cgil siena

“Tassa permessi di soggiorno sproporzionata”: Il Tar del Lazio dà ragione a Cgil e Inca

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2016

permessidisoggiorno2“Tassa permessi di soggiorno sproporzionata”: Il Tar del Lazio dà ragione a Cgil e Inca

“Non ci sono più alibi. Già da oggi, gli stranieri che richiedono il rilascio o il rinnovo dei permessi di soggiorno non dovranno più pagare l’ulteriore contributo imposto dal decreto ministeriale del 6 ottobre 2011.  Dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea, il Tar del Lazio ha cancellato ogni dubbio circa l’illegittimità del pesante balzello imposto agli stranieri in Italia, accogliendo tutte le richieste di Cgil e Inca  e rigettando le obiezioni a cui si sono aggrappati la presidenza del Consiglio dei ministri e i  ministeri dell’Economia e degli interni, nell’estremo tentativo di difendere l’odiosa tassa imposta agli immigrati”. E’ questo il commento di Cgil e Inca alla sentenza del Tar del Lazio (n. 06095/2016), depositata oggi, in segreteria, con la quale il Tribunale amministrativo ha ordinato all’amministrazione l’immediata disapplicazione del provvedimento.

“E’ una vittoria non soltanto del sindacato, ma di tutti i cittadini stranieri presenti in Italia che chiedono di poter affermare il loro diritto all’integrazione – dichiarano in una nota congiunta Cgil e Inca -. Il TAR del Lazio ha definitivamente chiuso il lungo percorso da noi iniziato nel Febbraio 2012 all’indomani della entrata in vigore della norma. Siamo stati i primi a contestare la misura che da subito abbiamo considerato ingiusta, discriminatoria e incompatibile con le direttive europee. E oggi il Tribunale ci ha dato ragione su tutta la linea”.

“Il risultato di questa decisione è l’immediata operatività del dispositivo – aggiungono Inca e Cgil – che di fatto priva di qualsiasi supporto giuridico, anche pregresso, la legislazione che ha imposto l’odioso quanto esoso contributo agli stranieri siano essi titolari di permesso da lungosoggiornante o di altro titolo di soggiorno”.

“Ora è indispensabile che il governo e l’amministrazione pubblica si adeguino, senza perdere altro tempo – concludono Cgil e Inca -, provvedendo a predisporre la procedura per restituire agli immigrati i soldi già versati”.

Intanto, Cgil e Inca continueranno a raccogliere i ricorsi di tanti cittadini stranieri che chiedono la restituzione di quanto l’amministrazione pubblica ha indebitamente riscosso”.

25/05/2016 13.46 da www.inca.it

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, permessi di soggiorno |

Sabato sciopero nella Grande Distribuzione, in Toscana vele in giro e presìdi nei centri commerciali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2016

13256141_1704600453147019_2159657976790450990_nVele in strada, cortei e presìdi dei lavoratori davanti ai centri commerciali in tutta la Toscana: sabato 28 maggio sciopero unitario nella Grande Distribuzione. Bernardini (Filcams Cgil Toscana): “Invitiamo i cittadini a non fare la spesa”
http://www.tosc.cgil.it/index.php?id_oggetto=37&id_cat=0&id_doc=23768&id_sez_ori=186&template_ori=9&&gtp=1

Argomenti: FILCAMS, presidio, scioperi |

Chiusura sedi 3 giugno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2016

Venerdì 3 GIUGNO le nostre sedi rimarranno chiuse

riapriranno lunedì 6

Gli uffici del CAAF saranno invece aperti (solo per gli APPUNTAMENTI)

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Esito positivo dell’incontro di oggi (24 maggio) tra governo e sindacati su pensioni e occupazione.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2016

13237623_10154210074728988_3033638330508948705_nEsito positivo dell’incontro di oggi (24 maggio) tra governo e sindacati su pensioni e occupazione. Camusso (Cgil): “Il quadro è cambiato, non ci saranno decisioni unilaterali. Nei prossimi due incontri verificheremo la reale disponibilità dell’esecutivo”“Dal ministro Poletti è arrivata una affermazione importante: essendo un confronto aperto, non ci faranno trovare decisioni unilaterali del governo. Cambia pertanto il quadro di riferimento, non è una novità di poco conto”. È con queste parole che il segretario generale della Cgil Susanna Camusso ha commentato l’incontro, che si è tenuto stamani (martedì 24 maggio) a Roma, presso il ministero del Lavoro, tra governo e sindacati sui temi della previdenza e delle politiche del lavoro. “Il vertice – ha aggiunto – è stato sostanzialmente sulla compilazione dell’agenda. Il ministro si è impegnato a convocare due successivi incontri di merito, in cui misureremo se il confronto si traduce in un’effettiva disponibilità a costruire soluzioni o se ci si limita all’ascolto”. Per la Cgil all’incontro, oltre a Camusso, era presente anche il segretario confederale Serena Sorrentino.
Il segretario generale della Cgil ha poi rimarcato come la convocazione del ministro Poletti (partita lunedì 16 maggio scorso) sia anche “il risultato della nostra iniziativa, innanzitutto quella sulla piattaforma delle pensioni, e di aver tenuto sempre alta la pressione”. Susanna Camusso ha poi ribadito che “il cambiamento della legge Fornero deve diventare una priorità della Legge di stabilità. Nel merito il governo non ha illustrato nulla, cifre non ce ne sono. Il governo non ha ritenuto di proporre una sua piattaforma ma ha ascoltato la nostra, che già conosceva”. La leader sindacale ha anche specificato che non si è parlato di Ape (cioè del progetto di Anticipo pensionistico che dovrebbe essere introdotto con la prossima Legge di stabilità) né dell’estensione del bonus degli 80 euro ai pensionati, mentre invece “in agenda c’è il taglio del cuneo fiscale, in modo strutturale sul lavoro”.
“La riunione si è svolta in un clima molto positivo, nel corso della quale ci si è confrontati sui temi da affrontare”, così ha detto il ministro Giuliano Poletti nella conferenza stampa che è seguita all’incontro: “Abbiamo iniziato dalla piattaforma dei sindacati sulla previdenza, affrontando però anche i problemi del lavoro, riguardanti in particolare il completamento delle azioni della riforma del mercato del lavoro e cosa fare in quelle situazioni dove ci sono programmi di reindustrializzazione che vengono ritardati nel tempo, che quindi pongono un problema di gestione degli ammortizzatori sociali. In esso rientra quindi anche il tema della produttività, e cosa fare su questo versante”. Per quanto riguarda il costo del lavoro, Poletti ha confermato che “per noi il costo del lavoro stabile deve essere più basso di quello a termine”. da rassegna.it

Argomenti: CGIL |

Focus Economia Ires e Cgil Toscana: frenano le assunzioni e boom dei voucher, la Toscana non riparte

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2016

13266089_1703879913219073_3890444744171716031_nFocus Economia Ires e Cgil Toscana:

frenano le assunzioni e boom dei voucher, la Toscana non riparte

Notizia di lun 23 mag, 2016
da ww.cgiltoscana.it

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Jobs act e contrattazione collettiva al Polo Mattioli dell’Università

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2016

jobs act unisi 260516 vol 270516 modelli contrattualiLavoro: questa settimana due appuntamenti al Polo Mattioli dell’Università

Si parlerà di jobs act e contrattazione collettiva insieme alla CGIL.

Siena, 23 maggio 2016 – Questa settimana si svolgeranno due importanti iniziative sul lavoro al Polo Mattioli dell’Università degli Studi di Siena, entrambe organizzate con il contributo della Cgil provinciale.

Giovedì 26 maggio alle ore 16 presso il Dipartimento di Giurisprudenza avrà luogo l’evento “Jobs act: parti sociali a confronto”. Organizzato dall’associazione degli studenti Elsa Siena in collaborazione con Confesercenti e Cgil, il dibattito verrà introdotto da Luigi Pelliccia, avvocato e professore di previdenza sociale, e moderato da Lorenzo Gaeta, professore ordinario di diritto del lavoro. Interverranno: Claudio Guggiari, Segretario provinciale Cgil, e Roberto Maestrini, Responsabile politiche del lavoro della Confesercenti Siena.

Venerdì 27 maggio alle ore 9 presso il Dipartimento Scienze Politiche e Internazionali si svolgerà un tavola rotonda dal titolo: “Modelli di contrattazione collettiva in Europa al tempo della crisi. Un confronto tra Germania, Francia, Spagna e Svezia”. Ad introdurre i lavori sarà Claudio Guggiari, Segretario Generale Cgil Siena; coordinerà gli interventi Giovanni Orlandini dell’Università di Siena. Prenderanno parte alla discussione: Volker Telljohann (Ires Emilia Romagna), Giulio Centamore (Università di Bologna), Antonio Loffredo (Università di Siena), Giulia Frosecchi (Università di Trento).

Argomenti: CGIL, contrattazione |

Chiusura Uffici Vertenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2016

La mattina del 27 MAGGIO
gli UFFICI VERTENZE LEGALI CGIL di tutta la provincia
rimarranno chiusi

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, Ufficio vertenze |

27 maggio: MODELLI DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN EUROPA AL TEMPO DELLA CRISI

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 21, 2016

vol 270516 modelli contrattuali

27 maggio 2016 ore 9-13

Aula C – Facoltà di Scienze Politiche

Via Pier Andrea Mattioli, 10 – Siena

TAVOLA ROTONDA

MODELLI DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN EUROPA AL TEMPO DELLA CRISI: UN CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, SPAGNA E SVEZIA

introduce: Claudio Guggiari, Segretario Generale Cgil Siena

coordina: Giovanni Orlandini, Università di Siena

ne discutono:

Volker Telljohann, Ires Emilia Romagna

Giulio Centamore, Università di Bologna

Antonio Loffredo, Università di Siena

Giulia Frosecchi, Università di Trento

Argomenti: CGIL, contrattazione |

Prosegue la raccolta firme su CARTA UNIVERSALE e REFERENDUM! Vieni a firmare!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 21, 2016

foto raccolta firme poggibonsiraccolta firme monteroni3raccolta firme monteroni4foto raccolta firme poggibonsi2raccolta firme monteroni2

 

 

 

 

Stamani – 21 MAGGIO – ci trovi:

a POGGIBONSI (mercato frutta), a BUONCONVENTO (piazza Matteotti) e ad ABBADIA SAN SALVATORE (coop amiatina)!

Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |

26 maggio Dip. Giurisprudenza Siena: “Jobs act: parti sociali a confronto”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 20, 2016

jobs act unisi 260516

26 maggio 2016

ore 16

JOBS ACT: PARTI SOCIALI A CONFRONTO

Dip. di Giurisprudenza

Siena

Polo Mattioli, in Via Mattioli n. 10

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »