Il lavoro negli appalti…
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2017

Argomenti: CGIL |
Appalti: #con2si #referendumLavoro tutta un’altra Italia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2017

Presidente @PaoloGentiloni i giorni passano⏳Rispettate gli italiani
🇮🇹, tanti, che hanno chiesto e che chiedono di votare per riprendersi i diritti del lavoro. Fissate la data per il voto, meglio in coincidenza con le amministrative. Così magari evitiamo di sprecare i soldi dei contribuenti! #ElectionDay subito per i #ReferendumLavoro
Argomenti: CGIL |
Un lavoro dignitoso non può essere questione di fortuna
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2017
Argomenti: CGIL |
Voucher…
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2017
Argomenti: CGIL |
SPI CGIL Arezzo, Grosseto e Siena: “Quando la prenotazione negli ambulatori dei medici di famiglia?”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 3, 2017
SPI CGIL Arezzo, Grosseto e Siena: “Quando la prenotazione negli ambulatori dei medici di famiglia?”
Il sindacato dei pensionati risponde al dott. Giovannini
3 marzo 2017 – I Sindacati pensionati SPI CGIL delle province di Arezzo, Grosseto e Siena intervengono sulla questione delle prenotazioni di esami specialistici tramite i medici di famiglia dopo le recenti dichiarazioni del Direttore Programmazione Area Vasta Sud Est dott. Valtere Giovannini.
“Reputiamo positivo – scrivono i sindacati – che dopo tante declamazioni e comunicati stampa sull’abbattimento dei tempi di attesa per l’effettuazione delle visite specialistiche ed esami diagnostici il dott. Giovannini informi la popolazione delle tre province (!!!), tramite la stampa, che è già in atto nella nostra Area Vasta la modifica del sistema di prenotazione, modifica per la quale è il medico di famiglia che all’atto della prescrizione comunica all’assistito anche la data in cui verrà compiuto l’approfondimento specialistico”.
“Inoltre – aggiungono i pensionati – ci viene spiegato che per ora tale novità riguarda solo le visite cardiologiche, quelle oculistiche e l’ecografia dell’addome. Tutto bene! Ma sorge spontanea una domanda: questo cambiamento, quale località riguarda e quali medici coinvolge? Perché non ci risulta che ad oggi, all’interno dell’Area Vasta, i cittadini usufruiscano di tale nuovo sistema!”.
SPI CGIL di Arezzo, Grosseto e Siena invitano quindi il Direttore generale dell’Area Vasta Sud Est a fornire informazioni più precise e cogenti, “perché la perdita di tempo al telefono per la prenotazione delle visite specialistiche e l’enormità dei tempi di attesa per la loro effettuazione è tuttora un problema con il quale i nostri concittadini devono continuare a fare i conti”.
“Apprezzando l’impegno dell’AVSE, – concludono le sigle – auspichiamo che tutto ciò avvenga realmente e con un maggiore coinvolgimento della popolazione”.
Argomenti: pensionati, sanità, SPI |
ReferendumLavoro!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 3, 2017




Argomenti: CGIL |
Dalla flessibilità all’iperprecarietà
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 3, 2017
Non era l’Italia, secondo una retorica internazionale, il Paese che aveva le maggiori rigidità nel mercato del lavoro? Anche se oggi in molti hanno fatto finta di non accorgersene, la decostruzione delle tutele per gli occupati viene da lontano – di Patrizio Di Nicola

Argomenti: CGIL |
8 marzo: NO #Disuguaglianze, parità di salario
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2017
Argomenti: CGIL |
CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ: NEL MILLEPROROGHE 2017 ANCORA AL 60% LA PERCENTUALE DI RETRIBUZIONE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2017

Si rinnova la mazzata ai lavoratori che si trovano in aziende in crisi e che sono sotto regime di contratto di solidarietà. Nel nuovo milleproroghe, la percentuale della retribuzione attraverso il Contratto di Solidarietà è stata confermata al 60% come lo scorso anno, era al 70% nel 2015.
Ma le ingiustizie non finiscono qui. I lavoratori che sono a fine Naspi che dovessero richiedere una proroga saranno penalizzati dalle regole, a nostro avviso sbagliate. Ne averanno diritto, infatti, solo i più poveri, quelli con un reddito annuo al di sotto dei 5000€. In moltissimi casi, si tratta di lavoratori che possiedono una casa di pochi metri quadrati, fatta con enormi sacrifici e con ancora il mutuo da pagare, che presentano il modello ISE e ISEE per la richiesta di proroga della Naspi, proroga non concessa perché la casa fa reddito. Sarebbe il caso di rivedere lo strumento ISE e ISEE, perfezionarlo per tener conto di molti aspetti e del reddito da lavoro
Per tutto questo la CGIL Toscana, chiede ai parlamentari della nostra regione di intervenire sul Governo per indurlo a correggere delle storture evidenti che penalizzano chi sta perdendo o ha perso il lavoro.
Ultimo, non ultimo, la Cgil Toscana segnala anche il fatto che è slittato dal 2017 al 2018 il termine per adempiere all’obbligo di assunzione di un disabile da parte delle aziende con almeno 15 dipendenti.
Argomenti: CGIL |
Voucher: noi andiamo avanti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2017
#con2si
Argomenti: CGIL |