cgil siena

CAAF CGIL Toscana: lavora con noi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 19, 2015

cgil definitivo_internet 2015

Argomenti: CAAF |

Richieste CGIL per Floramiata: “Copertura per cassa integrazione e trasparenza per soluzioni future”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2015

marcia Floramiata 27 agosto 2012_miniLE RICHIESTE CGIL PER FLORAMIATA: “COPERTURA PER CASSA INTEGRAZIONE E MASSIMA TRASPARENZA PER LE SOLUZIONI FUTURE”

Siena, 17 ottobre 2015 – Diamo atto alla Regione Toscana di aver riconfermato grande attenzione ed operato velocemente per mettere a disposizione della procedura concorsuale della Floramiata Servizi l’ammortizzatore sociale che altrimenti non sarebbe stato possibile utilizzare.

Si tratta di capire a questo punto il grado di copertura che verrà messo a disposizione con questo strumento ma non abbiamo mai dubitato del fatto che la Regione avrebbe messo il massimo impegno per non lasciare soli i lavoratori e il territorio amiatino.

Le nostre richieste e le sollecitazioni delle istituzioni locali hanno trovato una rinnovata attenzione nell’Ente regionale che ora impegna gli organi della procedura fallimentare in un rapido lavorio diretto a presentare le richieste di intervento necessarie.

La questione quindi rimane concentrata sulla stessa procedura anche in ordine ai criteri con cui sia stanno facendo e si faranno le assunzioni nel periodo di transizione definito necessario per provare a trovare una soluzione imprenditoriale futura per Floramiata.

Noi chiediamo massima trasparenza per quelle assunzioni e fin da ora rivendichiamo la necessità che qualsiasi eventuale soluzione imprenditoriale che si dovesse palesare possa essere conosciuta e se ne possa apprezzare il piano industriale in particolare per verificarne le ripercussioni occupazionali.

Chiediamo a tutte le istituzioni di vigilare anche perché vengano garantite quelle risorse strategiche per lo sviluppo che possono fare la differenza per la soluzione di questa vicenda.

CGIL Siena e CGIL Amiata

Argomenti: amiata, aziende, CGIL |

Concorso Comune Siena asilo nido: corso FP CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2015

fp jpgCONCORSO COMUNE DI SIENA ASILO NIDO: CORSO DI PREPARAZIONE FP CGIL

Siena, 17 ottobre 2015 – La FP CGIL di Siena organizza un corso di preparazione al concorso pubblico bandito dal Comune di Siena per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 1 unità di personale nel profilo “ISTRUTTORE DIDATTICO ASILO NIDO” CAT. C1.

Gli interessati possono prenotarsi entro il 21/10/2015 lasciando nome, cognome, recapito telefonico e/o indirizzo email ad uno di questi riferimenti: marialuisaghidoli@virgilio.its.pizzichi@siena.tosc.cgil.it – 0577 254836/254837 – 335 1789724.

Il luogo, il calendario e gli orari delle lezioni, che si terranno a Siena dalla fine di ottobre alla prima metà di novembre 2015, saranno comunicati successivamente a coloro che si saranno prenotati al corso.

Argomenti: Comuni, FP |

Tariffe scolastiche Sovicille: lunedì assemblea pubblica

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2015

cgil cisl uil sienaTARIFFE SCOLASTICHE SOVICILLE: LUNEDI’ ASSEMBLEA PUBBLICA

CGIL, CISL e UIL: “A breve nuovo confronto con il Comune”

Sovicille, 16 ottobre 2015 – Si svolgerà lunedì 19 ottobre alle ore 21,00 presso il Circolo ARCI di Rosia la seconda assemblea pubblica promossa da CGIL, CISL e UIL sul tema delle nuove quote di compartecipazione degli utenti ai servizi scolastici e nidi d’infanzia gestiti dal Comune.

“Vista la decisione assunta dall’Amministrazione nel mese di maggio di introdurre significativi aumenti – spiegano i sindacati – nell’assemblea pubblica del 5 giugno scorso avevamo deciso di riaggiornarci con la cittadinanza dopo l’inizio dell’anno scolastico per monitorare insieme l’impatto delle nuove quote”.

“L’impegno, assunto anche dal Sindaco, – sottolineano CGIL, CISL e UIL – era quello di riaprire un confronto nel mese di ottobre a seguito di maggiori informazioni sugli effetti del nuovo indicatore ISEE”.

“Auspichiamo quindi – concludono le organizzazioni sindacali – la massima partecipazione dei cittadini al fine di verificare insieme la qualità degli attuali servizi, i loro costi e l’equità del contributo richiesto in vista del confronto con l’Amministrazione comunale”.

Argomenti: CGIL, Comuni, tariffe |

Presidio lavoratori CNA a Firenze: presente anche una delegazione senese

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2015

presidio CNA Firenze 161015 (4) mini16 OTTOBRE: SCIOPERO GENERALE DEI DIPENDENTI CNA TOSCANA PER IL MANTENIMENTO DEL CCNL TERZIARIO

AL PRESIDIO DI FIRENZE ANCHE UNA RAPPRESENTANZA DI LAVORATORI SENESI

Firenze, 16 ottobre 2015 – Le CNA della Toscana hanno comunicato ai sindacati la disdetta del contratto di lavoro applicato (Terziario) e l’applicazione del contratto dei Grafici artigiani dal 1 gennaio 2016; questa operazione provocherà una pesante riduzione salariale e normativa, ma soprattutto il disconoscimento delle mansioni e della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori.

Per questo i dipendenti delle CNA della Toscana, insieme a FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS, hanno proclamato 2 giornate di sciopero per il 16 ottobre e il 16 novembre.

Oggi, in concomitanza con lo sciopero, si è svolto a Firenze, di fronte alla sede della CNA, un presidio dei lavoratori di tutta la Toscana al quale ha partecipato anche una delegazione senese.

“Chiediamo solo – dichiarano i dipendenti della CNA di Siena – il rispetto del nostro lavoro e della nostra professionalità attraverso il mantenimento del CCNL del Terziario. Vogliono far pagare il costo della crisi e delle difficoltà delle CNA alle lavoratrici e ai lavoratori, che sono invece il valore aggiunto, la colonna portante dell’Associazione, come ben sanno gli associati CNA”.

“La decisione della disdetta del CCNL Terziario già comunicata in 8 provincie e soltanto ‘ventilata’ a Siena – spiegano i sindacati – rischia di innescare una vertenzialità che non fornirà certo una soluzione al momento critico dell’associazione ma che creerà solo conflitto”.

In provincia di Siena l’associazione conta circa 140 persone tra dirigenti, funzionari e tecnici.

Argomenti: FILCAMS, presidio, scioperi |

Legge di stabilita’: per GUGGIARI il giudizio è negativo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2015

GUGGIACgil su legge di stabilita’: “Meno lotta all’evasione e all’illegalità, meno sanità, meno valore al lavoro e meno salario”

Per il Segretario provinciale GUGGIARI il giudizio è negativo

Siena, 16 ottobre 2015 – Una legge di stabilità, quella presentata ieri dal governo, che rappresenta ancora una volta l’idea di società classista dove il lavoro non viene adeguatamente considerato. Non solo sottolinea l’attacco profondo alle condizioni di lavoro nel pubblico impiego ma, con l’elemosina prevista per il rinnovo del contratto nazionale e l’intervento addirittura attraverso voucher sulla contrattazione aziendale, rafforza l’indirizzo all’eliminazione in generale di quello strumento.

Mentre si reperiscono risorse per azzerare le tasse sulle abitazioni indistintamente rispetto al fatto che siano di lusso o meno e addirittura si pensa di eliminarle anche sulle seconde e terze case, non si sostiene un’adeguata e necessaria riforma dell’attuale sistema previdenziale. Si continua a penalizzare fortemente le donne che oberate da incombenze familiari decidono di uscire prima dal mondo del lavoro, non si immettono elementi di flessibilità in uscita che potrebbero e dovrebbero sia nel privato che nel pubblico favorire occupazione giovanile e rispettare le condizioni di lavoro non sostenibili a 70 anni di età, non si definisce il problema degli esodati nella sua interezza, non si reintroducono ammortizzatori sociali che possano accompagnare adeguatamente alla pensione, non si interviene sulla rivalutazione degli assegni pensionistici dopo anni che hanno segnato un forte impoverimento dei pensionati e delle loro famiglie e solo parzialmente si recupera con l’innalzamento della soglia di esenzione, non si riducono le pensioni d’oro.

Oltretutto si mistifica l’intervento sullo stato sociale, leggasi sanità. Quello che viene presentato come addirittura un incremento del fondo in realtà, visto l’aumento stimato dei fabbisogni, si configura come un ulteriore pesante taglio che influirà sulle condizioni di accesso ai servizi da parte dei cittadini al pari dei tagli lineari che continueranno. Si distribuiscono assistenze alla povertà e si incentiva il reddito d’impresa in modo indistinto. Non si sostiene un’adeguata lotta all’evasione, anzi si definiscono condizioni che la possono incentivare attraverso l’innalzamento a 3.000 euro della soglia per i pagamenti in contanti.

Una politica basata su nuovo deficit e su condizioni che ancora l’Europa deve avallare e che non definiscono nessuna strategia di sviluppo sostenibile. Un’ennesima prova di come si sia di fronte ad un attacco planetario alle condizioni sociali dei meno abbienti.

Localmente poi, dopo l’affidamento del servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti in area vasta che, a dispetto degli obbiettivi previsti di efficientamento e risparmio, sta garantendo un servizio peggiore e maggior costi ai cittadini, ora assistiamo all’iter della gara unica regionale sul servizio di trasporto pubblico su ruota: ci dobbiamo aspettare lo stesso risultato? Il prezzo da pagare sarà un’altra volta l’innalzamento in questo caso del costo del biglietto? O la drastica riduzione occupazionale degli addetti? Vorremmo leggere un’altra storia, per favore.

Claudio Guggiari, Segretario provinciale CGIL Siena

Argomenti: CGIL |

L. Stabilità: Cgil, è manovra da quattro meno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

Grafico_2L. Stabilità: Cgil, è manovra da quattro meno

15/10/2015 da www.cgil.it

“Attendiamo di conoscere il testo del disegno di Legge di Stabilità per poter esprimere un giudizio compiuto, ma dalle parole del premier e dalle slide della conferenza stampa emerge un Paese con quattro segni meno”. Così in una nota il sindacato di Corso d’Italia.Per la Cgil, infatti, ci sono meno libertà per i lavoratori: “sul fronte delle pensioni non c’è flessibilità, e senza flessibilità in uscita ci sono ancora meno possibilità per i giovani di entrare nel mondo del lavoro”.

Meno lotta all’evasione e all’illegalità: “L’innalzamento della soglia dell’utilizzo del contante favorisce l’evasione e l’elusione fiscale, l’economia sommersa, il lavoro nero e la corruzione”.

Meno sanità: “Si continua nella politica di disinvestimento nella sanità pubblica. Il fondo passa dai 109 miliardi di un anno fa ai110 di oggi, il miliardo in più non copre neppure gli indici di adeguamento del fondo previsti dall’invecchiamento della popolazione, e i nove milioni di persone che già oggi non riescono a curarsi faranno sempre più fatica”.

Meno valore al lavoro e meno salario: “300 milioni stanziati per il rinnovo del contratto dei lavoratori del pubblico impiego equivalgono a 7,80 euro lordi al mese per i prossimi tre anni”.

Infine la Cgil pone anche una questione di trasparenza: “Dobbiamo commentare, ancora una volta, parole e slide, senza conoscere i testi che sono stati secretati”.

Argomenti: CGIL |

Presidio Cgil, Cisl, Uil a Siena per modificare la Legge Fornero

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

foto presidio legge fornero 15101515 ottobre 2015

Presidio CGIL CISL UIL

a Siena

davanti alla Prefettura

per cambiare

la legge Fornero

sulle pensioni

Argomenti: CGIL, pensioni, presidio |

Rinnovo CCNL industria chimico-farmaceutica: a Siena interessati 3.300 lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

Logo-filctem-01-medioINDUSTRIA CHIMICO-FARMACEUTICA: RINNOVATO IL CONTRATTO NAZIONALE A TEMPO DI RECORD

A SIENA INTERESSATI – TRA DIRETTI ED INDIRETTI – CIRCA 3.300 LAVORATORI

Siena, 15 ottobre 2015 – Dopo tutta una serie di incontri informali, tentativi di avvicinamento e repentini dietrofront, inaspettatamente nella notte di giovedì 15 ottobre è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore chimico e chimico-farmaceutico.

Un’intesa che conferma, qualora ce ne fosse stato bisogno, quanto da tempo come Sindacato sosteniamo: se c’è la volontà, senza pregiudiziali di nessun tipo, sia da parte datoriale che governativa per quanto di sua competenza, di ascoltare e tener conto delle posizioni di chi rappresenta i lavoratori, un accordo equilibrato si può sempre raggiungere.

Il grande merito dei rappresentanti dei lavoratori e delle associazioni datoriali delle aziende chimiche è stato quello di aver disinnescato il rischio di una conflittualità di cui nessuno avrebbe tratto giovamento.

Un settore, per quanto riguarda la provincia di Siena, che fra diretti e indiretti, occupa circa 3.300 persone (oltre 170.000 sul piano nazionale).

Le iniziali posizioni di chiusura delle controparti aderenti a Confindustria sono state pian piano portate ad un livello di maggior ragionevolezza, consentendo di chiudere la trattativa (due mesi e mezzo prima della scadenza del contratto in vigore) con il riconoscimento di un adeguamento salariale di circa 90 euro mensili nel prossimo triennio di vigenza, a cui aggiungere miglioramenti economici sul fronte della previdenza integrativa e lavoro notturno. Un impianto contrattuale che mira a rafforzare le relazioni sindacali puntando molto, anche in termini formativi, sui rappresentanti dei lavoratori presenti in azienda. Un approccio collaborativo e ci auguriamo di reciproco rispetto che, chissà, nel tempo potrebbe portare ad un modello di relazioni oggi presente solo in alcune Nazioni del centro e nord Europa.

Un accordo, quello dei chimici, che inevitabilmente servirà a stemperare le frizioni nate nelle ultime settimane fra CGIL-CISL-UIL e Confindustria, andando a salvaguardare il grande valore che ricopre il Contratto Nazionale, strumento di tutela che non può essere surrogato da altre discutibili soluzioni.

Marco Goracci, Segretario Generale Filctem CGIL Siena

Argomenti: contrattazione, FILCTEM |

Corso FP CGIL per concorso Comune di Siena asilo nido

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

volantino corso per comune di siena concorso asilo nido 2015La FP CGIL di SIENA organizza per i propri iscritti UN CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO BANDITO DAL COMUNE DI SIENA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO IND.TO E PIENO DI 1 UNITA’ DI PERSONALE NEL PROFILO “ISTRUTTORE DIDATTICO ASILO NIDO” CAT. C1

GLI INTERESSATI POSSONO PRENOTARSI ENTRO IL 21/10/2015 LASCIANDO NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO E/O INDIRIZZO EMAIL AD UNO DI QUESTI RIFERIMENTI: e-mail: marialuisaghidoli@virgilio.it oppure pizzichi@siena.tosc.cgil.it – CGIL Funzione Pubblica di Siena: tel. 0577 254836/254837 – resp. corso: Maria Luisa Ghidoli cell. 335 1789724. Il luogo, il calendario e gli orari delle lezioni, che si terranno a Siena dalla fine di Ottobre alla prima metà di Novembre 2015, saranno comunicati successivamente a coloro che si saranno prenotati al corso.

Argomenti: Comuni, FP |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »