CGIL chiede audizione Camera e gruppi parlamentari su ddl
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 7, 2010
Roma, 7 aprile – Dopo aver espresso nei giorni scorsi “soddisfazione” e “apprezzamento” per la decisione del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di rinviare alle camere il ddl lavoro, la CGIL chiede un incontro ai presidenti dei gruppi parlamentari e un’audizione al presidente della XI Commissione della Camera dei Deputati per esprimere le proprie opinioni sulle materie trattate dal disegno di legge.
“A seguito – scrive la CGIL in una lettera inviata oggi ai presidenti dei gruppi parlamentari – del rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica del disegno di legge ‘Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro’, siamo con la presente a chiederle di predisporre un incontro con la scrivente Organizzazione, al fine di esporre a Lei e alla Commissione le nostre opinioni sulle materie trattate dal disegno di legge”. La stessa lettera per la richiesta di un’audizione è stata inviata anche al presidente della XI Commissione della Camera dei Deputati.
Argomenti: CGIL |
Contributo per il sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso l’occupazione – scadenza 30 aprile
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 6, 2010
Ricordiamo che in attuazione del protocollo d’intesa tra la Provincia di Siena e le Organizzazioni Sindacali, attraverso risorse messe a disposizione della Fondazione MPS, la Provincia di Siena eroga ai lavoratori che hanno perso l’occupazione per crisi aziendali od occupazionali un contributo mensile, fino ad un massimo di 6 mesi, di 3.156 € lordi totali pari a 2.400 € netti totali.
BENEFICIARI:
Possono chiedere il contributo coloro che a partire dal 31 agosto 2008 hanno perso il lavoro e avevano un contratto:
subordinato a tempo determinato o indeterminato
di apprendistato
di collaborazione a progetto o coordinata e continuativa
o erano:
titolari di partita iva o soci con almeno tre anni di attività cessata dopo il 31 agosto 2008
REQUISITI:
I richiedenti dovranno:
essere domiciliati in Provincia di Siena
essere stati licenziati da aziende che operano in Toscana o da enti pubblici toscani (in caso di mancato rinnovo del contratto di collaborazione coordinata e continuativa)
essere iscritti o essere stati iscritti in un Centro impiego della Provincia di Siena come disoccupati (aver reso immediata disponibilità al lavoro) ed essere privi di occupazione da almeno 1 mese
aver sottoscritto il Patto di servizio integrato
aver perso il lavoro per cause a loro non imputabili ed aver almeno 90 giorni di servizio nell’azienda di provenienza oppure aver maturato un’anzianità lavorativa di almeno 150 giorni complessivi anche per effetto di più contratti di lavoro non continuativi e con datori di lavoro diversi
non aver beneficiato di ammortizzatori sociali per il periodo di disoccupazione per il quale chiedono il contributo
impegnarsi a non richiedere in futuro ammortizzatori sociali per il periodo di disoccupazione per il quale chiedono il contributo
le domande possono essere presentate entro il 30 aprile 2010
RIVOLGITI AL NOSTRO PATRONATO INCA CGIL
PER L’ASSISTENZA GRATUITA
NELLA COMPILAZIONE E PER LA CONSEGNA DELLE DOMANDE
Argomenti: aziende, CGIL, disoccupazione, INCA, patronato |
Lavoratori COMAR di Sinalunga: martedì 6 aprile presidio dalle ore 9
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 2, 2010
Martedì 6 aprile i lavoratori della COMAR di Sinalunga effettueranno nei pressi dell’azienda un presidio ad oltranza a partire dalle ore 9.00.
Argomenti: FIOM, metalmeccanici, presidio |
Ddl Lavoro: Epifani, avevamo ragione noi, la legge è incostituzionale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 2, 2010
01/04/2010
– Leggi l’intervista al Segretario Generale Guglielmo Epifani su ‘L’Unità’ e su ‘Il Manifesto’
“Soddisfatto? Certo”, risponde Guglielmo Epifani. Per il Segretario della CGIL, il “ddl lavoro” varato ai primi di marzo era “incostituzionale”, un “pasticcio, come hanno detto sempre tutti i giuslavoristi”, voluto da un governo “davvero di destra” che in questi tempi di crisi anziché preoccuparsi della disoccupazione galoppante mina diritti fondamentali dei lavoratori. Atteso, evocato, ieri è arrivato lo stop di Napolitano ed Epifani apprezza. “Non è usuale che il Capo dello Stato respinga una legge – spiega -. Eppoi sono soddisfatto anche per le motivazioni, perché da una parte critica queste leggi omnibus dove c’è tutto di tutto e non si riesce mai a comprendere effettivamente le conseguenze delle scelte legislative. E dall’altra mette il dito su questa piaga dei diritti dei lavoratori, sull’arbitrato”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Tabelle paga operai e impiegati edili Confapi aprile 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga lapidei industria aprile 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga laterizi aprile 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Ancora licenziamenti. Alla COMAR di Sinalunga 7 lavoratori su 12.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010
Ieri la COMAR srl, azienda metalmeccanica di Sinalunga, ha licenziato 7 lavoratori su 12 mezz’ora prima della fine del turno.
La Proprietà della COMAR srl, la stessa della MAKOR srl, ha preso questa decisione senza un preventivo confronto con i lavoratori e con la FIOM-CGIL.
Le maestranze e la FIOM-CGIL erano a conoscenza della situazione aziendale e delle proposte della Dirigenza per rientrare nei costi:
a) lavorare a cottimo;
b) assumere la partita IVA, quindi diventare artigiani in proprio, per lavorare per la COMAR.
Proposte rinviate al mittente da parte di tutti i lavoratori.
L’azienda ha già subito anni fa una ristrutturazione, passando da circa 24 addetti agli attuali 12, ma non si sono risolti i problemi, anzi, si sono aggravati, causa la crisi in essere, ma anche le grosse responsabilità della Dirigenza.
Tra l’altro i lavoratori hanno sempre dimostrato senso di responsabilità.
L’Azienda, prima di licenziare, poteva utilizzare tutti gli ammortizzatori sociali ancora disponibili –
Cassa Integrazione Ordinaria e CIG in deroga – che potevano, arrivando a dicembre 2010, dare più respiro ai lavoratori e all’azienda stessa.
La Proprietà ha messo in pratica questa decisione – cioè quella di licenziare 7 lavoratori su 12 – poco dopo aver sottoscritto, lunedì 29 marzo, presso la Provincia, un accordo per la Cassa Integrazione Straordinaria per l’altra azienda, la MAKOR.
La correttezza ed il confronto sono quindi degli ostacoli per l’Azienda, i lavoratori sono oggetti da poter utilizzare a piacimento e gettare quando non servono.
I lavoratori e la FIOM-CGIL chiederanno l’intervento delle Amministrazioni locali ed intraprenderanno tutte quelle iniziative utili a difendere il diritto al lavoro di tutti i lavoratori, sia di coloro che sono stati licenziati sia di coloro rimasti in azienda.
Giancarlo Tavanti, FIOM-CGIL Siena
Siena, 1 aprile 2010
Argomenti: aziende, FIOM, valdichiana |
Tabelle paga operai edili industria aprile 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga impiegati edili industria aprile 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010
edilizia-impiegati-ind_04_10.pdf
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |