Patronato INCA CGIL: “Di lavoro ci si può ammalare!”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 9, 2024
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Contributo affitto 2024 del Comune di Siena: domande entro il 18 luglio, assistenza del SUNIA nella compilazione della pratica.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 8, 2024
Contributo affitto 2024 del Comune di Siena: domande entro il 18 luglio, assistenza del SUNIA nella compilazione della pratica.
Siena, 8 luglio 2024 – La domanda per il contributo affitto 2024 messo a disposizione dal Comune di Siena va presentata entro il 18 luglio, per l’assistenza nella compilazione è possibile recarsi al SUNIA Siena (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari) presso la CGIL-Camera del Lavoro di Siena (La Lizza 11), su appuntamento chiamando il 3920170282 oppure inviando una email a sunia.siena@sunia.it oppure andrea.quadri18@gmail.com
I documenti necessari per la pratica sono: ISEE 2024, copia del contratto di locazione con registrazione all’Agenzia delle Entrate (se scaduto registrazione del rinnovo), se il proprietario non ha scelto il regime della “cedolare secca” copia del versamento dell’imposta di registro relativo all’annualità corrisposta, dichiarazione sostitutiva di atto notorio per i richiedenti che hanno ISE 0 o inferiore all’importo del canone di locazione (tranne se la somma dei redditi più il patrimonio mobiliare dichiarati nella certificazione ISEE non risulti superiore all’importo dell’affitto, copia documento d’identità, copia permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari).
Landini, cancellare l’autonomia differenziata. Depositato in Cassazione il quesito referendario abrogativo della legge Calderoli
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2024
Landini, cancellare l’autonomia differenziata. Depositato in Cassazione il quesito referendario abrogativo della legge Calderoli
Argomenti: CGIL |
Campagna FILCAMS CGIL “Mettiamo il Turismo SottoSopra” sul lavoro stagionale con il tour nelle Regioni: per la Toscana tappa a Siena il 12 luglio.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2024
Campagna “Mettiamo il Turismo SottoSopra” sul lavoro stagionale con il tour nelle Regioni: per la Toscana tappa a Siena il 12 luglio.
Argomenti: FILCAMS |
Landini: “Questo governo non rispetta il sindacato. Il referendum cancellerà l’autonomia”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2024
Argomenti: CGIL |
Sabato 6 luglio manifestazione nazionale a #Latina, col segretario Maurizio #Landini – i pullman da Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2024
Fermiamo un sistema di fare impresa che sfrutta ed uccide! Sabato 6 luglio manifestazione nazionale a #Latina, col Segretario Maurizio #Landini, i pullman da Siena
Argomenti: CGIL |
Referendum #Cgil sul lavoro, il 2 luglio Firma Day in #Toscana, dove firmare in provincia di Siena!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 28, 2024
Referendum #Cgil sul lavoro, il 2 luglio Firma Day in #Toscana, dove firmare in provincia di Siena!
Argomenti: CGIL |
Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil Siena: “Soddisfazione per l’accordo siglato al tavolo di crisi in Regione Toscana per la tutela di lavoratrici e lavoratori di AviCoop.”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 27, 2024
Simone Mannucci e’ il nuovo Segretario Generale della FILLEA CGIL di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 26, 2024
Simone Mannucci e’ il nuovo Segretario Generale della FILLEA CGIL di Siena.
Siena, 26 giugno 2024 – Oggi, presso il Circolo Arci Due Ponti di Siena, l’Assemblea Generale della FILLEA CGIL ha eletto all’unanimità Simone Mannucci quale nuovo Segretario provinciale della categoria che si occupa dei lavoratori edili, del legno ed affini.
Mannucci, iscritto alla CGIL dall’età di 16 anni come lavoratore stagionale delle Terme di Chianciano, nel maggio del 2000, a 21 anni, viene eletto RSA presso la stessa azienda. In seguito entra a far parte del Comitato direttivo della FILCAMS CGIL provinciale, poi in quello della FILCAMS regionale e a seguire anche in quello della CGIL provinciale. Nel gennaio 2016 viene distaccato dalle Terme per seguire per la Federazione Italiana Lavoratori Commercio Turismo e Servizi la zona della Valdichiana Senese. Nella Federazione Italiana Lavoratori Legno Edili ed Affini entra invece come funzionario della zona Valdichiana ed Amiata nel novembre 2018, ad aprile 2019 viene eletto componente di Segreteria. In questi anni Mannucci è stato anche Sindaco revisore della FILLEA CGIL Toscana e membro del CdA della Scuola Edile di Siena.
Simone Mannucci succede a Simone Arcuri, recentemente eletto Segretario confederale della CGIL provinciale.
Nella sua relazione Mannucci ha sottolineato la necessità di lavorare con le organizzazioni datoriali e gli enti preposti per mettere un freno alla piaga delle morti e degli infortuni sul lavoro ed il primario obbiettivo di far crescere la rappresentanza sindacale in tutti i comparti della categoria valorizzando il modello della FILLEA, fatto di contrattazione, discussione con la politica e se necessario mobilitazione.
Ai lavori dell’assise hanno partecipato Alessia Gambassi, Segretaria Generale della FILLEA CGIL Regionale, Alessandro Genovesi, Segretario Generale della FILLEA CGIL Nazionale, ed Alice D’Ercole, Segretaria Generale della CGIL provinciale.
Argomenti: FILLEA |
Maggiorazione economica stipendiale della RIA: la CGIL Siena assiste lavoratori e pensionati nell’ottenerne il riconoscimento.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 24, 2024
Maggiorazione economica stipendiale della RIA: la CGIL Siena assiste lavoratori e pensionati nell’ottenerne il riconoscimento.
Interessa i dipendenti in servizio negli anni ‘91/‘93, con almeno 5 anni di anzianità, di Enti pubblici non economici, Ministeriali, Università, ex Aziende di Stato a ordinamento autonomo.
Siena, 24 giugno 2024 – La Corte costituzionale, con sentenza n. 4 dell’11 gennaio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3 della legge n. 388/2000 che escludeva la proroga al 31 dicembre 1993 del termine utile per la maturazione dell’anzianità di servizio ai fini dell’ottenimento della maggiorazione della RIA – Retribuzione Individuale di Anzianità – per i dipendenti di alcuni comparti: Enti pubblici non economici, Ministeriali, Università, ex Aziende di Stato a ordinamento autonomo.
Per il riconoscimento di tali importi bisognava però aver maturato un’esperienza pari a 5 anni di servizio alla data dell’1 gennaio 1990 o entro il limite della vigenza contrattuale (31.12.1990). Successivamente il decreto legge n. 384 del 1992 prorogò gli effetti del Dpr n. 44 del 1990 fino al 31.12.1993. Da qui la richiesta del riconoscimento della maggiorazione della RIA anche per i lavoratori che maturavano il requisito dell’anzianità di 5, 10 o 20 anni anche nel triennio 1991/1993. A limitare i ricorsi (con una giurisprudenza che si andava consolidando a favore dei lavoratori), come pure gli aumenti, intervenne la legge n. 388/2000 interpretando la proroga degli effetti del DPR 44/1990 escludendo i benefici della maggiorazione per anzianità maturate dopo il 1990. È proprio su questa norma interpretativa che interviene la Corte Costituzionale con sentenza del 14 gennaio scorso giudicandola incostituzionale.
La CGIL di Siena ed il patronato INCA, con le Categorie Funzione Pubblica, Sindacato Pensionati Italiani, Federazione Italiana Lavoratori Trasporti, Sindacato Lavoratori Comunicazione e Federazione Lavoratori Conoscenza, è a disposizione degli interessati per una valutazione personalizzata della propria situazione sulla possibilità di vedere eventualmente riconosciuto il diritto alla maggiorazione della RIA, ove spettante, e alla contestuale rivalutazione della pensione e TFS/TFR. Per questo l’organizzazione sindacale invita in particolare le lavoratrici e i lavoratori in servizio presso le Amministrazioni statali negli anni 1991, 1992 e 1993, anche già pensionati, a mettersi in contatto con le sedi CGIL e le Categorie sindacali di appartenenza entro il 31 dicembre 2024 per una verifica dei loro diritti. Tutti i recapiti sono disponibili su https://www.cgilsiena.org/dove-siamo//
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |