Cassa integrazione per gli 8 lavoratori della Sgt
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2019
Cassa integrazione per gli 8 lavoratori della Sgt
Fulchieri (FILT CGIL): “Speriamo che consenta anche il rilancio dell’impresa”
Siena, 1 giugno 2019 – Cassa integrazione straordinaria per gli 8 lavoratori senesi della Sgt, corriere che si occupava delle spedizioni per i principali istituti di credito.
Il 29 maggio scorso, presso il Ministero dei Trasporti, i sindacati, i rappresentanti dell’azienda e quelli delle cinque Regioni interessate – Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana – hanno firmato l’accordo per la cassa integrazione dei 142 dipendenti del corriere, che ha cessato l’attività il 20 marzo scorso e ha presentato una domanda di concordato preventivo liquidatorio.
“Speriamo che la cassa integrazione straordinaria che durerà per dodici mesi, dal 30 maggio 2019 al 29 maggio 2020, – spiega Simone Fulchieri, Segretario Generale della FILT CGIL di Siena – non sia solo di sostegno ai lavoratori interessati, ma possa anche agevolare la loro ricollocazione in un auspicabile rilancio dell’impresa con nuovi investitori. Le nostre richieste di reintrodurre questo tipo di ammortizzatore sociale cancellato nel 2015 sono state accolte proprio l’anno scorso”.
“Purtroppo resta ancora aperta la questione degli addetti delle imprese dell’indotto, – conclude il sindacalista – soprattutto dei fornitori di facchinaggio nelle piattaforme distributive e di autisti per il trasporto di linea e la distribuzione, che hanno perso il lavoro a causa della chiusura del corriere e dei crediti delle stesse imprese fornitrici”.
Argomenti: FILT |
Lunedì presidio lavoratori Whirlpool Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2019
Le organizzazioni sindacali FIOM CGIL, FIM CISL, UILM e COBAS di Siena informano che
LUNEDI’ 3 GIUGNO
dalle ore 8.00 alle ore 10.00
una rappresentanza di lavoratori della Whirlpool
effettuerà un presidio
davanti allo stabilimento di Siena.
Firma Carta di Monticchiello – Agire per reagire
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 31, 2019
Firma Carta di Monticchiello – Agire per reagire
Chiusi (Siena), venerdì 31 maggio 2019 – “Carta di Monticchiello: la provincia di Siena fa rete contro il fascismo e le discriminazioni”.
Venerdì 31 maggio, a Chiusi, nel Corso della 2a Festa della Costituzione organizzata dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sette associazioni del territorio senese hanno sottoscritto la “Carta di Monticchiello – Agire per reagire”.
La Carta di Monticchiello è un patto sociale fra cittadini, istituzioni e associazioni che si impegnano a mettere in atto pratiche e azioni comuni che riflettano i valori dell’antifascismo e la tutela dei valori fondanti della Costituzione Italiana e che contrastino ogni forma di discriminazione etnica, sessuale, religiosa, politica e sociale.
La Carta – sottoscritta da Comitato Provinciale Anpi di Siena, CGIL Siena, Comitato provinciale Arci di Siena, Coordinamento di Libera della provincia di Siena, Coordinamento Anpi Valdichiana, Legambiente Valdichiana e Amica donna-Centro antiviolenza Valdichiana – punta a coinvolgere attivamente le istituzioni locali per affermare e far vivere nel territorio i principi della Costituzione antifascista.
Comitato provinciale ANPI di Siena – Coordinamento ANPI Valdichiana
Argomenti: CGIL |
Cultura: Cgil, la povertà educativa diventi sfida per futuro del Paese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 31, 2019
Cultura: Cgil, la povertà educativa diventi sfida per futuro del Paese
Argomenti: CGIL |
CARTA DI MONTICCHIELLO E FESTA COSTITUZIONE, la provincia di Siena fa rete contro fascismo e discriminazioni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 30, 2019
Comitato provinciale Anpi Siena, Comitato provinciale Arci Siena, Cgil Siena, Coordinamento provinciale Libera a Siena, Coordinamento Anpi Valdichiana, Legambiente Valdichiana, Amica donna – Centro antiviolenza Valdichiana
Domani, venerdì 31 maggio la firma della Carta di Monticchiello promossa da sette associazioni e rivolta a istituzioni e cittadini apre la Festa della Costituzione a Chiusi, alla sua seconda edizione
La provincia di Siena fa rete contro fascismo e discriminazioni
Siena. Una dichiarazione di intenti sottoscritta da sette associazioni del territorio senese fra le più rappresentative in ambito civile e sociale per ribadire i valori dell’antifascismo e il contrasto a ogni forma di discriminazione in provincia di Siena. E’ quella che è stata presentata oggi, giovedì 30 maggio a Siena e che sarà sottoscritta domani, venerdì 31 maggio come “Carta di Monticchiello” da Comitato provinciale Anpi Siena, Comitato provinciale Arci Siena, Cgil Siena, Coordinamento provinciale Libera a Siena, Coordinamento Anpi Valdichiana, Legambiente Valdichiana, Amica donna – Centro antiviolenza Valdichiana. La firma della Carta di Monticchiello aprirà la seconda Festa della Costituzione in programma a Chiusi fino a domenica 2 giugno con un ricco programma e ospiti di livello nazionale, fra cui l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano, la partigiana Lidia Menapace, ex parlamentari, docenti universitari e rappresentanti del mondo giuridico. La Carta di Monticchiello, poi, sarà discussa e votata nei consigli comunali della provincia di Siena e sottoscritta dai sindaci.
La Carta di Monticchiello nasce dagli obiettivi emersi lo scorso anno durante la prima Festa della Costituzione a Monticchiello e si presenta come un patto sociale fra cittadini, istituzioni e associazioni basato sui valori dell’antifascismo, sulla tutela dei valori fondanti della Costituzione Italiana e sul contrasto a ogni forma di discriminazione sessuale, etnica, religiosa, politica e sociale. Il nome della Carta vuole anche ricordare uno dei luoghi della provincia di Siena più legati alla Resistenza e ai valori che la animarono per un riscatto sociale, civile e politico. La dichiarazione di intenti, inoltre, punta a coinvolgere attivamente le istituzioni locali e centrali come soggetti più vicini alla cittadinanza e alla sua tutela da derive sociali e morali pericolose e a diffondere i valori che animano la rete delle sette associazioni con iniziative differenziate e azioni comuni.
Le istituzioni che firmeranno la Carta di Monticchiello si impegneranno, in particolare, a lavorare insieme alle associazioni promotrici per attuare il Decreto Costituzionale (XII norma transitoria) sul reato di apologia del fascismo; concedere spazi pubblici per iniziative politiche o culturali unicamente a partiti o associazioni che abbiano sottoscritto un documento di fedeltà alla Costituzione italiana e di riconoscimento della XII norma transitoria; partecipare alle iniziative di diffusione della Carta di Monticchiello e votare, nei rispettivi organismi, l’adesione ai principi della Carta stessa; programmare con le scuole dei propri territori percorsi curricolari per la conoscenza l’approfondimento della Carta Costituzionale e a istituire nei propri organismi una Delega alla Memoria per promuovere iniziative di studio e di analisi della storia della nascita della Repubblica Italiana. A questo si unisce anche l’obiettivo di costituire luoghi di formazione permanente, laddove possibile nei territori e in beni confiscati alle mafie, affinché associazioni, gruppi informali giovanili e scuole possano usufruire di percorsi di cittadinanza attiva, di conoscenza dei processi democratici e partecipativi e di eventi organizzati o auto-organizzati che abbiano per tema i principi ispiratori della Carta di Montichiello. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Landini: “Le tasse vanno abbassate, sì, ma a chi le paga”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 29, 2019
Argomenti: CGIL |
Oggi sciopero lavoratori azienda SILLA di Poggibonsi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 29, 2019
La FIOM CGIL e la FIM CISL informano che OGGI dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17 i lavoratori della SILLA Macchine Edili e Stradali Srl effettueranno uno sciopero per protestare contro i 3 licenziamenti annunciati dall’azienda.
Durante lo sciopero i dipendenti stazioneranno davanti ai cancelli dello stabilimento (Via San Gimignano, 96 – Poggibonsi).
8 giugno: manifestazione nazionale a Roma #futuroèpubblico
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2019
Argomenti: FP, manifestazioni |
1 giugno: manifestazione nazionale pensionati a Roma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2019
Argomenti: pensionati, SPI |
SUNIA: chiusure e aperture della prossima settimana
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2019
ATTENZIONE! Il SUNIA sarà chiuso nei giorni 3-4-5 giugno ma sarà aperto:
Giovedi 6 (dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00)
e Venerdi 7 (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.30).
Argomenti: sunia |