cgil siena

13 febbraio presentazione libro ‘AD ALTA VOCE – Il riscatto della memoria in terra di mafia’.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2017

Domani, Lunedì 13 febbraio, alle ore 17.30, presso la libreria Becarelli a Siena (viale Mameli 14), verrà presentato il libro di Antonina Azoti ‘AD ALTA VOCE – Il riscatto della memoria in terra di mafia’.   L’introduzione sarà affidata al prof. Adolfo Pepe della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Istituto nazionale CGIL per la ricerca storica.   L’incontro, organizzato in memoria di Nicolò Azoti, sindacalista impegnato nella difesa dei braccianti agricoli ed ucciso dalla mafia, è realizzato dall’Associazione Libera e dalla CGIL.

Argomenti: CGIL, mafia |

Tessera ANPI rinnovata!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2017

Una battaglia democratica come quella referendaria non poteva che partire anche da un abbraccio con chi rappresenta la democrazia riconquistata: GRAZIE ANPI!Claudio Guggiari

(nella foto il Segretario provinciale della CGIL di Siena Claudio Guggiari con Silvia Folchi, Presidente dell’ANPI di Siena)

Argomenti: ANPI, CGIL, referendum |

Guggiari: “Attendiamo ormai da 15 giorni che il governo fissi la data”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 11, 2017

Campagna referendaria Cgil su voucher ed appalti aperta a Poggibonsi e Sinalunga

Guggiari: “Attendiamo ormai da 15 giorni che il governo fissi la data”

11 febbraio 2017 – Grande impatto stamani, anche in provincia di Siena, all’avvio della campagna referendaria della Cgil “LIBERA IL LAVORO. CON 2 SÌ TUTTA UN’ALTRA ITALIA”.

La distribuzione del materiale ed i variopinti punti informativi di Poggibonsi e Sinalunga hanno richiamato centinaia di persone verso i temi proposti dal sindacato per delle sostanziali modifiche del jobs act.

“Tanta gente, giovani e meno giovani, – dice soddisfatto il Segretario provinciale Claudio Guggiari – sono stati salutati stamani dai nostri attivisti, che hanno suscitato attenzione e partecipazione. In particolare abbiamo ricevuto la visita e la solidarietà di tanti studenti, che si sono dichiarati disponibili ad approfondire tematiche che stanno scoprendo con grande interesse”.

“Eliminare i voucher in favore di una regolamentazione contrattuale e stabilire la responsabilità in solido negli appalti – spiega Guggiari – sono obbiettivi che parlano della dignità e della libertà del lavoro. Di un futuro diverso e migliore che la Cgil sostiene anche attraverso la Carta Universale dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici”.

“Attendiamo – conclude il Segretario della Cgil – che il governi fissi la data dei referendum che abbiamo promosso e che sono stati sostenuti da oltre 3 milioni di firme, data che aspettiamo ormai da 15 giorni”.

Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |

Liberiamo il lavoro! Con 2 Sì!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 11, 2017

Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |

Con 2 Sì a Poggibonsi!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 11, 2017

Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |

Con 2 sì a Sinalunga!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 11, 2017

 

Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |

11 febbraio: vi aspettiamo a Poggibonsi e a Sinalunga! Con 2 Sì!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 10, 2017

Argomenti: appalti, CGIL, referendum, voucher |

Lavoro: Cgil, grave sospensione DisColl, subito proroga

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 10, 2017

Lavoro: Cgil, grave sospensione DisColl, subito proroga

 venerdì 10 febbraio 2017

COMUNICATO STAMPA CGIL NAZIONALE

“In occasione dell’incontro unitario con il ministero del Lavoro dello scorso 27 gennaio – prosegue la Confederazione – abbiamo presentato un emendamento alla legge di conversione del decreto Milleproroghe, in cui rivendichiamo l’immediata proroga della copertura della DisColl, introdotta dal Dlgs 22/2015 per tutto il 2017”.

“Non è pensabile – sostiene la Cgil – che la mancata proroga sia stata determinata dalle misure strutturali contenute nel ddl lavoro autonomo, un provvedimento ancora in itinere e i cui tempi di approvazione sono incerti”.

“In proposito il ddl – si spiega nella nota – rimanda la soluzione ad una delega al Governo, con tutti i prevedibili ritardi sulla sua tempestiva efficacia”. “Per questo – conclude la Cgil – chiediamo invece di intervenire subito con una previsione specifica del Milleproroghe”.

Argomenti: NIdiL |

CGIL e FP Siena, Arezzo, Grosseto, Livorno su SEI Toscana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 10, 2017

Rifiuti, legalità e politica. Sei Toscana al Commissariamento?

Piena solidarietà al personale. Fronte comune sulle cose che non vanno… e ce ne sono…

10 febbraio 2017 – Apprendiamo con forte preoccupazione della richiesta inoltrata al Prefetto di Siena da parte di Anac per il Commissariamento di Sei Toscana. L’istanza è connessa all’inchiesta per turbativa d’asta e corruzione, condotta dalla Procura Fiorentina, per una gara da 3,5 miliardi di euro per la gestione ventennale del ciclo completo dei rifiuti nelle province di Siena, Arezzo e Grosseto e della Val di Cornia in provincia di Livorno.

Non vogliamo giudicare le dinamiche giudiziarie, ma non c’è dubbio che la situazione mette in fibrillazione gli oltre 1.000 lavoratori dipendenti dell’azienda, il personale degli appalti e dell’indotto, le loro famiglie e non solo. A loro va il nostro pieno appoggio perché è esattamente dalla forza lavoro, dalla sua professionalità ed abnegazione che la gestione deve ripartire con slancio.

Per questo vogliamo aggiungere con chiarezza che se arriverà il Commissario dovrà tener conto anche degli oltre 300 lavoratori in somministrazione che operano nell’azienda in servizi strutturati – molti da diversi anni – senza certezza di continuità e stabilità del loro rapporto di lavoro.

E’ evidente che lo spazzamento e la raccolta dei rifiuti non potranno essere sospesi, per questo alcuni nodi irrisolti dovranno essere subito affrontati.

Ci riferiamo all’efficienza del servizio che, non per demerito dei lavoratori, sembra peggiorato. Ci riferiamo alle tariffe che invece appaiono aumentate. Ci riferiamo al ruolo dei soci privati che patti parasociali a noi sconosciuti hanno esaltato con ripercussioni sull’economicità dei servizi e sulle condizioni di lavoro del personale. Oppure alle consulenze che ci risultano gravare sulla gestione dell’azienda per oltre 1.000.000,00 euro nel 2015. Ci riferiamo infine allo smaltimento e compostaggio dei rifiuti in ordine al rapporto fra i servizi di spazzamento e raccolta e la funzione svolta dagli impianti che è stata lasciata fuori dalla gestione di Sei Toscana.

Vogliamo chiaramente dire che abbiamo già sottolineato tutti questi problemi da tempo e fin dall’inizio di questa ristrutturazione in area vasta abbiamo perciò affermato che il coinvolgimento del sindacato sarebbe stato utile per evitare errori ed incoerenze. Almeno di fronte al commissariamento la politica e le istituzioni riaprano un confronto trasparente con i lavoratori e i loro sindacati.

CGIL e FP CGIL Siena, Arezzo, Grosseto, Livorno

Argomenti: CGIL, FP, rifiuti |

14 giorni…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 10, 2017

Presidente Gentiloni, oltre 3 milioni di firme dicono che gli italiani vogliono esprimersi sui diritti del lavoro. Si fissi la data del voto!

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »