Giovedì 19 marzo giornata nazionale per la raccolta firme nei luoghi di lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2015
Campagna della Cgil “Gli appalti sono il nostro lavoro. I diritti non sono in appalto”
un’iniziativa promossa dal sindacato di corso d’Italia a sostegno di una
proposta di legge di iniziativa popolare sulla questione appalti
che, in sintesi, propone:
la garanzia dei trattamenti dei lavoratori impiegati negli appalti privati e pubblici;
il contrasto alle pratiche di concorrenza sleale tra le imprese;
la tutela dell’occupazione nei cambi di appalto.
Nel mese di marzo tre appuntamenti della CGIL sulla maternità consapevole
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2015
“ConcertAzioneDiGenere: libere di scegliere”
Nel mese di marzo tre appuntamenti della CGIL sulla maternità consapevole
Siena, 7 marzo 2015 – La Cgil di Siena, con il suo Dipartimento pari opportunità e il Coordinamento donne del Sindacato pensionati Spi Cgil, “augura a tutte le donne, e specialmente a quelle impegnate a vario titolo, ogni giorno, nella difesa dei diritti e delle libertà femminili, un buon 8 marzo; un 8 marzo che non duri solo un giorno ma ogni dì dell’anno, perché la sfida è quotidiana”.
“Crediamo fermamente – prosegue la Cgil – che non si debba mai abbassare la guardia sulle conquiste e le battaglie, di ieri, oggi e domani, che le donne e la nostra Organizzazione Sindacale conducono sul tema della libertà femminile. Per questo invitiamo tutti, donne e uomini, agli appuntamenti ‘ConcertAzioneDiGenere: libere di scegliere’, concerti per flauto e pianoforte di Lorenzo Morrocchi e Christine Billing con brani tratti dalla ‘Carmen’ di Bizet ed introdotti da un breve testo sulla maternità consapevole a cura delle donne Cgil e Spi Cgil”.
L’evento si svolgerà nei pressi dei reparti di ostetricia e ginecologia dei principali Ospedali della provincia: l’11 marzo a Nottola (ore 15.30 alle 16.30), il 14 marzo a Campostaggia (ore 15.30 alle 16.30) e il 19 marzo alle Scotte (ore 15.30 alle 16.30).
Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, Legge 194, maternità |
La RSU della Siena Biotech ha incontrato Susanna Camusso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2015
Certaldo, 6 marzo 2015 – La Segretaria Generale della CGIL Susanna Camusso ha incontrato oggi a Certaldo la RSU della Siena Biotech.
Arrivata nella cittadina di Boccaccio per una serie di eventi organizzati dalla Cgil Empolese Valdelsa, Susanna Camusso si è soffermata con i rappresentanti dei cinquanta lavoratori che dal 13 febbraio occupano lo stabilimento senese per non fermare l’attività di ricerca, nonostante l’azienda sia in liquidazione dal 22 dicembre scorso e sia già stata aperta la procedura di licenziamento collettivo.
La RSU ha illustrato alla Segretaria della CGIL tutta la vicenda dell’azienda e dei lavoratori. La società Siena Biotech, controllata interamente dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, è sempre stata una realtà produttiva all’avanguardia, con altissime professionalità, occupandosi di individuare anche cure farmacologiche per pazienti affetti da malattie neurodegenerative e rare. I rappresentanti sindacali hanno espresso a Susanna Camusso tutte le loro preoccupazioni per il futuro del personale e delle loro famiglie.
La Segretaria Generale ha rassicurato la RSU sull’impegno nazionale diretto a coinvolgere il Ministero competente.
Nella foto: Michele Midollini, RSU Siena Biotech, illustra la vicenda dei lavoratori a Susanna Camusso, alla presenza del Segretario provinciale CGIL Siena Claudio Guggiari
Argomenti: aziende, CGIL, FILCTEM, Fondazione MPS |
IRONY: lavoratori in sciopero, da 3 mesi senza stipendio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2015
FIOM CGIL: “SONO DA 3 MESI SENZA STIPENDIO”
Poggibonsi, 5 marzo 2015 – E’ stato proclamato lo stato di agitazione del personale con sospensione dell’attività lavorativa alla Irony di Poggibonsi, piccola azienda metalmeccanica sotto i 15 dipendenti, specializzata nella lavorazione di ottone, acciaio, ferro e alluminio.
Per interrompere lo sciopero i lavoratori, esausti da una situazione di ritardi nel pagamento degli stipendi che si trascina ormai da oltre un anno e mezzo, chiedono che nell’immediato venga pagata loro almeno la mensilità di Dicembre 2014.
“Purtroppo – spiega la FIOM CGIL – nonostante i ripetuti tentativi di trovare una soluzione soddisfacente, l’Azienda non è stata in grado di poter dare certezze in tal senso, dichiarando che i continui ‘insoluti’ non le permettono di poter stabilire tempi certi nei pagamenti degli stipendi”.
“Quello che invece è certo – aggiunge il sindacato – è che i lavoratori, fino ad oggi comprensivi e sempre collaborativi con l’Azienda, anche se da 3 mesi senza stipendio, ora non sono più disposti ad accettare incertezze, sacrifici e continue scuse. Faranno tutti i passi necessari per recuperare quanto spetta loro”.
Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |
RSU Siena Biotech: “La ‘saga’ purtroppo continua”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2015
La ‘saga’ di Siena Biotech purtroppo continua. La Deputazione amministratrice della Fondazione MPS ha deliberato di non erogare i 5 milioni circa necessari per un concordato preventivo, aprendo alla seria possibilità di una conclusione indecorosa ed inaccettabile: il fallimento.
Ci chiediamo dove è finito quel senso di responsabilità che dovrebbe contraddistinguere una Fondazione dal peggior imprenditore. Sono state considerate le ripercussioni sul lavoro svolto in questi anni dai dipendenti Siena Biotech? L’impatto sociale che una decisione del genere potrà avere sulle loro famiglie? I drammatici riflessi su quelle aziende che hanno prestato e stanno prestando con professionalità i propri servizi e forniture e che rischiano seriamente di non vedersi riconosciuto quanto a loro dovuto?
Questa decisione ci sorprende, soprattutto a pochi giorni dalla dichiarazione del Presidente Clarich secondo cui vi è liquidità disponibile per un aumento di capitale della Banca MPS da 75 milioni, o ancor peggio dopo le dichiarazioni della scorsa settimana in cui lo stesso diceva che “non avrebbe lasciato soli i dipendenti di Siena Biotech”. Non osiamo immaginare cosa avrebbe fatto se avesse dichiarato il contrario!
In casi analoghi anche imprenditori privati e multinazionali si sono preoccupati di trovare soluzioni che preservassero l’occupazione e lo sviluppo del territorio. Il totale disinteresse verso i lavoratori di Siena Biotech è ancor più sconcertante visto il ruolo istituzionale della Fondazione MPS! Sembra che l’unico scopo della Fondazione, nell’ultima Presidenza, sia stato quello di chiudere Siena Biotech. Una dimostrazione di ciò è la gran rapidità delle decisioni che hanno portato alla messa in liquidazione, come anche i tentativi pretestuosi di sminuire il valore di tutto ciò che è stato realizzato negli anni a discapito degli investimenti fatti dall’Ente.
Basta con i proclami a mezzo stampa! Vogliamo fatti ed impegni concreti, non le solite dichiarazioni d’intenti che nello spirito dell’imminente campagna elettorale vengono pubblicate tutti i giorni dai media!
Richiamiamo con forza il socio unico alle proprie responsabilità. La ricerca in prima persona di una soluzione concreta alle difficoltà lavorative, economiche e sociali causate ai lavoratori di Siena Biotech e alle proprie famiglie deve rappresentare una priorità assoluta per la Fondazione MPS, che per missione e Statuto, purtroppo sempre più disattesi, ha precisi obblighi etici e sociali; non può certo ridursi unicamente ad una possibilità da cogliere “all’interno di un progetto condiviso con altre istituzioni”.
RSU Filctem Cgil Siena Biotech
Siena, 5 marzo 2015
Argomenti: aziende, FILCTEM, Fondazione MPS |
Lavoro: Cgil, contratto nazionale è antidoto a Jobs Act
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2015
Lavoro: Cgil, contratto nazionale è antidoto a Jobs Act
04/03/2015 da www.cgil.it Lavoro: Cgil, contrattazione leva per crescita, non è impedimento
Argomenti: CGIL |
8 marzo: Festa della donna al Circolo Arci di Ravacciano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2015
8 marzo: Festa della donna al Circolo Arci di Ravacciano
Le pensionate dello Spi Cgil di Siena invitano tutti alla proiezione del film “Pranzo di ferragosto”
Siena, 4 marzo 2015 – Il Coordinamento Donne della Lega Spi Cgil di Siena, il Circolo Cultura e sport dell’Arci, l’Arcisolidarietà Cultura e sport e l’Auser comunale di Siena hanno organizzato per domenica 8 marzo alle ore 16.15 presso il Circolo Arci di Ravacciano (via Duccio di Buoninsegna, 35) la proiezione del film “Pranzo di ferragosto”.
“L’occasione della giornata internazionale della donna – spiega la Lega Spi Cgil di Siena – non deve essere solo un motivo di festa, dovrebbe servire a ricordarci sia le conquiste politiche, sociali ed economiche ottenute che le discriminazioni e le violenze ancora subite. E per festeggiare questo giorno così importante, abbiamo pensato di proiettare una commedia sulla terza età, scanzonata e verace, la quale ci offrirà diversi spunti da discutere e approfondire insieme”.
“L’invito – sottolineano le donne del sindacato pensionati della Cgil di Siena – è aperto a tutti e tutte. Seguirà un ricco apericena!!!”.
Argomenti: 8 marzo, donne, SPI |
Pensioni: Cgil, tavolo per cambiare Fornero, flessibilità senza nuovi tagli
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2015
Pensioni: Cgil, tavolo per cambiare Fornero, flessibilità senza nuovi tagli
03/03/2015 da www.cgil.it
“Chiediamo al governo di aprire al più presto un tavolo per cambiare radicalmente la legge Fornero: è necessario intervenire introducendo meccanismi di flessibilità, ma senza prevedere nuovi tagli agli assegni previdenziali”. Con queste parole Vera Lamonica, segretaria confederale della Cgil, rinnova all’esecutivo la richiesta di un confronto sulla previdenza, avanzata più volte, anche con Cisl e Uil negli scorsi giorni.
Lamonica ricorda la posizione della confederazione di corso d’Italia: “l’esigenza di flessibilità è ormai ineludibile, ma deve significare la modifica dei requisiti di accesso e quindi l’abbassamento delle soglie di età in cui è possibile andare in pensione, poiché quelle attualmente previste sono palesemente insostenibili”. “Non può trattarsi – afferma la segretaria – di un ulteriore taglio alla consistenza degli assegni, e quindi di un’operazione pagata interamente dai lavoratori, ma di una riconsiderazione dell’impianto rigido e punitivo della legge, anche alla luce della irriducibile diversità dei lavori cui questa, invece, si applica in modo uniforme”.
La dirigente sindacale commenta poi l’intervista rilasciata al ‘Corriere della Sera‘ dal presidente dell’Inps Tito Boeri, sostenendo l’accordo della Cgil sulla “necessità di restituire all’istituto trasparenza amministrativa e vicinanza ai cittadini, entrambe gravemente compromesse negli ultimi anni”. “Così come – continua – sollecitiamo anche noi da tempo una riforma della governance adeguata, nella quale però, a differenza del professor Boeri, riteniamo che il ruolo delle parti sociali non possa essere ricondotto alla sola funzione di controllo”. Lamonica spiega che “lavoratori ed imprese sono i principali finanziatori, oltre che percettori, delle prestazioni previdenziali e – conclude – devono poter incidere sulle scelte strategiche degli Enti, mantenendo comunque separate le funzioni di indirizzo da quelle di gestione, cui non abbiamo mai chiesto di partecipare”.
Argomenti: CGIL |
Il SILP incontra il Questore di Siena: “Locali e servizi sono le priorità”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 3, 2015
Siena, 3 marzo 2015 – Ieri il Questore di Siena Dott. Piccolotti Maurizio ha ricevuto una Delegazione del Silp (Sindacato Italiano Lavoratori Polizia) Cgil Toscana che gli ha consegnato una piattaforma rivendicativa con la quale sono stati affrontati diversi problemi che, in estrema sintesi, possono essere suddivisi e riassunti in due parti.
La prima riguarda l’insufficienza dei locali posti a sede della Questura, il loro degrado e l’antigienicità e dunque l’assenza di salubrità e sicurezza nei luoghi di lavoro. Da parte del Silp è stata sottolineata l’urgenza di incaricare una ditta specializzata per la radicale pulizia e disinfestazione di tutti i locali della Questura e di quelli della Caserma di Via delle Sperandie e allo stesso tempo la necessità di attivarsi per un possibile trasferimento o ampliamento della sede ove tutte le attività amministrative, investigative e di sicurezza per i cittadini possano svolgersi con regolarità ed efficienza.
La seconda parte delle rivendicazioni del Sindacato attiene alla necessità di procedere alla riorganizzazione degli uffici e servizi con la ridefinizione dei carichi di lavoro e le piante organiche di ogni singolo ufficio attraverso la mobilità interna trasparente e sulla base di criteri che tengano conto sia delle esigenze di servizio che delle legittime aspettative del personale. In questo modo, secondo il Silp, si potranno raggiungere alcuni fondamentali obiettivi: la riduzione del personale della Polizia di Stato impiegato in attività burocratiche di ufficio ed il contestuale rafforzamento dei servizi di prevenzione esterni con l’immissione di più volanti 113 a presidio del territorio e dunque più sicurezza per i cittadini; la riqualificazione dei settori e dei servizi mediante l’impiego, nelle unità operative interne ed esterne, di personale con ruolo di Ispettore e di Sovrintendente, in modo da creare una rete di responsabilità e appunto di riqualificazione di tutti i servizi.
Argomenti: SILP |
Lavoro: Istat; Cgil, presto per svolta, cresce atipico e a tempo ridotto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 3, 2015
Lavoro: Istat; Cgil, presto per svolta, cresce atipico e a tempo ridotto
02/03/2015 da www.cgil.it
“Jobs Act determina instabilità nei rapporti, fallimento ‘Garanzia giovani'”
– Jobs Act: Cgil, è mantenimento differenze e non lotta a precarietà
» Jobs Act: Cgil, Governo ha dato tanto a imprese, ora faccia qualcosa per il lavoro
» Slides esplicative su licenziamenti illegittimi
“Il Jobs Act – prosegue – interviene determinando più instabilità dei rapporti di lavoro e siamo comunque senza segnali di ripresa degli investimenti. Se le imprese assumono perché il governo sta incentivando, ci saremmo aspettati almeno che si introducesse una condizionalità del tipo ‘se licenzi dopo un anno, e a tutele crescenti, restituisci l’incentivo’. Vedremo se migliorerà l’occupazione, sia in quantità che in qualità, intanto la ‘Garanzia giovani’ è un fallimento interamente ascrivibile al governo”, conclude Sorrentino.
Argomenti: CGIL |