cgil siena

10 aprile a Siena: presentazione del Settimo rapporto su AGROMAFIE e CAPORALATO della Fondazione Placido Rizzotto.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 3, 2025

Argomenti: FLAI |

BEKO: passi in avanti su incentivi, ammortizzatori sociali e impegni del Governo.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 3, 2025

Argomenti: aziende, FIOM |

Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Siena: “Dazi USA, un colpo al cuore dell’economia senese, preoccupazione per il futuro del lavoro agroalimentare”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 3, 2025

Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Siena: “Dazi USA, un colpo al cuore dell’economia senese, preoccupazione per il futuro del lavoro agroalimentare”.

I Sindacati prevedono un impatto devastante e chiedono misure immediate e condivise per tutelare lavoratori e imprese.

Siena, 3 aprile 2025 – “L’agroalimentare è un settore strategico per il territorio senese con numerose aziende e migliaia di posti di lavoro, – dichiarano Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Siena – l’introduzione dei dazi USA può generare un impatto devastante sull’economia provinciale e sull’occupazione, in un tessuto produttivo già provato da numerose crisi. Il comparto vitivinicolo, insieme ad altri prodotti di eccellenza come olio e formaggi, è fortemente legato all’export. Gli Stati Uniti rappresentano circa il 35% delle esportazioni dei vini senesi confermandosi come uno tra i principali mercati di riferimento. Il nuovo pacchetto vino presentato dalla Commissione europea è sicuramente un primo segnale di reazione dell’Europa ma non è sufficiente”.

Andrea Biagianti (Flai-Cgil Siena), Gabriele Coppi (Fai-Cisl Siena) e Simone Scarpellini (Uila-Uil Siena) lanciano un allarme unitario: “L’agroalimentare è il motore economico di Siena e provincia, uno dei pochi comparti che ancora regge di fronte alle crisi che hanno colpito altri settori. I nuovi dazi USA mettono a rischio esportazioni, produzioni e posti di lavoro. Chiediamo al Governo e alla Regione Toscana misure concrete per tutelare imprese e lavoratori, garantendo interventi strutturali, nuove strategie di export ed eventuali ammortizzatori sociali straordinari per il settore agricolo. Serve inoltre una specifica cabina di regia istituzionale sul territorio insieme alle associazioni datoriali”.

“Il vino non è solo una voce fondamentale per il nostro export, rappresenta un legame profondo tra comunità, paesaggio e lavoro, – concludono i Segretari provinciali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori dell’agro-industria – il settore è un motore di sviluppo e un volano anche per l’economia del turismo, la qualità delle nostre eccellenze locali può fare la differenza. Investire nell’accesso a nuovi mercati internazionali, nella promozione del territorio, nell’enoturismo e nel sostegno alla transizione climatica significa non solo tutelare l’occupazione, ma anche rilanciare l’economia senese”.

Argomenti: FLAI |

11 aprile a Siena Fiom Cgil Toscana: “Industria del camper: crescita utili ed export. La contrattazione integrativa è al passo? Dati e punti di vista per un lavoro stabile e di qualità.”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 2, 2025

Argomenti: FIOM |

SVOLTA ALLA VITAP DI POGGIBONSI: ACCORDO SINDACALE RAGGIUNTO.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2025

SVOLTA ALLA VITAP DI POGGIBONSI: ACCORDO SINDACALE RAGGIUNTO.

Poggibonsi, 31 marzo 2025 – Finalmente, dopo mesi di serrate trattative, Vitap Costruzioni Meccaniche spa, Confindustria Toscana Sud, Fiom CGIL, Fim Cisl e RSU aziendali hanno trovato un’intesa sulla 14^ mensilità e gli altri accordi aziendali disdettati dalla Società a Dicembre 2024.

“La Fiom – afferma Daniela Miniero, Segretaria provinciale del sindacato dei metalmeccanici – si ritiene soddisfatta dell’intesa raggiunta in un contesto di mercato difficile, consapevole che le crisi aziendali, quando c’è riconoscimento del valore delle lavoratrici e dei lavoratori, possono essere superate in un percorso condiviso che trova la sua sintesi tra le esigenze delle aziende e il rispetto dei diritti dei lavoratori”.

L’accordo, che scommette anche sulla positiva evoluzione internazionale che sta frenando il mercato nei Paesi in guerra, prevede il ritiro della disdetta della 14^ mensilità e degli altri accordi aziendali da parte della Società, un Premio variabile di Risultato effettivamente legato a risultati aziendali che fintanto sarà in vigore sospenderà la maturazione della 14^ ed una progressione retributiva per i nuovi assunti che riuscirà gradualmente a non generare differenze tra lavoratori vecchi e nuovi assunti.

“Era quello che auspicavamo: provare insieme ad uscire da un momento di difficoltà, – dice Giuseppe Cesarano della Fim CISL – e la firma del PDR va in quella direzione”.

L’accordo, che ha i suoi effetti dal 1° gennaio 2025, trova l’impegno delle parti ad incontrarsi nei prossimi anni per monitorare i risultati raggiunti ed eventualmente aprire a nuovi diversi accordi.

“E’ stata una vertenza lunga e difficile, – conclude Roberto Gemini di Confindustria Toscana Sud – seguita con attenzione anche dalle Istituzioni locali, e alla fine, come è giusto che sia, si è trovato un accordo che speriamo porti i risultati attesi e ci predisponga ad una nuova stagione di proficue relazioni sindacali così come in passato lo sono sempre state”.

Argomenti: aziende, FIOM |

11 aprile: chiusura uffici Patronato INCA.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2025

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato |

Landini: “Referendum, il quorum è possibile”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2025

Landini: “Referendum, il quorum è possibile”

 

Landini al ‘Corriere della Sera’: Referendum decisivi, si può raggiungere il quorum

Argomenti: CGIL |

12 aprile avvio campagna referendaria: corteo a Siena.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2025

Argomenti: CGIL |

Landini: “Il governo racconta un mondo che non esiste”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2025

Landini: “Il governo racconta un mondo che non esiste”

Argomenti: CGIL |

Referendum su lavoro e cittadinanza 8 e 9 giugno: si è costituito il Comitato provinciale per 5 sì.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2025

Referendum su lavoro e cittadinanza 8 e 9 giugno: si è costituito il Comitato provinciale per 5 sì.

Siena, 26 marzo 2025 – Il 24 marzo si sono riunite le forze associative ed i partiti che hanno lavorato negli scorsi mesi alla raccolta delle firme per la presentazione dei quesiti referendari su cui i cittadini e le cittadine saranno chiamati a votare il prossimo 8 e 9 giugno ed hanno costituito il Comitato referendario provinciale per 5 sì ai referendum su lavoro e cittadinanza.

Il voto è la massima espressione della democrazia del Paese ed è responsabilità dell’insieme delle Istituzioni e della società garantire l’informazione sui contenuti dei referendum e favorire l’espressione democratica nelle urne. I referendum sono la più straordinaria occasione con cui le persone possono cambiare direttamente, attraverso il voto, le norme e dal giorno successivo avere riconquistato diritti e migliori condizioni materiali di vita. Significherà lavoro tutelato e dignitoso, ovvero che se un lavoratore viene licenziato ingiustamente il giudice potrà stabilire la reintegra e la cifra del risarcimento, senza un tetto massimo stabilito dalle norme. Significherà lavoro stabile, ovvero che non sarà possibile assumere lavoro a tempo determinato senza motivazione sancendo che il lavoro in questo Paese è quello a tempo indeterminato. Significherà lavoro sicuro, ovvero che le stragi sul lavoro come quella di via Mariti a Firenze dello scorso anno, in cui sono passati giorni prima di sapere di chi erano dipendenti gli operai morti ed un anno per i primi avvisi di garanzia, non saranno più possibili, perché le ditte che appaltano saranno responsabili in solido a garanzia del rispetto delle norme su salute e sicurezza. Significherà il diritto di esistere, ovvero che chi lavora, vive e paga le tasse in questo Paese da più di 5 anni avrà il giusto riconoscimento della cittadinanza e dei diritti civili e sociali garantiti dallo Stato.

La costituzione del Comitato referendario è il primo passo di una nuova stagione di diritti. L’apertura della campagna elettorale che sarà in tutte le piazze del Paese il 12 aprile. A Siena ci sarà una grande manifestazione per le vie della città capoluogo il 12 mattina.

Fanno parte del Comitato referendario: Cgil, Arci, Anpi, Centro culturale Mara Meoni, CDC, Semi di pace, Libera, Sunia, PD, Rifondazione Comunista, Refugees Welcome Italia, SiSolidal, Arcigay, Archivio UDI.

Invitiamo tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario a scrivere a referendum.si@siena.tosc.cgil.it

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti