OGGI chiusura di tutti gli uffici del Patronato INCA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2017
vi ricordiamo che oggi VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2017
gli uffici del Patronato INCA CGIL di tutta la provincia rimarranno CHIUSI
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
📌 Perché il #2dicembre è mobilitazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2017
Argomenti: CGIL |
Ufficio Vertenze Buonconvento: chiusura martedì 28 novembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2017
Vi informiamo che martedì 28 novembre
l’Ufficio Vertenze Legali di Buonconvento
rimarrà chiuso
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
2 dicembre manifestazione a Roma: orari pullman dalla provincia di Siena!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2017
Argomenti: CGIL |
La protesta – Manifestazioni in cinque piazze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2017
La protesta – Manifestazioni in cinque piazze
Argomenti: CGIL |
PENSIONI: i conti non tornano!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2017
Argomenti: CGIL |
SPI CGIL e AUSER Poggibonsi: rose per le donne vittime di violenza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2017
SPI CGIL e AUSER Poggibonsi: rose per le donne vittime di violenza
Il 24 novembre verranno piantate in Piazza Matteotti.
Poggibonsi, 22 novembre 2017 – Per ricordare tutte le donne vittime di violenza Venerdì 24 novembre alle ore 11 il Coordinamento donne della Lega SPI CGIL di Poggibonsi e l’Auser locale, con il patrocinio del Comune di Poggibonsi, pianteranno nei giardini di Piazza Matteotti tre piante di rose con una targa commemorativa.
Saranno presenti: il Sindaco David Bussagli, la Presidente del Centro pari opportunità valdelsa Lucia Coccheri, la Vice presidente dell’“Associazione donne insieme valdelsa” Caterina Suchan, il Segretario della Lega SPI CGIL di Poggibonsi Gianfranco Maroni e la Presidente dell’Auser di Poggibonsi Franca Martinucci.
Argomenti: 25 novembre, donne, pensionati, SPI |
Contro la violenza di genere: il 24 e 25 novembre una ‘due giorni’ realizzata dalle donne del sindacato pensionati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2017
SPI CGIL Siena: azioni per il contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere
Il 24 e 25 novembre una ‘due giorni’ realizzata dalle donne del sindacato pensionati
Siena, 22 novembre 2017 – Quest’anno, per la giornata internazionale del 25 novembre contro la violenza sulle donne, la CGIL e il suo sindacato pensionati SPI hanno messo in campo tutta una serie di iniziative per il contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere.
Venerdì 24 novembre alle ore 11 il Coordinamento donne pensionate della Lega SPI CGIL di Siena, in collaborazione con il Comune di Siena, pianterà nei giardini della Lizza, in un’aiola intorno al laghetto dei cigni, due piante di rose, una bianca ed una rossa, con una targa dedicata a tutte le donne vittime di violenza; saranno presenti l’Assessora alle Pari Opportunità Tiziana Tarquini ed il Sindaco Bruno Valentini.
Sabato 25 novembre gli appuntamenti saranno due.
Durante l’intera giornata, sempre a cura delle pensionate della CGIL di Siena, in collaborazione con i forni della città, saranno distribuite circa 11.500 buste per il pane con la scritta ‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’, buste che hanno impressa un’immagine tratta da un’idea degli studenti del Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” e i numeri telefonici dei Centri Antiviolenza che operano a Siena e provincia, prezioso riferimento per chiedere aiuto. Le donne della Cgil ringraziano tutti i forni che hanno consentito l’iniziativa ed inoltre l’azienda di trasporti Tiemme, che anche quest’anno ha aderito al progetto trasmettendo lo stesso messaggio sui monitor degli autobus di linea.
Alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena, verrà presentato il libro “Io voglio vivere – Testi ‘emotivi’ contro il femminicidio: parole, riflessioni, creatività, sentimenti contro la violenza”. In esso, riportando il lavoro di un anno, gli studenti e le studentesse della classe 2° C (1° C a.s. 2016/17) raccontano come si può combattere la violenza sulle donne e cosa pensano del femminicidio. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo delle donne della Lega SPI CGIL di Siena, dell’Associazione Donne di carta del Centro Mara Meoni e della prof.ssa Tognaccini. La partecipazione è a inviti.
Le donne della CGIL e dello SPI CGIL di Siena invitano i mass media locali ad intervenire a tutte le loro iniziative, per contribuire a sensibilizzare i cittadini su questa importantissima tematica e a diffondere azioni per il contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere.
Argomenti: 25 novembre, donne |
“Avete tolto il senso alle parole”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2017




Manifesto


Link alla piattaforma per firmare


Argomenti: CGIL |
FLC CGIL: “Il personale della scuola a tempo determinato continua a non ricevere lo stipendio”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2017
FLC CGIL: “Il personale della scuola a tempo determinato continua a non ricevere lo stipendio”
Il Sindacato sta già per preparare i ricorsi
Siena, 22 novembre 2017 – A scuola già iniziata ormai da due mesi si riproducono i problemi già più volte denunciati dalla FLC CGIL.
Anche quest’anno infatti, non passa giorno senza dover registrare le segnalazioni di docenti, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici che lavorano nelle scuole con contratti a tempo determinato che denunciano il mancato pagamento dello stipendio: da settembre ad oggi nessuna retribuzione, nessun bonifico che comprovi la correttezza dello Stato nel gestire i rapporti di lavoro riconoscendo a chi lavora il dovuto compenso.
Il motivo burocratico è dovuto spesso all’inefficienza del sistema informatico del MIUR, ragione che crea frustrazione nel personale di Segreteria costretto in un lavoro da “corpo a corpo” con un sistema pieno di falle. Ma la vera ragione di tale inadempienza risiede sostanzialmente nel fatto che il Governo non stanzia i soldi necessari nel capitolo previsto, chiamato “cedolino unico”.
Proprio così. Il Governo dell’efficienza, dell’equilibrio e della capacità di governo, non riesce a pagare i supplenti e mostra di non essere in grado di uscire da questa situazione.
La FLC CGIL non solo e da sempre segnala tempestivamente agli uffici competenti quanto perviene dalle scuole, ma chiede di porre fine a questo inaccettabile comportamento del Governo che mette in difficoltà i settori ed i soggetti più deboli della scuola, giovani o precari od entrambi, pena l’inizio di innumerevoli ricorsi.
Invitiamo tutte le autorità pubbliche, a partire dal Prefetto, ad intervenire affinché sia rispettato il diritto di chi lavora a percepire il giusto salario, dando certezze a chi sostituisce il personale mancante.
Nel frattempo consigliamo ai lavoratori che si trovano in questa situazione a comunicarcelo quanto prima per l’organizzazione rapida dei relativi ricorsi.
FLC CGIL Siena