cgil siena

Corso FP CGIL Siena per Concorso ESTAR infermiere

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 4, 2016

avvisocorsoCORSI DI PREPARAZIONE PER LA PRESELEZIONE
AL CONCORSO ESTAR PER COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO INFERMIERE (CAT. D)

PER SIENA:

GLI INTERESSATI POSSONO ISCRIVERSI ENTRO IL 19 MAGGIO 2016 TRAMITE:

– email lbarbi@siena.tosc.cgil.it o spizzichi@siena.tosc.cgil.it

– tel. 3498655989

Verranno, poi, contattati per il calendario formativo. Si ricorda che l’iscrizione al concorso va fatta entro le ore 12.00 del 19/05/16 (www.estar.toscana.it – concorsi)

Argomenti: FP, sanità |

Guggiari su investimenti Anas: “Tempi e qualità da monitorare, e rimane il problema isolamento”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 4, 2016

manifestazione Due Mari 13feb07 (34)CGIL su investimenti infrastrutturali annunciati da Anas

Guggiari: “Tempi e qualità da monitorare, e rimane il problema isolamento”

Siena, 4 maggio 2016 – “Bene che Anas, su sollecitazione della Regione Toscana, abbia deciso di intervenire su alcune arterie nevralgiche in provincia di Siena, e che lo abbia fatto anche rispondendo indirettamente ad alcune domande che avevamo pubblicamente fatto”.

Il Segretario provinciale della CGIL Claudio Guggiari commenta così la notizia degli investimenti infrastrutturali sul nostro territorio.

“Se penso che anche stamani a Maltraverso, sul raccordo Siena-Firenze direzione Siena, – prosegue Guggiari – ho trovato un capriolo deceduto, capisco quanto dobbiamo investire in sicurezza. Comunque un passo in avanti che pare decisivo è stato fatto. Mi sembra tuttavia opportuno che i tempi di realizzazione e, ripeto, la qualità degli interventi, siano attentamente monitorati”.

“Come non mi parrebbe inutile predisporre – aggiunge il Segretario CGIL – un progetto di pronto intervento per le ‘piccole’ necessità del manto stradale che costantemente affiorano sulle nostre strade, di cui la Siena-Firenze e la Grosseto-Fano sono probabilmente, in relazione ai volumi di traffico, le più importanti”.

“Rimane – conclude Guggiari – il capitolo aperto del quasi isolamento del sud della nostra provincia su cui occorre ora concretizzare gli sforzi”.

Argomenti: CGIL, infrastrutture, viabilità |

Terziario: il 6 maggio sciopero

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 4, 2016

6maggio_toscana_Page_1Contratti Terziario: il 6 maggio sciopero intersettoriale

Turismo, servizi, pulizie e multiservizi, farmacie private e comparto termale in sciopero contro lo stallo negoziale.

MANIFESTAZIONE REGIONALE A FIRENZE

PRESIDIO ORE 9.30 PIAZZA SAN LORENZO

Argomenti: FILCAMS, scioperi, terziario |

Carta dei diritti e referendum: vieni a firmare anche tu!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 3, 2016

vol raccolta firme carta 1a maggio zone

Carta dei diritti e referendum: vieni a formare anche tu!

VALDELSA, VALDICHIANA, AMIATA:

Poggibonsi mercato  3 maggio 9:00-13:00

Chiusi Scalo COOP  5 maggio 15:30-19:00

Colle V.E. mercato  6 maggio 9:00-13:00
Sarteano  mercato  6 maggio 9:00-13:00
Sinalunga COOP  6 maggio 15:30-19:00

Abbadia S.S. COOP  7 maggio 9:30-12:30
Poggibonsi La Ginestra 7 maggio 10:00-13:00

Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |

6 maggio: convegno CE.FO.ART. su giovani e start up

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 2, 2016

Invito convegno Startup A4 (1) (1)I giovani e le start up: come si finanziano le idee

 

Le startup forniscono una spinta decisiva per la crescita e la creazione di occupazione. In Italia, dal 2012 ad oggi, sono oltre 5.000 le startup registrate e occupano 20mila persone. Il convegno intende illustrare quando e come le idee innovative si trasformano in imprese.

 

Venerdì 6 maggio 2016 Ore 16.00/18.00

Auditorium CIA
Via delle Arti 4, Siena

Argomenti: CE.FO.ART |

Floramiata: iniziativa pubblica ore 17.30

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 2, 2016

vol Amiata 2  mag 16

FLORAMIATA: per l’occupazione

lunedì 2 maggio ’16 ore 17.30

ABBADIA SAN SALVATORE – CLUB ‘71

iniziativa pubblica

presiede: CGIL Siena – apertura lavori: CGIL Amiata Senese

interventi di: SIMONE BEZZINI, SUSANNA CENNI, LUIGI DALLAI, STEFANO SCARAMELLI, RSA Floramiata

dibattito – conclusioni: FLAI CGIL

Argomenti: amiata, CGIL, FLAI |

Vieni a firmare anche tu!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 2, 2016

vol raccolta firme carta 1a maggio siena

 

a SIENA:

Lunedì 2 maggio

ore 15-19 in via Pianigiani (il ‘corso’)

Mercoledì 4 maggio

ore 9-13 in Piazza Matteotti (piazza della posta)

Giovedì 5 maggio

ore 15-19 in Piazza Matteotti (piazza della posta)

Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |

Tabelle paga tessili artigiani maggio 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2016

tessili-artigiani-tab-a_05_16

tessili-artigiani-tab-b_05_16

tessili-artigiani-tab-c_05_16

Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

1 maggio Festa dei lavoratori: istantanee dalle manifestazioni nel senese

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2016

1 maggio 2016 pienza 2 1 maggio 2016 pienza 3

IMG_1119IMG_1109IMG_1127

IMG_1104

IMG_11031 maggio 2016 san casciano1 maggio 2016 abbadia 2

 

IMG_1018 IMG_1004 1 maggio 2016 san casciano 1 maggio 2016 san casciano 5 1 maggio 2016 poggibonsi 8 1 maggio 2016 poggibonsi 5

Argomenti: CGIL, manifestazioni, Primo maggio |

Guggiari: “C’è bisogno di una scossa”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 29, 2016

GUGGIAGuggiari: “Le notizie negative per il territorio senese non finiscono”.

Il Segretario provinciale CGIL: “C’è bisogno di una scossa”.

Siena, 29 aprile 2016 – Le notizie negative per il territorio senese non finiscono. Stamani si legge sulla stampa nazionale della forte riduzione dei consumi nella grande distribuzione nei primi mesi dell’anno, addirittura come Siena, insieme alla provincia di Pisa, sia la maglia nera del centro-nord Italia con decrementi superiori al 5%. Parlando di grande distribuzione in particolare, è facile dire che non si fa riferimento in linea di massima alla spesa dei ceti più agiati della popolazione.

Un dato preoccupante, che purtroppo, anche volendo essere ottimisti, non è il solo a descrivere un arretramento assoluto e comparato della nostra economia e, quindi, delle nostre condizioni sociali ed una diseguaglianza che si sta accentuando. E’ chiaro che le politiche governative non sono in grado di costruire una stabile inversione di tendenza, neanche con i bonus o con la totale precarizzazione dell’occupazione che possono ormai essere lette solo come spot populistici al servizio di battaglie politiche esclusive.

Nei giorni e nelle settimane scorse abbiamo sentito e letto i dati del Microcredito di solidarietà, quelli forniti da FISES – uno spaccato veritiero del sistema creditizio – e quelli relativi alla disoccupazione, alla precarizzazione attraverso i vouchers, alla rimonta predominante dei licenziamenti sulle assunzioni, a come solo le imprese capaci di essere concorrenti sui mercati internazionali tengano a galla i nostri comparti industriali. Da soli il turismo, i servizi e l’agricoltura non ce la fanno a garantire un futuro possibile per tutta la nostra comunità; soprattutto se l’edilizia e il manifatturiero arretrano pesantemente.

C’è bisogno di una scossa, di cui anche le parti sociali devono farsene carico. Da tempo abbiamo proposto ad associazioni datoriali ed istituzioni un corposo e dettagliato ragionamento su tutta la provincia: nessuna risposta. Dopo la recente riforma istituzionale – sparizione delle Province – non c’è più neanche un luogo dove provare a discutere e, se necessario, mediare. Nel frattempo però le cose vanno avanti.

Mi è capitato giorni fa di intervenire pubblicamente sullo stato assurdo, inqualificabile, vergognoso delle nostre vie di comunicazione; oggi vorrei accennare ad altre due questioni. La prima riguarda il rapporto fra la produzione e il ritorno e le modalità di utilizzo dell’energia: credo che tutti dovremmo essere coscienti della necessità di definire, anche in rapporto con altri territori, la qualità, le condizioni, le proporzioni di un rinnovato impegno sulla nostra provincia, soprattutto in ragione del sostegno ad uno sviluppo economico che può dipendere anche da questa risorsa (visto che ce l’abbiamo…). Naturalmente rispettando le esigenze di ordine sanitario. La seconda questione attiene alle risorse finanziarie su cui, pur fortemente diminuite, ancora questo territorio può contare. Il loro utilizzo non può non tener conto dei settori che hanno, fra i pochi, le caratteristiche in grado di dare una prospettiva produttiva ed occupazionale alla nostra provincia: le scienze della vita e il biomedicale. Non sono i soli, ma dopo la ‘batosta Siena Biotech’, la conferma del ruolo dello sviluppo in GSK, l’imprinting sul distretto con base a Siena da parte della Regione e le start-up che stanno nascendo e consolidandosi nell’incubatore TLS, ci obbligano a considerare fra le priorità questi settori.

Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »