dei cittadini

Poggibonsi, 13 settembre 2019 – Nuove sei panchine nel percorso pedo-ciclabile tra Poggibonsi e Staggia, dono dello SPI CGIL di Poggibonsi per la salvaguardia della salute dei cittadini. “Come pensionati – spiega Gianfranco Maroni, Segretario della Lega SPI CGIL di Poggibonsi – ci auguriamo che l’aumentata dotazione di panchine lungo il percorso faciliti l’uso della strada pedonale da parte di tanti cittadini e che possa anche modificare il loro stile di vita, a volte troppo sedentario, attraverso delle brevi passeggiate o un giro in bicicletta, una prevenzione contro i principali fattori di rischio di diverse patologie”.
Da parte dell’Amministrazione Provinciale era in corso la falciatura e l’abbattimento degli alberi pericolanti lungo il percorso pedonale e quindi la Lega SPI CGIL dei pensionati ha approfittato di tale occasione per coinvolgere i suoi iscritti con il traguardo di istallare un adeguato numero di panchine lungo tutto il tragitto, permettendo a coloro che vi passeggiano di avere più opportunità di rinfrancarsi.

“La strada pedonale, che misura circa 5 chilometri tra l’inizio a Bellavista e il termine presso il sottopasso della ferrovia a Staggia, – continua Maroni – era dotata di una sola panchina e questo limitava notevolmente la possibilità di fermarsi, sedersi e poi riprendere la camminata a coloro che la frequentano. Come pensionati, pensando principalmente ai camminatori anziani ma non solo, abbiamo ritenuto che fosse utile incrementare il numero delle panchine, passare dall’unica presente ad almeno sette. In tal modo diamo la possibilità non solo di potersi riposare sedendosi su di esse ma anche di godere del panorama delle nostre belle colline nonché di respirare aria pulita, non inquinata dagli scarichi dei veicoli a motore. Abbiamo quindi raccolto una somma sufficiente per l’acquisto delle panchine, realizzate in plastica riciclata al 100 %, che poi, grazie alla disponibilità del Presidente della Provincia Silvio Franceschelli, sono state collocate lungo il tracciato da parte dell’Amministrazione Provinciale. Un dono ai fruitori della strada pedonabile lungo lo Staggia che speriamo sia ben accolto”.

“Per noi è importante che l’abitudine a camminare divenga una pratica costante per tante persone – conclude il Segretario della Lega SPI CGIL di Poggibonsi – perché, come ribadito da tante pubblicazioni scientifiche, il movimento previene le malattie cardiovascolari e modifica in meglio il tono dell’umore. Muoversi a piedi non è solo uno strumento di prevenzione ma anche un’attività terapeutica che tonifica i muscoli, rende creativi e sostituisce la palestra. Consideriamo tutto ciò una buona pratica di salvaguardia della salute, per il mantenimento del benessere fisico per tutti e in particolare per noi anziani, che dobbiamo combattere contro le malattie croniche, patologie che poi limitano l’autonomia della persona e condizionano fortemente i rapporti interpersonali”.

Argomenti: SPI, valdelsa |

Sei Toscana: stato di agitazione per il premio di risultato non pagato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2019

Sei Toscana: stato di agitazione per il premio di risultato non pagato

Siena, 13 settembre 2019 – Il grave ritardo nella nomina dell’Amministratore delegato e del Direttore generale di Sei Toscana, a causa di un irresponsabile scontro fra i soci che continuano ad anteporre i loro interessi a quelli della società, sta producendo gravi conseguenze.

Sono bloccati ormai da due mesi tutti gli investimenti previsti per l’avvio dei nuovi servizi di raccolta sul territorio. Attività che migliorerebbero la qualità dei servizi e le condizioni dei lavoratori, oltre a contribuire ad un incremento della quantità di raccolta differenziata e che invece sono bloccati, a partire da quelli previsti per il comune di Siena, gravemente in ritardo

Ancora più grave però è la violazione da parte del Cda degli accordi sindacali sottoscritti. Il Consiglio di Amministrazione della società, ancora bloccato dall’impasse dei soci, non ha potuto deliberare lo stanziamento dei soldi necessari per pagare il premio di risultato, previsto per il 27 settembre prossimo.

I lavoratori di Sei Toscana non possono pagare di tasca propria lo scontro irresponsabile in corso fra i soci. La Rsu FP CGIL e la FP CGIL Toscana intimano al Consiglio di amministrazione, che si terrà il 23 settembre, di procedere senza più ritardi alla nomina dei dirigenti dell’Azienda, AD e DG, e a compiere tutti gli atti necessari per rispettare gli accordi sottoscritti.

Contemporaneamente ci attiveremo con le altre sigle sindacali per proclamare fin da subito lo stato di agitazione.

Simonetta Poggiali, FP CGIL Toscana

Massimo Tanganelli, Coord. FP CGIL ATO area vasta sud

Argomenti: FP |

Incidenti lavoro: Landini, mille morti da inizio anno, è strage inaccettabile

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2019

Incidenti lavoro: Landini, mille morti da inizio anno, è strage inaccettabile

Argomenti: CGIL |

I SINDACATI AD AUTOGRILL: “EFFETTUI I LAVORI O SARA’ MOBILITAZIONE”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2019

AUTOGRILL: VINTO IL RICORSO ALL’INPS NAZIONALE

I SINDACATI: “ORA L’AZIENDA EFFETTUI I LAVORI O SARA’ MOBILITAZIONE”

Montepulciano, 12 settembre 2019 – FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL di Siena esprimono profonda soddisfazione dopo l’accoglimento da parte del Comitato amministratore del Fondo di integrazione salariale nazionale INPS del ricorso che Autogrill aveva presentato.

L’Inps di Siena, infatti, aveva rigettato la domanda di assegno di solidarietà. A livello nazionale, invece, sono stati riconosciuti corretti i presupposti per la concessione ai lavoratori del sostegno al reddito.

“Ora che la vicenda INPS è stata correttamente chiarita – spiegano FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL – pretendiamo che l’Azienda proceda spedita per mettere in atto l’impegno formale che si è ufficialmente presa durante gli incontri sindacali nelle sedi istituzionali regionali, non è possibile che a 11 mesi dall’improvvisa e inaspettata chiusura della struttura non abbia idea di come ripristinare il servizio sulla tratta autostradale. Non è degno di un’azienda strutturata come Autogrill non essere in grado di presentare un progetto esecutivo. Ora servono atti concreti, non più parole o attenuanti. Ulteriori rinvii o tentennamenti non sono più accettabili né giustificabili”.

“Chiederemo un ulteriore confronto con l’Azienda in sede di unità di crisi regionale – concludono i Sindacati – ma se non ci saranno risposte concrete siamo pronti a proclamare lo stato di agitazione sindacale”.

Argomenti: aziende, FILCAMS, valdichiana |

Gli auguri di Maurizio Landini per il nuovo anno scolastico

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2019

Gli auguri di Maurizio Landini per il nuovo anno scolastico

Argomenti: CGIL |

Pensioni: Ghiselli (Cgil), dati Rgs non devono essere pretesto per interventi restrittivi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2019

Pensioni: Ghiselli (Cgil), dati Rgs non devono essere pretesto per interventi restrittivi

Argomenti: CGIL |

Parlamento europeo: presidente Sassoli incontra delegazione Cgil guidata da Landini

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2019

Parlamento europeo: presidente Sassoli incontra delegazione Cgil guidata da Landini

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »