CGIL: l’odg approvato dal Comitato Direttivo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 28, 2022
CGIL: l’odg approvato dal Comitato Direttivo
Argomenti: CGIL |
RADDA IN CHIANTI: RINNOVO DELLA RSU ALLA CELINE PRODUCTION.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 28, 2022
RADDA IN CHIANTI: RINNOVO DELLA RSU ALLA CELINE PRODUCTION.
Il delegato sindacale più votato è della Filctem Cgil.
Radda in Chianti (Siena), 28 luglio 2022 – Ieri si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie alla Celine Production di Radda in Chianti, nota griffe produttrice di articoli in pelle che fa parte del gruppo LVMH (Louis Vuitton), una realtà produttiva completamente cambiata rispetto alla tornata elettorale precedente del 2019, con un numero di dipendenti più che raddoppiato, in parte alle prime esperienze lavorative, e tante figure professionali nuove. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: aziende, FILCTEM, RSU |
LANDINI: “IN PIAZZA A OTTOBRE, SUBITO DOPO LE ELEZIONI”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 28, 2022
“IN PIAZZA A OTTOBRE, SUBITO DOPO LE ELEZIONI”: L’INTERVISTA DI LANDINI SU LA STAMPA
Argomenti: CGIL |
AUMENTARE SALARI E PENSIONI SI PUÒ
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 27, 2022

Il governo ha annunciato un pacchetto di provvedimenti in favore dei lavoratori e dei pensionati, che saranno contenuti nel nuovo decreto Aiuti, finanziato con 14,3 miliardi di euro. Ma il problema delle risorse rimane, e per la Cgil la strada per incrementarle è quella di intervenire ulteriormente sulla tassazione degli extraprofitti

Argomenti: CGIL |
Pay Care, Fim-Cisl e Fiom-Cgil: “A settembre avremo l’incontro con l’azienda per definire l’accordo sindacale”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 27, 2022
Pay Care: uscite volontarie, ‘dote di ricollocazione’ e contratto di solidarietà fino a novembre 2023.
Fim-Cisl e Fiom-Cgil: “A settembre avremo l’incontro con l’azienda per definire l’accordo sindacale”.
Siena, 27 luglio 2022 – Dopo una trattativa che si è protratta per diverse settimane, ieri è stato sottoscritto l’Accordo quadro tra le Organizzazioni Sindacali Fim-Cisl Toscana e Fiom-Cgil Siena, la Regione Toscana e l’azienda Pay Care per gestire l’esubero di personale causato dalla perdita di due importanti commesse bancarie. Continua a leggere questo articolo »
Chiusura estiva sedi CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 25, 2022
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Chiusura estiva Federconsumatori Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 25, 2022
Chiusura degli sportelli Federconsumatori di Siena e provincia per il mese di Agosto:
SIENA: da martedì 16.08 a venerdì 26.08 compresi, ripresa delle attività martedì 30.08;
MONTEPULCIANO: da venerdì 05.08 a venerdì 26.08 compresi, ripresa delle attività giovedì 01.09; lo sportello rimarrà aperto eccezionalmente anche mercoledì 3 agosto;
SINALUNGA: dal martedì 09.08 al giovedì 25.08, ripresa delle attività martedì 30.08.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
Sindacati MPS ed Azienda: secondo incontro sul Fondo di Solidarietà.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 22, 2022
Lunedì 25 Luglio: Pastasciutta antifascista a Vivo d’Orcia.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 21, 2022
Argomenti: CGIL |
Lavoro all’azienda Qualikos: cinque condanne per caporalato. Filctem Cgil Siena: “Siamo soddisfatti, speriamo serva da monito”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 20, 2022
Lavoro all’azienda Qualikos: cinque condanne per caporalato.
Filctem Cgil Siena: “Siamo soddisfatti, speriamo serva da monito”.
Poggibonsi, 20 luglio 2022 – La Filctem Cgil di Siena esprime soddisfazione per le recenti condanne di caporalato inflitte nell’ambito dell’indagine sul lavoro all’azienda ‘Qualikos’ di Poggibonsi, produttrice di cosmetici cruelty-free ed eco/bio nella realtà industriale della Valdelsa Senese di Pian dei Peschi.
“Finalmente, dopo mesi di indagini, – spiega l’organizzazione sindacale – sono stati condannati sia la legale rappresentante e proprietaria dell’impresa, sia il commercialista che la aiutava ad eludere i controlli dell’Ispettorato del Lavoro, oltre a tre persone che reclutavano i lavoratori, spesso anche privi di permesso di soggiorno”.
“Più di un anno fa le indagini avevano portato immediatamente all’attivazione di misure cautelari per la proprietaria e legale rappresentante Elena Manserra, – aggiunge la Filctem Cgil – stesse misure cautelari vennero attivate anche per il dirigente commercialista Cristiano Saccocci’. Noi eravamo intervenuti subito, non solo tutelando il personale, che al momento del sequestro preventivo dell’azienda era di 25 unità in pianta stabile ed altrettanti precari, ma anche monitorando l’attività industriale ed individuando un percorso istituzionale che aiutasse il rapporto con i fornitori e gli istituti di credito e che soprattutto agevolasse il permanere di questa importante realtà produttiva del territorio”.
“Le recenti condanne, seppur con rito abbreviato, prevedono anni di carcere e multe per tutti e 5 gli imputati – sottolinea il sindacato – e per l’impresa la confisca del ‘denaro integrante il profitto del reato fino alla concorrenza di quanto dovuto ai lavoratori, in base a quanto stabilito da contratti collettivi’”.
“Speriamo che tutto ciò serva da monito ad altri imprenditori e faccendieri della zona, – conclude l’organizzazione sindacale – e che questa vicenda segni un nuovo inizio, all’insegna della legalità e della concorrenza leale, per l’azienda Qualikos e per i suoi lavoratori”.
Argomenti: aziende, FILCTEM, valdelsa |