La Cgil rilancia il Piano del Lavoro a due anni dalla sua presentazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 10, 2015
La Cgil rilancia il Piano del Lavoro a due anni dalla sua presentazione da www.cgil.it
10/04/2015 » Una nuova stagione di contrattazione territoriale » Il Piano del Lavoro
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Guggiari su MPS e Siena Biotech: “Dove e’ la comunita’ locale?”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 9, 2015
Guggiari (CGIL) su mps e siena biotech: “dove e’ la comunita’ locale?”
Siena, 9 aprile 2015 – Fin dall’inizio di questa profonda crisi abbiamo detto che il nostro obbiettivo era quello di garantire la continuazione di più occupazione possibile nel territorio. L’abbiamo fatto attraverso tanti, centinaia di accordi, spesso sofferti, qualche volte anche innovativi.
Oggi, a distanza di 7 anni, di fronte ad una situazione che non ha mutato orizzonte, stiamo ancora lottando fra mille difficoltà per raggiungere quel risultato, se così può essere definito. La crisi nella crisi che ha attraversato e sta attraversando ancora Siena forse non ha ancora disvelato tutta la sua potenzialità negativa.
Alcune cose dipendono soprattutto dal contesto generale a cui si somma un’arretratezza endemica del nostro sistema produttivo ed infrastrutturale. Altre sono figlie essenzialmente degli errori che sono stati commessi dalla nostra comunità.
So che citare alcune cose significa fare torto a tante altre sofferenze che stiamo pagando, che stanno pagando centinaia, migliaia di lavoratori e lavoratrici, di giovani sempre più in cerca di occupazione e di futuro. Tuttavia credo che sia inammissibile che oggi sulla vicenda MPS la comunità locale, a partire dalle istituzioni che non sono solo il Comune di Siena, siano assenti. Se oggi, purtroppo, il problema, come ho sempre sostenuto, è mantenere anche a Siena più occupazione possibile e con essa prospettive di rilancio a partire dal mantenimento della Direzione generale, del Centro di calcolo, della sede della Banca sul territorio, quale è la soluzione migliore da adottare? Chi ne parla? Dove e soprattutto perché non ne parla con chi ci lavora? Neanche la politica oggi imperante in Italia nega il confronto aziendale con i lavoratori e le loro organizzazioni sindacali. Dov’è il territorio? Chi lo deve rappresentare?
La stessa cosa vale per Siena Biotech. Quei 51 lavoratori che stanno per perdere il posto di lavoro devono continuare ad apprendere dalla stampa del loro destino? La Regione Toscana sta lavorando per cercare soluzioni dignitose, ma questa comunità sa essere solo sorda ed afona? Non riesce a farsi carico della sorte di queste persone dopo averne compromesso i sogni e le aspettative ed aver accettato che con un colpo di spugna si cancellasse un’eccellenza?
E nel mentre si trascinano avanti queste drammatiche situazioni si continuano a minare le condizioni di lavoro, non solo con il jobs act, ma anche attraverso appalti al massimo ribasso e, anche in questa provincia, ribassi di oltre il 40% in meno del valore di aggiudicazione rispetto al prezzo base.
Tante domande e tanti problemi a cui la CGIL risponde con una certezza, quella di sempre: non ci arrenderemo e continueremo a lavorare per un mondo – e un territorio – migliore.
Claudio Guggiari, Segretario generale CGIL Siena
Argomenti: aziende, CGIL, MPS |
CAAF CGIL: in due parole tutte le soluzioni! Lo spot sul 730!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 9, 2015
Il nuovo SPOT del CAAF CGIL Toscana sul 730!
ecco il link https://www.youtube.com/watch?v=rt6-JnD7WCY&feature=youtu.be
Argomenti: CAAF, Modello 730 |
Proroga al 30/04/2015 per l’ISEE per ticket aggiuntivo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 8, 2015
Ticket aggiuntivo
- Sono prorogati fino al 31 marzo 2016 gli attestati di fascia reddituale (ERA, ERB, ERC) emessi a seguito di autocertificazione nel corso del 2014 e con scadenza al 31 marzo 2015.
È responsabilità degli assistiti comunicare eventuali variazioni.
Si sottolinea che, entro il 31 marzo 2015, il sistema regionale riceve i dati reddituali degli assistiti toscani, aggiornati sulla base delle ultime informazioni disponibili all’Agenzia delle Entrate.
Nel caso in cui la fascia reddituale autocertificata nel 2014 differisca da quella fornita dall’Agenzia delle Entrate, il sistema regionale assegna automaticamente quest’ultima fascia.
È comunque possibile modificare tale dato con una nuova autocertificazione.
- Il 1 gennaio 2015 è in vigore il nuovo ISEE previsto dalla normativa nazionale.
In Toscana, limitatamente alla compartecipazione sanitaria, le attestazioni con codice EIA, EIB, EIC e EID rilasciate nel 2014, conservano la loro validità fino al 30 aprile 2015 per dare tempo ai cittadini di adeguarsi al nuovo modello.
Dal 1° maggio 2015, tutti i cittadini che intendano avvalersi dell’ISEE ai fini della compartecipazione sanitaria dovranno essere in possesso della nuova attestazione rilasciata sulla base del nuovo ISEE
- Dal 1 ottobre 2014: nuove modalità per l’autocertificazione della fascia economica ►►
Il ticket aggiuntivo sulle ricette di assistenza specialistica ambulatoriale è stato introdotto a livello nazionale il mese di agosto 2011. La Regione Toscana ha scelto di modulare il ticket aggiuntivo sulla specialistica ambulatoriale e il ticket sui farmaci, di nuova introduzione, sulla base di fasce economiche differenziate.
Il ticket aggiuntivo è dovuto da tutti i cittadini non esenti
Il ticket aggiuntivo è proporzionato al reddito familiare fiscale o in alternativa all’indicatore ISEE se posseduto, e tra i due prevale il parametro più vantaggioso per l’assistito.
Il ticket aggiuntivo e il ticket farmaceutico sono modulati sulla base di 4 fasce economiche.
Fasce economiche reddito familiare fiscale ER o ISEE |
Codice per fasce di reddito (ER) |
Codice per fasce indicatore ISEE (EI) |
€ 0 – € 36.151, 98 | ERA | EIA |
€ 36.151, 99 – € 70.000 | ERB | EIB |
€ 70.001 – € 100.000 | ERC | EIC |
oltre € 100.000 | assente | EID |
Con la progressiva diffusione della ricetta elettronica, non sarà più possibile autocertificare la propria fascia all’atto dell’erogazione della prestazione o dell’acquisto del farmaco, ma sarà il medico, all’atto della prescrizione e su richiesta dell’assistito ad apporre il codice relativo alla fascia, acquisito dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps.
Infatti, la fascia economica di appartenenza viene individuata da una banca dati contenente i dati forniti annualmente dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. I dati a cui attinge sono le dichiarazioni dei redditi redatte nell’anno precedente e gli indicatori ISEE in corso di validità.
ATTENZIONE
È opportuno verificare la propria fascia economica presente nella suddetta banca dati.
Per i soggetti che abbiano un reddito superiore a €100.000 non è visualizzato alcun codice di fascia.
Info e contatti
ticket.sanita@regione.toscana.it
numero telefonico dedicato: 800 556060
attivo dalle ore 9.00 alle 15.00 tutti i giorni da lunedì a venerdì
Argomenti: ticket |
Iniziative 25 aprile 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 8, 2015
COMITATO DI COORDINAMENTO PROVINCIALE SENESE
PER LA CELEBRAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO
DELLA RESISTENZA E DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE
Argomenti: 25 aprile |
FIOM-CGIL: “Ripiombano in un incubo i lavoratori della Tuscan Steel Works”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 7, 2015
FIOM-CGIL: “Ripiombano in un incubo i lavoratori della Tuscan Steel Works”
Chiusi, 7 aprile 2015 – A questo punto dobbiamo dire che è fallito anche il tavolo istituzionale aperto al Comune di Chiusi per l’azienda TSW che appena 2 anni fa, recuperando le ceneri di parte della ex EDILCENTRO, prometteva un futuro roseo ai 25 dipendenti che aveva rilevato.
La realtà è che sono stati 2 anni di passione: non sono arrivate le liquidità promesse, di fatto si è sopravvissuti di espedienti – con una specie di autogestione dei dipendenti -, le nuove commesse recepite nel mercato sono state poche e forti sono state invece le difficoltà nello svolgere quelle già acquisite, non avendo le risorse necessarie ad approvvigionarsi delle materie prime necessarie.
Il Presidente della società è sempre stato assente e l’Amministratore – oggi dimissionario – sempre molto sfuggente e ondivago, basti pensare che solo 3 settimane fa, al tavolo istituzionale, aveva manifestato la necessità di riattivare al più presto tutta la forza lavoro per consegnare i manufatti di un ponte per la cittadina di Orvieto, cosa mai avvenuta. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: aziende, FIOM, valdichiana |
Appalti: Cgil, Cisl, Uil, Libera e Legambiente, presentano decalogo contro sprechi, mafie e corruzione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 7, 2015
Appalti: Cgil, Cisl, Uil, Libera e Legambiente, presentano decalogo contro sprechi, mafie e corruzione
31/03/2015 da www. cgil.it
Pubblichiamo la nota stampa congiunta di presentazione del decalogo “Legalità e qualità nelle opere pubbliche”.
In allegato il documento e il comunicato con dichiarazioni dei presidenti di Legambiente e Libera, Vittorio Cogliati Dezza e Luigi Ciotti, e dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.
Argomenti: CGIL |
Festività pasquali, 25 Aprile e 1 Maggio: sciopero nel commercio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 3, 2015
FESTIVITA’ PASQUALI, 25 APRILE E 1 MAGGIO: SCIOPERO NEL COMMERCIO
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil regionali confermano anche per il 2015 lo SCIOPERO per l’intera giornata del 5 e 6 Aprile, 25 APRILE e 1 MAGGIO
Siena, 3 aprile 2015 – Le organizzazioni sindacali del commercio Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil della Toscana ribadiscono la netta contrarietà alle aperture dei negozi per le prossime festività civili e religiose e chiedono il rispetto del significato e del valore sociale di queste festività.
“Le liberalizzazioni degli orari e delle aperture domenicali e festive – spiegano i sindacati – si sono rivelate negative, non hanno realizzato quegli obiettivi che il Governo aveva ‘venduto’: non hanno portato nessun aumento dell’occupazione e nemmeno dei consumi ed hanno peggiorato le condizioni di lavoro, aumentato la precarietà e l’assenza di ogni regola minima di concertazione sulla programmazione delle aperture e degli orari di lavoro”.
Filcams, Fisascat e Uiltucs riconfermano la necessità di modificare la Legge sulle liberalizzazioni, esprimendo un giudizio negativo sull’operato del Governo che ad oggi vede la discussione sulla proposta di Legge ferma al Senato.
“Manifestano nuovamente la necessità – aggiungono le organizzazioni sindacali – di rimettere la materia delle aperture domenicali e festive e delle aperture commerciali alle competenze Regionali e Comunali attraverso il confronto fra le parti Sociali, per un modello sostenibile del commercio, per città più vivibili, all’insegna della cultura e non del solo consumo, per una maggiore contrattazione in difesa dei più deboli, per la difesa dei valori civili e religiosi che queste festività rappresentano”.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil regionali hanno quindi proclamato lo sciopero e l’astensione dal lavoro per l’intera giornata di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, e 1 maggio.
Argomenti: 25 aprile, commercio, FILCAMS, Primo maggio, scioperi |
Lavoratori Province: manifestazione a Roma sabato 11 aprile
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 2, 2015
MANIFESTAZIONE PROVINCE: ROMA 11 APRILE 2015 ore 10
Pullman dalla provincia di Siena
Per prenotare il posto:
CGIL Siena tel. 0577-254811 opp. cell. 3496333599 – 3357417057 – 3293094017
orari:
Poggibonsi Loc. Salceto (Bar Cavallino) ore 04,45 – Colle di Val d’Elsa RCR ore 05,00 – Siena Fontebecci ore 05,20 – Serre di Rapolano Loc. Sentino ore 05,45 (fermata autobus tra rotonda e Hotel Serre) – Bettolle casello autostradale ore 06,15 – Querce al pino ore 06,30
Argomenti: FP, manifestazioni |
CAAF CGIL TOSCANA: 730-ISEE-RED-ICRIC-ICLAV-IMU-TASI-colf/badanti-successioni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 2, 2015
Argomenti: CAAF |