Whirlpool-Indesit. FIOM: “Sì agli investimenti, no al disimpegno a Caserta. Altri tagli in Campania non sono sostenibili. Il governo non può stare a guardare”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2015
Whirlpool-Indesit. Spera e Venturi: “Sì agli investimenti, no al disimpegno a Caserta. Altri tagli in Campania non sono sostenibili. Il governo non può stare a guardare”
Michela Spera, segretaria nazionale Fiom e Gianni Venturi, coordinatore nazionale per il gruppo Whirlpool-Indesit, hanno rilasciato oggi la seguente dichiarazione congiunta.
Si è tenuto oggi, al ministero dello Sviluppo economico – alla presenza del ministro Guidi e della sottosegretaria al Lavoro Bellanova – il previsto incontro con il Gruppo Whirlpool per l’illustrazione del piano industriale dopo l’acquisizione di Indesit.
Whirlpool ci ha presentato il piano relativo alle fabbriche del Gruppo, mentre per quanto riguarda i centri direzionali il confronto è rinviato a giugno prossimo. Continua a leggere questo articolo »
1 maggio 2015: le manifestazioni in provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2015
Le manifestazioni
CGIL CISL UIL
in provincia di Siena:
Chiusdino
Abbadia S. Salvatore
Colle di Val d’Elsa
Poggibonsi
San Gimignano
Chianciano Terme
Pienza
Sarteano
Sinalunga
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Rivista Nature pubblica ricerca dei lavoratori di Siena Biotech
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2015
Ancora un riconoscimento per i ricercatori della Siena Biotech: la prestigiosa rivista Nature pubblica il frutto del loro lavoro
Siena, 16 aprile 2015 – Lo scorso 6 aprile una delle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, Nature Chemical Biology (legata alla storica e famosa Nature), ha pubblicato la ricerca di un nuovo approccio farmacologico per la terapia del morbo di Huntington, studio che è frutto di un progetto europeo iniziato nel 2007 di cui Siena Biotech è stata capofila e di un secondo percorso finanziato dalla Regione Toscana indirizzato alla ricerca di molecole farmacologicamente attive in questa patologia.
La collaborazione con il centro di eccellenza per le malattie rare dell’Università di Cambridge in UK ha portato alla scoperta di un innovativo bersaglio farmacologico e allo sviluppo proprio in Siena Biotech di molecole che hanno mostrato benefici evidenti in modelli cellulari e animali del morbo di Huntington.
L’articolo sulla rivista Nature Chemical Biology è una chiara dimostrazione delle capacità da parte dei ricercatori di Siena Biotech nel disegnare e realizzare progetti di ricerca innovativi nel campo delle malattie rare, perseguendo nel contempo una costruttiva rete di collaborazioni internazionali con centri universitari di chiara fama per il conseguimento di importanti risultati scientifici. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: aziende, FILCTEM, Fondazione MPS |
I precari FLC CGIL della scuola dal Prefetto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2015
I precari della scuola dal Prefetto
FLC CGIL: “DDL scuola: IL LAVORO E L’ISTRUZIONE NON SONO PIU’ DIRITTI”
Siena, 16 aprile 2015 – Ieri, nell’ambito della mobilitazione della FLC CGIL, la Federazione dei lavoratori della Conoscenza, una delegazione di sindacalisti e precari della scuola ha incontrato il Prefetto di Siena. Presenti per la FLC i dirigenti sindacali Lorenzo Micheli e Anna Cassanelli accompagnati da 3 docenti precari, Maria Elena Nepi, Simone Bogi e Stefania Massara.
L’incontro è stata un’occasione per delineare le posizioni del sindacato in merito ai punti salienti del disegno di legge sulla scuola, focalizzando l’attenzione sulla situazione dei lavoratori precari che a tutt’oggi non sanno quali siano le prospettive di lavoro per l’anno scolastico 2015-2016. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FLC, precari, presidio, scuola |
Da migranti a sindacalisti: “Così la Cgil ci ha cambiato la vita”. Storie e riflessioni in un seminario
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2015

Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, FILLEA, immigrati |
Lavoro: Cgil discute di Nuovo Statuto con professionisti e autonomi, mettere la persona al centro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2015
Lavoro: Cgil discute di Nuovo Statuto con professionisti e autonomi, mettere la persona al centro
14/04/2015 » FOTO da www.cgil.it
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Def: Cgil, nessuna discontinuità. Le tre proposte per il verso giusto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2015
Def: Cgil, nessuna discontinuità. Le tre proposte per il verso giusto
14/04/2015 » ASCOLTA – FOTO da www.cgil.it
“Non c’è discontinuità con le politiche economiche dei governi precedenti”. Così la Cgil valuta il documento di economia e finanza approvato dal Consiglio dei Ministri. “Si scommette, ancora una volta, su una ripresa senza nuova occupazione e si continua sulla strada delle iniquità del sistema fiscale e dei tagli alla spesa pubblica, a scapito del lavoro e del welfare”, ha spiegato Susanna Camusso, Segretario Generale della Cgil nel corso della conferenza stampa di oggi.
Nel Def “non c’è né crescita, né lotta alla disoccupazione” anzi, ha sottolineato Camusso è “produttore di diseguaglianze non solo per i tagli alla spesa pubblica, ma perchè presuppone per l’ennesima volta il mancato rinnovo dei contratti del pubblico impiego, teorizzando la riduzione generale dei salari” perciò, ha aggiunto “non si capisce come si possa affermare che ci sia un aumento dei consumi”.
Per questo la Cgil ha presentato tre proposte che possono guidare l’Italia nel “verso giusto”.
La prima riguarda l’introduzione di un’imposta sulle grandi ricchezze finanziarie per recuperare le risorse utili a realizzare un piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile. Si tasserebbe solo il 5% delle famiglie italiane finanziariamente più ricche, con aliquota progressiva per la parte eccedente i 350mila euro. Il gettito potenziale è di 10 miliardi di euro l’anno.
La seconda proposta è relativa all’aumento della tassazione sulle successioni, almeno a livello europeo, per sostenere investimenti pubblici e nuova occupazione, nonché evitare ulteriori tagli al welfare e, in particolare, alla sanità pubblica. Con questa operazione si recupererebbero di circa 4 miliardi di euro l’anno.
Infine, la Cgil propone di utilizzare i fondi pensione dei lavoratori anche per lo sviluppo del Paese, coinvolgendo le parti sociali e la Cassa depositi e prestiti. Quest’ultima dovrebbe individuare specifici strumenti finanziari per far si che i fondi possano essere strumenti utili per rilanciare politiche di creazione di occupazione e di sostegno allo sviluppo infrastrutturale, sociale e produttivo del Paese, tutelando il risparmio previdenziale e garantendo la redditività dei patrimoni.
In allegato la nota integrale con le valutazioni e le proposte della Cgil
Argomenti: CGIL |
FISAC su sentenza Fruendo: “Che MPS si renda finalmente conto che l’unica strada è quella del confronto con i Sindacati”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2015
Comunicato Fisac MPS e Fisac Fruendo – 14 04 15
15 Aprile: sciopero nazionale dei lavoratori del turismo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2015
15 Aprile: sciopero nazionale dei lavoratori del turismo
Siena, 14 aprile 2015 – A 24 mesi dalla scadenza del contratto di lavoro, a pochi giorni dall’inaugurazione di EXPO 2015 e a qualche mese dal Giubileo Straordinario quasi un milione di lavoratori sono ancora senza contratto di lavoro. Sono gli addetti delle mense, dei bar e ristoranti, delle agenzie di viaggio, degli alberghi di Confindustria e dei tour operator, degli stabilimenti balneari e degli associati a Confesercenti. Il settore del turismo, da sempre ritenuto importante a parole, ma nei fatti mai veramente valorizzato, non può prescindere dal lavoro di queste persone, che quotidianamente operano in settori strategici dell’ospitalità.
“In due anni e mezzo di trattative – spiegano Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs – le controparti hanno sempre mirato ad un solo obbiettivo: far pagare i costi della crisi unicamente alle lavoratrici e ai lavoratori chiedendo loro di pagarsi di tasca proprio il rinnovo del contratto, cedendo diritti e tutele quali ad esempio gli scatti di anzianità, i permessi individuali, la malattia. Fipe Confcommercio ed Angem si sono spinte oltre, disdettando il CCNL del Turismo, atto gravissimo e illegale che ha avuto il solo effetto di inasprire i confronti in atto”.
“Tutto ciò – proseguono i sindacati – si sta consumando nel silenzio delle Istituzioni e del Governo che quando parlano di EXPO 2015 non fanno altro che evidenziarne le straordinarie opportunità, salvo poi dimenticarsi che chi lavorerà nei padiglioni dell’Esposizione Universale lo farà senza le tutele normative e salariali che solo un contratto di lavoro rinnovato può offrire”.
Un settore, il turismo, in cui il lavoro è sempre più fragile, chiamato ora anche a dover fronteggiare il problema delle penalizzazioni introdotte dal Governo per i lavoratori stagionali dal nuovo sistema di ammortizzatori sociali (Naspi) voluto dall’Esecutivo: le continue terziarizzazioni, l’utilizzo di forme contrattuali precarie, rischiano di rendere l’offerta turistica non all’altezza di un mercato sempre più competitivo.
Per queste ragioni, per riaprire i tavoli del negoziato, per giungere finalmente ai rinnovi dei contratti, per sensibilizzare le istituzioni, per salvaguardare il reddito e la dignità di chi lavora Filcams CGIL, Fisascat CISL e UILtucs hanno proclamato uno sciopero nazionale del settore turismo per l’intera giornata del 15 Aprile 2015.
Per rendere visibile la protesta sono state organizzate tre manifestazioni nazionali che si terranno a Milano, Roma e Taormina. La mobilitazione si intreccerà con la giornata di protesta globale “Global Fast-Food Workers’ Action Day” indetta dal Sindacato Mondiale del Turismo a tutela dei diritti dei lavoratori dei fast food in tutto il mondo.
Argomenti: FILCAMS, scioperi, turismo |
25 aprile: sciopero dei lavoratori del commercio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2015
SCIOPERO
25 Aprile 2015
astensione dal lavoro
per i negozi
e le attività commerciali
Argomenti: 25 aprile, commercio, scioperi |