Chiusura estiva sedi CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 9, 2019
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
CONCORSI AMMINISTRATIVI ESTAR: CORSI DI PREPARAZIONE FP CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 9, 2019
Argomenti: FP |
20-27 settembre: la Cgil aderisce al terzo Global Climate Strike
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 9, 2019
👉 La prima il 21 settembre nell’ambito delle Giornate del Lavoro di Lecce, l’appuntamento annuale della Cgil nazionale per approfondire temi, analisi e prospettive e stabilire percorsi di impegno.
👉 Nelle scorse settimane il segretario generale Maurizio Landini aveva incontrato alcuni rappresentanti del movimento #FridaysForFuture con i quali abbiamo condiviso l’impegno in un percorso comune di lotta per la giustizia climatica e di mobilitazione nella settimana del Global Climate Strike.
👉 Abbiamo quindi scelto il 27 settembre per organizzare assemblee sui posti di lavoro dedicate al tema dell’emergenza climatica e della lotta per la giustizia climatica.
👉 Oggi non basta più promuovere lavoro e sviluppo ma è importante discutere di cosa si produce, di perchè si produce e di quale rispetto si ha dell’ambiente mentre si produce. Ne va del nostro futuro e di quello dei nostri figli.
Argomenti: CGIL |
Anche la Cgil il 28 settembre sarà in piazza a Roma per dire “No Pillon e DDL collegati”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 9, 2019
⬇️⬇️⬇️⬇️Siamo le donne che hanno lottato per il nuovo diritto di famiglia, per il divorzio e la legge 194.
Siamo le donne che hanno definito lo stupro reato contro la persona e non contro la morale, lottando per cancellare le norme ereditate dal codice fascista Rocco insieme al delitto d’onore, al matrimonio riparatore, allo ius corrigendi del marito, titolare di ogni potere su moglie e figli.
Siamo le donne che da sempre si battono contro la violenza maschile fuori e dentro la famiglia.
Siamo le donne dei Centri antiviolenza femministi.
Siamo le donne che hanno lottato per il diritto al lavoro, per il valore e il rispetto del lavoro, per la centralità e il valore sociale della maternità, per i congedi di maternità e paternità, per un welfare solidale e non basato su nonne e nonni.
Siamo le donne che si prendono cura delle persone, delle comunità, dei territori.
Siamo coloro che tengono davvero al centro il benessere e la serenità di bambine e bambini perché è grazie a noi che bambini e bambine sono diventati soggetti di diritto.
Siamo le famiglie in tutte le possibili declinazioni.
Siamo le donne e gli uomini giovani, che vorrebbero lavorare e non emigrare, che rivendicano il diritto di poter decidere se, dove, come e quando costruirsi una famiglia.
Siamo le donne e gli uomini che danno vita giorno per giorno una società accogliente inclusiva aperta e giusta con donne e uomini migranti.
Siamo donne e uomini scesi in piazza come e con soggettività transfemministe e lgbtq+ per una società di piena cittadinanza umana.
Siamo i padri e gli uomini responsabili e civili che non si riconoscono nella strategia e nella retorica vendicativa della lobby dei padri separati.
Siamo coloro che rifiutano la menzogna dell’alienazione parentale, in accordo con tutta la comunità scientifica internazionale e siamo contro chiunque manipoli bambini e bambine per il proprio tornaconto personale o professionale.
Siamo qui ancora una volta per ribadire:
Non si torna indietro sui diritti e la libertà di scelta. Non si usano bambini e bambine contro i genitori!
Nessun testo unificato su separazione, mediazione obbligatoria bigenitorialità, mantenimento diretto.
Argomenti: CGIL |
Assunzioni ATA scuole provinciali: meno della metà dei posti disponibili
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 8, 2019
Assunzioni ATA scuole provinciali: meno della metà dei posti disponibili
FLC CGIL: “Come sempre, non si investe sulla scuola e sul futuro del Paese”
Siena, 8 agosto 2019 – Sono stati resi ufficiali, nella giornata di martedì 6 agosto, i numeri delle assunzioni a tempo indeterminato del personale A.T.A. (assistenti tecnici amministrativi) della scuola.
La FLC-CGIL di Siena esprime la propria profonda contrarietà rispetto all’esiguo numero di immissioni in ruolo nella nostra provincia a fronte del numero elevato di disponibilità: solo 17 assunzioni a fronte dei 33 posti disponibili per assistenti amministrativi, 4 assunzioni a fronte delle 8 disponibilità per gli assistenti tecnici, 27 assunzioni a fronte delle 64 disponibilità per i collaboratori scolastici e 0 assunzioni a fronte delle 4 disponibilità per i collaboratori scolastici tecnici addetti alle aziende agrarie.
Quindi si tratta di 48 immissioni in ruolo quando invece si potevano assumere 109 persone.
Una vergogna che si ripete da anni e che ci dà la misura di quanto anche questo Governo non abbia voglia di investire nella scuola e sottovaluti l’importanza del lavoro del personale A.T.A.
Ricordiamo, solo a titolo di esempio, che gli assistenti amministrativi svolgono mansioni che richiedono un livello di qualifica sempre più alto, in carenza non solo di organico ma anche di stabilità e continuità, due elementi fondamentali per dare la massima efficacia al servizio prestato.
I collaboratori scolastici, invece, e tanto per fare un altro esempio, svolgono un ruolo fondamentale negli ordini di scuola più “bassi”, infanzia e primaria, perché sono un importante punto di riferimento per i bambini più piccoli, e, in tutti gli ordini di scuola, per il ruolo di assistenza e sorveglianza agli alunni diversamente abili: per i nostri studenti più giovani e per i nostri studenti diversamente abili è disorientante cambiare ogni anno figura di riferimento, sia che si tratti dell’insegnante che del collaboratore scolastico.
Ma tutto questo, evidentemente, il Governo non lo sa o fa finta di non saperlo. Certo è che anche questo Esecutivo ‘di fenomeni’, che sembrava dovesse cambiare in meglio il Paese, si sta muovendo in perfetta continuità con i Governi precedenti. Povera Italia, povera Scuola e poveri i nostri giovani.
FLC CGIL Siena
Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 8, 2019
“La tutela di tutti i lavoratori e la incessante promozione dei loro diritti costituiscono principi di civiltà irrinunciabili per ogni Paese e sono un obiettivo fondamentale nel processo di consolidamento della comune casa europea e dell’intera comunità internazionale”. Con queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha commemorato il 63/mo anniversario della tragedia di Marcinelle.
“Nel giorno in cui si commemora il sacrificio del lavoro italiano nel mondo desidero riaffermare la più partecipe vicinanza ai familiari delle vittime di Marcinelle e degli altri tragici eventi che hanno coinvolto i nostri connazionali all’estero, morti o feriti sul lavoro, prestato in condizioni difficili, per un futuro migliore per le proprie famiglie. La tragedia di Marcinelle – afferma il Capo dello Stato in un messaggio -, in particolare, è parte della memoria collettiva dell’Italia e dei Paesi che ne furono colpiti. Il sacrificio di duecentosessantadue lavoratori, di cui centotrentasei connazionali, ci esorta a promuovere, oggi come in passato, migliori opportunità di lavoro – conclude Mattarella – e massime garanzie di sicurezza per tutti i lavoratori, in Italia, in Europa e nel mondo”.
Argomenti: CGIL |
Manovra: Cgil a Salvini, Paese fermo, due le priorità sviluppo e redistribuzione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 7, 2019
Manovra: Cgil a Salvini, Paese fermo, due le priorità sviluppo e redistribuzione
Argomenti: CGIL |
Chiusura estiva sedi CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 7, 2019
Vi ricordiamo che tutte le nostre sedi saranno chiuse
da LUNEDI’ 12 a VENERDI’ 16 AGOSTO.
Riapriranno LUNEDI’ 19 AGOSTO.
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
FLC CGIL sugli organici delle scuole provinciali: “E’ già emergenza”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2019
“Sono state pubblicate da poco le disponibilità di posti per il personale ATA (assistenti tecnici amministrativi) e per i docenti e sono state avviate dall’USR Toscana (Ufficio Scolastico Regionale) le procedure per la stipula dei contratti a tempo indeterminato del personale docente, – spiega Anna Cassanelli, Segretaria Generale della FLC CGIL di Siena – e questo ci permette di fare il punto della situazione sugli organici della scuola per la provincia di Siena e, alla luce delle criticità che, già in questa fase di avvio dell’anno scolastico, emergono nella nostra provincia, riusciamo a declinare sul nostro territorio le battaglie che la FLC-CGIL, insieme alle altre sigle sindacali della scuola, porta avanti ormai da anni”.
“Cominciamo dagli ATA perché sono state pubblicate le disponibilità per le immissioni in ruolo – chiarisce Cassanelli – ma non è stato ancora definito il contingente: per i DSGA (Direttori dei Servizi Generale e Amministrativi) 12 posti, per gli AA (Assistenti Amministrativi) 33, per gli AT (Assistenti Tecnici) 10, per i CS (Collaboratori Scolastici) 64”.
“I 12 posti liberi per i DSGA ci offrono lo spunto per denunciare, ancora una volta, – sottolinea Alessandro Rapezzi della FLC CGIL Toscana e Nazionale -la scarsa considerazione che questo Governo, in continuità con i precedenti, mostra nei confronti della scuola. La figura del DSGA è fondamentale perché si occupa di gestire tutta la parte contabile e di organizzare il lavoro del personale ATA, e il concorso bandito nel 2018, il primo da quando è stata istituita questa figura all’interno delle scuole, deve ancora essere portato a termine, perché i concorsi a costo quasi pari a zero, come è ovvio che sia, hanno tempi di espletamento biblici. Anche quest’anno, quindi, questi posti saranno dati ad assistenti amministrativi che svolgeranno la mansione superiore di DSGA con un contratto a tempo determinato”.
“Ribadiamo la necessità di bandire un concorso straordinario, così come fatto per il personale docente, – continua Rapezzi – che da un lato valorizzi l’esperienza maturata negli anni dai cosiddetti ‘facenti funzione’, cioè gli assistenti amministrativi che hanno ricoperto negli anni questo ruolo, e dall’altro sopperisca in tempi rapidi alla carenza nelle scuole di una figura così importante”.
“Per quanto concerne il resto dei profili ATA, – aggiunge Anna Cassanelli – ancora una volta denunciamo organici non sufficienti a soddisfare le esigenze delle scuole e ribadiamo la necessità di adeguare l’organico di diritto con l’organico di fatto e di istituire, anche per questi profili, un organico potenziato. Non abbiamo notizie sull’organico di fatto e sui posti in deroga ma ci aspettiamo che a Siena vengano assegnati almeno i posti dell’anno scorso: AA 7 posti, AT 1 posto e CS 31 posti. Abbiamo sollecitato ieri l’USR perché definisca quanto prima l’organico di fatto del personale ATA e autorizzi tutti i posti in deroga richiesti dalle scuole”.
“Ci teniamo a sottolineare – spiega Lorenzo Micheli della FLC CGIL provinciale – che gli assistenti amministrativi svolgono mansioni che richiedono un livello di qualifica sempre più alto, in carenza non solo di organico ma anche di specifica formazione; che i collaboratori scolastici, figura tanto sottovalutata, svolgono un ruolo fondamentale negli ordini di scuola più “bassi”, infanzia e primaria, perché sono un importante punto di riferimento per i bambini più piccoli, e, in tutti gli ordini di scuola, per il ruolo di assistenza e sorveglianza agli alunni diversamente abili. Per i collaboratori scolastici, inoltre, si pone il problema dell’estensione del territorio della nostra provincia (seconda, dopo Grosseto, in Toscana) che rende difficile garantire alle scuole, che hanno plessi ubicati su più Comuni, anche lontani, un numero di collaboratori scolastici sufficiente per il funzionamento ordinario di tutti i plessi. Infine i numeri bassi per il profilo di assistente tecnico ci permettono di ribadire la necessità di estendere questa figura, presente solo nella scuola secondaria di secondo grado, anche negli istituti comprensivi, sempre più bisognosi di tecnici informatici e tecnici di laboratorio che supportino i docenti, soprattutto della scuola secondaria di primo grado, in una didattica più avanzata e laboratoriale”.
“Per quanto concerne invece i DOCENTI – illustra poi la Segretaria provinciale Cassanelli – le disponibilità sono le seguenti: i posti comuni per l’infanzia, la primaria, la secondaria di I grado e la secondaria di II grado sono rispettivamente 38, 61, 95 e 143, i posti di sostegno invece sono 7, 25, 16, 9. Se le immissioni in ruolo potranno essere fatte su tutti i posti disponibili sarà grazie ai concorsi straordinari che abbiamo tanto caldeggiato e richiesto, dato che, per la scuola secondaria, le GAE (Graduatorie Ad Esaurimento) e molte graduatorie di merito del concorso ordinario 2016 sono esaurite”.
Posti comuni | Posti di sostegno | |
Infanzia | 38 | 7 |
Primaria | 61 | 25 |
Secondaria I grado | 95 | 16 |
Secondaria II grado | 143 | 9 |
“I posti in organico di fatto, anche quest’anno, sono pochissimi e sono stati utilizzati per risolvere tutte le criticità, – prosegue Cassanelli – classi ‘pollaio’ o numeri troppo bassi per consentire la formazione di una classe, emerse per la scuola dell’infanzia e della scuola primaria, i due ordini di scuola in cui è impossibile chiedere ai giovanissimi studenti di fare il sacrificio del pendolarismo. Nella scuola secondaria l’organico di fatto è stato sostanzialmente usato per risolvere i problemi di classi troppo numerose in presenza di ragazzi diversamente abili e per garantire la “sopravvivenza” di indirizzi già avviati, pur in presenza di un numero di alunni basso. Anche quest’anno, dunque, ci troveremo in presenza di ‘classi pollaio’ con numeri che supereranno le 30 unità (ricordiamo i casi delle prime del liceo scientifico Galilei di Siena e del Volta di Colle) e di ragazzi che si vedranno costretti a cambiare indirizzo per colpa dell’ennesimo Governo che disinveste sulla scuola e sui nostri giovani: gli organici docenti sono formati usando sterili algoritmi matematici che non tengono per nulla conto delle aspirazioni e dei progetti di vita dei nostri ragazzi”.
“Per quanto riguarda i posti di sostegno, anche quest’anno, – aggiunge Micheli – lanciamo l’allarme. I posti in organico di fatto supereranno quelli in organico di diritto (386,5 posti in organico di fatto contro i 318 posti in organico di diritto). Si tratta di posti che saranno dati a supplenza annuale a personale perlopiù non specializzato. Solo quest’anno è stato attivato un corso di specializzazione sul sostegno per 250 posti all’Università degli Studi di Siena (50 alla primaria, 100 alla secondaria di primo grado e 100 alla secondaria di secondo grado), alla quale afferiscono gli insegnanti di Siena, Arezzo e Grosseto e qualcuno anche di Firenze. Come organizzazione sindacale abbiamo subito denunciato che il numero di posti banditi per questo corso di specializzazione era assolutamente insufficiente a sopperire alla mancanza di insegnanti di sostegno nelle scuole ma, ancora una volta, il Governo ha deciso di non investire sulla fascia più debole della popolazione scolastica, quella che della scuola ha bisogno come l’aria che respiriamo!”.
“Chiediamo, ancora una volta, per gli ATA e per i docenti, – conclude la Segretaria provinciale del sindacato FLC CGIL – l’adeguamento dell’organico di diritto con quello di fatto per garantire, non solo maggiore stabilità per i lavoratori della scuola, dando loro la possibilità di svolgere, con serenità, un lavoro che è così importante per il futuro del nostro Paese, ma anche quella continuità che è fondamentale per svolgere al meglio un lavoro così delicato come quello all’interno delle scuole”.
Intervista a Maurizio Landini su “il manifesto”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2019
Argomenti: CGIL |