cgil siena

Si fissi la data del #ReferendumLavoro in coincidenza con le amministrative!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 27, 2017

Pres. @PaoloGentiloni i giorni passano. Si fissi la data del #ReferendumLavoro in coincidenza con le amministrative 📅 #ElectionDay subito!

Argomenti: CGIL |

C’è vita oltre i voucher…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2017

 C’è vita oltre i voucher…

 

Argomenti: CGIL |

Il voto sui Referendum Lavoro con le Amministrative!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2017

🗣 Sostenete con noi la richiesta di fissare in coincidenza con le amministrative il voto sui Referendum Lavoro. #ElectionDay subito per rispettare gli italiani che vogliono ridare diritti al lavoro e per non sprecare risorse pubbliche!

Argomenti: CGIL |

Voucher: altro che lavoretti, altro che tracciabilità…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2017

La lista – fornita dall’Inps – dei 15 “grandi utilizzatori” di Voucher. Altro che lavoretti, altro che tracciabilità. Votando ai Referendum sul Lavoro possiamo fermare questa gara al ribasso sulle condizioni di vita di chi lavora. Su www.con2si.it tutte le info per sostenere e dare una mano alla campagna referendaria. Partecipa anche tu e insieme ridiamo diritti al lavoro!

Argomenti: CGIL |

Camusso: “Cancelliamo sfruttamento e schiavitù”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2017

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

“Con una lunga stagione di lotta abbiamo conquistato la legge sul caporalato e l’intermediazione illecita di manodopera (prima inopinatamente cancellata dal nostro ordinamento)”. Inizia così l’intervento di Susanna Camusso pubblicato oggi su L’Unità che ricostruisce la tragica vicenda di Paola Clemente, morta di fatica nell’estate del 2015 nelle campagne pugliesi dove lavorava per 27€ al giorno. Schiavitù e sfruttamento si possono fermare. insieme però, lottando per i diritti e soprattutto non rassegnandosi mai.

Argomenti: CGIL |

28!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2017

Ormai sono 28 giorni. L’Italia non esce dall’emergenza lavoro e la politica ancora non fissa la data per i #ReferendumLavoro Pres. @PaoloGentiloni ci dia la data del #ReferendumLavoro in coincidenza con le amministrative 📅 #ElectionDay subito!

Argomenti: CGIL |

Lavoro: Cgil, da dati Inps quadro ancora allarmante

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2017

Crollo dei contratti a tempo indeterminato – a tutele crescenti cioè -, aumento dei voucher e impennata della cassa integrazione ordinaria. A dirlo non siamo noi ma l’Inps. Noi diciamo che le regole del lavoro vanno cambiate, #con2sì ai ReferendumLavoro e trasformando in legge la proposta sulla Carta dei diritti universali del lavoro.
Lavoro: Cgil, da dati Inps quadro ancora allarmante – Pubblicato il

Roma, 23 febbraio – “Ancora molte ombre sui dati elaborati dagli Osservatori sulla cassa integrazione e sul precariato dell’Inps diffusi quest’oggi”. È quanto dichiarato da Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil.

Nel dettaglio, per quanto riguarda le elaborazioni sulla cassa integrazione, la dirigente sindacale ritiene “preoccupante l’impennata di quella ordinaria (+174,7% su base annua) che, combinata alla contrazione delle altre misure di ammortizzatori sociali e in assenza di urgenti correttivi, rischia di essere il preludio della cessazione di ulteriori attività produttive ancora in crisi e, di conseguenza, dell’incremento dei licenziamenti”.
“Il calo di cassa in deroga e cassa straordinaria – spiega la dirigente sindacale – è di fatto determinato dalla restrizione degli ammortizzatori e nello specifico dalla soppressione di cigd e mobilità a partire dal 1 gennaio 2017. Mancano inoltre – prosegue – tutti i dati relativi agli interventi operati dai Fondi di solidarietà, tra cui il Fondo di integrazione salariale, che ad oggi non ha ancora riconosciuto le prestazioni economiche ai lavoratori che ne avrebbero diritto”.

Analizzando i dati dell’Osservatorio sul precariato, la segretaria confederale evidenzia “il continuo peggioramento, rispetto al 2016, della qualità dell’occupazione: appena terminati gli sgravi contributivi per le aziende sono crollate le attivazioni a tempo indeterminato (-763mila pari a -37,6% rispetto al 2015); nessun processo di stabilizzazione dei rapporti di lavoro è stato avviato poiché si contrae il flusso di trasformazioni (-35,4%); nonostante la ripresa delle assunzioni degli ultimi anni, si è registrato un preoccupante saldo negativo di -464mila unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-7,4%).

“Un quadro allarmante – aggiunge Scacchetti – aggravato dalla continua crescita, seppur rallentata, dell’utilizzo dei voucher (aumentati del 23,9% dal 2015 al 2016 e nel solo gennaio del 2017 cresciuti del 3,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente). Si conferma il malessere del nostro sistema produttivo, che rischia di mantenere per anni elevati i tassi di disoccupazione e precarietà nel Paese”.

“Per questo è necessaria un’inversione delle scelte politiche economiche che devono ripartire dagli investimenti pubblici e privati e dal sostegno ai redditi da lavoro. É sempre più urgente, pertanto, – sottolinea Scacchetti – che il Parlamento incardini la discussione sulla ‘Carta dei diritti universali del lavoro’, ed è sempre più forte la necessità di ridare dignità al mondo del lavoro con i due referendum promossi dalla Cgil per l’abrogazione dei voucher e per la responsabilità solidale in materia di appalti”.

Argomenti: CGIL |

Caporalato: soddisfazione Cgil per arresti Trani, primo passo per verità e giustizia per Paola

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2017

Caporalato: soddisfazione Cgil per arresti Trani, primo passo per verità e giustizia per Paola


Roma, 23 febbraio – “Da sempre ci battiamo contro lo sfruttamento e il caporalato e da tempo chiediamo verità e giustizia per la morte di Paola. Per questo oggi salutiamo con soddisfazione la notizia dell’arresto di sei persone coinvolte in questa vicenda”. Così la Cgil nazionale commenta gli arresti di questa notte legati alla morte della bracciante agricola Paola Clemente, avvenuta nelle campagne di Andria il 13 luglio 2015.

“Paola, come ha denunciato la nostra categoria dell’agroindustria appena appresa la tragedia, è morta di fatica nei campi, dove lavorava in condizioni non dignitose per pochi euro al giorno. Siamo fiduciosi nella giustizia e nelle inchieste in corso – continua la nota –  e ci auguriamo che emergano tutte le responsabilità. Anche in questa occasione torniamo a chiedere la piena applicazione della legge contro il caporalato, a cui si è arrivati grazie alle denunce e alle battaglie della Cgil”.

Argomenti: CGIL |

25 febbraio: festa LiberEtà sulla neve ad Abbadia San Salvatore

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2017

Argomenti: amiata, pensionati, SPI |

Pres. Paolo Gentiloni i giorni passano…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2017

Pres. @PaoloGentiloni i giorni passano
Si fissi la data del #ReferendumLavoro in coincidenza con le amministrative 📅 #ElectionDay subito!
— con Giuseppe Civati, Paola Taverna, Giorgio Airaudo, UDU – Unione degli Universitari, Rete degli Studenti Medi, Fanpage.it e Agorà Fanpage.it

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »