Solidarietà al ‘SILP per la CGIL’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 23, 2010
La CGIL di Siena esprime piena solidarietà ai due rappresentanti del ‘SILP per la CGIL’ del Posto POLFER di Chiusi che a Siena nella mattinata di oggi, durante una trattativa con il Dirigente di Compartimento della Polizia Ferroviaria della Toscana, hanno subito un ingiustificato attacco verbale da parte delle sigle sindacali della POLFER aderenti a CONSAP, UGL e SAP che volevano escludere dal tavolo di trattativa i rappresentanti del ‘SILP per la CGIL’.
Nel sottolineare con forza che il ‘SILP per la CGIL’ ha tutto il diritto di rimanere al tavolo delle trattative con i propri rappresentanti, vogliamo denunciare questo grave e preoccupante atteggiamento antidemocratico di queste rappresentanze sindacali.
Invitiamo la Dirigenza a tener conto del ruolo e della rappresentanza del ‘SILP per la CGIL’ contribuendo a difendere il principio democratico della partecipazione sindacale.
Siena, 23 aprile 2010
Concerto Primo Maggio Roma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 23, 2010
orari del pullman con partenza da Siena: concerto-1-maggio-roma-10.pdf
Argomenti: concerto, Primo maggio |
DDL lavoro: le modifiche non bastano per cambiare il senso di una legge sbagliata
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 21, 2010
La mobilitazione prosegue e si rafforza, 26 aprile presidi sotto prefetture, 28 manifestazione davanti alla Camera |
21/04/2010
“Governo e maggioranza sono costretti ad apportare qualche modifica alla controriforma del processo del lavoro, ma ciò non basta per cambiare il senso di una legge sbagliata che continua a mantenere punti evidenti di incostituzionalità”. Così Fulvio Fammoni, Segretario Confederale della CGIL, commenta gli emendamenti presentati dal relatore, dalla maggioranza e dal governo, in Commissione Lavoro della Camera, al ddl lavoro. “Prendiamo atto – afferma il dirigente sindacale – di questi primi cambiamenti che riteniamo anche frutto della nostra coerente iniziativa, ma la mobilitazione per cambiare una legge sbagliata prosegue e si rafforza”. Tra i cambiamenti previsti dagli emendamenti, Fammoni sottolinea che: “la clausola compromissoria non può essere stipulata per nessuna materia all’atto dell’assunzione e non solo per le controversie relative al licenziamento come previsto nella dichiarazione comune separata; Il licenziamento non può essere orale ma solamente in forma scritta; il lodo arbitrale non è più definitivo, ma può essere impugnato, anche se resta la pesante spada di Damocle di una possibile dichiarazione preventiva di accettazione di qualsiasi decisione arbitrale”. Permangono per Fammoni misure ‘molto gravi’ come: “la certificazione in deroga ai contratti collettivi nazionali di lavoro e i vincoli al ruolo del giudice del lavoro; il ricatto sui precari per la clausola compromissoria che non è certo attenuato da un rinvio di 30 giorni; nessuna schermatura sostanziale alla derogabilità di leggi e contratti, possibile con l’arbitrato di equità che resta preventivo al manifestarsi della controversia; è confermata la previsione di un decreto ministeriale anche se fintamente attenuata; non è previsto niente sui termini dell’impugnazione e dell’articolo 50”. Pertanto, aggiunge Fammoni, “in relazione al messaggio del Presidente della Repubblica paiono evidenti le non risposte sull’insieme dei 5 articoli di legge”. Tuttavia, conclude, “questo sommario esame delle proposte del centro destra dimostra la pervicacia con cui si vuole portare avanti la controriforma del diritto del lavoro, ma anche che una coerente iniziativa di mobilitazione produce prime crepe nel meccanismo. Per questo la mobilitazione proseguirà con rinnovato vigore a partire dal coinvolgimento e dall’informazione dei lavoratori, dall’evidenziazione dei punti di incostituzionalità e dalle iniziative di mobilitazione già in programma in tutta Italia. A partire dai presidi sotto le prefetture di tutte le città di Italia il 26 aprile e dal presidio nazionale nel giorno dell’avvio del dibattito in aula il 28 aprile”. |
Argomenti: CGIL |
CELEBRAZIONI DEL 65° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 20, 2010
SABATO 24 APRILE 2010 – MONTICIANO
(lo SPI CGIL di Siena organizza un pullman: Acqualcalda-impianti sportivi ore 14.00 / Rosia-Casa del Popolo ore 14.20, per prenotazioni tel. 0577-254831/34)
ore 15.00 Cippo di Scalvaia – deposizione corone e onore ai caduti da parte di una delegazione istituzionale
ore 15.15 ritrovo in Piazza S. Agostino – Comune di Monticiano
saluto del Sindaco di Monticiano Mario Cencioni
interverranno:
Luciana Bartaletti – Presidente Unione dei Comuni della Val di Merse
Simone Bezzini – Presidente della Provincia di Siena
Susanna cenni – Parlamentare Camera dei Deputati
Mario Cresti – Vice Presidente A.N.P.I. Provinciale Siena
Marco Spinelli – Consigliere Regionale
Sfilerà la Banda “LA GINESTRA” di Poggibonsi
DOMENICA 25 APRILE 2010 – SIENA
ore 16.15 ritrovo dei partecipanti al corteo (giardini La Lizza)
ore 17.15 cerimonia ufficiale del 25 aprile (Piazza del Campo)
ore 19.30 “Senza Confini: ebrei e zingari”, spettacolo di e con MONI OVADIA (Teatro dei Rozzi – Piazza Indipendenza, 15) INGRESSO GRATUITO
Argomenti: 25 aprile, CGIL, manifestazioni |
Manifestazioni CGIL CISL UIL 1° maggio 2010 – provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 19, 2010
S. Gimignano
Ore 9.00 – concentramento Piazza della Cisterna
Ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
Ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale – Piazza della Cisterna
Colle di Val d’Elsa
Ore 9.00 – concentramento Via Oberdan
Ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
Ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale – Piazza Arnolfo
Poggibonsi
Ore 9.00 – concentramento Piazza Matteotti
Ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
Ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale – Piazza Matteotti
Buonconvento
Ore 9.00 – concentramento Piazzale Garibaldi
Ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
Ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale Piazzale Arrigo VII
Ore 16.30 – SERRE DI RAPOLANO, campo sportivo, interventi di delegati e dirigenti sindacali, a seguire merenda
Ore 17.00 – MONTERONI D’ARBIA, merenda presso i giardini della Misericordia organizzata in collaborazione con il centro sociale “la casa del 30”
Chiusdino
Ore 9.30 – CICIANO – Omaggio ai caduti
Ore 10.45 – CHIUSDINO – ritrovo in Piazza Garibaldi
Ore 11.00 – intervento di un dirigente sindacale in Piazza Garibaldi
Cetona
Ore 9.30 – concentramento Piazza Garibaldi
Ore 10.00 – partenza marcia del lavoro per le vie cittadine
Ore 11.30 – concerto bande filarmoniche locali
Ore 12.00 – comizio di un dirigente sindacale – Piazza Garibaldi
Ore 13.00 – tradizionale momento gastronomico “Pici, ecc“ – Piazza Contile
Con il patrocinio del Comune di Cetona
Pienza
Ore 8.00 – colazione del 1° Maggio davanti alla Camera del Lavoro
Ore 9.30 – concentramento di trattori e manifestanti
Ore 10.00 – corteo per le vie cittadine con la Banda Filarmonica di Monticchiello
Ore 11.30 – comizio di un dirigente sindacale – Giardini
Ore 17.30 – Centro Auser – merenda
Ore 21.00 – Centro Auser – musica e ballo
Sinalunga
Ore 9.30 – concentramento dei trattori in Piazza Repubblica
Ore 10.15 – sfilata dei trattori da Pieve di Sinalunga
Ore 10.45 – corteo per le vie del paese con la Filarmonica “Ciro Pinzuti”
Ore 11.15 – comizio di un dirigente sindacale – Piazza Garibaldi
Ore 15.30 – TORRITA DI SIENA (area verde di Via Grosseto) tradizionale merenda
Abbadia S. Salvatore
Ore 10.30 – Concentramento davanti al Comune
Ore 10.45 – Partenza Corteo per le vie cittadine
Ore 11.45 – Comizio di un dirigente sindacale davanti al Comune
30 APRILE ore 21 – Cinema Teatro Amiata
Concerto del Corpo Filarmonico G.Puccini
scarica i volantini: volantini-1-maggio-2010.pdf
Argomenti: CGIL, manifestazioni, Primo maggio |
DDL Lavoro: la CGIL organizza per il 26 Aprile una giornata di mobilitazione nazionale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2010
Argomenti: CGIL |
Domani presidio lavoratori GLASSIENA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2010
Domani, in concomitanza con il tavolo istituzionale convocato per la GLASSIENA di Casole d’Elsa presso l’Amministrazione Provinciale di Siena, i lavoratori dell’azienda effettueranno in Piazza del Duomo a Siena un presidio dalle ore 17.00 fino al termine dell’incontro.
Argomenti: FILCTEM, presidio |
COMAR: accordo raggiunto, l’Azienda ritira i licenziamenti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2010
Le iniziative di protesta e la decisa e crescente mobilitazione messa in atto dai lavoratori della COMAR hanno avuto la meglio nei confronti della decisione assunta a fine marzo dall’azienda di Sinalunga nel voler procedere a 7 licenziamenti su un totale di 12 lavoratori occupati.
Vertenza sindacale, quella intrapresa dai 7 operai metalmeccanici, risolta anche grazie alla solidarietà dimostrata nei loro confronti dalla cittadinanza, dalle forze politiche che in forma univoca hanno preso posizione pubblicamente, dalle Istituzioni locali e in modo particolare dai lavoratori delle altre aziende, i quali attraverso iniziative spontanee hanno lanciato un chiaro monito al sistema imprenditoriale del territorio affinché la crisi generale non sia presa ulteriormente a pretesto per ridurre drasticamente la forza lavoro occupata.
L’accordo raggiunto nella sede istituzionale dell’Amministrazione Provinciale prevede il ritiro – e quindi l’inefficacia – delle lettere di licenziamento consegnate due settimane fa alla maggioranza dei dipendenti della COMAR, l’attivazione della cassa integrazione in deroga per tutto il 2010, ed eventualmente ulteriori periodi in funzione di possibili proroghe, e contestualmente percorsi formativi messi a disposizione dalle Istituzioni Pubbliche al fine di facilitare la ricollocazione interna, o presso altre aziende, dei lavoratori in cassa integrazione.
In situazioni similari è sempre preferibile evitare semplicistici bilanci su chi è riuscito a portare a casa il miglior risultato, ma ciò che come FIOM CGIL possiamo dire è che in primo luogo hanno vinto la dignità dimostrata da quei lavoratori che non hanno voluto cedere di fronte a quello che si stava profilando come un ineluttabile percorso verso la disoccupazione, e dall’altra il ritrovato buon senso dell’Azienda che ha ben compreso al momento opportuno la necessità di fare un deciso passo indietro.
La via crucis iniziata per questi lavoratori due giorni prima di Pasqua troverà un ulteriore buon motivo di soddisfazione in occasione del 1° Maggio, festività che continuerà a rappresentare per loro la Festa del Lavoro e non la ricorrenza del lavoro che non c’è più, come purtroppo avverrà per molte persone di questo Paese.
Per FIOM CGIL Val di Chiana, Giancarlo Tavanti
15.04.2010
Argomenti: aziende, CIG, FIOM |
GLASSIENA: sciopero e presidio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2010
La FILCTEM CGIL, la FEMCA CISL e la R.S.U. della GLASSIENA s.p.a. di Casole d’Elsa – azienda che produce vetro piano per l’edilizia – esprimono tutta la loro preoccupazione per la situazione che si è creata negli ultimi mesi.
Parliamo di una azienda che ad oggi avrebbe possibilità di lavorare in un mercato che, pur con le note sofferenze legate alla crisi dell’edilizia, ha ad oggi una discreta richiesta del suo prodotto.
La questione quindi non è avere o non avere mercato, ma semmai avere le risorse economiche sufficienti alla messa in produzione e quindi alla capacità di consegnare ai clienti la produzione ordinata.
In questo contesto, come al solito, si trovano in mezzo i dipendenti di questa azienda (circa 30 persone), che in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo non si vedono riconosciute le retribuzioni arretrate di febbraio e marzo, con tutte le difficoltà che è facile immaginare per tutti.
I lavoratori della GLASSIENA s.p.a. sono dalla giornata di ieri in sciopero e da stamattina in presidio permanente nella zona antistante lo stabilimento, esprimendo, con questo ulteriore sacrificio, la volontà di rivendicare il proprio diritto al lavoro e ad una legittima retribuzione.
Le OO.SS. e la R.S.U. della GLASSIENA s.p.a. chiedono all’Azienda, alle Istituzioni e alla Banca interessata alle annose vicende della GLASSIENA (MPS) di operarsi con il massimo impegno affinchè venga risolta e superata l’attuale situazione, che ad oggi vede solo una graduale e lenta agonia di un’azienda che potrebbe svolgere il proprio ruolo in un territorio già gravemente colpito dalla crisi e dalla disoccupazione.
Luciano Binarelli, FILCTEM CGIL Siena
Giuseppe Cesarano, FEMCA CISL Siena
Siena, 14 aprile 2010
Argomenti: aziende, FILCTEM, presidio, scioperi |
DDL lavoro: CGIL in audizione alla Camera, modifiche sostanziali o mobilitazione continua
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 13, 2010
Ddl lavoro: CGIL in audizione alla Camera, modifiche sostanziali o mobilitazione continua
Serve intervento complessivo di revisione perché molti sono i punti critici del provvedimento oltre la norma sull’arbitrato. Sindacato in campo per sensibilizzazione: 26 aprile presidio al Parlamento
» Giuristi e sindacalisti a confronto, ‘collegato’ calpesta diritto del lavoro
» Scarica il volantino
Argomenti: CGIL |