Attenzione! Prossime chiusure Patronato INCA e sedi CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2017
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato |
Pensioni: Camusso chiede a presidenti gruppi parlamentari incontro urgente
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2017
Pensioni: Camusso chiede a presidenti gruppi parlamentari incontro urgente
Roma, 21 novembre – Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, al termine dell’incontro di oggi a Palazzo Chigi tra governo e sindacati sul sistema previdenziale, ha inviato una lettera a tutti i presidenti dei gruppi parlamentari per richiedere un incontro urgente.
“In vista del prossimo avvio dei lavori parlamentari sulla Legge di Bilancio – si legge nella missiva – siamo a richiedere un incontro urgente per poter esporre le nostre considerazioni e le nostre proposte in particolare sulle norme che riguardano il lavoro e la previdenza”.
Argomenti: CGIL |
Pensioni, vertenza aperta. Mobilitazione il 2 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2017
Il confronto – Pensioni, vertenza aperta. Mobilitazione il 2 dicembre
L’ultima proposta avanzata dal premier Gentiloni al tavolo sulle pensioni è stata bocciata dalla Cgil che l’ha definita “insufficiente”, proclamando una mobilitazione generale territoriale per il prossimo 2 dicembre. Confermato dunque il giudizio “di grande insufficienza” del nuovo testo presentato oggi, 21 novembre, nel nuovo incontro coi sindacati.
“Il primo elemento di critica che ribadiamo è la scarsità di risorse nella Legge di bilancio. È una scelta politica – ha detto la segretaria del sindacato di Corso d’Italia Susanna Camusso in conferenza stampa -. La vertenza previdenziale è aperta, lo ribadiremo con grande forza e per sostenerla la Cgil indice per il 2 dicembre una prima mobilitazione, a sostegno di cambiamenti universali del sistema previdenziale e di una maggiore attenzione di governo e parlamento ai temi del lavoro”.
“Il governo presenterà al parlamento le proposte formulate oggi – ha continuato Camusso -. Il parlamento può ancora intervenire e dare sostanza alle tante dichiarazioni di questi giorni dando risposte al mondo del lavoro. Questo rafforza le ragioni della mobilitazione”. “La distanza tra le proposte fatte e gli impegni che erano stati assunti dal Governo col documento del 2016 è significativa – conclude Camusso -. Non ci sono risposte sufficienti sulla pensione dei giovani, sulle donne, sul sistema previdenziale legato all’aspettativa di vita. Poca, troppo poca attenzione ai temi del lavoro”.
All’incontro di stamattina Gentiloni si era presentato con un pacchetto e chiedendo a Cgil, Cisl e Uil di siglarlo facendosi in cambio garante del fatto che sarà introdotto subito in Parlamento, blindandolo di fatto rispetto alle mire di modifica dei partiti. L’esecutivo ha quindi presentato il documento di sintesi delle proposte, che i sindacati hanno esaminato “nel dettaglio”.
Quanto ai contenuti tecnici della proposta, che risparmia i lavori gravosi dall’aumento dei requisiti per la pensione che scatteranno per tutti dal 2019, nelle 15 categorie di lavori gravosi vengono considerati anche i lavoratori siderurgici “di prima fusione”, oltre quelli “di seconda fusione e del vetro addetti ai lavori ad alte temperature non già ricompresi tra gli usuranti”. Si prevede dunque la immediata esenzione dall’innalzamento previsto per il 2019 del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia e del requisito contributivo per la pensione anticipata per le 11 categorie già individuate ai fini dell’Ape sociale e 4 categorie aggiuntive: operai e braccianti agricoli, marittimi, addetti alla pesca, siderurgici di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti ad alte temperature.
l testo precisa, però, che l’esenzione è condizionata allo svolgimento di attività gravose da almeno 7 anni nei 10 precedenti il pensionamento, nonché, al fine degli effetti per il requisito anagrafico, al possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni. Inoltre si sancisce la partecipazione certa delle parti sociali alle Commissioni sulle aspettative di vita e sulla separazione assistenza-previdenza.
Argomenti: CGIL |
Pensioni: Cgil, gravi insufficienze in proposta Governo. 2 dicembre mobilitazione nazionale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2017
Pensioni: Cgil, gravi insufficienze in proposta Governo. 2 dicembre mobilitazione nazionale
“Confermiamo il giudizio di grande insufficienza sulla proposta del Governo sulla previdenza. Per questo il 2 dicembre sarà una giornata di mobilitazione nazionale”. Così Susanna Camusso al termine dell’ultimo incontro sui temi previdenziali che si è tenuto questa mattina a Palazzo Chigi alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, dei ministri Giuliano Poletti, Piercarlo Padoan e Marianna Madia, e dei segretari generali di Cgil, Cisl, Uil.
Per Camusso “siamo di fronte ad un’occasione persa, soprattutto per quanto riguarda i giovani e le donne. La distanza tra la proposta di oggi e gli impegni assunti dall’Esecutivo per la fase due è grande: ci si muove per deroghe e piccoli interventi, non si interviene per modificare e rendere più equo il sistema previdenziale nel suo complesso. Per noi la vertenza pensioni resta aperta”.
“La mobilitazione del 2 dicembre – ha spiegato Camusso – sarà articolata a livello territoriale, e sarà proclamata a sostegno di cambiamenti universali del sistema previdenziale e per chiedere a Governo e Parlamento maggiore attenzione ai temi del lavoro”.
Argomenti: CGIL |
25 novembre: a Montepulciano riflessioni e spettacolo contro la violenza sulle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2017
Argomenti: 25 novembre, donne, pensionati, SPI, valdichiana |
I dati…
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2017


“C’è un modo semplice per valutare se le proposte che il Governo ha presentato al sindacato sono “significative” o “irrilevanti”: avere il dato delle previsioni di spesa relative alle misure annunciate da imputare nel bilancio 2018 e triennale – scrive il segretario confederale Roberto Ghiselli-, Da questi dati emerge l’inconsistenza della proposta e la nostra risposta non può essere che la mobilitazione”.
C’è un modo semplice per valutare se le proposte che il Governo ha presentato al sindacato sono “significative” o “irrilevanti”: avere il dato delle previsioni …di spesa relative alle misure annunciate da imputare nel bilancio 2018 e triennale. Ed è proprio il dato che sino ad ora il Governo, con evidente imbarazzo, non ha ancora voluto fornire. La Cgil i suoi conti li ha fatti, sui costi e sulle platee dei lavoratori che verrebbero coinvolti (meno del 3% del totale) e le ultime “aperture” dell’Esecutivo non ne cambiano la sostanza. Da questi dati emerge l’inconsistenza della proposta e la nostra risposta non può essere che la mobilitazione.
Argomenti: CGIL |
24 novembre: piante di rose dedicate a tutte le donne vittime di violenza, a Siena e a Poggibonsi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2017
Argomenti: 25 novembre, donne, pensionati, SPI |
Età, giovani, donne: i conti non tornano.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2017
Argomenti: CGIL |
Susanna Camusso a ‘Mezz’ora in più’ su Rai 3
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2017
Argomenti: CGIL |
Intervista a Susanna Camusso sul ‘Corriere della Sera’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2017
Argomenti: CGIL |