cgil siena

1 giugno davanti alla CGIL di Siena: grande evento per 5 SI’.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 17, 2025

Argomenti: CGIL, referendum |

Referendum 8 e 9 giugno: costituiti i Comitati dei 5 SÌ delle Crete e del Chianti senese.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 17, 2025

Referendum 8 e 9 giugno: costituiti i Comitati dei 5 SÌ delle Crete e del Chianti senese.
 
Siena, 17 maggio 2025 – Nei giorni scorsi si sono costituiti i Comitati referendari dei 5 SÌ delle Crete senesi (Asciano, Rapolano Terme) e del Chianti senese (Radda, Gaiole, Castellina, Monteriggioni) in vista dell’8 e 9 giugno, quando si andrà a votare su 5 quesiti referendari con l’obiettivo di riconquistare diritti fondamentali per lavoratrici e lavoratori: reintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, limitazione della precarietà, più sicurezza nei contratti di appalto, più tutele per chi lavora nelle piccole imprese, riduzione dei tempi per ottenere la cittadinanza per chi vive, lavora e paga le tasse in Italia.
Al Comitato delle Crete hanno aderito: CGIL e SPI, PD Rapolano, PD Asciano, ANPI Serre di Rapolano, associazione TV Spenta, PSI Rapolano, circolo Arci 1 maggio Asciano. Hanno invece aderito al Comitato del Chianti senese:  CGIL e SPI, PD di Monteriggioni, Radda, Gaiole e Castellina, ANPI di Monteriggioni, Castellina e Gaiole.
“Il miglioramento delle condizioni di molti lavoratori e molte lavoratrici – spiegano dai Comitati – passa dal voto dell’8 e 9 giugno, strumento ed espressione di democrazia. Se l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro allora questo deve essere tutelato, dignitoso, stabile e sicuro”.

Argomenti: CGIL, referendum |

28 Maggio 2025 ore 21 CINEMA AMIATA Abbadia San Salvatore: andare a votare è uno SPETTACOLO!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 17, 2025

Argomenti: CGIL, referendum |

IC A. Salvetti di Colle di Val d’Elsa: personale scolastico in difficoltà per i diritti negati dalla dirigente scolastica. L’appello della FLC CGIL di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 14, 2025

IC A. Salvetti di Colle di Val d’Elsa: personale scolastico in difficoltà per i diritti negati dalla dirigente scolastica. L’appello della FLC CGIL di Siena
Colle di Val d’Elsa, 14 maggio 2025 – La FLC CGIL di Siena desidera portare all’attenzione dell’opinione pubblica la difficile situazione che da tempo sta vivendo il personale dell’Istituto Comprensivo “A. Salvetti” di Colle di Val d’Elsa. Siamo profondamente preoccupati per una serie di comportamenti messi in atto dalla Dirigente scolastica che stanno creando un clima di forte disagio tra lavoratrici e lavoratori.
Negli ultimi mesi, infatti, abbiamo raccolto numerose segnalazioni riguardanti il sistematico rifiuto di permessi previsti dalla legge e dal contratto nazionale. In particolare, ci riferiamo ai permessi per malattia destinati a visite mediche specialistiche, un diritto fondamentale che la normativa tutela in modo chiaro e che non può essere negato dal Dirigente scolastico. Eppure, in più occasioni, le richieste sono state respinte con motivazioni che riteniamo pretestuose e non conformi alle norme: si chiede, ad esempio, l’indicazione dell’indirizzo della struttura sanitaria o la presenza di specifiche firme e ruoli sul giustificativo medico, elementi che la legge non prevede.

Non solo. Anche per i permessi legati a motivi personali o familiari, regolati dal Contratto Collettivo Nazionale, vengono richiesti documenti aggiuntivi non previsti, come autocertificazioni con l’indirizzo di reperibilità. Queste richieste, oltre a essere arbitrarie, finiscono per ostacolare la possibilità, per il personale, di esercitare diritti riconosciuti.

Un ulteriore motivo di preoccupazione riguarda i permessi per il diritto allo studio, disciplinati dal Contratto Integrativo Regionale della Toscana. Alcuni colleghi, regolarmente iscritti a corsi universitari, si sono visti negare il permesso semplicemente perché mancava l’indirizzo della sede universitaria nella documentazione. Anche in questo caso, si tratta di una interpretazione eccessivamente restrittiva che, di fatto, limita il diritto alla formazione.

Particolarmente grave, infine, è quanto accaduto in relazione ai permessi previsti dalla Legge 104/92 per l’assistenza a familiari con disabilità. In un caso specifico, la richiesta è stata respinta e il giorno di permesso è stato trasformato unilateralmente in un giorno di ferie, senza alcun fondamento normativo. Questo rappresenta una lesione grave di un diritto tutelato dalla legge e tocca un ambito, quello dell’assistenza ai familiari in condizione di disabilità, particolarmente delicato.

Abbiamo già segnalato queste criticità sia all’Ufficio Scolastico Provinciale di Siena sia all’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, l’ultima volta il 22 aprile scorso. Purtroppo, a distanza di quasi un mese, non abbiamo ancora ricevuto risposte concrete.

Siamo certi che questa situazione non sia dovuta a mancanza di attenzione da parte delle istituzioni scolastiche, ma i tempi troppo lunghi ci costringono oggi a rendere pubblica la nostra preoccupazione. La negazione sistematica di diritti basilari, la richiesta di documenti non previsti e la diffusione di circolari interne non conformi alla normativa stanno generando un clima di malessere, stress e insicurezza tra il personale, che avverte questi comportamenti come vessatori.

Per questo motivo, come FLC CGIL Siena chiediamo con forza che queste pratiche cessino immediatamente e che gli organi competenti intervengano con urgenza, per garantire il rispetto della dignità e dei diritti di tutte le lavoratrici e i lavoratori dell’Istituto.

FLC CGIL Siena

Argomenti: FLC, scuola |

27 maggio a Siena: iniziativa FIOM CGIL alla Corte dei Miracoli sul referendum dell’8 e 9 giugno.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 13, 2025

Argomenti: FIOM, referendum |

Il 16 maggio a Siena un incontro per 5 SI’ al Referendum su lavoro e cittadinanza, tra i relatori Rosy Bindi.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 13, 2025

Il 16 maggio a Siena un incontro per 5 SI’ al Referendum su lavoro e cittadinanza, tra i relatori Rosy Bindi.

Siena, 13 maggio 2025 – Venerdì 16 maggio alle ore 16.30 a Siena, presso la Saletta dei Mutilati (viale Maccari, 1), si svolgerà un incontro organizzato dal Comitato senese per 5 SI’ al Referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno 2025.

Interverranno: Francesco Sinopoli, Presidente della Fondazione Di Vittorio; Rosy Bindi, già Ministro della Salute, ex Presidente della Commissione parlamentare antimafia ed ex Vicepresidente della Camera dei Deputati; Claudio Maderloni del Comitato nazionale dell’ANPI; il Prof. Antonio Loffredo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena; Rossano Rossi, Segretario Generale della CGIL Toscana. Introdurrà e coordinerà i lavori Alice D’Ercole, Segretaria provinciale CGIL Siena.

Argomenti: CGIL, referendum |

27 maggio a Siena: iniziative FLAI CGIL sull’agroalimentare e il referendum dell’8 e 9 giugno.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 12, 2025

Argomenti: FLAI, referendum |

TELCO SOLUZIONI DIGITALI – FIBERCOP DEVE ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 12, 2025

SLC CGIL – SINDACATO LAVORATORI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICATO STAMPA

TELCO SOLUZIONI DIGITALI – FIBERCOP DEVE ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ

Telco Soluzioni Digitali nasce nel 2024 con la scelta del Gruppo TIM di disfarsi dell’affitto di ramo aziendale che si occupa, in appalto, di rete telefonica: una scelta di discontinuità che ha favorito il rapido declino dell’azienda passata nel gruppo Nextaly e successivamente a Telnet, con un’operazione di vendita ancora tutta da chiarire e priva di trasparenza.

Oggi Fibercop (nata dallo scorporo della rete da TIM) è la principale committente di TSD in Toscana, ma non ha fatto nulla né per la salvaguardia dei lavoratori, né per la garanzia del servizio telefonico nella nostra regione.

In vista dell’incontro al ministero del 19 maggio, chiamiamo Fibercop ad assumersi le proprie responsabilità riassegnando le attività insieme ai lavoratori ad aziende più serie e strutturate.

Il fatto che la clausola sociale ad oggi non esista negli appalti di rete non significa che non possa essere utilizzata per gestire una situazione altrimenti disastrosa, dato che in tutti i suoi ambiti di applicazione ha dimostrato ampiamente la propria efficacia. Tanto più che l’alternativa è l’ennesimo bagno di sangue.

I lavoratori lo chiedono, insieme ai cittadini, alle amministrazioni, al territorio, perché il diritto alla connessione dei cittadini passa anche attraverso un sistema che tuteli i lavoratori che operano nel settore e attraverso la scelta consapevole di superare un sistema di appalti il cui attuale funzionamento impoverisce sia il servizi che i lavoratori.

Per illustrare la situazione e le ricadute sul nostro territorio, SLC/CGIL Toscana convoca una

CONFERENZA STAMPA

PRESSO FIBERCOP A FIRENZE VIUZZO DEI BRUNI

GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 DALLE ORE 10,00

SLC/CGIL Toscana

Argomenti: SLC |

Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca MPS

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2025

Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca MPS

Argomenti: FISAC, MPS |

Sabato 10 maggio: volantinaggi a Buonconvento e Poggibonsi per 5 SI’ al Referendum dell’8 e 9 giugno.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2025

Argomenti: CGIL, referendum |

« Articoli Precedenti