Manovra: grave il ritiro degli emendamenti sul lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2017
Scacchetti “nota congiunta di oggi conferma effetti disastrosi Jobs Act”
“Quanto si sta decidendo in queste ore sui temi del lavoro è grave e conferma l’incapacità dell’Esecutivo a mantenere gli impegni”. Così la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti commenta il ritiro in Commissione Bilancio della Camera dei due emendamenti alla …manovra relativi all’aumento dell’indennità di licenziamento e alla riduzione della durata massima dei contratti a tempo determinato.
Per la dirigente sindacale “entrambi gli emendamenti, seppur di valenza limitata, provavano a mettere in discussione l’impianto complessivo del Jobs Act, le cui conseguenze disastrose sono state confermate quest’oggi dalla nota congiunta diffusa da Istat, Inail, Inps, ministero del Lavoro ed Anpal”. “Anche nel terzo trimestre – sottolinea – si registra una forte crescita dei contratti a tempo determinato e un calo dei tempi indeterminati”.
“Lavoro di qualità e investimenti pubblici sono l’unica soluzione – conclude Scacchetti – per una crescita inclusiva e per affrontare l’emergenza della disoccupazione giovanile”.
Argomenti: CGIL |
Comune di Torrita: sottoscritto con i sindacati l’accordo per il bilancio di previsione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2017
Comune di Torrita: sottoscritto con i sindacati l’accordo per il bilancio di previsione
CGIL, CISL e UIL: “E’ il primo in provincia di Siena”.
Torrita di Siena, 19 dicembre 2017 – Sottoscritto nella giornata di ieri, lunedì 18 dicembre, l’accordo tra il Comune di Torrita di Siena e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL per il bilancio di previsione 2018.
Da parte dei sindacati viene rimarcato il fatto che nell’ambito della concertazione territoriale sui bilanci di previsione 2018 questo è il primo accordo ad essere sottoscritto da una Amministrazione comunale nel territorio della nostra provincia: “Di questo deve essere dato atto alla disponibilità dimostrata dal Sindaco Giacomo Grazi, con il quale c’è stata piena sintonia sull’importanza del confronto e della ricerca di condivisione delle scelte di gestione dei servizi svolti dal Comune nei confronti dei propri concittadini”.
L’accordo prevede un ritocco al ribasso delle spese richieste alle famiglie per i servizi dell’asilo nido rivolti alla prima infanzia, la proroga delle tariffe in vigore nel 2016 per i bambini frequentanti i servizi di mensa e trasporti scolastici gestiti dal Comune. Inoltre sono state confermate le riduzioni dell’imposta TARI per quelle famiglie che rientrano nella fascia ISEE al di sotto di € 10.000,00, nonché la diminuzione dei costi, sempre in base a specifiche fasce ISEE, per i servizi rivolti agli anziani residenti nel Comune quali mensa e assistenza domiciliare. La sintesi è che con il presente accordo si prevede di ridurre la spesa richiesta ai cittadini per i servizi prestati dal Comune dal 45,31% al 37,58% del costo totale.
Infine la novità dell’impegno da parte dell’Amministrazione comunale a sollecitare la ASL per la risoluzione dei problemi della sanità nel territorio della Valdichiana. In tal senso le priorità individuate sono: l’esigenza di prevedere al più presto l’apertura della Casa della Salute a Sinalunga per portare i servizi specialistici più vicino ai cittadini e snellire le liste di attesa; avviare sin dall’inizio dell’anno prossimo, con il coinvolgimento della AFT di competenza, la sanità di iniziativa attuando il metodo di presa in carico multidisciplinare del paziente; la salvaguardia dei servizi rivolti alla non autosufficienza e il mantenimento delle RSA presenti sul territorio in termini sia quantitativi che qualitativi.
Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni |
Quattro anni senza contratto, è #shopero
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2017
da fb rassegna.it
Argomenti: CGIL |
Federconsumatori Siena: prossime chiusure
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2017
Chiusure degli sportelli Federconsumatori per il periodo delle festività:
Poggibonsi: da giovedi 21.12.17 compreso a giovedi 04.01.2018, ripresa delle attività lunedi 08.01.2018;
Sinalunga: da giovedi 21.12.17 compreso a giovedi 04.01.2017, ripresa delle attività martei 09.01.2018;
Siena Le Scotte: da mercoledi 27.12.2017 a mercoledi 03.01.2018, ripresa delle attività martedi 09.01.2018;
Montepulciano: da giovedi 21.12.17 compreso a venerdi 05.01.2017, ripresa delle attività giovedi 11.01.2018.
Lo sportello di Siena – La Lizza 11 (CGIL Siena) rimarrà invece aperto con il consueto orario: dal martedì al venerdì 09,30-12,30.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
TARI COMUNE DI POGGIBONSI: MANCATO AVVISO PAGAMENTO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 18, 2017
TARI COMUNE DI POGGIBONSI: MANCATO AVVISO PAGAMENTO
MOLTI CITTADINI SI SONO RIVOLTI ALLA FEDERCONSUMATORI
Poggibonsi, 18 dicembre 2017 – In questi ultimi giorni stanno pervenendo numerose segnalazioni allo sportello Federconsumatori di Poggibonsi in merito ad una problematica riguardante gli avvisi di pagamento della Tari del Comune di Poggibonsi. Molte persone hanno infatti riferito di essere state sollecitate al pagamento del tributo mediante raccomandata a/r senza tuttavia aver mai ricevuto, in precedenza, il relativo avviso.
Federconsumatori fa sapere di avere già chiesto delucidazioni al Comune circa quanto occorso, “soprattutto in considerazione dell’inutile aggravio di costi che in tal modo si sono profilati sia per il singolo cittadino, che in totale buona fede non ha fino ad oggi provveduto al pagamento per non aver ricevuto il relativo avviso, sia per la collettività tutta, in considerazione del complessivo sovraccarico di procedura richiesto per il recupero di queste somme”.
Argomenti: CGIL |
Comunicato delle organizzazioni sindacali dei bancari sui 49 nuovi dirigenti MPS
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 18, 2017
Argomenti: FISAC |
Edilizia toscana, i numeri di una crisi senza fine
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 16, 2017

http://www.tosc.cgil.it/
Argomenti: CGIL |
Ape sociale e precoci: Cgil, positive alcune delle novità, ma restano aspetti negativi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 16, 2017
Ape sociale e precoci: Cgil, positive alcune delle novità, ma restano aspetti negativi
“La Cgil – sostiene il dirigente sindacale – giudica positivamente che, sia per l’Ape sociale che per i precoci, in aggiunta al requisito contributivo dei 6 anni sugli ultimi 7 di lavoro, si preveda un allargamento ai 7 anni su 10. Bene inoltre la rimozione del vincolo del tasso di tariffa Inail del 17 per mille. Erano entrambe nostre richieste”.
“Altre, invece, non sono state recepite, come quella dell’abbassamento della soglia di contribuzione necessaria per accedere ai lavori gravosi, da 36 anni a 30 anni di contribuzione, e l’allargamento della platea per tutti coloro che hanno perso il lavoro e sono attualmente disoccupati”, sottolinea Ghiselli.
Sul nodo dei lavoratori agricoli interviene Ezio Cigna, responsabile delle previdenza pubblica della Cgil nazionale: “Se interpretiamo bene l’emendamento dell’Esecutivo, saranno necessarie 156 giornate per perfezionare un anno di contribuzione, come indicato nella legge n. 608 del 1996, e in queste verrebbero ricompresi i giorni di disoccupazione agricola. Se così fosse, potremmo dire che quella categoria di lavoratori potrà utilizzare quello strumento, cosa non possibile in caso contrario”.
“Nell’emendamento presentato – aggiunge Roberto Ghiselli – si conferma che le risorse risparmiate quest’anno non verranno reimpiegate per le finalità previdenziali a cui erano state destinate”. Un’analisi della Cgil, già qualche giorno fa, aveva dimostrato che i risparmi di spesa per Ape sociale e precoci afferenti al 2017 ammonteranno a 504.210.322 euro. E, considerando che nell’emendamento si prevede un intervento triennale in materia per un totale di 174.900.000 euro (30.500.000 euro nel 2018, 76.000.000 nel 2019 e 68.400.000 nel 2020), gli investimenti effettuati sono addirittura inferiori ai risparmi ottenuti.
Per quanto riguarda il Fondo per l’Ape sociale, il segretario confederale tiene a precisare che “la costituzione di quest’ultimo non equivale ad una proroga dello strumento anche per il 2019. Per questo sarà necessario uno specifico intervento legislativo, e – evidenzia in conclusione Ghiselli – non vi sarà alcun nuovo investimento da parte del Governo poiché nel Fondo rientreranno solo le eventuali risorse residue rispetto a quelle già stanziate”.
Argomenti: CGIL |
Rinnovato il Contratto Provinciale dei lavoratori delle imprese edili industriali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2017
Rinnovato il Contratto Provinciale dei lavoratori delle imprese edili industriali
FILLEA CGIL: “Non possiamo che ritenerci soddisfatti”
Siena, 15 dicembre 2017 – Ieri sera è stato sottoscritto dalle organizzazioni sindacali FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL e da ANCE Siena il rinnovo del Contratto Provinciale per il personale delle imprese edili industriali.
“Dopo un lunghissimo percorso di trattativa, – spiega il Segretario Generale della FILLEA CGIL di Siena Fabio Seggiani – i poco meno 1.000 lavoratori beneficeranno di un contratto che dà risposte di assoluta rilevanza, sia sul piano salariale che sulle prestazioni della Cassa Edile, soprattutto alla luce dello stato di crisi in cui versa il settore da ormai un decennio e che ha visto ridurre imprese, maestranze ed ore lavorate di quasi il 50%. La contrattazione chiusa ieri ha permesso non solo la tenuta del sistema bilaterale del nostro territorio, ma addirittura l’aumento delle prestazioni della Cassa Edile per i lavoratori”.
“La FILLEA CGIL provinciale non può che ritenersi soddisfatta di questo risultato – prosegue il Segretario – perché conferma l’importanza della tenuta sindacale unitaria e la centralità della contrattazione territoriale di secondo livello”.
“Adesso il nostro obbiettivo è quello del rinnovo del Contratto nazionale, – conclude Seggiani – per il quale lunedì 18 dicembre è stato indetto lo sciopero generale del settore con manifestazioni interregionali. Anche la provincia di Siena darà il suo contributo con i pullman organizzati e la partecipazione dei lavoratori alla manifestazione di Roma”.
Argomenti: contrattazione, FILLEA |
Elezioni RSU LEONARDO spa di Abbadia: vittoria della FIOM CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2017
ELEZIONI RSU LEONARDO SPA DI ABBADIA SAN SALVATORE: VITTORIA DELLA FIOM CGIL
Abbadia San Salvatore, 15 dicembre 2017 – La Fiom Cgil di Siena esprime la propria soddisfazione per il risultato ottenuto nelle elezioni svolte il 13 dicembre per il rinnovo della RSU alla Leonardo spa di Abbadia San Salvatore, multinazionale specializzata in alta tecnologia nei settori aerospazio, difesa e sicurezza con migliaia di lavoratori in tutto il mondo e che occupa oltre 100 dipendenti nel sito ai piedi del Monte Amiata.
“Nonostante diversi lavoratori fossero stati comandati in trasferta nel giorno previsto per le votazioni, – dichiara il Sindacato – la partecipazione al voto è stata molto alta ed ha raggiunto il 78% degli aventi diritto. Ciò dimostra ancora una volta come sia importante permettere di esprimere la propria preferenza laddove lo strumento della rappresentanza premia l’impegno profuso all’interno dei posti di lavoro. E la Fiom Cgil, come sempre, è pronta ad essere al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici”.
La Fiom Cgil ha conquistato 2 delegati sindacali su 3, confermandosi il sindacato di maggioranza con 48 voti, mentre alla Fim Cisl, con 30 voti, è stato assegnato 1 delegato.
“Sicuramente il successo della nostra lista, oltre alla serietà e all’impegno profuso con dedizione in questi anni, – aggiunge l’organizzazione sindacale – è dovuto anche alla qualità dei candidati che la Fiom Cgil è riuscita a presentare nella propria lista ed ai quali va uno speciale ringraziamento. Ringraziamo inoltre tutti i lavoratori e le lavoratrici che confermandoci la loro fiducia ci permetteranno di continuare a svolgere con ancora più convinzione il nostro ruolo di rappresentanza”.