cgil siena

IC Salvetti di Colle: Persistenti criticità nella gestione del personale a ridosso del pensionamento della Dirigente.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 5, 2025

 

IC Salvetti di Colle: Persistenti criticità nella gestione del personale a ridosso del pensionamento della Dirigente Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FLC |

Landini: “Dazi folli, servono ristori anche ai lavoratori”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 4, 2025

Landini: “Dazi folli, servono ristori anche ai lavoratori”

Argomenti: CGIL |

FIOM CGIL Siena: “Grazie a tutti i lavoratori e le lavoratrici di SEA che hanno votato per noi!”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 31, 2025

Grazie a tutti i lavoratori e le lavoratrici di SEA che hanno votato per noi!

31.07.2025 – Siamo orgogliosi di annunciare che la FIOM ha ottenuto un importante risultato nelle elezioni della RSU in SEA! Dopo tre anni di assenza abbiamo recuperato terreno e siamo tornati a rappresentare i lavoratori con un delegato eletto.

Un caloroso in bocca al lupo al nostro nuovo RSU/RLS Alessandro Maccianti! Siamo certi che rappresenterà con passione e dedizione gli interessi dei lavoratori di SEA.

Un ringraziamento sincero a tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno votato per la FIOM, riconoscendone lo spessore etico e sindacale che contraddistingue la nostra organizzazione. La vostra fiducia è il nostro motore!

Ed ora avanti tutta e mai un passo indietro! Siamo pronti a lavorare sodo per difendere i diritti e gli interessi dei lavoratori di SEA. Grazie ancora per il vostro sostegno!

Fiom CGIL Siena

Argomenti: aziende, FIOM, RLS, RSU |

CHIUSURA ESTIVA FEDERCONSUMATORI SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 31, 2025

CHIUSURA ESTIVA FEDERCONSUMATORI SIENA

SIENA: da martedì 12 a venerdì 15 agosto compresi, ripresa delle attività martedì 19 agosto;

POGGIBONSI:  lunedì 11, giovedì 14, lunedì 18, lunedì 25 agosto;
MONTEPULCIANO: da giovedì 07 a venerdì 29 agosto compresi, ripresa delle attività giovedì 04 settembre;
SINALUNGA: 
da martedì 12 a giovedì 28 agosto compresi, ripresa delle attività martedì 02 settembre.

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

VERTENZA BEKO – APPENA TERMINATO L’INCONTRO AL MINISTERO DEL LAVORO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 30, 2025

VERTENZA BEKO – APPENA TERMINATO L’INCONTRO AL MINISTERO DEL LAVORO

30.07.2025 – Appena concluso l’incontro al Ministero:
Espletata la procedura ex art. 234, che permette ai lavoratori di accedere alla NASpI.
Firmato un Patto Sociale che definisce il percorso per la reindustrializzazione del sito di Siena, compreso il passaggio dei lavoratori attualmente in forza nel caso di subentro di un nuovo soggetto/investitore.
🔍 Il tutto sarà monitorato direttamente presso il Ministero.
Il primo passo è fatto.
Adesso si apre la fase decisiva: lavorare insieme per individuare un nuovo soggetto industriale in grado di garantire continuità produttiva e occupazionale.

La partita vera inizia ora. Restiamo uniti, determinati e con lo sguardo fisso sull’obiettivo: rilanciare il lavoro a Siena.

FIM, FIOM, UILM Siena

Argomenti: FIOM |

*Incontro tra la Giunta Comunale di Siena e i Lavoratori della Beko*

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 30, 2025

COMUNICATO STAMPA SINDACALE

*Incontro tra la Giunta Comunale di Siena e i Lavoratori della Beko*

Venerdì 1 agosto alle ore 11,30 la Giunta Comunale di Siena e l’onorevole Michelotti incontreranno i lavoratori della Beko al presidio di Viale Toselli per presentare gli atti di indirizzo per la costituzione della società che vedrà il coinvolgimento del Comune nel percorso dell’acquisizione e della reindustrializzazione del sito.

Come organizzazioni sindacali riteniamo fondamentale continuare a monitorare la situazione e garantire che gli impegni presi vengano rispettati, per il bene dei lavoratori e della comunità locale.

Fiom Cgil, Fim Cisl, Uilm e Cobas Lavoro Privato Siena

Argomenti: aziende, FIOM |

Conferma degli insegnanti di sostegno, la FLC CGIL Siena ribadisce: “La stabilizzazione è l’unica strada”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 29, 2025

Conferma degli insegnanti di sostegno, la FLC CGIL Siena ribadisce: “La stabilizzazione è l’unica strada”.

Siena, 29 luglio 2025 – “L’informativa ricevuta ieri in Provveditorato restituisce un quadro estremamente preoccupante per l’avvio del prossimo anno scolastico”, afferma Anna Cassanelli, Segretaria Generale della FLC CGIL di Siena.

La novità che preoccupa di più l’organizzazione sindacale riguarda l’applicazione del Decreto Ministeriale 32 del 25 febbraio 2025, che introduce la possibilità, su richiesta delle famiglie, di confermare per l’a.s. 2025/2026 i docenti di sostegno già assegnati agli alunni nell’anno in corso.

“Le famiglie – spiega Cassanelli – hanno potuto presentare domanda entro il 31 maggio al dirigente scolastico, che ha poi verificato la disponibilità dell’insegnante e comunicato l’esito all’Ufficio Scolastico, alla famiglia e al docente entro il 15 giugno. Il problema è che ora queste richieste vanno tutte verificate manualmente dal personale dell’Ufficio Scolastico Provinciale, che già da anni lavora in condizioni di sotto-organico e con una mole crescente di lavoro concentrata nei mesi estivi”.

I numeri, secondo la FLC CGIL, parlano chiaro: 22 richieste nella scuola dell’infanzia, 92 nella primaria, 74 nella secondaria di primo grado e 104 nella secondaria di secondo grado. In totale 292 conferme da gestire.

“È un carico di lavoro enorme per un’amministrazione già in sofferenza – sottolinea la sindacalista – ma non è tutto. Un elemento particolarmente critico riguarda i criteri di priorità che verranno applicati: le conferme degli insegnanti di sostegno, infatti, avranno precedenza assoluta su tutte le operazioni di nomina a tempo determinato, anche su colleghi con diritto di precedenza riconosciuto dalla legge 104.”.

“Un’altra situazione che si verificherà sicuramente – aggiunge la Segretaria – è che verranno confermati docenti senza specializzazione sul sostegno, a scapito di docenti che hanno appena conseguito il titolo investendo tempo e risorse. È una cosa profondamente ingiusta.”

La FLC CGIL chiarisce che la sua denuncia non è rivolta alle famiglie, né ai docenti o ai dirigenti scolastici: “Comprendiamo perfettamente – afferma Cassanelli – quanto il precariato condizioni le scelte, sia per chi lavora sia per chi ha bisogno di stabilità per i propri figli. È normale che si seguano le scorciatoie che il Ministero stesso indica”.

Ma la responsabilità politica, secondo il sindacato, è tutta del Ministero: “La nostra critica è feroce e incondizionata verso il Ministro, che con questa misura scellerata tenta solo di raccogliere consenso, scaricando ogni conseguenza su scuole e uffici scolastici. Con questa operazione di propaganda si rischia di compromettere seriamente l’avvio delle lezioni a settembre”.

“Una cosa, però, sia chiara, – avverte la sindacalista – dove ci saranno ingiustizie o violazioni la FLC CGIL sarà pronta ad offrire tutela legale a tutte le lavoratrici e i lavoratori coinvolti”.

Per l’organizzazione sindacale la via per garantire davvero la continuità didattica esiste ed è ben nota: “Se si vuole davvero tutelare il diritto allo studio degli alunni con disabilità la strada è una sola: la stabilizzazione del personale precario. Gli insegnanti ci sono. Assumeteli. Assumetevi la responsabilità.”.

Argomenti: FLC |

Flai Cgil e Fai Cisl Siena: “I dazi USA al 15% avranno un impatto negativo sul settore vitivinicolo senese. Dobbiamo tutelare l’occupazione con ammortizzatori sociali straordinari”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 29, 2025

Flai Cgil e Fai Cisl Siena: “I dazi USA al 15% avranno un impatto negativo sul settore vitivinicolo senese. Dobbiamo tutelare l’occupazione con ammortizzatori sociali straordinari”.

I Sindacati invocano tutele per le imprese e per i lavoratori agricoli.

Siena, 29 luglio 2025 – “L’agroalimentare è il motore economico di Siena e provincia con migliaia di aziende e migliaia di posti di lavoro. Il comparto vitivinicolo senese – dichiarano Flai Cgil e Fai Cisl – è fortemente legato all’export e gli Stati Uniti rappresentano circa il 35% delle esportazioni confermandosi come il principale mercato di riferimento.”

Andrea Biagianti (Flai-Cgil Siena) e Gabriele Coppi (Fai-Cisl Siena) lanciano un appello: “I nuovi dazi USA al 15% e le incertezze del mercato mettono a rischio posti di lavoro e produzioni. Per un’analisi più compiuta dobbiamo attendere i termini specifici dell’accordo e auspichiamo, anche in queste ore, che la Commissione Ue riesca a trattare possibili esenzioni per il vino. In tutti i casi, però, i dati della Camera di Commercio di Siena già confermano una battuta d’arresto per l’export senese nel primo trimestre del 2025”.

“Servono misure immediate per sostenere le imprese più esposte – proseguono i Segretari provinciali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori dell’agro-industria – e per tutelare l’occupazione nel settore vitivinicolo. Chiediamo al Governo e alla Regione Toscana interventi strutturali per le aziende, investimenti per l’accesso a nuovi mercati e soprattutto ammortizzatori sociali straordinari. Riteniamo, infatti, necessaria la cassa integrazione in deroga per i lavoratori agricoli a tempo determinato. Questi ultimi, in netta prevalenza nel comparto, sono totalmente sprovvisti di uno strumento di integrazione salariale e saranno i primi a scontare le conseguenze negative di un rallentamento nelle esportazioni.”

“Le organizzazioni sindacali confederali stanno lavorando da tempo alla costituzione di un tavolo permanente in Provincia con la partecipazione di tutte le Istituzioni locali, la Regione Toscana, la CCIAA, le parti datoriali, sullo sviluppo ed il rilancio del territorio – concludono i sindacalisti – e proprio sulla scorta del buon lavoro di sinergia svolto nei mesi scorsi sulle situazioni di crisi, chiediamo una convocazione urgente, allargata anche ai Consorzi di Tutela, per un confronto specifico sull’effetto dei dazi nel comparto vitivinicolo senese. Il vino è una voce fondamentale per la nostra economia, dobbiamo preservare il settore e il bacino occupazionale”.

Argomenti: agricoltura, FLAI |

Chiusura estiva SUNIA Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 28, 2025

Argomenti: sunia |

1 agosto sportello SUNIA Siena chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 28, 2025

Attenzione! Venerdì 1 Agosto lo sportello SUNIA Siena, La Lizza 11, sarà chiuso.

Argomenti: sunia |

« Articoli Precedenti