Il nuovo Governo riparta dal Lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 4, 2019
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Argomenti: CGIL |
PULIZIA DISTRETTI SANITARI USL PROVINCIA DI SIENA: STATO DI AGITAZIONE SINDACALE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 3, 2019
PULIZIA DISTRETTI SANITARI USL PROVINCIA DI SIENA: STATO DI AGITAZIONE SINDACALE
Siena, 3 settembre 2019 – “A soli 3 mesi dal nuovo appalto di pulizia e sanificazione dei vari distretti sanitari ESTAR, la ditta aggiudicataria dell’appalto, la ECOCLEANING ITALIA SRL, sta operando assurdi tagli di orario abbastanza generalizzati per molte dipendenti, tutte donne a part time, tra le oltre 50 che lavorano in provincia di Siena. Tale atteggiamento è inqualificabile ed illegittimo e sarà osteggiato da noi fortemente”.
Inizia così la dura nota stampa della FILCAMS CGIL di Siena che annuncia l’apertura dello stato di agitazione delle lavoratrici che operano nelle strutture dell’Azienda USL 7 di Siena.
“Il nuovo appalto – spiega l’organizzazione sindacale – è partito nel mese di Maggio 2019 dopo una lunga fase di concertazione a livello regionale. In tal senso sono stati raggiunti importanti accordi sindacali, prima con il Consorzio aggiudicatario dell’appalto e poi con l’azienda Ecocleaning stessa, scelta dal Consorzio per la gestione operativa delle pulizie in provincia di Siena. In questi accordi firmati tra Aprile e Maggio 2019 era chiaramente affermato e sottoscritto che venivano mantenute le caratteristiche in vigore e soprattutto il rispetto del parametro orario settimanale, oltretutto già di per sé basso”.
“Tale imprescindibile condizione – sottolinea la FILCAMS CGIL – era peraltro prevista fin dal capitolato di appalto dell’ESTAR ed era stata anche recepita da una delibera della stessa Giunta regionale. Per 3 mesi l’orario è stato mantenuto, ma adesso, all’improvviso, è stato praticato un taglio, peraltro illegale, senza neanche preavviso. Oltretutto la ECOCLEANING ITALIA sta riducendo gli orari di lavoro settimanali delle dipendenti senza neanche un confronto sindacale, previsto tra l’altro dall’accordo stesso”.
“Inoltre è il caso di ricordare – aggiunge il sindacato – che nei numerosi distretti sanitari non ci sono solo uffici, ma anche e soprattutto ambulatori sanitari classificabili come a medio e ad alto rischio e che quindi necessitano di pulizie e sanificazione adeguate ai servizi offerti. L’Azienda, quando ha partecipato alla gara di appalto, sapeva che questa era la situazione e non può adesso, dopo essersi impegnata formalmente, far ripagare alle lavoratrici e agli utenti il ribasso con cui si è aggiudicata la gara di appalto. Infine la ECOCLEANING ITALIA non ha dato alcun riscontro a varie richieste sindacali inoltrate via PEC. Si tratta di una vera e propria presa in giro ai dipendenti, alla USL, all’ESTAR e alla Regione Toscana”.
“Se l’Azienda non aprirà un tavolo di confronto e non tornerà sui suoi passi, – conclude la FILCAMS CGIL di Siena – saranno attivate tutte le forme di protesta sindacale possibili sia a tutela della dignità delle lavoratrici che hanno diritto al rispetto degli impegni presi che a salvaguardia della collettività che si merita distretti sanitari igienici e puliti”.
Argomenti: FILCAMS |
‘Il cambiamento è’ VI edizione delle Giornate del Lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 3, 2019
Argomenti: CGIL |
Landini: “Meno tasse in busta paga e una cura seria di investimenti”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 2, 2019
Argomenti: CGIL |
Al lavoro servono risposte
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 30, 2019
Crisi – Al lavoro servono risposte
30 agosto 2019 da rassegna.it
(foto di Gianni Dominici)
Miceli (Cgil) a RadioArticolo1: “I dati ci danno in recessione. Chi governa deve favorire le condizioni per lo sviluppo e le aziende hanno bisogno di investire. La priorità del prossimo esecutivo dev’essere questa, altrimenti non ci sarà nessuna svolta”
Mentre sui cerca di formare un nuovo governo, i dati economici che riguardano l‘Italia restano molto preoccupanti. Lo certificano l’Istat su disoccupazione e Pil, l’Inps sulla cassa integrazione, e l’Ocse. “L’industria italiana soffre moltissimo, c’è un calo del fatturato e scendono gli ordinativi. Questi dati ci dicono che l’Europa è in fase di rallentamento, rischia di essere schiacciata tra Stati Uniti e Cina, e che l’Italia peggiora le performance europee. Il Pil è allo zero, quindi siamo in una fase di recessione”, spiega ai microfoni di RadioArticolo1 Emilio Miceli, segretario nazionale della Cgil.
“Bisogna immaginare una politica di governo che non sia fatta di mance o di semplice assistenza, ma che provi a rimettere in moto il Paese – continua Miceli -. Questa crisi industriale ci dice anche che i dati tendono a uniformarsi tra nord e sud, e che il grande contraccolpo c’è soprattutto nel settore dell’auto, dove la frenata è davvero brusca”. Una situazione “anche in questo caso figlia della mancanza di innovazione. C’è molto da fare per le nostre imprese, anzitutto per Fca. I governi devono favorire le condizioni per lo sviluppo, le aziende ci devono credere e devono investire”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Industria: Cgil, politiche industriali siano priorità del nuovo Governo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 30, 2019
Industria: Cgil, politiche industriali siano priorità del nuovo Governo
Argomenti: CGIL |
Governo: Landini, basta divisioni, adesso è il tempo di unire
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 29, 2019
Governo: Landini, basta divisioni, adesso è il tempo di unire
Argomenti: CGIL |
Coinvolgere le parti sociali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 29, 2019
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
“In mezzo alle difficoltà e alla crisi che sta vivendo l’Italia c’è bisogno di unire e non dividere e, soprattutto, c’è bisogno di ricostruire un rispetto reciproco fra politica, governo e parti sociali”. Forse uno dei passaggi più significativi del confronto di ieri sera, 28 agosto 2019, tra Maurizio Landini e Andrea Orlando alla Festa nazionale dell’Unità di Ravenna. “Mi aspetto che si ricostruisca un rispetto reciproco tra le forze politiche, il governo e le parti sociali – ha detto Landini-. Perché la cosiddetta disintermediazione non ha fatto bene al Paese: c’è bisogno di coinvolgere i soggetti prima di prendere decisioni importanti soprattutto in un momento così complicato. Anche perché tra Cgil, Cisl e Uil abbiamo 12 milioni di iscritti. Coinvolgere le parti sociali non significa allungare i tempi ma rafforzare la democrazia. Un italiano su due non va più a votare: fatto pericoloso perché vuol dire che i cittadini non si fidano più delle forze politiche e a decidere è sempre una minoranza. Una fiducia che è importante oggi ricostruire”
Argomenti: CGIL |
CONCORSO ADDETTI ALLA VIGILANZA MIBAC: assistenza domande e corso della FP CGIL di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 26, 2019
Argomenti: FP |
DOMANI CHIUSURA UFFICIO VERTENZE LEGALI POGGIBONSI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 26, 2019
DOMANI CHIUSURA UFFICIO VERTENZE LEGALI POGGIBONSI
ATTENZIONE!!! Domani 27 agosto l’Ufficio Vertenze Legali di Poggibonsi resterà chiuso tutto il giorno
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdelsa |