1 DICEMBRE SEDE SIENA CHIUSA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 30, 2023
vi ricordiamo
Argomenti: CGIL |
BANDO CASE POPOLARI COMUNI CETONA, PIENZA, S.CASCIANO DEI BAGNI, SARTEANO E TREQUANDA: ASSISTENZA SUNIA NELLA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 30, 2023
BANDO CASE POPOLARI COMUNI CETONA, PIENZA, S.CASCIANO DEI BAGNI, SARTEANO E TREQUANDA: ASSISTENZA SUNIA NELLA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE.
Siena, 30 novembre 2023 – Il SUNIA di Siena informa che è possibile farsi assistere nella compilazione delle domande per il bando delle case popolari dei Comuni di Cetona, Pienza, S.Casciano dei Bagni, Sarteano e Trequanda che scade il 15 dicembre 2023.
Il Sindacato riceve su appuntamento – chiamando il 3920170282 od inviando una email a sunia.siena@sunia.it oppure andrea.quadri18@gmail.com – con le seguenti modalità:
- Per i Comuni di Cetona, San Casciano dei Bagni e Sarteano presso la CGIL di Sarteano (Corso Garibaldi n.32) Lunedì 4 Dicembre ore 15-18, Mercoledì 6 Dicembre ore 9.30-12.30 e Mercoledì 13 Dicembre ore 15-18
- Per il Comune di Trequanda presso la CGIL di Sinalunga (via Luciano Lama n.5) Mercoledì 13 Dicembre ore 9.30-12.30
- Per il Comune di Pienza presso la locale CGIL (via della Madonnina n.8) oggi Giovedì 30 Novembre ore 15-18
Documenti obbligatori: copia carta d’identità del richiedente; fotocopia ISEE 2023; fotocopia di eventuali permessi di soggiorno di ogni componente del nucleo familiare; eventuale sfratto (intimazione/convalida o avvenuta esecuzione); fotocopia di eventuale certificato d’invalidità; marca da bollo da 16€.
Argomenti: sunia |
RdC: presentazione delle domande fino al 30 novembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 29, 2023
RdC: presentazione delle domande fino al 30 novembre
Per effetto della cancellazione del Reddito di cittadinanza, a partire dal 1° gennaio 2024, l’Inps comunica che non verranno acquisite nuove domande di RdC oltre il 30 novembre prossimo.
Per coloro che attualmente risultano titolari, infatti, la fruizione del beneficio terminerà al 31 dicembre 2023, anche nel caso in cui non siano trascorse le diciotto mensilità previste dalla normativa, fatto salvo il riconoscimento successivo di possibili rate arretrate e la liquidazione di quanto eventualmente spettante a titolo di Assegno Unico e Universale fino a febbraio 2024. Pertanto, la Carta RdC resterà operativa nei primi mesi del 2024 per consentire l’utilizzo degli importi accreditati.
Nel caso di domande presentate all’Inps tramite intermediari, verrà consentita la trasmissione delle richieste fino al 20 dicembre, purché le istanze siano presentate rispettando il termine ultimo di scadenza del 30 novembre. Data fissata per la comunicazione da parte dei servizi sociali dell’eventuale presa in carico dei nuclei familiari, che cessano la fruizione del beneficio alla settima mensilità.
Nel messaggio n. 4179 del 24 novembre, l’Inps precisa, inoltre, che i nuclei, che hanno fruito della settima mensilità del reddito di cittadinanza ad ottobre, senza avere i requisiti per la prosecuzione della fruizione, potranno ricevere il pagamento della rata di novembre, il 15 dicembre, purché nel frattempo risultino presi in carico dai servizi sociali, mentre la mensilità di dicembre, ove dovuta, verrà corrisposta il giorno 27 dello stesso mese. Nel caso in cui, invece, tali nuclei familiari non risultino presi in carico, cesseranno dalla fruizione della misura.
Alle medesime scadenze del 15 e del 27 dicembre, l’Inps procederà a corrispondere gli eventuali pagamenti arretrati nonché quello del corrente mese ai nuclei già sospesi che, per effetto della presa in carico da parte dei servizi sociali, è riconosciuta la prosecuzione del beneficio.
Argomenti: CGIL |
Sbilanciamoci! presenta la Controfinanziaria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 29, 2023

Argomenti: CGIL |
2 dicembre CGIL Chiusi Stazione: iniziativa “La forza delle donne”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 28, 2023
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |
MANOVRA SBAGLIATA, LO SCIOPERO CONTINUA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 28, 2023


Argomenti: CGIL |
POSTE ITALIANE: RISCHIO DI ULTERIORE PRIVATIZZAZIONE E LAVORO SEMPRE DI PIÙ PRECARIO. LA SLC CGIL SIENA CHIEDE ASSUNZIONI STABILI.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 28, 2023
POSTE ITALIANE: RISCHIO DI ULTERIORE PRIVATIZZAZIONE E LAVORO SEMPRE DI PIÙ PRECARIO.
E’ LA DENUNCIA DELLA SLC CGIL SIENA, CHE CHIEDE ASSUNZIONI STABILI.
Siena, 28 novembre 2023 – “I lavoratori e le lavoratrici di Poste Italiane hanno risposto positivamente al recente sciopero generale indetto da Cgil e Uil scendendo in piazza a fianco delle altre categorie per protestare contro la legge di bilancio – spiega la SLC CGIL di Siena – dove si prospetta tra l’altro la cessione di quote azionarie di Poste Italiane detenute dal MEF, ciò determinerebbe un indebolimento dell’Azienda con conseguenze imprevedibili”.
“La situazione in Poste è pesante – prosegue il Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione – oltre al rischio di ulteriore privatizzazione si ricorre sempre di più al lavoro precario e al part time involontario con pressioni sempre più estenuanti in tutti i settori per garantire standard di lavoro adeguati nonostante la forte carenza strutturale di personale”.
“In questa condizione di evidente sotto organico – sottolinea la sigla sindacale – i lavoratori e le lavoratrici di Poste Italiane stanno comunque svolgendo il servizio, nonostante le condizioni di notevole disagio, dal recapito ai centri di smistamento, dalla sportelleria alle filiali, con forti pressioni soprattutto commerciali”.
“Diciamo a Poste di fare la sua parte, – conclude la SLC CGIL – di fare in modo che i propri dipendenti possano lavorare in un ambiente più consono, anche in termini di salute e sicurezza, con ritmi meno stressanti e procedendo con nuovi assunzioni stabili”.
Lavoratrici e lavoratori part time ciclico verticale: riconosciuta indennità 550 euro. Domande al Patronato INCA CGIL entro il 15 dicembre.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2023
Lavoratrici e lavoratori in part time ciclico verticale: riconosciuta l’indennità di 550 euro.
Per le domande è possibile rivolgersi al Patronato INCA CGIL entro il 15 dicembre.
Siena, 27 novembre 2023 – Dal 13 novembre al 15 dicembre 2023 potrà essere presentata all’Inps la domanda di riconoscimento dell’indennità di 550 euro per i lavoratori in part time con una sospensione ciclica dell’attività di almeno un mese continuativo e complessivamente non inferiore a sette settimane e non superiore a venti settimane.
Lo si legge nel messaggio n. 3977 del 10 novembre scorso dell’Inps, a seguito dell’interpretazione autentica, più volte richiesta dalla Cgil e dal Patronato Inca, fornita con il decreto-legge 18 ottobre 2023 n. 145, che ha ampliato la platea dei beneficiari. La disposizione riguarda i “lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un rapporto di lavoro a tempo parziale che prevede periodi non interamente lavorati, dovuti alla sospensione ciclica della prestazione lavorativa”.
Il lavoratore che ne fa richiesta non deve essere percettore di NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), né essere titolare di un trattamento pensionistico diretto. Inoltre, alla data di presentazione della domanda, non deve essere titolare di altro rapporto di lavoro dipendente.
La domanda per l’indennità 2023 (relativa ai periodi di sospensione avvenuti nel 2022) va presentata all’Inps esclusivamente in via telematica, utilizzando i consueti canali messi a disposizione per i cittadini anche tramite gli Istituti di Patronato.
Tutti i recapiti degli uffici del Patronato INCA in provincia di Siena sono consultabili su https://www.cgilsiena.org/dove-siamo/
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Solidarietà ai lavoratori Nexi, e dirigenti sindacali della Fisac Cgil, licenziati a Roma.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2023
Argomenti: FISAC |
‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’: il messaggio CGIL entra da anni nelle case della provincia.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2023
‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’: il messaggio CGIL entra da anni nelle case della provincia.
30.000 buste per forni e panetterie nella giornata del 25 novembre.
Siena, 24 novembre 2023 – Ogni anno il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la CGIL e lo SPI CGIL portano nelle case dei senesi un messaggio contro la violenza sulle donne e lo fanno con il pane. Più di 30 forni della città e della provincia aderiscono infatti all’appello del sindacato confezionando il pane che esce dai loro negozi con una busta speciale dove campeggia lo slogan ‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’, un disegno realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna e i numeri dei centri anti-violenza presenti sul territorio: Siena 347 2220188, Val d’Elsa 366 2067788, Amiata 392 4147596, Val di Chiana 329 3050686. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |