cgil siena

18 maggio: “La salute di prossimità in Valdelsa”, iniziativa CGIL al Teatro del Popolo di Colle.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 9, 2022

18 maggio: “La salute di prossimità in Valdelsa”, iniziativa CGIL al Teatro del Popolo di Colle.

Colle di Val d’Elsa, 13 maggio 2022 – Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 15 presso il Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa si svolgerà l’iniziativa “La salute di prossimità in Valdelsa. Come migliorare e rilanciare la rete territoriale dei servizi sanitari e sociosanitari pubblici: criticità, possibili soluzioni ed opportunità”, organizzata da CGIL, FP CGIL e SPI CGIL Siena.

Interverranno la Segretaria Generale della FP CGIL Siena Lucia Barbi, Virio Bravi dello SPI CGIL, il Presidente della Società della Salute Altavaldelsa David Bussagli, il Sindaco di Colle di Val d’Elsa e Presidente della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa Alessandro Donati, la Direttrice Sanitaria dell’USL Toscana Sud Est Simona Dei, la Direttrice del Presidio Ospedaliero Campostaggia Lucia Grazia Campanile e la, Direttrice della SdS/Zona Distretto Altavaldelsa Bianca Maria Rossi.

I lavori saranno coordinati da Cesare De Sanctis, responsabile CGIL Valdelsa Senese, e verranno introdotti da Simone Pizzichi, Segretario Confederale CGIL Siena. Le conclusi saranno affidate a Gessica Beneforti, Segretaria Confederale della CGIL Toscana.

L’evento, con obbligo dell’uso della mascherina FFP2 e della distanza di sicurezza, è patrocinato dal Comune di Colle di Val d’Elsa.

Argomenti: CGIL, FP, sanità, SPI |

Qualità e tutela del lavoro: insediato il tavolo interistituzionale tra Aou Senese e organizzazioni sindacali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 6, 2022

Qualità e tutela del lavoro: insediato il tavolo interistituzionale tra Aou Senese e organizzazioni sindacali

4 maggio 2022 – Insediato il tavolo interistituzionale di confronto e monitoraggio tra l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL sulla sicurezza sul lavoro e la programmazione dei lavori programmati all’ospedale Santa Maria alle Scotte nel 2022. Dopo la sottoscrizione del “Protocollo d’intesa per la qualità del lavoro e per la valorizzazione della buona impresa negli appalti di lavori, forniture e servizi”, firmata a metà marzo da Aou Senese, ESTAR e sindacati, è iniziata la fase operativa e di confronto per la tutela di lavoratori e lavoratrici, con più attenzione alla formazione, alla sicurezza e ai servizi dati in appalto. Le parti si sono confrontate su legalità, economicità e qualità in merito agli appalti di lavori e servizi per promuovere le buone pratiche nell’ambito degli affidamenti pubblici, oltre a valutare aspetti relativi a regolarità contributiva, avvicendamenti nella gestione degli appalti, informazione e gestione di eventuali criticità, sicurezza degli ambienti di lavoro, rispetto dei diritti dei lavoratori, valutazione periodica sull’impatto lavorativo ambientale e di sicurezza.

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

A Siena non c’è spazio per la cultura dell’odio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 6, 2022

A Siena non c’è spazio per la cultura dell’odio
Arcigay Siena-Movimento Pansessuale, NONUNADIMENOSiena, Arci, Anpi Provinciale Siena , Archivio Udi, Centro Mara Meoni, Conferenza Donne Democratiche Siena , Coordinamento donne CGIL e SPI CGIL contro l’amministrazione che ha dato il patrocinio all’evento “L’ideologia del gender e i pericoli per i diritti delle donne e dei bambini”

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Covid: sorveglianza sanitaria dei lavoratori fragili fino al 30 giugno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 6, 2022

Prorogati fino al 30 giugno i termini delle disposizioni inerenti alla sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili. Lo fa sapere l’Inail in un comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale, chiarendo che i datori di lavoro pubblici e privati possono nuovamente chiedere all’Istituto visite mediche specifiche per i lavoratori maggiormente esposti al rischio contagio, in ragione dell’età, della condizione da immunodepressione e di una pregressa infezione da Covid-19 ovvero da altre patologie che determinano particolari situazioni di fragilità del lavoratore, in applicazione dell’art. 83 d.l. 34 del 19 maggio 2020.

“L’attività di sorveglianza sanitaria eccezionale si sostanzia, spiega l’Inail, in una visita medica sui lavoratori inquadrabili come ‘fragili’,  ovvero sui lavoratori che, per condizioni derivanti da immunodeficienze da malattie croniche, da patologie oncologiche con immunodepressione anche correlata a terapie salvavita in corso o da più co-morbilità, valutate anche in relazione dell’età, ritengano di rientrare in tale condizione di fragilità”.

Pertanto, il concetto di fragilità va individuato “in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore/lavoratrice rispetto alle patologie preesistenti che potrebbero determinare, in caso di infezione, un esito più grave o infausto e può evolversi sulla base di nuove conoscenze scientifiche sia di tipo epidemiologico che di tipo clinico”.

Nella stessa nota, l’Inail ricorda che per i datori di lavoro, non tenuti a nominare un Medico Competente (ai sensi del d.lgs. 81/2008), la sorveglianza eccezionale può essere richiesta ai servizi territoriali dell’Istituto che vi provvede con i propri medici del lavoro. Il datore di lavoro o un suo delegato possono inoltrare la richiesta di visita medica attraverso l’apposito servizio online “Sorveglianza sanitaria eccezionale”, reso di nuovo disponibile dal 5 novembre 2020 e accessibile dagli utenti muniti di Spid, Cns o Cie. Nel caso di delega da parte del datore di lavoro, deve essere compilato e inoltrato l’apposito modulo “Mod. 06 SSE delega”, reperibile nella sezione dedicata del portale “Moduli e modelli”.

Una volta inoltrata la richiesta dal datore di lavoro o da un suo delegato, viene individuato il medico della sede territoriale più vicina al domicilio del lavoratore. All’esito della valutazione della condizione di fragilità, il medico esprimerà il giudizio di idoneità fornendo, in via prioritaria, indicazioni per l’adozione di soluzioni maggiormente cautelative per la salute del lavoratore o della lavoratrice per fronteggiare il rischio da SARS-CoV-2 riservando il giudizio di non idoneità temporanea solo ai casi che non consentano soluzioni alternative.

Successivamente all’invio del giudizio di idoneità, il datore di lavoro riceve una comunicazione con l’avviso di emissione della relativa fattura in esenzione da iva per il pagamento della prestazione effettuata. Con decreto interministeriale del 23 luglio 2020 la tariffa dovuta all’Inail per singola prestazione effettuata è stata fissata in € 50,85.

Argomenti: CGIL |

CGIL Siena: inaugurata la nuova sede a Serre di Rapolano.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2022

CGIL Siena: inaugurata la nuova sede a Serre di Rapolano.

Siena, 5 maggio 2022 – La CGIL di Siena ha inaugurato ieri la nuova sede di Serre di Rapolano, in via della stazione n.46.

Al taglio del nastro erano presenti Fabio Seggiani, Segretario Generale della CGIL senese, e Franco Capaccioli, Segretario Generale dello SPI CGIL provinciale, che hanno sottolineato l’importanza del radicamento delle Camere del Lavoro sul territorio per stare al fianco di lavoratori, pensionati e cittadini.

“Una nuova sede del sindacato in quest’area, simbolo del distretto del travertino e di storiche lotte e conquiste sindacali del settore lapideo, – hanno detto i Segretari – rafforza la nostra presenza sul territorio, andandosi ad aggiungere a quelle di Rapolano Terme ed Asciano”.

Argomenti: CGIL |

CGIL Siena: servizio per l’accreditamento colf/badanti/assistenti familiari.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 4, 2022

Argomenti: CGIL |

Patronato INCA CGIL Siena: chiusura uffici mattina 10 maggio.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 3, 2022

Argomenti: CGIL, INCA, patronato |

Lavoro: CGIL, record contratti a termine dato gravissimo. Priorità siano contrasto precarietà e crescita dei salari

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 2, 2022

Roma, 2 maggio – “Può apparire una buona notizia la crescita, anche se lenta, dell’occupazione, ma nasconde un dato gravissimo per il nostro mercato del lavoro: i contratti a termine registrano un nuovo record arrivando a marzo a oltre 3,1 milioni, una quota che non si raggiungeva dal 1977”. Così la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti commenta i dati provvisori dell’Istat su ‘Occupati e disoccupati’ relativi al mese di marzo 2022. “Pur in presenza di un calo dell’indice di disoccupazione e di inattività – sottolinea la dirigente sindacale – il dato più eclatante è che la ripresa dell’occupazione si fonda sostanzialmente sull’esplosione dei contratti a termine, oramai quasi il 20% dei contratti di lavoro dipendente, segno che non sono più uno strumento per affrontare esigenze temporanee e limitate, ma una caratteristica strutturale”. “Per questo – aggiunge Scacchetti – sono indispensabili e non più rinviabili investimenti pubblici e privati volti a far crescere con maggior forza l’occupazione, in particolare fra i giovani e le donne. Inoltre, occorre avviare una riforma del mercato del lavoro con l’obiettivo di assicurare una prospettiva di stabilità e di crescita dei redditi: non è più accettabile che questo sia fondato sulla precarietà e su un modello di sviluppo economico e produttivo incentrato sulla compressione di costi e diritti”. “Come detto ieri dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’Italia ha bisogno del lavoro di tutte e di tutti, e il lavoro deve essere misura di libertà e dignità. Per questo – conclude la segretaria nazionale – le priorità devono essere il contrasto alla precarietà e la crescita dei salari”. Foto: Nidil Cgil (account Twitter)

Argomenti: CGIL |

4 maggio: inaugurazione nuova sede CGIL a Serre di Rapolano.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 2, 2022

CGIL Siena: Mercoledì 4 maggio inaugurazione della nuova sede a Serre di Rapolano.

Siena, 2 maggio 2022 – Mercoledì 4 maggio alle ore 16 verrà inaugurata la nuova sede della CGIL a Serre di Rapolano in via della stazione n.46.

All’inaugurazione saranno presenti: Franco Capaccioli, Segretario generale dello SPI CGIL provinciale, Alessio Gramolati, Segretario generale dello SPI CGIL Toscana, e Fabio Seggiani, Segretario generale della CGIL provinciale.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla cerimonia (con obbligo dell’uso della mascherina FFP2 e della distanza di sicurezza.

Presso gli uffici di Serre di Rapolano si potrà ricevere varie tipologie di assistenza: dalla FILLEACGIL (lavoratori edili e del legno) il 2° e 4° martedì del mese ore 17-18.30, dalla FILCAMS-CGIL (lavoratori del commercio, turismo e servizi) il 1° e 3° mercoledì del mese ore 9.30-12.30, dallo SPI CGIL (pensionati) il venerdì ore 9.30-12.30, dall’Ufficio Vertenze Legali il 4° venerdì del mese 14.30-18.30 (su appuntamento telefonando allo 0577 2541), dal Patronato INCA il 1° e 3° giovedì del mese ore 14.30-18.30 (su appuntamento telefonando allo 0577 2541 oppure al 348 4672352 il lunedì dalle 14.30 alle 18.00) e dal servizio fiscale CAAF il 4° mercoledì mattina del mese su appuntamento telefonando al numero verde 800730800 (per i cellulari 199100730 al costo del piano tariffario del tuo gestore) oppure inviando una email a caaf@siena.tosc.cgil.it

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Primo Maggio: ad Assisi in piazza San Francesco la manifestazione nazionale di CGIL, CISL e UIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2022

Primo Maggio: ad Assisi in piazza San Francesco la manifestazione nazionale di CGIL, CISL e UIL

 

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »