cgil siena

25 febbraio: festa LiberEtà sulla neve ad Abbadia San Salvatore

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 2, 2017

Argomenti: amiata, LiberEtà, pensionati, SPI |

Polemica Asilo Monumento: CGIL a fianco dei lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2017

Polemica Asilo Monumento: CGIL a fianco dei lavoratori

FP: “Fronte comune per tutelare i servizi di qualità”

Siena, 1 febbraio 2017 – La FP CGIL di Siena è vicina alle lavoratrici e ai lavoratori della Scuola dell’Infanzia Asilo Monumento. Tutto ciò alla luce dell’incomprensibile polemica, ingiustificata ed immotivata, scaturita da un’interrogazione consiliare e da alcuni beceri e offensivi commenti apparsi sui social network sul progetto didattico-educativo “Fuoco e Fiamme: il potere delle emozioni”.

Inutile ricordare che ogni progetto didattico-educativo viene condiviso, come da regolamento, con le famiglie, dopo essere stato approvato dal Coordinamento Pedagogico del Comune e presentato al Comitato di Gestione dell’Asilo.

Ci preme esprimere inoltre tutta la nostra solidarietà ai lavoratori del Comune di Siena impegnati nei Servizi Educativi. Basta alle polemiche politiche dal fiato corto e di bassa lega. Tutti tutelino l‘elevata professionalità del settore e la qualità del servizio per i bambini e i genitori.

Prendiamo quindi assoluta distanza da questa modalità di condurre indecorose schermaglie politiche che rischiano di pregiudicare e delegittimare l’attività didattica, gettando fango e discredito e mettendo in discussione o in dubbio il patrimonio di effettiva qualità di questi servizi e dei progetti educativi e pedagogici nel loro complesso.

Tutto ciò ci dà invece rinnovata forza e volontà, insieme ai lavoratori di questi servizi rivolti ai cittadini di oggi e di domani, nel continuare la nostra battaglia e mobilitazione, a livello locale e nazionale, sulle delicatissime tematiche che investono i servizi 0-6 anni.

Anche alla luce della discussione parlamentare in corso in merito al Decreto sui Servizi Educativi, si faccia sforzo comune e sinergia tra i livelli istituzionali e politici, i genitori, le rappresentanze sindacali e i lavoratori per riconfermare che al centro delle politiche per l’infanzia ci deve assolutamente essere il bambino.

Argomenti: asili, Comuni, FP |

Nuovo orario sportello NIdiL (atipici) a Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2017

Argomenti: NIdiL |

Noi teniamo il conto…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2017

I giorni passano e dal Governo nessuna notizia circa la data del referendum. Ma noi teniamo il conto.

Argomenti: CGIL |

Giovedì 9 febbraio: chiusura sedi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2017

Giovedì 9 febbraio tutte le nostre sedi rimarranno chiuse

Gli uffici del CAAF saranno aperti solo per gli APPUNTAMENTI ISEE

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Liberiamo il lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2017

Il sondaggio che abbiamo tenuto nei giorni scorsi tra gli iscritti di Progressi parla chiaro: hanno risposto più di 2.200 persone e il 64 per cento ha detto di essere favorevole all’abrogazione dei voucher.
Per questo motivo, abbiamo deciso di sostenere la campagna referendaria per il Sì, con l’appello «Liberiamo il lavoro dalla precarietà».
Infatti diciamo Sì all’abrogazione dei voucher perché non vogliamo più accettare il loro uso indiscriminato. Siamo passati da circa 500mila voucher nel 2008 a oltre 133 milioni nel 2016!
Allo stesso modo, diciamo Sì all’abrogazione dei limiti di «responsabilità solidale» negli appalti. Non vogliamo differenze di trattamento tra chi lavora nell’azienda committente e chi in un’azienda appaltatrice o in sub-appalto.

Argomenti: CGIL |

Il Governo fissi la data del voto!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2017

Il Governo fissi la data del voto e dia agli italiani la possibilità di esprimersi sui #ReferendumLavoro

Argomenti: CGIL |

Lavoro: Cgil, disoccupazione giovanile vera emergenza sociale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2017

Lavoro: Cgil, disoccupazione giovanile vera emergenza sociale


Roma, 31 gennaio – “La disoccupazione giovanile al 40% è la vera emergenza sociale del nostro Paese. Nessun commento ottimistico può accompagnare i dati sugli occupati e sui disoccupati di dicembre 2016 diffusi oggi dall’Istat”. Così la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti.

“Incrementi di qualche migliaio di occupati a mesi alterni – sottolinea Scacchetti – che si distribuiscono volta per volta tra giovani, donne e over 50, rendono drammaticamente evidente che il nostro mercato del lavoro è fermo”.

“La riduzione degli sgravi e delle decontribuzioni a pioggia – aggiunge la segretaria della Cgil – sta facendo, mese per mese, calare le attivazioni di nuovi contratti a tutele crescenti. Queste restano positive, ma in forte diminuzione rispetto all’esplosione del 2015. Inoltre, più del 75% delle nuove attivazioni è a tempo determinato, segno che anche quando si creano nuovi posti di lavoro questi sono fragili ed incerti”.

“Questa situazione – prosegue Scacchetti – non può essere affrontata solo sollecitando politiche a favore della occupabilità. Serve, come la Cgil propone da mesi, un piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile, anche con creazione diretta di posti di lavoro. Sono necessarie – aggiunge – scelte di politica industriale, e occorre valorizzare il ruolo della contrattazione per affrontare una fase ancora critica della nostra economia. Fase che, con la riduzione degli ammortizzatori sociali, nei prossimi mesi porterà ad un incremento dei licenziamenti nelle realtà produttive più deboli”.

“Insieme a Confindustria – ricorda la segretaria confederale – lo scorso settembre abbiamo sottoscritto un avviso comune su questi temi, ora sarebbe utile che il Governo attivasse un’interlocuzione per affrontare i tanti problemi in campo”.

“I dati di oggi – conclude Scacchetti – rafforzano le ragioni della campagna a favore della Carta dei diritti e dei referendum che la sostengono. Quella dell’indebolimento dei diritti e della spinta verso forme di lavoro sempre meno tutelate è una strada che si è dimostrata fallimentare. Ripartire dal lavoro e dal lavoro di qualità è l’unica via per invertire una tendenza negativa e consentire crescita e sviluppo”.

Argomenti: CGIL |

Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2017

Hai lavorato nel 2016

con un contratto a termine in agricoltura?

Forse hai diritto

all’indennità di disoccupazione

e non lo sai.

Il termine per la domanda scade

il 31 marzo 2017.

Recati presso gli uffici

del Patronato INCA CGIL

della provincia di Siena.

Argomenti: CGIL, disoccupazione agricola, INCA, patronato, servizi |

Libera il lavoro: con2Sì tutta un’altra Italia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 30, 2017

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »