cgil siena

13 febbraio: presentazione libro ‘AD ALTA VOCE’ su Nicolò Azoti, sindacalista ucciso dalla mafia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 28, 2017

13 febbraio, libreria Becarelli a Siena

Presentazione del libro

AD ALTA VOCE di Antonina Azoti,

figlia di un sindacalista impegnato nella difesa dei braccianti agricoli

ed ucciso dalla mafia.

Il prof. A. Pepe della Fondazione G. Di Vittorio/CGIL

ci introdurrà in quel particolare periodo storico,

per meglio comprendere la vicenda.

Argomenti: CGIL, mafia |

30 gennaio: chiusura Uffici INCA e Vertenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 27, 2017

Lunedì 30 GENNAIO 2017

il patronato INCA e gli UFFICI VERTENZE LEGALI

di tutta la provincia rimarranno chiusi

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato, servizi, Ufficio vertenze |

Giornata della Memoria

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 27, 2017

Argomenti: CGIL |

Rinnovato il contratto provinciale dei lavoratori agricoli e florovivaisti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 26, 2017

RINNOVATO IL CONTRATTO PROVINCIALE DEI LAVORATORI
AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI SIENA.
I SINDACATI: “MANTENIMENTO DEI DIRITTI,
CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO E AL CAPORALATO”

Siena, 26 gennaio 2017 – Ieri, nel tardo pomeriggio, dopo 13 mesi di trattativa, è stata sottoscritta da FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL ed Unione Provinciale Agricoltori e CIA, l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale degli operai agricoli e florovivaisti, frutto di un intenso lavoro e di un serrato confronto negoziale tra Sindacati ed Associazioni datoriali. I lavoratori interessati sono circa 12.000.

Il rinnovo prevede un aumento salariale tabellare del 3%, con decorrenza in un’unica trance a partire da ottobre 2016, sia per gli operai a tempo indeterminato che per quelli a tempo determinato e stabilisce delle novità migliorative in materia di salute e sicurezza sul lavoro: sulle forniture dpi (dispositivi sicurezza individuale), sull’obbligo di almeno 2 visite mediche all’anno e sul riconoscimento dei lavori disagiati.

“Inoltre – spiegano FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL – abbiamo ottenuto aggiornamenti su tutto il sistema classificatorio e degli inquadramenti contrattuali, recependo alcune nostre richieste, al fine di adeguare e valorizzare le professionalità del settore. Sul piano dell’organizzazione del lavoro, per quanto riguarda l’orario e le relative flessibilità, non ci sono deroghe alla contrattazione nazionale; in parte si recepiscono adeguamenti al CCNL, ma complessivamente rimangono le norme di miglior favore presenti nel contratto provinciale di lavoro della provincia di Siena”.

“Importante sul capitolo appalti – sottolineano i Sindacati – è un rafforzamento dei contenuti del contratto con l’obiettivo di monitorare le aziende appaltatrici in agricoltura”.

“Oltre a ciò – proseguono le organizzazioni sindacali – è stato confermato e decisamente implementato il welfare attraverso il sistema della bilateralità rappresentata dal Fimiav, in particolare per i casi di malattia, che utilizzando quanto previsto dal CCNL trovano in sede provinciale un ulteriore sostegno per le situazioni più gravi, sia per i lavoratori fissi che per gli operai a tempo determinato, nonché grazie ad un incremento dei permessi straordinari retribuiti che possono essere utilizzati anche per accompagnare e/o assistere i familiari”.

“Infine sul capitolo salariale – aggiungono FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL – va sottolineato il riferimento alla norma 2016 sulla detassazione, che individua sin da subito le ore effettuate in regime di flessibilità con tassazione agevolata e il premio presenza che diventa elemento strutturale del contratto”.

“Riteniamo che il risultato ottenuto sia di grande valore, – concludono i Sindacati – soprattutto perché coerente con l’obbiettivo del mantenimento dei diritti dei lavoratori di questo precario e frammentato settore, nonché in linea con la nuova legge nazionale contro lo sfruttamento e il caporalato”.

Argomenti: agricoltura, contrattazione, FLAI, florovivaisti |

Referendum: Assemblea nazionale Camere del Lavoro ‘Oltre i confini’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 26, 2017

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del LavoroOggi da tutta Italia ci siamo riuniti a Roma per dare forza alla nostra SfidaxiDiritti del lavoro con i due Referendum e con la proposta di Legge sulla Carta dei Diritti universali del Lavoro, un nuovo diritto del lavoro che riconosca tutele ai lavoratori indipendentemente dalla tipologia contrattuale, dipendenti e autonomi, fissi o part time. Dal palco le storie di lavoratori, studenti, sindacalisti che raccontano un Paese così diverso da quello spesso citato dalla politica!

Argomenti: CGIL |

30 gennaio: chiusura INCA e Uffici Vertenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 26, 2017

Vi ricordiamo che Lunedì 30 GENNAIO 2017

il patronato INCA e gli UFFICI VERTENZE LEGALI

DI TUTTA LA PROVINCIA rimarranno chiusi

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato, servizi, Ufficio vertenze |

Con2Sì, tutta un’altra Italia! Diffondi il messaggio, il cambiamento parte anche da te.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 25, 2017

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Materiali

#con2si uno al referendum per abolire i voucher, l’altro per reintrodurre la responsabilità solidale negli appalti possiamo ridare diritti e dignità al lavoro. Partecipa anche tu al cambiamento: scarica i materiali, usa la mascherina Con2Sì per la tua pic, e falli girare!

Argomenti: CGIL |

365 giorni senza Giulio Regeni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 25, 2017

Regeni: Cgil, oggi in piazza per chiedere verità
Pubblicato il 25/01/2017 da www.cgil.it
“Rinnoviamo il nostro impegno affinché sia fatta verità e vengano puniti i colpevoli per la morte di Giulio, Regeni”. È quanto si legge in una nota della Cgil in cui si annuncia l’adesione e la partecipazione alla manifestazione nazionale “365 giorni senza Giulio” promossa da Amnesty International, che si terrà a Roma e in altre città italiane nella giornata di oggi, 25 gennaio.

Per la Cgil, quanto successo un anno fa nel centro del Cairo è “un delitto disumano, inspiegabile ed inaccettabile in un sistema democratico, proprio invece di un regime che reprime e fa uso di violenza, come oramai comprovato dalle denunce internazionali delle associazioni dei diritti umani. Sono quasi mille i casi di sequestri e denunce di tortura, decine di migliaia le persone detenute per motivi politici”.

Per questo “di fronte ai continui depistaggi, agli ostacoli e ai ritardi della giustizia egiziana, la Cgil rinnova il suo impegno affinché sia fatta verità sulla morte di Giulio, aderendo e partecipando alle manifestazioni promosse da Amnesty International che si svolgeranno quest’oggi in tutta Italia”.

Argomenti: CGIL |

Ticket sanitari Regione Toscana 23.01.2017

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2017

Ticket sanitari Regione Toscana 23.01.2017

da www.caafcgiltoscana.it – 23/01/2017

Tutti i cittadini, ad eccezione di quelli esenti, sono tenuti a partecipare alla spesa del Servizio sanitario regionale attraverso il pagamento di un ticket.
Il ticket sul Pronto soccorso ha importi fissi.
Il ticket sui farmaci è differenziato sulla base della fascia economica di appartenenza dell’assistito.
Il ticket sulla specialistica ambulatoriale prevede un importo massimo per ricetta di 38 euro, al quale si somma se dovuto il cosiddetto ticket aggiuntivo, modulato anch’esso sulla base della fascia economica di appartenenza dell’assistito. Sono confermate fino al 31 dicembre 2017 le esenzioni ticket per lavoratori disoccupati, in cassa integrazione e in mobilità ►►
È stata introdotta l’esenzione dal contributo sulla digitalizzazione delle procedure di diagnostica per immagini per gli infortunati sul lavoro non assicurati INAIL ►►

Modulazione dell’importo del ticket per fasce economiche
La modulazione per il ticket sui farmaci e per il ticket aggiuntivo sulla specialistica ambulatoriale è fatta sulla base di 4 fasce economiche differenziate, proporzionate al reddito familiare fiscale o, in alternativa, all’indicatore ISEE se posseduto.

Fasce economiche
reddito familiare fiscale ER o ISEE
Codice per fasce
di reddito (ER)
valido fino al 31/3
di ogni anno
Codice per fasce
indicatore ISEE (EI)
valido fino alla scadenza
dell’indicatore ISEE
€ 0 – € 36.151, 98 ERA EIA
€ 36.151, 99 – € 70.000 ERB EIB
€ 70.001 – € 100.000 ERC EIC
oltre € 100.000 assente EID

Se i parametri sono entrambi disponibili (ISEE e reddito), prevale quello più vantaggioso per l’assistito.
Se i due parametri si equivalgono, sarà utilizzato il codice della fascia di reddito.

La fascia economica di appartenenza viene individuata da una banca dati contenente i dati forniti annualmente dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS, sulla base delle dichiarazioni dei redditi dell’anno precedente (quindi relative ai redditi di due anni prima) e degli indicatori ISEE in corso di validità.

È opportuno verificare annualmente la fascia economica attribuita nella suddetta banca dati:

  • se non è presente nessun codice, il ticket è dovuto per il suo importo massimo
  • per i soggetti che abbiano un reddito superiore a €100.000 non è visualizzato alcun codice di fascia, perché il ticket è dovuto per il suo importo massimo
  • per redditi inferiori a 100.000 € – se il codice è sbagliato o non è presente, si deve fare un’autocertificazione per evitare di pagare un importo errato

Le attestazioni riferite al reddito – ERA, ERB, ERC – hanno validità fino al 31/3 di ogni anno.

La banca dati delle posizioni reddituali non include:

  • coloro che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi per l’anno di riferimento (es. perché in possesso di un solo CUD)
  • i nati nell’anno fiscale successivo

In entrambi i casi deve essere fatta l’autocertificazione.

La verifica della fascia economica attribuita e l’eventuale autocertificazione correttiva sono importanti perché con la ricetta elettronica il codice per il pagamento del ticket viene apposto dal medico al momento della prescrizione e non può essere autocertificato al momento della prestazione specialistica o dell’acquisto del farmaco.
La verifica e l’eventuale autocertificazione devono essere fatte prima di ricevere una prescrizione sanitaria dal proprio medico.

Come verificare e autocertificare la fascia economica È possibile verificare ed eventualmente autocertificare la propria fascia economica con la propria Carta sanitaria elettronica, se attivata: 

È anche sempre possibile recarsi agli sportelli dell’Azienda Usl di assistenza.

Consulta anche:

  • ticket sui farmaci ►►
  • ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale ►►
  • ticket sulle prestazioni di Pronto soccorso ►►

Info e contatti

ticket.sanita@regione.toscana.it
numero telefonico dedicato: 800 556060
attivo dalle ore 9.00 alle 15.00 tutti i giorni da lunedì a venerdì

Dal sito della Regione Toscana: http://www.regione.toscana.it/cittadini/salute/ticket

Argomenti: CGIL |

Storie di Voucher #3 – Giulio: «Ammalarmi? Non me lo posso permettere»

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2017

Storie di Voucher #3 – Giulio: «Ammalarmi? Non me lo posso permettere»

Studente-lavoratore: “Anche se mi sentivo male dovevo comunque andare al lavoro, altrimenti avrei perso la giornata. Costruirmi un futuro così? Impossibile”

#ReferendumLavoro #Con2Sì

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »