cgil siena

Contro i tagli ai Patronati: “Te la faranno pagare cara…’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 13, 2015

tagliare i fondi dei Patronati vuol dire negare la gratuità delle tutele essenziali, indebolire i diritti dei più deboli, abbattere il sistema assistenziale italiano470x155-copia-2Inca 50x70

Argomenti: CGIL, INCA, patronato |

28 novembre manifestazione nazionale di tutti i settori dei servizi pubblici

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 13, 2015

28 novemvol roma pubblici 281115bre manifestazione nazionale di tutti i settori dei servizi pubblici

Cgil, Cisl, Uil, Confsal, Gilda: “Un contratto vero per i lavoratori e per cambiare i servizi ai cittadini”

12 novembre 2015 – “Retribuzione, innovazione, professionalità, qualità e produttività per i cittadini” i lavoratori di tutti i servizi pubblici del paese saranno in piazza insieme alle federazioni sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Confsal e Gilda per chiedere al Governo, dopo sei anni di attesa e due rinnovi persi, un contratto vero per gli oltre 3 milioni di lavoratori pubblici. Ma anche per dare voce al disagio dei 700 mila addetti di terzo settore e privato sociale.

Con lo slogan “Pubblico6Tu, ContrattoSubito”, oltre 20 sigle in rappresentanza di scuola, sanità, funzioni centrali, servizi pubblici locali, sicurezza e soccorso, università, ricerca, afam e privato sociale, manifesteranno sabato 28 novembre in piazza Madonna di Loreto a Roma. Migliaia di lavoratori da tutto il paese sfileranno da Piazza della Repubblica, dove alle ore 12 è previsto il concentramento, fino a Piazza Venezia nelle cui vicinanze sarà allestito il palco per i comizi.

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FLC, FP, manifestazioni |

Io riattivo il lavoro: Beni confiscati, Camera approva riforma codice antimafia. Fracassi (Cgil), Grande Risultato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 12, 2015

banner_quadratoIo riattivo il lavoro: Beni confiscati, Camera approva riforma codice antimafia. Fracassi (Cgil), Grande Risultato
Notizia di gio 12 nov, 2015 – da www.cgiltosca.it

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Caf a rischio chiusura, 17 milioni di utenti privi di assistenza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2015

cgil-uffici10_1089Legge di stabilità:
Caf a rischio chiusura,
17 milioni di utenti
privi di assistenza
10 novembre 2015 – da www.rassegna.it
(foto di Danilo Balducci/Sintesi)

Argomenti: CAAF, CGIL |

CGIL, CISL, UIL su anticipo cassa integrazione: “Vanno trovati nuovi strumenti”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2015

Lavoro-cassa-integrazione-300x225Allarme dei sindacati dopo la riforma delle Province: “Con il 31 dicembre finisce l’anticipo del pagamento delle casse integrazioni”

Appello CGIL, CISL e UIL alle istituzioni: “Vanno trovati nuovi strumenti”

Siena, 11 novembre 2015 – In questi giorni di estrema difficoltà per i lavoratori di Floramiata che sono stati sospesi dal lavoro a seguito del fallimento dell’azienda, l’attivazione degli ammortizzatori sociali appare ancora una volta un elemento fondamentale di sostegno per le famiglie e il territorio. La CIG in deroga, ad esempio, è uno strumento assai importante, ma presenta tempi biblici di pagamento ai lavoratori.

“Fortunatamente nel nostro territorio – spiegano Cgil, Cisl e Uil insieme ai sindacati dei lavoratori agricoli Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil – esiste la possibilità dell’anticipo del pagamento della cassa integrazione; infatti sin dal lontano 2009, anno in cui si facevano sentire i primi morsi della crisi, Provincia, Camera di Commercio, istituti di credito, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e Inps, hanno sottoscritto il ‘Protocollo d’intesa per l’anticipo del trattamento di cassa integrazione straordinaria o in deroga ai lavoratori della provincia di Siena’ (dal 2012 esteso anche ai Contratti di Solidarietà). Questo protocollo, che permette di ottenere da parte dei lavoratori il pagamento dell’indennità nei tempi di paga di un normale stipendio, ha visto rinnovare la sua validità di anno in anno, fino all’ultimo rinnovo, che scadrà il 31 dicembre 2015”.

Purtroppo quest’anno – sottolineano i sindacati – tale scadenza sarà definitiva, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge 56/2014 (Legge Delrio) con la quale le Province hanno perso molte delle loro funzioni essenziali; quindi anche il buon lavoro svolto nel nostro territorio in questi anni verrà meno a causa di una riforma che non comprende la necessità di stare vicino ai cittadini e ai loro concreti bisogni”.

“Per rendere fruibile al meglio questo ultimo prezioso rinnovo – aggiungono le organizzazioni sindacali – chiediamo alle istituzioni di attivarsi e di vigilare insieme a noi (che naturalmente forniamo ai lavoratori assistenza per l’attivazione dell’anticipo) per far sì che le banche aderenti rispettino fino in fondo il protocollo provinciale, garantendo puntuale erogazione degli anticipi”.

“Ma soprattutto – concludono Cgil, Cisl e Uil provinciali – chiediamo a tutti un forte impegno nel valutare nuove possibili strade per sopperire al venir meno di questo importante strumento; siamo disponibili sin da ora ad attivare confronti in tal senso”.

Argomenti: ammortizzatori sociali, CGIL |

Fiom. 21 novembre 2015. Manifestazione nazionale. Per giuste cause

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2015

15_11_21-SLIDE-okLa legge di stabilità presentata dal governo non ci piace. È la stessa logica dei provvedimenti che hanno peggiorato e reso più precarie e insicure le condizioni dei lavoratori, dal Jobs act, alla «buona scuola» allo «sblocca Italia». Le misure proposte perseverano sulla strada dell’ingiustizia sociale, non mettono in atto reali misure per lo sviluppo, la ripresa degli investimenti, la crescita dell’occupazione stabile, la lotta alla povertà e alle disuguaglianze sociali, non combattono l’evasione fiscale e la corruzione – anzi le assecondano – e producono un’ulteriore riduzione alla spesa pubblica a partire dai tagli alla sanità, inoltre fanno pagare un ulteriore prezzo al Mezzogiorno che non compare nemmeno tra i titoli.

Contro questa politica economica e sociale bisogna mobilitarsi per rivendicare scelte diverse e proposte che si affiancano alle nostre rivendicazioni contenute nella piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FIOM, manifestazioni |

“Sparami, tanto siamo tutti morti!”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 10, 2015

locandina russia-1“Sparami, tanto siamo tutti morti!”

Auditorium AccaBì – Sabato 14 Novembre – ore 17.00

PROIEZIONE DEL VIDEO: “Un inverno in campagna di Russia”

Presentazione di Renzo Lenzerini – SPI Poggibonsi
Introduzione del Prof. Riccardo Bardotti – Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea
Sarà presente Natale Gabbrielli protagonista del DVD

Una testimonianza unica e preziosa, di un allora 22 enne che si accingeva a partire per la Campagna di Russia, fermata con una video intervista, custodita affinchè tutti i cittadini poggibonsesi e non solo, qualunque sia la loro età, nazionalità, religione, possano ascoltare,
condividere, conoscere.

Con il patrocinio del Comune di Poggibonsi
Una produzione di: Renzo Lenzerini – Artnine – Gianni Giudici – Galgani Giuseppe
Progetto Memoria SPI Poggibonsi
Renzo Lenzerini • Gianni Giudici • Artnine
presentano “Un inverno in Campagna di Russia” di Natale Gabbrielli

Argomenti: pensionati, SPI, valdelsa |

“PRECARI A CORTE”: le foto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 9, 2015

0.CGL. FOTO MARIOLLORCA.COM

PRECARI A CORTE – le foto del dibattito ‘Comizi precari’

Foto di

mariollorca.com

Argomenti: CGIL, NIdiL, precari |

Intervista del segretario generale al ‘Corriere della sera’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 9, 2015

Camusso8Intervista del segretario generale al ‘Corriere della sera’

07/11/2015 Camusso: pensioni d’oro? Boeri è ossessionato serve una patrimoniale Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Guggiari: “Bisogna che il territorio, almeno ora, si svegli dal letargo e provi a fare fronte comune”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 8, 2015

GUGGIASiena, 8 novembre 2015 – Ci sono delle vicende che in ogni tempo, anche in questo, descrivono più di ogni altra cosa le necessità e il sentire della gente. Tre iniziative apparentemente distanti tra di loro ci dicono oggi invece in maniera inconfutabile quanto il disagio del mondo del lavoro sia grande e, nello stesso tempo, quanto profonda sia la voglia di riscatto.

“Precari a Corte”, bella iniziativa del Nidil Cgil di Siena di venerdì; lo sciopero e il presidio dei lavoratori di Floramiata, che ha riunificato in un unico destino le sorti degli oltre 140 dipendenti fissi dell’azienda fallita; lo sciopero e la manifestazione dei lavoratori della distribuzione, da 24 mesi in attesa di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »