1 maggio 2016: le manifestazioni CGIL CISL UIL in provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 25, 2016
le manifestazioni CGIL CISL UIL in provincia di Siena
Abbadia S. Salvatore
ore 10.30 – ritrovo davanti al Comune
ore 10.45 – partenza corteo per le vie cittadine
ore 11.45 – comizio di un dirigente sindacale davanti al Comune
29 aprile ore 21 – Cinema Teatro Amiata
Concerto dei lavoratori, Corpo Filarmonico G.Puccini
VAL D’ELSA
Colle di Val d’Elsa
ore 9.00 – ritrovo in via Oberdan
ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
ore 11.15 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza Arnolfo
Poggibonsi
ore 9.00 – ritrovo in Piazza Matteotti
ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza Matteotti
San Gimignano
ore 10.00 – ritrovo in Piazza della Cisterna
ore 10.30 – corteo per le vie cittadine
ore 11.15 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza della Cisterna
VAL DI CHIANA
Chianciano Terme
ore 8.30 – ritrovo presso la Camera del Lavoro e distribuzione dei garofani
ore 11.00 – partenza del corteo: dalle Terme di S. Elena alla Camera del Lavoro, con la banda di Chianciano Terme
Pienza
ore 8.00 – colazione del 1° Maggio davanti alla Camera del Lavoro
ore 9.30 – concentramento di trattori e manifestanti
ore 10.00 – corteo per le vie cittadine con la Banda Filarmonica di Monticchiello
ore 11.30 – comizio di un dirigente sindacale ai Giardini
ore 12.30 – conclusione della manifestazione
ore 17.30 – Centro AUSER, merenda
ore 21.00 – Centro AUSER, musica e ballo
San Casciano dei Bagni
ore 9.00 – concentramento in Piazza Risorgimento a Celle sul Rigo
ore 10.00 – corteo con trattori e auto per poi proseguire a piedi per le vie cittadine fino al Campo Sportivo
ore 11.30 – comizio di un dirigente sindacale
ore 12.30 – conclusioni e concerto delle bande filarmoniche di Chiusi, Le Piazze Cetona, Sarteano, San Casciano dei Bagni e Celle sul Rigo
PRANZO (menù: pici cellesi al ragù e all’aglione, carne alla griglia e verdura di stagione, acqua e vino)
Sinalunga
ore 9.30 – concentramento dei trattori in Piazza Repubblica
ore 10.15 – sfilata dei trattori da Pieve di Sinalunga
ore 10.45 – corteo per le vie del paese con la Filarmonica “Ciro Pinzuti”
ore 11.15 – comizio di un dirigente sindacale in Piazza Garibaldi
Argomenti: CGIL, manifestazioni, Primo maggio |
25 aprile 2016: la CGIL alla Festa della Liberazione a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 25, 2016
“Non è un ponte qualsiasi”: aperture commerciali, sciopero 25 aprile e Primo Maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 24, 2016

Filcams, Fisascat e Uiltucs Toscana, avendo sostenuto la raccolta di firme per la proposta di Legge di iniziativa popolare, riconfermano la necessità di modificare la Legge sulle liberalizzazioni e chiedono che venga discussa in Aula la proposta di riforma, che invece è ancora ferma in Commissione Parlamentare.
La nuova Legge deve rimettere la materia delle aperture domenicali e festive e delle aperture commerciali alle competenze Regionali e Comunali, attraverso il confronto fra le parti Sociali, demandando ai territori, previa concertazione, la loro definizione, per un modello sostenibile del commercio, per città più vivibili, all’insegna della cultura e non del solo consumo, per una maggiore contrattazione in difesa dei più deboli, per la difesa dei valori civili e religiosi che queste festività rappresentano. Per questo i tre sindacati PROCLAMANO L’ASTENSIONE DAL LAVORO E LO SCIOPERO PER L’INTERA GIORNATA PER LE PROSSIME FESTIVITA’ DI 25 APRILE E PRIMO MAGGIO. “Il ponte del 25 aprile, che cade di lunedì, non è un ponte qualsiasi”, chiudono Filcams, Fisascat e Uiltucs Toscana.
(nella foto: il manifesto dello sciopero con la poesia “Oltre il ponte” di Italo Calvino)
Argomenti: 25 aprile, FILCAMS, Primo maggio, scioperi |
Lavoratori dell’Opera del Duomo: ‘flash mob silenzioso’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 23, 2016
Lavoratori dell’Opera del Duomo: ‘flash mob silenzioso’ al concerto in onore di Santa Caterina
Siena, 23 aprile 2016 – La FP CGIL informa che stasera, durante il concerto che si svolgerà a Siena in Cattedrale nell’ambito delle Celebrazioni Cateriniane, i lavoratori dell’Opera del Duomo, da mesi in stato di agitazione, effettueranno un “flash mob silenzioso”.
“Nel rispetto dell’evento, – spiega la FP CGIL di Siena – le lavoratrici e i lavoratori dell’OPA-Opera Metropolitana di Siena informeranno il pubblico presente in merito alla loro difficile situazione lavorativa”.
Argomenti: FP |
Infortunio mortale sul lavoro: cordoglio e rabbia CGIL, ma non rassegnazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 22, 2016
Infortunio mortale sul lavoro: cordoglio e rabbia CGIL, ma non rassegnazione
Siena, 22 aprile 2016 – Ieri l’ennesima tragedia sul lavoro consumata in agricoltura, ancora una persona che ha perso la vita schiacciata dal trattore con il quale stava lavorando.
In attesa di capire meglio le dinamiche dell’infortunio mortale, la CGIL e la FLAI CGIL (il sindacato dei Lavoratori dell’Agro Industria) esprimono cordoglio e rabbia ma non rassegnazione.
“Purtroppo quello della sicurezza nei luoghi di lavoro è un tema di sempre scottante attualità. – dichiara la CGIL – La prevenzione, la formazione e la consapevolezza del rischio sono fra gli strumenti più importanti che abbiamo a disposizione per invertire questa infinita tragedia. Poi è fondamentale che le normative vengano applicate appieno, sia in termini di rispetto degli adempimenti previsti dalla legge e dai contratti, sia per quanto riguarda la sicurezza. Servono più controlli e più sanzioni. Purtroppo anche l’aspetto economico incide profondamente su queste dinamiche”.
“I dati non lasciano dubbi sulla gravità del problema delle morti in agricoltura, – aggiunge la FLAI CGIL – urge una massiccia diffusione della cultura della sicurezza nel settore agricolo, in primis per impedire che i mezzi agricoli continuino ad essere la prima causa di morte nei campi.”.
“Inoltre in questi ultimi anni – aggiunge la FLAI CGIL – il mondo agricolo ha visto un vero e proprio dilagare dell’utilizzo degli appalti, dei voucher, un’ulteriore frammentazione del lavoro che rende i lavoratori sempre più fragili, più esposti, proprio a partire dalla sicurezza. La deregolamentazione del mercato del lavoro, o meglio l’istituzionalizzazione della precarietà, fa sì che le regole che sono alla base della sicurezza vengano disattese incidendo profondamente sulla qualità del lavoro e della vita dei lavoratori”.
Argomenti: amiata, CGIL, FLAI, infortuni, sicurezza |
FLORAMIATA: per l’occupazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 22, 2016
Argomenti: amiata, aziende, CGIL, FLAI |
3 Maggio: pullman da Siena per la manifestazione dei lavoratori pubblici a Firenze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 21, 2016
Pullman dalla provincia di SIENA:
QUERCE AL PINO ore 6.15
MONTEPULCIANO autogrill Pavesi ore 6.45
BETTOLLE casello autostradale ore 7.15
SINALUNGA I Gelsi ore 7.30
Siena Fontebecci ore 7.30
COLLE DI VAL D’ELSA cantina sociale ore 7.55
Poggibonsi Bar Cavallino (Loc. Salceto) ore 8.10
Argomenti: FP, manifestazioni, pubblico impiego, scioperi |
Carta dei Diritti Universali del Lavoro: è tua! Firmala.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 21, 2016
Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |
I giovani e le start up: come si finanziano le idee – Convegno CE.FO.ART.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 20, 2016
Argomenti: CE.FO.ART |
Codice degli Appalti: testo finale manomesso dal Governo!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 20, 2016