25 aprile 2016: le celebrazioni della Festa della Liberazione a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 19, 2016
guarda il programma:
“GLI ASILI NIDO SI PAGANO DA SÉ”: convegno FP CGIL sabato 7 maggio a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 19, 2016
Sciopero metalmeccanici, tutte le iniziative toscane del 20 aprile
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2016
Il 20 aprile sarà sciopero unitario dei metalmeccanici (di 4 ore) per il Contratto Collettivo nazionale: sopra, le iniziative in tutta la Toscana
Argomenti: FIOM, metalmeccanici, scioperi |
Stasera vieni a firmare anche tu!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2016
lunedì 18 aprile
dalle ore 15 alle ore 19
a SIENA
in via Pianigiani (il ‘corso’)
VIENI A FIRMARE ANCHE TU!
ti aspettiamo!
Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |
FISAC CGIL MPS su dramma Apuane
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2016
1° maggio PIU’ VALORE AL LAVORO: contrattazione, occupazione, pensioni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2016
Argomenti: Primo maggio |
Referendum 17 aprile: “Andate a votare”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2016
Referendum 17 aprile, l’invito di Dalida Angelini (Cgil Toscana): “Andate a votare”
La Cgil Toscana invita tutti i cittadini a recarsi alle urne domenica 17 aprile e a votare al referendum. Un appello che parte dalla segretaria generale Dalida Angelini: “Votare significa esercitare un diritto ed adempiere un dovere: non dimentichiamo chi è morto per la libertà e il diritto al voto, e non dimentichiamo chi ancora oggi questo diritto non lo può esercitare perché vive sotto dittature o regimi. Prendere la propria tessera elettorale e recarsi al seggio è un gesto che rafforza la democrazia e la partecipazione, che non vanno date per scontate ma vanno rafforzate ogni qual volta è possibile. Come Cgil proviamo a fare della partecipazione un tratto distintivo, non ci vogliamo rassegnare all’idea di non cogliere occasioni di vita democratica come elezioni o referendum”.
Trivelle: Viminale, cosi’ al voto per referendum domenica
Domenica 17 aprile dalle 7 alle 23 si svolgeranno le consultazioni elettorali per il referendum popolare abrogativo, previsto dall’art. 75 della Costituzione, relativo alle trivellazioni in mare. Il corpo elettorale ripartito negli 8.000 Comuni e nelle 61.562 sezioni elettorali del territorio nazionale, sottolinea in una nota il Viminale, è pari a 46.732.590 elettori, di cui 22.465.001 maschi e 24.267.589 femmine. A questi vanno aggiunti i 3.898.778 elettori residenti all’estero, di cui 2.029.303 maschi e 1.869.475 femmine, per i quali la modalità ordinaria di espressione del voto è quella per corrispondenza. Il ministero ricorda agli elettori che, per poter esercitare il diritto di voto presso l’ufficio elettorale di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di identità, la tessera elettorale personale a carattere permanente. Qualora non si rinvenga la propria tessera elettorale o si rilevi che gli spazi per l’apposizione del timbro sono esauriti, si potrà chiedere una nuova tessera agli uffici comunali che, a tal fine, assicureranno l’apertura al pubblico nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 aprile, dalle 9 alle 18, mentre domenica resteranno aperti per tutta la durata delle operazioni di voto. Lo scrutinio dei voti inizierà nella stessa giornata di domenica, subito dopo la chiusura delle votazioni ed appena ultimate le operazioni preliminari allo scrutinio stesso. I risultati degli scrutini saranno pubblicati sul sito internet del Ministero dell’Interno www.interno.gov.it (ANSA).
Argomenti: CGIL, referendum, trivelle |
3 maggio: sciopero generale regionale servizi pubblici
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2016
SCIOPERO GENERALE REGIONALE SERVIZI PUBBLICI
#ContrattoSubito
● Rinnovare i Contratti Nazionali Pubblici e Privati e aumentare le retribuzioni ferme da
oltre 6 anni…
● Valorizzare i contratti di settore per arginare il dumping contrattuale
● Rilanciare la contrattazione decentrata
● Superare i vincoli della Legge Fornero sulle pensioni e sbloccare il turnover
Sciopero metalmeccanici 20 aprile: lavoratori Whirlpool Siena anticipano ad oggi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2016
20 APRILE: SCIOPERO NAZIONALE DEI METALMECCANICI
ALLA WHIRLPOOL DI SIENA I LAVORATORI HANNO ANTICIPATO AD OGGI LO SCIOPERO
Siena, 15 aprile 2016 – Il prossimo 20 aprile ci sarà lo sciopero nazionale dei metalmeccanici per il rinnovo del Contratto Nazionale.
Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm, dopo 8 anni di scontri e divisioni, ritrovano l’unità e per provare a dare una svolta ad una trattativa complicata, in cui la Federmeccanica sta provando a sferrare un durissimo colpo al senso stesso del contratto nazionale, hanno deciso di proclamare 4 ore di sciopero nelle aziende che applicano il CCNL Federmeccanica ormai scaduto da quasi 4 mesi.
Il vero scoglio da superare nella trattativa è relativo all’aspetto salariale. La Federmeccanica infatti non vorrebbe riconoscere gli aumenti a tutti quei lavoratori che hanno una retribuzione superiore ai minimi contrattuali, quindi sarebbero esclusi tutti quei metalmeccanici che si sono conquistati faticosamente un contratto aziendale ma anche tutti quei lavoratori che ad esempio hanno dei superminimi concordati col datore di lavoro. Ciò significherebbe che a percepire il prossimo aumento salariale potrebbe essere solo il 5% dei metalmeccanici e che il restante 95% rimarrebbe per anni senza un aumento. Inaccettabile!!!
Che la partita che si sta giocando a livello nazionale sia davvero arrivata ad un punto cruciale l’hanno capito benissimo anche i lavoratori della Whirlpool di Siena. Dopo l’assemblea sindacale di ieri, alla quale, oltre ai rappresentanti provinciali di Fiom, Fim e Uilm, ha partecipato anche Michela Spera della Segreteria Nazionale della Fiom, il turno che il 20 aprile non sarebbe stato a lavoro perché a casa in contratto di solidarietà per mancanza di volumi ha deciso di anticipare lo sciopero ad oggi.
L’adesione è stata altissima – circa il 90% – ed essendo la prima realtà metalmeccanica della provincia a scioperare ha sicuramente dato un segnale importante a tutte le altre aziende dove mercoledì prossimo si incroceranno le braccia per far capire alla Federmeccanica che anche nei momenti di crisi e di difficoltà economiche i lavoratori non accetteranno mai di perdere la loro dignità.
Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Siena
Argomenti: aziende, FIOM, metalmeccanici, scioperi |
FLORAMIATA: il documento del Comitato Direttivo Flai Cgil Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2016
FLORAMIATA: il documento del Comitato Direttivo Flai Cgil Siena
APPELLO IN VISTA DELL’ASTA DEL 6 MAGGIO
Siena, 15 aprile 2016 – Floramiata è stata ed è una realtà produttiva ed occupazionale determinante per l’intero territorio amiatino e le zone limitrofe. Il Comitato Direttivo provinciale della Flai Cgil si è riunito ieri in Amiata proprio per rappresentare la sua attenzione verso l’intera vicenda; i suoi membri hanno vissuto insieme ai lavoratori le vicissitudini che hanno portato l’ottobre scorso al precipitare della situazione, con la dichiarazione dello stato di fallimento e la conseguente nomina del Curatore Fallimentare che tutt’oggi è in azienda.
In vista dell’asta prevista per il 6 maggio, il Comitato si auspica che si presentino imprenditori che abbiano la volontà, le capacità e le risorse necessarie per acquisire questa importante realtà produttiva e che tra qualche settimana ci si possa confrontare con un soggetto imprenditoriale che presenti un piano industriale qualitativo e occupazionale di prospettiva sull’integrità aziendale.
La vertenza non è stata semplice, né priva di tensioni e nervosismi, anche dovuti alla riduzione immediata della forza lavoro in assenza di ammortizzatori, ma con il passare delle settimane e dei mesi, e tenendo un rapporto costante con i lavoratori, le varie problematiche sono state affrontate. Ora siamo alla svolta decisiva, perché l’esercizio provvisorio non potrà durare ancora molto, solo il tempo di traghettare Floramiata verso nuovi soggetti che possano rilanciarla ed utilizzare al meglio il valore aggiunto della risorsa geotermica.
Floramiata è legata da sempre al territorio, e proprio al territorio, alle Istituzioni che lo rappresentano, il Comitato Direttivo della Flai Cgil vuole lanciare un appello affinché in questo momento ci sia una forte unità d’intenti per dare un futuro all’azienda e a tutti coloro che ci lavorano, oltre che all’economia amiatina già duramente colpita dalle crisi aziendali. Vorremmo rilevare in maniera tangibile questo interesse e questo impegno: ciascuno deve cercare di svolgere il proprio ruolo senza scendere in discussioni politiche non attinenti, o inutili contrapposizioni territoriali.
Per la campagna nazionale Flai Cgil dal titolo “Ci mettiamo le tende”, in cui le tende rosse del sindacato gireranno le realtà ‘più calde’ del Paese, in provincia di Siena è stata scelta proprio l’Amiata e Floramiata: davanti all’azienda verrà infatti allestita dalla Flai Cgil di Siena, coinvolgendo la Confederazione e tutti coloro che vorranno lottare con i lavoratori, una Tenda Rossa.
La storia di Floramiata ha radici profonde nel territorio amiatino, radici che nessuno può ignorare, nè dimenticare.
Comitato Direttivo Flai Cgil Siena
Argomenti: amiata, aziende, FLAI |