cgil siena

Le difficoltà ci sono, la crisi, la precarietà che rende i lavoratori ricattabili, la perdita di posti di lavoro, ma i dati sono diversi!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 20, 2015

1 2

CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Qui vi spieghiamo bene forzature e distorsioni dell’articolo di ieri. Titoli fuorvianti, raffronto fra dati diversi ( annuali e parziali), lettura forzata e erronea dei nostri meccanismi organizzativi per colpire sindacato è lavoratori. Le difficoltà ci sono, la crisi, la precarietà che rende i lavoratori ricattabili, la perdita di posti di lavoro, ma i dati sono diversi!

Argomenti: CGIL |

Cgil: la lettera a “la Repubblica” sul tesseramento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 20, 2015

PalazzoCgil: la lettera a “la Repubblica” sul tesseramento

19/08/2015 da www.cgil.it

Egregio Direttore,

L’articolo sulla “Fuga dalle tessere della Cgil”, pubblicato su “la Repubblica” di mercoledì 19 agosto, a firma di Matteo Pucciarelli, contiene fin dal titolo una clamorosa falsità: la Cgil perderebbe oltre 700 mila iscritti dalla fine del 2014 ad oggi.

Falso. A parte l’ovvia considerazione che non è confrontabile il dato dei primi sei mesi 2015 con quello di tutto il 2014, all’articolista è stato spiegato che il tabulato, di cui “la Repubblica” è venuta in possesso, registra lo stato di avanzamento di un lavoro complesso quale è il tesseramento alla Cgil.

La nostra Organizzazione, infatti, non si accontenta di “contare” le tessere fatte, ma esige che ogni Struttura imputi in un unico programma informatico nazionale i nominativi di tutti gli iscritti con il relativo codice fiscale o con altri dati sufficienti a verificare che non vi siano doppioni che falserebbero il dato finale.

Questi dati saranno poi incrociati con il dato amministrativo del versamento delle quote tessera per un ulteriore controllo e verifica.

Il tabulato da cui attinge “la Repubblica” dice soltanto una cosa: al 30 giugno di quest’anno sono stati imputati a sistema e verificati dati degli iscritti pari all’87% del totale a fine 2014.

Un dato che a noi dice semplicemente che questo lavoro procede e che abbiamo ancora sei mesi per completarlo, dato che il tesseramento alla Cgil si chiuderà, come ogni anno, al 31 dicembre.

Questa procedura serve a garantire trasparenza e correttezza nei dati del tesseramento alla Cgil, come è stato spiegato a Pucciarelli.la Repubblica”, quindi, a mio parere, usa una nostra scelta di trasparenza per montare una campagna strumentale contro il Sindacato.  

C’è una differenza in negativo tra il numero di iscritti registrati al 30 giugno di quest’anno e quelli alla stessa data dello scorso anno: si tratta di circa 110.000 unità, pari al 2,17%. 

Un dato che in parte si spiega con il ritardo di imputazione di alcune strutture e, in parte maggiore, con la difficile realtà determinata da sette anni di crisi con la quale ci stiamo misurando: gli effetti della crisi sull’occupazione con la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro (con un conseguente riflesso sul numero di iscritti al Sindacato), oltre al rallentamento della dinamica pensionistica. 

Infine, egregio Direttore, un grande quotidiano come “la Repubblica” dovrebbe verificare con maggiore accuratezza le fonti, non solo quando legge e interpreta (male) tabelle, ma quando riporta – come nell’articolo in questione – che vi sarebbe una differenza di un milione tra gli iscritti dichiarati dai Sindacati dei pensionati e quelli certificati dall’Inps.

È già stato da tempo chiarito, oltre che da noi anche da un comunicato ufficiale dell’Inps, che tale differenza è dovuta al fatto che l’Inps finora ha certificato solo i dati dei pensionati che percepiscono una pensione dal Fondo lavoratori (privati), mentre – come tutti sanno – una parte cospicua dei pensionati italiani percepisce la propria pensione da altri Istituti.

Mi permetta un’amara chiosa finale: il grande giornalismo non scade mai nello scandalismo e nel sensazionalismo a buon mercato e privo di presupposti verificati.

Siamo ovviamente disponibili, qualora lo riteneste, ad approfondimenti su come si fa trasparenza sul nostro tesseramento, su cosa significa avere ogni anno un turn over del 20% di iscritti e su come lo stesso tesseramento si è modificato per categorie, tipologie di lavoro e soggetti.  Anche perché non comprendiamo da quali dati “la Repubblica” desuma un’emorragia di giovani e precari nel tesseramento alla Cgil.

Argomenti: CGIL |

un sogno a Gaza: SMS, Siena, 22 Agosto h 17,30-20

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 20, 2015

Locandinaun sogno a Gaza

a un anno da Margine Protettivo

l’ultima offensiva militare israeliana nella Striscia di Gaza

 L’evento, realizzato con il Patrocinio del Comune di Siena, si svolgerà il giorno 22 Agosto nelle sale del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena dalle ore 17,30 alle ore 20,00.

 L’iniziativa si propone di creare un momento di riflessione e conoscenza sulla drammatica situazione attuale nella Striscia di Gaza a un anno di distanza da Margine Protettivo da cui è uscita in macerie.

Parteciperà al dibattito Meri Calvelli, direttrice del Centro Italiano di Scambi Culturali VIK di Gaza, impegnata nella Cooperazione Italiana allo Sviluppo e profonda conoscitrice del contesto economico e politico della Striscia di Gaza dove vive da oltre venti anni.

Introdurrà l’evento la proiezione del video “un sogno a Gaza”  filmato dall’artista Franca Marini nella Striscia di Gaza lo scorso gennaio.

Argomenti: CGIL |

CGIL e FLAI CGIL su Floramiata: “COSI’ ASSISTIAMO SOLO AD UNA LENTA AGONIA”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 18, 2015

FLORAMIATA: I SINDACATI CHIEDONO LA RIATTIVAZIONE DEL TAVOLO ISTITUZIONALE

CGIL e FLAI CGIL: “COSI’ ASSISTIAMO SOLO AD UNA LENTA AGONIA”.

Abbadia San Salvatore, 18 agosto 2015 – La CGIL e la FLAI CGIL di Siena continuano ad esprimere una grande preoccupazione per il futuro di Floramiata.

“Il fatto che quest’Azienda viva nell’incertezza da anni mentre si susseguono tappe giudiziarie che appaiono sempre più ultimative – spiegano i sindacati – sembra allontanare la possibilità di un rilancio ed ancor prima della conferma di un punto produttivo ed occupazionale così importante non solo per l’Amiata”.

“I lavoratori e il sindacato sono molto preoccupati dell’esito della prossima scadenza in Tribunale – proseguono CGIL e FLAI CGIL – e non sono intenzionati a vivere con rassegnazione ed in semplice attesa l’avvicinarsi di questo momento. Abbiamo nuovamente sollecitato le Istituzioni chiedendo di riattivare immediatamente il tavolo istituzionale con tutti gli attori della vicenda, compresi i responsabili della procedura concorsuale e dell’azienda. Un tentativo per fare chiarezza sulle prospettive, per quanto incerte, della vicenda e che ha come obbiettivo ultimo e per l’ennesima volta di scongiurare la possibilità di ritrovarsi davanti ad un epilogo dai risvolti drammatici”.

“L’unicità di Floramiata, compresi i ritorni economici della gestione del calore, – sottolineano le organizzazioni sindacali – ci appaiono oggi come le uniche condizioni in grado di confermare questo punto produttivo e la gran parte dell’occupazione che ne deriva”.

“Una vicenda complicata – concludono CGIL e FLAI CGIL – che sta segnando profondamente le condizioni di tanti lavoratori e lavoratrici che da tempo vivono nella profonda incertezza. Occorre una svolta per un rilancio definitivo dell’Azienda perché così assistiamo solo ad una lenta agonia”.

Argomenti: amiata, aziende, CGIL, FLAI |

Adesso lo sai: tutto quello che non ti hanno detto sul jobs act

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 17, 2015

adessoLosai

www.adessolosai.it

Argomenti: CGIL |

Buon ferragosto a chi si riposa e a chi deve lavorare

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 15, 2015

11899879_1606085076331891_1515228403978687059_n

 

Buon ferragosto

a chi si riposa

e a chi deve lavorare

Argomenti: CGIL |

Ispezione MEF Comune di Siena: i sindacati rispondono al Sindaco

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 12, 2015

SAMSUNGI sindacati rispondono al Sindaco di Siena sugli esiti dell’ispezione del MEF

Siena, 12 Agosto 2015 – Abbiamo preso atto ‘solo’ dalla stampa di questi giorni di un comunicato del Sindaco di Siena in relazione al ‘brillante’ superamento delle criticità riscontrate dal MEF sul Bilancio Comunale ed in particolare sulle questioni scaturite su alcuni istituti della contrattazione decentrata.

Quello che riteniamo paradossale è che la comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze risulta essere arrivata al Comune in data 6 Agosto 2015 e che a tutt’oggi alle organizzazioni sindacali e alla RSU niente è stato formalmente comunicato neppure con una semplice email.

Ricordiamo al Sindaco, ove ce ne fosse bisogno, che sulla questione dell’ispezione del MEF, dei suoi rilievi e della contestuale messa in mora decennale dei dipendenti del Comune di Siena (ad oggi sempre efficace) le Rappresentanze Sindacali, oltre ad aver instaurato al tempo una forte mobilitazione, hanno presentato ricorso al Giudice del Lavoro e il giudizio sul merito è ancora pendente.

Pur riconfermando la legittimità della precedente contrattazione decentrata, CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e DICCAP SULPM, con grande senso di responsabilità e con l’esclusivo intento di tutelare il salario dei lavoratori, hanno raggiunto nuovi accordi.

Prendiamo atto di quanto sancisce il Ministero delle Finanze, ma dobbiamo anche precisare che questo risultato è il frutto di tagli pesantissimi sulle spese del personale che nel periodo 2007/2013 sono diminuite di 9.446.225 euro, con una media annuale di meno 4,77%.

Tutto questo produrrà a nostro avviso per il futuro una difficoltà concreta nelle capacità occupazionali e un problematico mantenimento del livello quali-quantitativo dei servizi prestati ai cittadini; un risparmio quindi che graverà sulla pelle dei lavoratori e della cittadinanza.

Al Sindaco di Siena chiediamo sia un confronto immediato su quello che sarà il contenuto dei servizi del Comune di oggi e di domani sia di essere coerente con le risultanze dell’Ispezione revocando subito ai dipendenti la mora decennale sul salario accessorio.

CGIL FP, CISL FP, UIL FPL, DICCAP SULPM e RSU del Comune di Siena

Argomenti: Comuni, FP |

Lavoro: Cgil, online il sito ‘Adesso lo sai. Tutto quello che non ti hanno detto sul Jobs Act’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 9, 2015

adessoLosaiLavoro: Cgil, online il sito ‘Adesso lo sai. Tutto quello che non ti hanno detto sul Jobs Act’

07/08/2015

La Cgil nazionale lancia oggi la pagina tematica www.adessolosai.it. “Il Jobs act – sostiene la confederazione – non ha ampliato ed esteso le tutele, come sostiene l’esecutivo, ma destrutturato il diritto del lavoro e messo in discussione i diritti dei lavoratori. Per questo abbiamo pensato a uno strumento semplice e accessibile a tutti che permettesse a chiunque di informarsi, con vari gradi di approfondimento, sul reale contenuto del provvedimento varato dal governo Renzi”.

La prima uscita estiva del sito contiene una sintesi dei principali cambiamenti introdotti e la guida tematica di Wikilabour, scaricabile, sui decreti attuativi della legge 183/2015. Successivamente la pagina verrà implementata con una sezione dedicata agli accordi siglati dalla Cgil che contrastano queste norme e garantiscono i diritti preacquisiti dei lavoratori, con gli orientamenti e i commenti della Consulta giuridica della confederazione e con ulteriori materiali esplicativi rivolti ai delegati sindacali. Inoltre, a partire dal prossimo 24 agosto, la piattaforma diventerà interattiva grazie ad un quiz pensato per testare la propria conoscenza sul Jobs Act.

L’obiettivo di questi nuovi contenuti è di informare lavoratori, delegati e cittadini sia sul contenuto dei provvedimenti sia sull’azione di contrasto operata dal sindacato e rivolta, per ora, a quelle norme più penalizzanti per i lavoratori già applicate, come l’articolo 7 relativo agli appalti, sia quello di dare vita a un sito accessibile a tutti e in grado di garantire diversi livelli di approfondimento in base alle singole esigenze degli utenti.

“Nonostante tutti i decreti non siano ancora stati approvati e di quelli approvati manchino ancora le circolari applicative – annuncia la Cgil – le iniziative di contrasto a quelle norme, attraverso la contrattazione, il contenzioso e la mobilitazione continueranno. Non solo per ricostruire tutele, ma per estenderle a chi non ne ha e adeguarle al lavoro che cambia. Per questo la Cgil rilancia la propria proposta di un nuovo Statuto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Argomenti: CGIL |

Chiusura estiva sedi CGIL Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 9, 2015

vi ricordiamo che le nostre sedi rimarranno chiuse

da lunedì 10 AGOSTO a venerdì 14 AGOSTO

riapriranno LUNEDI’ 17/08/2015

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

CGIL, CISL e UIL sul bilancio del Comune di Monteroni d’Arbia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 7, 2015

Siena, 7 agosto 2015 – In riferimento ad alcuni articoli di stampa riguardanti le tariffe e imposte comunali conseguenti all’approvazione del bilancio preventivo per il 2015 del Comune di Monteroni d’Arbia, le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, confederali e dei pensionati, intendono specificare che:
dopo gli incontri e chiarimenti reciproci, avvenuti nel mese di luglio, è stato sottoscritto un accordo con l’Amministrazione Comunale di Monteroni d’Arbia relativamente al bilancio comunale per l’anno 2015, confermando in questo modo la disponibilità al confronto, peraltro già manifestata nella precedente legislatura;

il confronto ha visto le parti, Amministrazione Comunale e Organizzazioni Sindacali, affrontare i diversi aspetti connessi alla gestione dei servizi comunali per l’anno in corso, approfondendo le novità apportate dalle disposizioni del governo centrale; infatti anche quest’anno il governo ha ridotto ulteriormente i trasferimenti all’ente locale ed è stato necessario operare una attenta revisione delle spese per non innalzare le imposte locali che andrebbero a gravare sui cittadini.

Riteniamo che l’accordo raggiunto, frutto di un confronto con il Comune di Monteroni, abbia determinato un buon risultato, in quanto è stato convenuto con l’Amministrazione di non variare le imposte e le tariffe dei servizi a domanda individuale (mense e trasporto scolastici, addizionale IRPEF, TASI sulle prime case e IMU sugli altri edifici), così come non hanno subito variazione le rette per gli ospiti delle Residenze per Anziani.
In merito alla tariffa della raccolta dei rifiuti è stato pattuito che l’incremento della stessa per l’anno 2015 venisse limitato ad una percentuale non superiore l’1,5% rispetto a quanto richiesto nel 2014, con la conferma delle agevolazioni per famiglie a basso reddito o con presenza nel nucleo di persone diversamente abili.
E’ stato previsto inoltre che le parti si rivedranno nel prossimo mese di ottobre per valutare le conseguenze dell’applicazione del nuovo sistema di calcolo delle fasce ISEE sulle compartecipazioni chieste alle famiglie per i servizi a domanda individuale, allo scopo di assicurare l’accessibilità ai servizi contemperandola con la sostenibilità dei costi.

CGIL, CISL e UIL Siena

Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni, pensionati, SPI |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »