6 giugno: inaugurazione nuova Camera del Lavoro di Montalcino.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 30, 2022
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
SIGLATO ACCORDO INTEGRATIVO GRUPPO SAVIOLA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2022
SIGLATO INTEGRATIVO GRUPPO SAVIOLA
Dopo diversi incontri, sottoscritta l’ipotesi per il rinnovo dell’accordo integrativo del Gruppo Saviola, azienda produttrice di pannelli e mobili fra le prime 300 realtà aziendali italiane.
L’accordo che rinnova il precedente del 2019 e che scadrà il 31 dicembre 2024 coinvolge circa 1500 lavoratori degli stabilimenti di Mortara (Pavia), Viadana e Sustinente (Mantova), Radicofani (Siena) e Premar/Refrontolo (Treviso).
“Con questa intesa – fanno sapere le segreterie nazionali di FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil – si è voluto dare continuità al positivo percorso già intrapreso con l’incentivazione e promozione delle relazioni industriali. Sono stati aggiornati, migliorati e rivisti complessivamente tutti gli istituti contrattuali già operanti con il precedente accordo – dichiarano i segretari nazionali Fabrizio Pascucci – Feneal, Claudio Sottile – Filca, Tatiana Fazi– Fillea, – e, in linea con le attuali esigenze dei lavoratori e del Gruppo.
LEGGI TUTTO E SCARICA IL VOLANTONE > https://bit.ly/39VP8kg
“Aree interne risorsa infinita, strategia per un Amiata unico”: le Camere del Lavoro di Siena e Grosseto presentano il progetto ad Abbadia S.Salvatore.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2022
“Aree interne risorsa infinita, strategia per un Amiata unico”: venerdì 27 maggio le Camere del Lavoro di Siena e Grosseto presentano il progetto ad Abbadia S.Salvatore.
Abbadia San salvatore, 26 maggio 2022 – Venerdì 27 maggio, al Club ’71 di Abbadia San Salvatore, le Camere del Lavoro di Siena e Grosseto, insieme alla CGIL regionale, riuniranno le proprie Assemblee Generali per presentare il progetto “Aree interne risorsa infinita, strategia per un Amiata unico”. Continua a leggere questo articolo »
PIATTAFORMA INDUSTRIALE GUCCI: RAGGIUNTO ACCORDO INTEGRATIVO INTERAZIENDALE GARPE-GPA-GT.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2022
PIATTAFORMA INDUSTRIALE GUCCI: RAGGIUNTO ACCORDO INTEGRATIVO INTERAZIENDALE GARPE-GPA-GT.
Scandicci, 26 maggio 2022 – È stato sottoscritto il Contratto Integrativo interaziendale tra le Pelletterie GARPE, GPA, GT e le organizzazioni sindacali Femca Cisl e Filctem Cgil e le rispettive RSU.
Dell’Accordo beneficeranno circa 1.500 dipendenti degli stabilimenti di GARPE-GPA-GT – aziende della piattaforma industriale Gucci – impiegati in Toscana nelle province di Firenze, Siena, Grosseto.
Tra le principali novità, il Contratto Integrativo nel quadriennio 22-25 prevede:
· l’introduzione della 14° mensilità;
· un significativo incremento del Premio di Risultato, che vede al centro la formazione e qualificazione delle persone e che rappresenta un crescente investimento sull’eccellenza del saper fare quale fattore competitivo distintivo;
· un importo complessivo di euro 1.350 di welfare aziendale da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi per i dipendenti e i loro familiari;
· la possibilità di utilizzare la mensa aziendale con un minimo contributo a carico dei lavoratori;
· ferie solidali e ulteriori congedi e permessi a favore della parità di genere, di lavoratori in particolari situazioni oltre a specifiche tutele per le vittime di violenza di genere;
Grande soddisfazione delle Aziende e delle organizzazioni sindacali per aver raggiunto un importante accordo che valorizza e riconosce il contributo delle persone anche attraverso la formazione, qualificazione e sviluppo delle competenze professionali, fattori che da sempre rappresentano una leva strategica e carattere distintivo della leadership delle tre aziende nel settore della pelletteria.
L’intesa raggiunta conferma che il modello di Relazioni Sindacali partecipative, sviluppate in questi anni, contribuisce alla competitività aziendale e colloca le tre Pelletterie come punto di riferimento nella contrattazione di secondo livello nelle aree di Scandicci, del Valdarno e dell’area senese/grossetana dell’Amiata.
Argomenti: FILCTEM |
Siglato Ccnl operai agricoli e florovivaisti, soddisfazione dei sindacati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2022
Siglato Ccnl operai agricoli e florovivaisti, soddisfazione dei sindacati
Argomenti: CGIL |
Pratiche accreditamento regionale colf/badanti/assistenti familiari: servizio di assistenza alla CGIL di Siena.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2022
Pratiche per l’accreditamento regionale di colf/badanti/assistenti familiari: servizio di assistenza alla CGIL di Siena.
Siena, 24 maggio 2022 – I soggetti pubblici o privati che erogano servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona possono richiedere l’accreditamento previsto dalla Regione Toscana (l.r. 82/2009 e s.m.i) che attribuisce l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti ed ha validità su tutto il territorio regionale.
L’accreditamento è inoltre obbligatorio quando la famiglia riceve un contributo pubblico, per esempio assistenza domiciliare indiretta, contributo badante, servizi finanziati dal POR-FSE, progetto regionale Pronto Badante. Continua a leggere questo articolo »
Pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia camminano insieme. Manifestazione nazionale 18 giugno 2022 in piazza del Popolo a Roma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2022
Pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia camminano insieme.
Manifestazione nazionale 18 giugno 2022 in piazza del Popolo a Roma.
clicca sull’immagine
Argomenti: CGIL |
3 giugno: chiusura uffici CGIL Siena eccetto CAAF.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2022
Argomenti: CAAF, camere del lavoro, CGIL |
BONUS 200 EURO: SEI UNA LAVORATRICE O UN LAVORATORE DOMESTICO❓
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 20, 2022





Argomenti: CGIL |
Bonus 200 euro a luglio: chi deve fare domanda all’Inps
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 19, 2022
Bonus 200 euro a luglio: chi deve fare domanda all’Inps
Pubblicato: 19 Maggio 2022 da www.inca.it

Per il bonus di 200 euro a luglio non tutte le categorie interessate dovranno fare domanda. Infatti, l’articolo 32 del Dl 50/2022 pubblicato in Gazzetta ufficiale il 17 maggio scorso, prevede il pagamento automatico dell’una tantum da parte di Inps a pensionati, percettori del reddito di cittadinanza e a tutte quelle categorie per le quali l’Istituto è già in grado di verificare il possesso del requisito reddituale individuale (35 mila euro) a cui è subordinato il riconoscimento del sussidio.
Tra le categorie che invece sono tenute ad inoltrare formale richiesta all’Inps figurano:
- i lavoratori domestici che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro alla data di entrata in vigore del decreto (18 maggio 2022);
- i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa i cui contratti sono attivi alla data di entrata in vigore del decreto e iscritti alla Gestione separata che hanno reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021;
- i lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti che nel 2021 abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate e un reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021.;
- i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che nel 2021 abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati e un reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021;
- i lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie che, nel 2021 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali (articolo 2222 del codice civile). Per tali contratti deve risultare per il 2021 l’accredito di almeno un contributo mensile, e i lavoratori devono essere già iscritti, alla data di entrata in vigore del decreto, alla Gestione separata;
- gli incaricati alle vendite a domicilio con reddito nell’anno 2021 derivante dalle medesime attività superiore a 5.000 euro e titolari di partita IVA attiva e iscritti alla data di entrata in vigore del decreto alla Gestione separata.
In attesa delle circolari applicative dell’Inps di prossima pubblicazione, si consiglia di rivolgersi alle sedi territoriali di Inca. Per conoscere quella più vicina alla propria abitazione clicca qui
Argomenti: CGIL |