Lavoratori e lavoratrici con2sì!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2017
I lavoratori e le lavoratrici dell’Autogrill Pavesi a Montepulciano
e le lavoratrici in appalto pulizie per il Grand Hotel Admiral di Chianciano Terme!
Con 2 sì!
Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |
la #SfidaXiDiritti continua
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2017
Chi presta il proprio lavoro deve avere la certezza del compenso #appalti
la #SfidaXiDiritti continua
Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |
10 aprile: chiusura Uffici Vertenze Legali di tutta la provincia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2017
Lunedì 10 APRILE
gli UFFICI VERTENZE LEGALI CGIL di tutta la provincia
rimarranno chiusi per seminario formativo
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, Ufficio vertenze |
Disoccupazione agricola: l’ultimo giorno per fare domanda è venerdì 31 marzo!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2017
con un contratto a termine in agricoltura?
Forse hai diritto
all’indennità di disoccupazione
e non lo sai.
Il termine per la domanda scade
il 31 marzo 2017.
Recati presso gli uffici
del Patronato INCA CGIL
della provincia di Siena.
Argomenti: CGIL, disoccupazione agricola, INCA, patronato, servizi |
Liberare il lavoro!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2017
Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |
NOI NON SMOBILITIAMO!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 25, 2017
REFERENDUM LAVORO: ASSEMBLEE E VOLANTINAGGI CGIL
“NOI NON SMOBILITIAMO!”
Siena, 25 marzo 2017 – Proseguono le iniziative della CGIL a sostegno dei referendum sul lavoro. Oltre ai ‘classici’ volantinaggi informativi sparsi in tutta la provincia, la prossima settimana si svolgeranno quattro assemblee pubbliche: martedì 28 marzo a Chiusi Scalo (alle ore 21 presso la Camera del Lavoro), giovedì 30 marzo a Sinalunga (alle ore 21 presso la Camera del Lavoro), venerdì 31 marzo a Pienza (alle ore 17 presso la Sala convegni del Conservatorio San Carlo Borromeo) e a Casetta (alle ore 21 presso il Circolo Arci).
“Il decreto del governo in materia di voucher e appalti varato il 17 marzo – spiega il Sindacato – è un primo successo raggiunto, un risultato importante, frutto dell’iniziativa di questi anni nei luoghi di lavoro, nelle piazze, con la raccolta di firme per la Carta dei Diritti Universali e per i quesiti referendari. E dimostra che non è impossibile liberarsi dalla precarietà. Ma noi non smobilitiamo e continuiamo la campagna perché qualunque decreto legge ha valenza provvisoria per 60 giorni, se non convertito in Legge decade e perde efficacia fin dall’inizio. E poi perché anche una legge approvata dal Parlamento deve essere vagliata dalla Corte di Cassazione, che è l’unico soggetto che possa ritenere superati i quesiti e non più necessario lo svolgimento dei referendum”.
“In questi anni di crisi – prosegue la CGIL – abbiamo dedicato ogni sforzo nel difendere lavoro e diritti. A partire da oggi il nostro obiettivo sarà quello di ‘Liberare il lavoro’. Quando il decreto sarà convertito e definitivo, il risultato di aver abrogato i voucher e ripristinato la responsabilità negli appalti aprirà la possibilità di cambiare e migliorare la qualità del lavoro nel nostro Paese e di avviare una positiva stagione per riaffermare diritti e dignità del lavoro per tutti e tutte. L’impegno della CGIL per migliorare le condizioni di lavoro continuerà a partire dalla discussione, nelle Commissioni Lavoro del Parlamento, della proposta di legge di iniziativa popolare ‘Carta dei diritti universali del lavoro’. È una proposta autonoma e coerente che ha l’obiettivo di realizzare l’uguaglianza sostanziale fra chi vive del proprio lavoro, a prescindere dalla natura del suo contratto, dipendente o indipendente. Abbiamo lavorato su un progetto del tutto nuovo, in un’ottica non di resistenza ma di attacco e per costruire una prospettiva che punta a condizionare il futuro”.
“Finora siamo stati impegnati a difendere con la contrattazione – aggiunge il Sindacato – posti di lavoro e qualità del lavoro: abbiamo rinnovato i contratti nazionali, vogliamo estendere la contrattazione decentrata nei territori e nelle imprese, abbiamo riaperto una prospettiva diversa in materia di pensioni per anziani e giovani, abbiamo affrontato decine di migliaia di crisi aziendali. Ancora oggi gli obiettivi che ci poniamo restano la difesa dei posti di lavoro e la creazione di posti di lavoro di qualità soprattutto per i giovani, attraverso investimenti pubblici e privati e un sistema di ammortizzatori sociali che protegga chi il lavoro lo cerca o lo ha perso”.
“Un piano straordinario per l’occupazione – conclude la CGIL – è una delle proposte che abbiamo presentato, a partire dalla difesa del suolo, dalla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, da un sistema di welfare universale, utile a creare lavoro di qualità e a ridurre le diseguaglianze. Un piano che non può prescindere da una redistribuzione della ricchezza a partire dalla lotta all’evasione fiscale e contributiva che chiami in causa i grandi patrimoni e favorisca una seria e mirata politica industriale”.
Per aderire al ‘Gruppo di sostegno per il sì ai referendum popolari per il lavoro’ della provincia di Siena, basta inviare una email con i propri dati (nome, cognome, cap, comune, email e tel) all’indirizzo con2SIsiena@gmail.com.
Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |
Incertezza all’Enoteca Italiana: preoccupazione di lavoratori e sindacati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 25, 2017
INCERTEZZA ALL’ENOTECA ITALIANA: PREOCCUPAZIONE DI LAVORATORI E SINDACATI
Siena, 25 marzo 2017 – In questi giorni abbiamo assistito ad un altro capitolo della vicenda Enoteca Italiana che va avanti da alcuni anni, soprattutto a discapito dei lavoratori e dell’intera città.
Dopo un anno di relativa calma, che sembrava presagire ad un futuro non certo ma quantomeno possibile per questo importante Ente Cittadino, una decina di giorni fa si era arrivati alla sostituzione di Egidio Bianchi con Gianni Salvadori alla guida dell’Enoteca. Fin qui tutto bene, ma ora sembra che ci sia una sorpresa: il rientro di Bianchi di nuovo alla guida dell’Ente.
Per carità, niente di male, ma ai dipendenti e alle Organizzazioni Sindacali rimane non solo la sorpresa, ma soprattutto la preoccupazione di un’incertezza che si somma a quella del ritardo nel pagamento degli stipendi da due mesi. Sembra ripetersi insomma l’apprensione per una situazione già vissuta purtroppo in precedenza e che ad oggi non ha ancora trovato soluzione.
A questo punto è quindi indispensabile un interessamento delle Istituzioni e dei Soci, per garantire la continuità aziendale e finalmente un vero rilancio dell’attività, che renda autonoma l’Enoteca e garantisca tranquillità ai lavoratori.
FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL Siena
Argomenti: FILCAMS |
Forse non tutti sanno che…
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 24, 2017
Tutti i dati ci dicono che i voucher sono stato massimamente usati dalle industrie non dalle famiglie. E poi, forse non tutti sanno che…
#finoallalegge #nonsmobilitiamo
Argomenti: CARTA, CGIL, referendum, voucher |
Fino alla Legge! Assemblee e volantinaggi in provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 24, 2017
Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |
Adriana: “Ecco perché con la responsabilità in solido saremo più forti nelle nostre battaglie”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 23, 2017

Argomenti: appalti, CGIL, referendum |