Libera il lavoro – Tutta un’altra Italia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 13, 2017
Argomenti: CGIL, referendum |
Voucher, Camusso a RepTv video: “No a correttivi, vanno aboliti”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 12, 2017
Voucher, Camusso a RepTv video
“No a correttivi, vanno aboliti”
Replica a Boeri sui buoni-lavoro Cgil video
Video “Sull’articolo 18 la battaglia continua”
‘Contro piaga imboscati rilanciare contrattazione P.A.’
Argomenti: CGIL |
Referendum – Due sì per liberare il lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2017
Referendum – Camusso: «Due sì per liberare il lavoro» da rassegna.it
“Uno strumento malato è uno strumento malato”, sottolinea poi la dirigente sindacale tornando a parlare dei voucher: “Bisogna avere il coraggio di azzerarli, noi abbiamo fatto la nostra proposta con la legge. Nel gergo comune è dato per scontato che un voucher corrisponde a un’ora di lavoro: non è scritto da nessuna parte. Quelle persone di età media 35,9 anni si precludono qualsiasi possibilità previdenziale per il futuro, si garantiscono solo una sopravvivenza: per questo proponiamo che ci sia sempre un contratto. Le analogie con Francia e Germania sono errate. Questo istituto – prosegue Camusso – non può essere reso funzionale al lavoro occasionale: bisogna abrogare quella forma e trovarne un’altra pulita e efficace”. Lo stesso discorso vale per gli appalti. “Il governo approvò il Codice degli appalti senza la responsabilità solidale. Il tema della trasparenza e dei rapporti tra imprese non è stato il filo conduttore degli interventi legislativi. Noi pensiamo che bisogna introdurre il tema della responsabilità dell’impresa appaltatrice rispetto a quello che accade ai suoi lavoratori”.
Argomenti: CGIL |
CAMUSSO: DA OGGI CHIEDEREMO TUTTI I GIORNI AL GOVERNO DI FISSARE LA DATA DEI REFERENDUM
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2017
da rassegna.it
CAMUSSO: DA OGGI CHIEDEREMO TUTTI I GIORNI AL GOVERNO DI FISSARE LA DATA DEI REFERENDUM
“Da oggi chiederemo tutti i giorni al governo di fissare la data in cui si vota”. È il primo commento del segretario generale della Cgil Susanna Camusso dopo le decisioni della Consulta sui referendum.
La notizia di oggi, ha aggiunto, “è che inizia una nuova campagna elettorale per i due sì, una grande e impegnativa battaglia per “liberare il lavoro”, perché i temi dei voucher e deg…li appalti “riguardano le condizioni di milioni di lavoratori in questo paese, non sono un fenomeno marginale”.
Quanto al quesito sui licenziamenti, unico bocciato dei tre, “valuteremo le motivazioni della Consulta” e anche “la possibilità di ricorrere alla Corte europea”. Ma in ogni caso “continueremo la nostra battaglia con gli strumenti della contrattazione e dell’iniziativa legislativa”.
Argomenti: CGIL |
Referendum: Cgil, conferenza stampa Camusso ore 15.30. SEGUI LA DIRETTA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2017
Referendum: Cgil, conferenza stampa Camusso ore 15.30. SEGUI LA DIRETTA – http://www.radioarticolo1.it/home/desktop.cfm
Pubblicato il
Al centro della conferenza, i referendum sul lavoro promossi dalla Cgil e la decisione della Consulta che ha ritenuto ammissibili quelli relativi alla cancellazione dei voucher e alla reintroduzione della piena responsabilità solidale in tema di appalti. Non ha passato l’esame dei giudici costituzionali il quesito relativo all’articolo 18.
Argomenti: CGIL |
Referendum Cgil, attesa per la sentenza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2017
È attesa per il pomeriggio di oggi (mercoledì 11 gennaio) la sentenza della Corte costituzionale sull’ammissibilità dei tre referendum proposti dalla Cgil, sostenuti da oltre tre milioni di firme (presentate nel giugno scorso). I quesiti puntano ad abrogare le misure introdotte dal Jobs Act su licenziamenti e Statuto dei lavoratori, sui voucher e sulle norme che limitano la “responsabilità solidale” di appaltatore e appaltante in caso di violazioni sul lavoratore (introdotte dalla cosiddetta Legge Biagi del 2003).
fotografia di www.antimafiaduemila.com
Tre interventi che si legano alla proposta di legge d’iniziativa popolare sulla “Carta dei diritti universali del lavoro”, che ha raccolto oltre un milione di firme, con l’obiettivo di rimettere al centro il lavoro nella sua irrinunciabile funzione di agente del progresso economico e sociale. Proposta presentata alla Camera dei deputati, dove però ancora attende di essere calendarizzata.
LEGGI ANCHE:
I tre quesiti proposti dalla Cgil
Una sola strada: costruire nuovi diritti, T.Scacchetti
I referendum sono ammissibili, Ufficio giuridico Cgil
Gli errori di fondo del Jobs Act, L.Mariucci
FOTO: le firme in Parlamento | Speciale Carta dei diritti
Il quesito su cui si è maggiormente appuntata l’attenzione generale è quello sui licenziamenti ingiustificati. La normativa attuale prevede il pagamento di un’indennità che cresce con l’anzianità di servizio (da quattro a 24 mensilità), mentre l’obiettivo del referendum è l’introduzione del reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento disciplinare giudicato illegittimo, estendendolo anche per le aziende sotto i 15 dipendenti, fino a cinque addetti.
Questo specifico referendum ha registrato opinioni totalmente divergenti. L’Avvocatura dello Stato ritiene il quesito “manipolativo”, in quanto non si limita ad abrogare una norma ma punta a riscriverla, estendendo i limiti al licenziamento previsti sopra i 15 dipendenti a tutte le aziende che ne hanno più di cinque. Dall’altra parte, invece, si ricorda che nel 2003 la Corte ammise alla consultazione popolare un referendum sull’articolo 18 che estendeva le tutele a tutte le imprese fu vagliato dalla Consulta nel 2003 (il referendum, però, non riuscì a raggiungere il quorum).
A illustrare i tre quesiti ai 14 giudici della Consulta è Silvana Sciarra, allieva di Gino Giugni, padre dello Statuto dei lavoratori. Se il voto dovesse finire in parità sarà determinante il parere del presidente Paolo Grossi, che per regolamento in casi del genere vale doppio. Una situazione che – anche se in quel caso si valutava la legittimità di una norma e un quesito referendario – si è verificata nel 2015, quando la Consulta “bocciò” la norma sul prelievo pensionistico presentata dall’allora ministro Elsa Fornero.
Argomenti: CGIL |
16 gennaio: chiusura Patronato INCA Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2017
LUNEDI’ 16 GENNAIO 2017
l’ufficio del Patronato INCA CGIL di SIENA rimarrà CHIUSO
per l’INTERA GIORNATA
(ricordiamo che il LUNEDI’ tutti gli altri Uffici INCA della provincia di Siena sono chiusi)
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato |
Lavoro: tre quesiti sulle fondamenta della Costituzione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2017
Argomenti: CGIL |
Pensionamenti: ottava salvaguardia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2017
La legge di bilancio 2017 – Legge 11 dicembre 2016, n. 232 – prevede l’ottava salvaguardia in materia pensionistica. Con la pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale è possibile avere un primo quadro relativo alla nuova tranche di 30.700 lavoratori che potranno prepensionarsi in deroga alla legge Fornero.
L’ottava salvaguardia è un nuovo provvedimento legislativo che consentirà di mantenere in vigore, in via eccezionale, le vecchie regole di pensionamento, vigenti sino al dicembre 2011, nei confronti di determinati soggetti che il legislatore ritiene meritevoli di una particolare tutela previdenziale. A costoro continueranno ad applicarsi tout court le vecchie disposizioni in materia di requisiti di accesso e di decorrenza anche se il diritto al pensionamento matura dopo il 31 dicembre 2011.
I profili di tutela ammessi sono specificati al comma 214 e riguardano i lavoratori in mobilità, autorizzati ai contributi volontari, cessati dal servizio con accordi o senza con il datore di lavoro, in congedo straordinario per assistere figli con disabilità gravi, con contratto a tempo determinato.
I lavoratori interessati devono presentare specifica istanza di accesso ai benefici all’Inps o alla Direzione Territoriale del Lavoro, come stabilito con DM del 14 febbraio 2014, a pena di decadenza, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della norma, cioè a partire dal 1° gennaio 2017.
Le lavoratrici e i lavoratori dei settori privati interessate/i possono rivolgersi presso le sedi del Patronato INCA CGIL.
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, pensioni |
Selezione ammissione corso O.S.S.: corsi di preparazione della FP CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 9, 2017
Gli interessati possono iscriversi al corso di preparazione
entro il 31 gennaio 2017
tramite:
email lbarbi@siena.tosc.cgil.it / spizzichi@siena.tosc.cgil.it
o cell. 3498655989
Argomenti: FP |