Camusso: quelle tutele da allargare
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2014
da www.cgil.it Camusso: quelle tutele da allargare
01/10/2014 “Con il 25 ottobre inizia una stagione di conquista di un cambiamento nella politica economica del paese. Senza articolo 18 tutti i lavoratori diventano di serie B. Per ripartire, serve un piano straordinario per l’occupazione” intervista su Rassegna Sindacale.
“Con il 25 ottobre inizia una stagione di conquista di un cambiamento della politica economica del Paese”. Non usa giri di parole Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil, quando parla della decisione adottata dal direttivo nazionale della sua confederazione, riunito il 27 settembre a Bologna, di indire una giornata di mobilitazione nazionale finalizzata a promuovere le proposte del sindacato sul lavoro e in particolare sull’estensione dei diritti a tutte le lavoratrici e i lavoratori.
Camusso La piattaforma che il nostro direttivo nazionale ha varato lo scorso sabato è impegnativa, perché rivendica scelte di politica economica volte a dare una risposta alle grandi emergenze del paese, a cominciare da quelle della mancanza di lavoro, della nuova emigrazione giovanile, della precarietà, fornendo a questo fine un’indicazione esplicita: e cioè che se si vuole invertire questo trend, l’Italia ha più che mai la necessità, oltre a rimettere in discussione le politiche di austerità e le pure logiche di bilancio, oltre ad avere una politica economica espansiva, di un piano straordinario per l’occupazione, uno strumento che andrebbe finanziato con una patrimoniale sulle grandi ricchezze. Se si vuole una politica espansiva bisogna guardare a dove ci sono le risorse, incentivare gli investimenti e non pigliarsela con il lavoro, impoverendolo ulteriormente.
Rassegna A sostegno di questa piattaforma, la Cgil ha convocato per il prossimo 25 ottobre una manifestazione a Roma… Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Tabelle paga trasporto merci ottobre 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2014
Argomenti: CGIL, FILT, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga barbieri e parrucchieri ottobre 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2014
Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Lavoro: CGIL su dati Istat, governo non coglie priorità creare occupazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2014
Lavoro: CGIL su dati Istat, governo non coglie priorità creare occupazione
da www.cgil.it
30/09/2014 “Serve politica diversa, 25 ottobre in piazza”
Secondo Sorrentino, “il tema che il Governo elude, modificando nel frattempo la cornice dei diritti senza far intravedere una effettiva universalità, è che ridurre sempre di più le tutele per chi lavora non fa crescere l’occupazione. Ci vuole una diversa politica economica che faccia ripartire gli investimenti”. Infatti, fa osservare la sindacalista della Cgil, “in sette anni di crisi abbiamo perso un milione di posti di lavoro e la ripresa dei tassi di occupazione sarà molto lenta anche nei prossimi anni, sia perché ci sono lavoratori che, a fronte di una timida ripresa, interrompono la cassa integrazione e rientrano al lavoro sia per effetto dell’aumento delle ore lavorate da parte di chi si è visto in questi anni ridurre l’orario di lavoro”.
Per la dirigente sindacale “il dramma vero è la condizione giovanile, per questo insistiamo sul piano straordinario per la creazione di occasioni di lavoro per i giovani e sulla riqualificazione delle politiche attive e dei servizi per il lavoro. Temi sui quali nel jobs act si dà una risposta di maquillage con la costituzione dell’Agenzia nazionale del lavoro che, seppur utile, potrà fare molto poco visto che non c’è un euro in più sulle politiche attive”. Su questo punto la segretaria confederale di corso d’Italia invita il governo a “dare un segnale: investiamo meno di 500 milioni per le politiche attive, mentre in Germania quasi 20 volte di più, e abbiamo meno di 9 mila addetti ai servizi per il lavoro pubblici, di cui un quarto precari, quando in Germania gli addetti ai servizi per l’impiego pubblici sono oltre 100 mila”.
“Si investa su questo capitolo – aggiunge -, quello delle politiche attive e dei servizi al lavoro, si corra ai ripari sul programma ‘Garanzia giovani’, si costruisca un piano che metta insieme settori sui quali concentrare investimenti pubblici finalizzati alla occupazione giovanile. Questa sarebbe una bella svolta. E se insieme a questo si estendessero ai precari quei diritti fondamentali come la maternità, la malattia e l’infortunio, l’equa retribuzione, la formazione permanente, si lavorerebbe realmente alla cancellazione dei dualismi”. Tutte ragioni per le quali, conclude Sorrentino, “confermiamo la manifestazione del 25 ottobre, perché ci vuole una diversa politica del lavoro”.
Argomenti: CGIL |
Roma 25 ottobre 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 30, 2014
Argomenti: CGIL |
Nota della Segreteria Nazionale CGIL sull’intervento del Premier Renzi alla direzione del Pd
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 30, 2014
Nota della Segreteria Nazionale CGIL sull’intervento del Premier Renzi alla direzione del Pd
29/09/2014 da www.cgil.it
L’intervento con cui il Presidente del Consiglio e Segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, ha aperto oggi i lavori della direzione del PD, sebbene contenga toni diversi dal passato, sui temi della riforma del mercato del lavoro e sulla revisione della legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) resta ancora vago, indefinito e contraddittorio, a partire dalle affermazioni sull’articolo 18.
Non è infatti ancora chiara la proposta avanzata. Anche l’enunciazione dell’obiettivo, da tutti condiviso, dell’eliminazione del precariato e del superamento del mercato del lavoro duale, non si traduce in proposte vere di riduzione delle forme contrattuali.
Sebbene sia certamente apprezzabile l’ulteriore estensione a tutte le donne che lavorano del diritto alla maternità e l’impegno a una legge sulle dimissioni in bianco, l’allargamento dei diritti a tutti i lavoratori richiede di considerare anche le altre tutele. Così come sugli ammortizzatori le risorse indicate non fanno intravedere, purtroppo, un’effettiva universalità.
Se il Presidente del Consiglio, annunciando l’apertura della Sala Verde, intendeva sfidare il sindacato, non possiamo che ribadire che la CGIL è da sempre pronta al confronto. Sarebbe infatti ben strano essere l’unico Paese europeo che fa riforme sul mercato del lavoro senza un dialogo con le parti sociali.
Rivendichiamo da anni la legge sulla rappresentanza. Ben venga che anche il Governo voglia aprire la discussione, visto che fino ad ora hanno supplito gli accordi sindacali e, a nostro avviso, si dovrà partire dal Testo Unico del 10 gennaio 2014.
La CGIL porterà al confronto tutta la sua piattaforma che parte dal vero tema centrale del Paese, ovvero creare lavoro. A sostegno della piattaforma, per dare forza all’eguaglianza delle tutele e dei diritti, la CGIL continua la preparazione della grande manifestazione del 25 ottobre a Roma.
Argomenti: CGIL |
Formazione CE.FO.ART: corsi per moda e sartoria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2014
Argomenti: CE.FO.ART, formazione |
Lavoro: CGIL, il 25 ottobre in piazza San Giovanni per il cambiamento
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2014
Lavoro: CGIL, il 25 ottobre in piazza San Giovanni per il cambiamento
27/09/2014 da www.cgil.it
Una giornata di mobilitazione nazionale il 25 ottobre a Roma in Piazza San Giovanni è stata decisa quest’oggi a Bologna dal Comitato direttivo della CGIL con solo quattro voti contrari. Al centro della manifestazione le proposte del sindacato sul lavoro ed in particolare sull’estensione dei diritti a tutte le lavoratrici ed i lavoratori affinché non ci siano più dipendenti di serie A e di serie B. La manifestazione, inoltre, cadrà nei giorni in cui il Parlamento discuterà la legge di stabilità, dunque in piazza San Giovanni non mancheranno precise rivendicazione su nuove politiche economiche che contrastino la recessione, favorendo una vera ripresa del Paese.
Sarà una “grande manifestazione della CGIL all’insegna del cambiamento del nostro Paese, a partire dalla libertà e dall’uguaglianza del lavoro”. Ha dichiarato Susanna Camusso, Segretario Generale della CGIL, al termine della riunione del direttivo. Con l’appuntamento del 25 ottobre “inizia una stagione, per noi, di conquista di un cambiamento della politica economica del Paese”, ha aggiunto Camusso.
La scelta di convocare la manifestazione del 25 ottobre, come spiega la CGIL nel documento “non è, né può essere intesa come una scelta di separazione da CISL e UIL. La nostra piattaforma che tiene in valore quella unitaria su fisco e previdenza, è aperta al confronto e al contributo di tutti, come ferma è la volontà di confermare tutte le iniziative unitarie e di categoria, già programmate, a partire dalla manifestazione dei lavoratori pubblici dell’8 novembre, convinti che sia da tutti sentita la necessità di riprendere e consolidare un cammino unitario”.
Argomenti: CGIL |
Buon compleanno CGIL: il 29 settembre le prime iniziative
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2014
Buon compleanno CGIL: il 29 settembre le prime iniziative
18/09/2014 da www.cgil.it
Per i 108 anni della CGIL, la Fondazione Di Vittorio organizza degli incontri seminariali dal tema ‘La CGIL nella storia d’Italia‘. Doppio appuntamento il 29 settembre: alle ore 14 presso l’Università degli Studi Roma Tre, interverranno: Susanna Camusso e i Professori Mario Panizza e Adolfo Pepe. Il dibattito sarà moderato dal Segretario Generale della CGIL Roma e Lazio Claudio di Berardino. Alle ore 17.30, in CGIL Nazionale, verrà proiettato il docufilm ‘Al centro del lavoro. In viaggio con Antonio Pizzinato’
Gli altri cinque incontri si terranno presso la CGIL Nazionale, in Corso Italia 25, a Roma e riguarderanno: ‘La nascita della CgdL e lo Stato liberale’ (7 ottobre); ‘Nascita e avvento del fascismo e la fine del sindacalismo libero’ (4 novembre); ‘Gli anni della ricostruzione e la stagione della Cgil unitaria’ (2 dicembre); ‘Dalle scissioni sindacali all’autunno caldo, l’Italia del boom economico’ (3 febbraio); ‘Dalla crisi alla crisi: dagli anni settanta alla Seconda Repubblica’ (3 marzo).
Argomenti: CGIL |
Guggiari su progettualità area Val d’Elsa: “Esclusi lavoratori e sindacati”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2014
Siena, 24 settembre 2014 – “E’ singolare, anzi sconcertante, che si legga sui mass media locali come in Val d’Elsa senese a parlare di futuro produttivo siano stati invitati tutti, dalle istituzioni locali alle associazioni di categoria, tranne i lavoratori ed i sindacati dei lavoratori”.
Esordisce così Claudio Guggiari, Segretario provinciale della CGIL di Siena, alla notizia dell’incontro sulla progettualità di area valdelsa 2014-2020.
“Addirittura – prosegue Guggiari – fra gli invitati sul piano imprenditoriale si legge della presenza di una categoria dei datori di lavoro in pensione! Solo come pensionati la CGIL in Valdelsa senese annovera oltre 8.000 iscritti, che evidentemente vengono considerati di serie B!”.
“Credo che per il senso di responsabilità che le organizzazioni sindacali dei lavoratori hanno sempre dimostrato in questi duri anni di crisi – sottolinea il Segretario – e per le proposte che abbiamo fatto, anche pubblicamente, ed anche in Valdelsa, questo atteggiamento sia miope. Si parla di ‘idee per pilotare le aziende fuori dalla crisi’, di ‘andare nella stessa direzione per essere competitivi nell’accesso alle risorse’ ed ancora di ‘progettazione condivisa’ come ‘opportunità da cogliere facendo squadra a livello di competenze, progettualità, territorio’. Ed in tutto questo la forza lavoro viene considerata come soggetto passivo, anzi inesistente, da parte anche delle stesse istituzioni”.
“Penso – conclude Guggiari – che si sia di fronte ad un’amnesia che spero sia passeggera. Ciò, insieme a quello che sta accedendo a livello nazionale nella prospettiva di un cambiamento delle condizioni di lavoro, che rischia di incidere pesantemente sulla dignità delle persone che lavorano o lavoreranno, non ci lascia per niente tranquilli”.