Ci aspetta una massa di pensionati poveri
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2017
da rassegna.it
(autore foto: Mollycakes, da flickr)
Argomenti: CGIL |
VENERDI’ 1 DICEMBRE la sede di SIENA rimarrà chiusa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2017
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Guggiari sulle minacce al Prefetto Gradone
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 26, 2017
Siena, 26 novembre 2017 – Abbiamo appreso con sconcerto l’intercettazione di una busta contenente proiettili e minacce al Prefetto Gradone. Mi rifiuto di pensare che nella nostra terra ci sia qualcuno che pensi di intimidire ed asservire le Istituzioni e perciò usi tali metodi criminali. Siamo al secondo caso nel giro di poche settimane e questo è ancora più inquietante. La CGIL condanna fermamente tali atti e si sappia fin da subito che sarà al fianco delle Istituzioni contro questi vili tentativi di inquinare la vita democratica della nostra comunità. Esprimo la mia piena solidarietà al Prefetto.
Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
Sabato 2 dicembre la protesta della CGIL: il sindacato senese sarà a Roma.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 26, 2017
Sabato 2 dicembre la protesta della CGIL: il sindacato senese sarà a Roma.
I lavoratori dell’agroindustria hanno indetto anche lo sciopero nazionale
Siena, 26 novembre 2017 – “Per cambiare il sistema previdenziale, per sostenere sviluppo e occupazione, per garantire futuro ai giovani”. Questi i motivi della mobilitazione nazionale della Cgil di sabato 2 dicembre, proclamata dopo l’esito del confronto con il governo sul tema della previdenza, considerato “insufficiente”.
Roma, Torino, Bari, Palermo e Cagliari. Sono queste le città che la Cgil ha scelto per protestare. E a concludere tutte le iniziative sarà il segretario generale Susanna Camusso, che alle ore 12.30 prenderà la parola dal palco della capitale in piazza del Popolo, in collegamento video con le altre città.
Le cinque manifestazioni organizzate dalla Confederazione con lo slogan “Pensioni, i conti non tornano!” supportano molte rivendicazioni, per le quali sia i giovani, che i lavoratori e i pensionati scenderanno in piazza: “bloccare l’innalzamento illimitato dei requisiti per andare in pensione, garantire un lavoro dignitoso e un futuro previdenziale ai giovani, superare la disparità di genere e riconoscere il lavoro di cura, garantire una maggiore libertà di scelta ai lavoratori su quando andare in pensione”. E ancora, “favorire l’accesso alla previdenza integrativa” e “garantire un’effettiva rivalutazione delle pensioni”.
Ma le motivazioni della mobilitazione non si fermano alla previdenza, il sindacato chiede anche di “cambiare la legge di bilancio per sostenere lo sviluppo e l’occupazione”, di “estendere gli ammortizzatori sociali” e di “garantire a tutti il diritto alla salute”.
Il Sindacato dei lavoratori dell’agroindustria, la Flai Cgil, ha proclamato anche 8 ore di sciopero – intero turno/giornata – e il blocco degli straordinari e della flessibilità concordata. “I lavoratori dell’agroalimentare sono tra i più colpiti dalla iniquità della Legge Fornero e dall’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita” – spiega la Flai. “Nella nostra categoria sono tantissimi i lavoratori stagionali, discontinui, precari che avranno difficoltà nel maturare i requisiti per la pensione e per loro non ci sono risposte adeguate da parte del Governo. Chiediamo, sperando che il Parlamento ci ascolti, di ottenere il riconoscimento dei lavori gravosi per i lavoratori agricoli, della pesca e del settore delle carni. Il 2 saremo in piazza e sciopereremo affinché si modifichi il sistema previdenziale, venga riconosciuto il lavoro di cura e si guardi veramente al futuro dei giovani, condannati oggi alla precarietà e domani a pensioni da fame o ad andare in pensione a 80 anni”.
Tutta la Cgil di Siena invita lavoratori, pensionati e giovani a partecipare alla manifestazione di Roma “per ottenere delle risposte concrete e per ridare speranza e fiducia al nostro Paese”. Per consultare gli orari di partenza dei pullman dalla provincia di Siena: www.cgilsiena.org.
Argomenti: CGIL |
2 dicembre: 8 ore di sciopero dei lavoratori dell’agroalimentare
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2017
24 novembre 2017 da flai.it
Galli, “lavoratori dell’agroalimentare tra i più colpiti dalla iniquità della Legge Fornero e dall’adeguamento età pensionabile all’aspettativa di vita”
La Flai Cgil, contestualmente alla giornata di mobilitazione del 2 dicembre a sostegno di cambiamenti universali del sistema previdenziale e di una maggiore attenzione del Governo e del Parlamento ai temi del lavoro, ha proclamato per il 2 dicembre 8 ore di sciopero –intero turno/giornata- e il blocco degli straordinari e della flessibilità concordata per tutti i lavoratori del settore.
“La proclamazione dello sciopero per la nostra categoria– dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil – è a supporto della mobilitazione e per consentire a tutti i lavoratori e le lavoratrici di partecipare alle manifestazioni che si terranno a Torino, Roma, Bari, Cagliari e Palermo”. Inoltre, “i lavoratori dell’agroalimentare sono tra i più colpiti dalla iniquità della Legge Fornero e dall’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita. Nella nostra categoria sono tantissimi i lavoratori stagionali, discontinui, precari che avranno difficoltà nel maturare i requisiti per la pensione e per loro non ci sono risposte adeguate da parte del Governo. Chiediamo, sperando che il Parlamento ci ascolti, di ottenere il riconoscimento dei lavori gravosi per i lavoratori agricoli, della pesca e del settore delle carni”.
“Il 2 saremo in piazza e sciopereremo – conclude Ivana Galli – perché vogliamo portare avanti la nostra vertenza, che non si chiude con le manifestazioni di sabato, affinché si modifichi il sistema previdenziale, venga riconosciuto il lavoro di cura e si guardi veramente al futuro dei giovani, condannati oggi alla precarietà e domani a pensioni da fame o ad andare in pensione a 80 anni”.
Argomenti: CGIL |
2 dicembre: sostenere sviluppo e occupazione e garantire futuro ai giovani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2017
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Le rivendicazioni per le quali si scenderà in piazza, sono “bloccare l’innalzamento illimitato dei requisiti per andare in pensione, garantire un lavoro dignitoso e un futuro previdenziale ai giovani, superare la disparità di genere e riconoscere il lavoro di cura, garantire una maggiore libertà di scelta ai lavoratori su quando andare in pensione”. E ancora, “favorire l’accesso alla previdenza integrativa” e “garantire un’effettiva rivalutazione delle pensioni”. Ma le motivazioni della mobilitazione non si fermano alla previdenza. Chiediamo anche di “cambiare la legge di bilancio per sostenere lo sviluppo e l’occupazione”, di “estendere gli ammortizzatori sociali”, di “garantire a tutti il diritto alla salute” e di “rinnovare i contratti pubblici”.
Argomenti: CGIL |
25 novembre: altre due iniziative contro la violenza sulle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2017
SPI CGIL Siena: azioni contro gli stereotipi e la violenza di genere
Domani altre due iniziative: le buste del pane ed il libro con gli studenti del Galilei
Sabato 25 novembre gli appuntamenti dello SPI CGIL di Siena contro la violenza sulle donne saranno due.
Durante l’intera giornata, a cura delle pensionate della CGIL, in collaborazione con i forni della città, saranno distribuite circa 11.500 buste per il pane con la scritta ‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’, buste che hanno impressa un’immagine tratta da un’idea degli studenti del Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” e i numeri telefonici dei Centri Antiviolenza che operano a Siena e provincia, prezioso riferimento per chiedere aiuto. Le donne della Cgil ringraziano tutti i forni che hanno consentito l’iniziativa ed inoltre l’azienda di trasporti Tiemme, che anche quest’anno ha aderito al progetto trasmettendo lo stesso messaggio sui monitor degli autobus di linea.
Alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena, verrà presentato il libro “Io voglio vivere – Testi ‘emotivi’ contro il femminicidio: parole, riflessioni, creatività, sentimenti contro la violenza”. In esso, riportando il lavoro di un anno, gli studenti e le studentesse della classe 2° C (1° C a.s. 2016/17) raccontano come si può combattere la violenza sulle donne e cosa pensano del femminicidio. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo delle donne della Lega SPI CGIL di Siena, dell’Associazione Donne di carta del Centro Mara Meoni e della prof.ssa Tognaccini. La partecipazione è a inviti.
Le donne della CGIL e dello SPI CGIL di Siena invitano i mass media locali ad intervenire a tutte le loro iniziative, per contribuire a sensibilizzare i cittadini su questa importantissima tematica e a diffondere azioni per il contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere.
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, pensionati, SPI |
Contro la violenza sulle donne: il sindacato pensionati SPI CGIL punta soprattutto sui giovani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2017
Poggibonsi: tutti insieme contro la violenza sulle donne
Il sindacato pensionati SPI CGIL punta soprattutto sui giovani
Poggibonsi, 24 novembre 2017 – Per ricordare tutte le donne vittime di violenza, stamani il Coordinamento donne della Lega SPI CGIL di Poggibonsi e l’Auser locale, con il patrocinio del Comune di Poggibonsi, hanno piantato nei giardini di Piazza Matteotti tre piante di rose con una targa commemorativa.
Il Segretario della Lega SPI CGIL Gianfranco Maroni ha ringraziato per la presenza le moltissime persone intervenute – circa 100 – ed ha presentato gli ospiti: il Sindaco David Bussagli, la Presidente del Centro pari opportunità valdelsa Lucia Coccheri, la Vice presidente dell’“Associazione donne insieme valdelsa” Caterina Suchan, la Presidente dell’Auser di Poggibonsi Franca Martinucci e i ragazzi e le ragazze della classe 3E della scuola media Marmocchi, ai quali è stato rivolto uno speciale ringraziamento.
“Il Sindacato Pensionati e il Coordinamento donne – spiega Maroni – hanno voluto ribadire il significato dell’iniziativa ricordando e richiedendo l’impegno di tutti, Istituzioni, associazioni, politica, sindacato, ecc, nello sconfiggere la piaga sociale della violenza di genere. E tutti hanno raccolto l’invito. La Presidente dell’Auser Franca Martinucci ha rinnovato l’impegno della sua associazione verso questo drammatico problema; il Sindaco David Bussagli ha riaffermato l’intenzione del Comune di trovare tutte le forme necessarie al fine di debellare questo fenomeno, passando soprattutto da una diversa cultura che, a partire dai giovani, deve farsi strada. Caterina Suchan, Vice presidente del Centro Antiviolenza, ha evidenziato come in questo anno siano cresciute le donne che si sono presentate al centro e l’importante sostegno dato dalla rete di servizi messa a disposizione in Valdelsa”.
I ragazzi della 3E della scuola media Marmocchi, infine, hanno letto la poesia ‘Il Coraggio delle Donne’, di Bruno Esposito:
Sono coraggiose le donne, ci costa caro, ma bisogna ammetterlo. La fragilità? Solo uno stato culturale, più che un dato biologico. Sono forti e coraggiose, le donne. Quando scelgono la solitudine, rinunciando a un falso amore, smascherandone la superficialità. Sono coraggiose le donne, quando crescono i figli senza l’aiuto di nessuno, rivalutando l’ancestrale primato, quello di essere mamme. Hanno il coraggio di non chiedere a uomini che sono anche padri, la loro presenza, puntualmente assente. Uomini che rifuggono le proprie responsabilità, trincerandosi in comodi ruoli o paraventi infantili di adulti mai cresciuti. Sono forti e coraggiose, le donne, quando a discapito di tutto e di tutti scelgono i propri compagni; costruendo solide storie spendendo patrimoni sentimentali, contro la morale comune. Sono forti e coraggiose, le donne, quando sopportano, violenze di ogni tipo, per salvaguardare quello che resta di famiglie, che non son più tali Sono la speranza del mondo, le donne, in qualsiasi circostanza continuano a far nascere uomini, che poi le tradiranno.
Argomenti: 25 novembre, donne, pensionati, SPI |
Il #2dicembre scendiamo in piazza perché I CONTI NON TORNANO!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2017
Argomenti: CGIL |
Verso il #2dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2017

Argomenti: CGIL |