cgil siena

LAVORATORI BEKO IN LOTTA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 12, 2024

Argomenti: FIOM |

Concorso per istruttore amministrativo-contabile (ex cat. C) della Provincia di Siena: corso FP CGIL.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 12, 2024

Concorso per istruttore amministrativo-contabile (ex cat. C) della Provincia di Siena: corso FP CGIL.

Siena, 12 novembre 2024 – La FP CGIL di Siena organizza un corso di preparazione per il concorso indetto dalla Provincia di Siena per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 4 figure da inquadrare nel profilo di istruttore amministrativo-contabile (ex categoria C) ai sensi del CCNL 2019-21.

Il bando avrà scadenza il prossimo 13 novembre.

 Il corso è rivolto agli iscritti CGIL e a tutti coloro che si iscriveranno, sarà immediatamente disponibile su piattaforma on-line con lezioni videoregistrate e potrà essere seguito secondo le necessità del candidato. Gli argomenti trattati sulle materie d’esame saranno: ordinamento degli enti locali e fonti normative, reati contro la pubblica amministrazione, diritto amministrativo, procedimento e atti amministrativi, normativa in materia di trasparenza e anticorruzione, normativa privacy, contratti e appalti pubblici, normativa in materia di pubblico impiego, tributi provinciali, diritti e doveri dei dipendenti pubblici, contabile e finanziario degli enti locali.

“Prosegue l’impegno della FP CGIL di Siena e della FP CGIL Toscana – spiegano le organizzazioni sindacali – per mettere a disposizione degli iscritti uno strumento efficace e qualificato per consentire la preparazione ai concorsi pubblici, contenendo questi numerose richieste di nozioni specifiche e di particolare complessità”.

Per informazioni ed iscriversi al corso contattare Luca Franci al 3452525506 (oppure lfranci@siena.tosc.cgil.it) o Tiziana Tarquini al 3472583326 (oppure ttarquini@siena.tosc.cgil.it), anche tramite whatsapp.

Argomenti: FP, Provincia |

Manovra: Landini, confermate le ragioni dello sciopero generale del 29 novembre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2024

Manovra: Landini, confermate le ragioni dello sciopero generale del 29 novembre

Argomenti: CGIL |

NIdiL CGIL Siena: solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori di Beko.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2024

NIdiL CGIL Siena: solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori di Beko.

Siena, 11 Novembre 2024 – L’esito dell’incontro della scorsa settimana con i referenti di Beko, in cui la multinazionale turca ha palesemente dichiarato la possibilità di chiudere il sito senese, non ci sorprende, purtroppo è da anni ormai che tutti i governi lasciano alle multinazionali la libertà di imporre le proprie, e talvolta illogiche, strategie industriali al Paese.

Quando gli interessi finanziari, meramente economici, s’impongono sulle responsabilità sociali d’impresa, i risultati sono sotto gli occhi di tutti: cassa integrazione, licenziamenti e chiusura dei siti produttivi.

Noi crediamo che il sito di viale Toselli possa e debba continuare a dare lavoro ai circa 300 dipendenti, come chiede la FIOM, magari anche con un serio piano di reindustrializzazione o di conversione delle attività produttive. Occorre tentare ogni strada per continuare a tenere aperta la fabbrica, Siena non può perdere anche quell’importante pezzo di storia industriale.

Come NIdiL CGIL continueremo a sostenere la protesta delle lavoratrici e dei lavoratori della Beko. 

NIdiL CGIL Siena

Argomenti: NIdiL |

BEKO Europe Siena: domani altre 2 ore di sciopero con assemblea dei lavoratori.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2024

BEKO Europe Siena: domani altre 2 ore di sciopero con assemblea dei lavoratori.
Siena, 11 novembre 2024 – Per domani 12 novembre 2024 la RSU della BEKO di Siena proclama altre 2 ore di sciopero da effettuarsi nelle seguenti modalità:
turno mattina: ore 11.10-13.10
turno pomeriggio: ore 13.15-15.15
giornalieri: ore 11.10-13.10
manutentori mattina: ore 12.00-14.00
manutentori pomeriggio: ore 20.00-22.00
Dalle ore 12.15 si svolgerà un’assemblea con tutti i lavoratori davanti ai cancelli dello stabilimento di Viale Toselli per decidere i prossimi passi.
La lotta è cominciata!
La RSU di BEKO Europe Siena

Argomenti: CGIL |

BEKO Siena: prolungato lo sciopero di 4 ore previsto per oggi all’INTERA GIORNATA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2024

BEKO Siena: prolungato lo sciopero di 4 ore previsto per oggi all’INTERA GIORNATA.
Siena, 11 novembre 2024 – Dopo le assemblee svolte questa mattina alle ore 6 fuori dai cancelli dello stabilimento BEKO di Viale Toselli a Siena i lavoratori hanno deciso di prolungare lo sciopero di 4 ore previsto per oggi.
Pertanto la RSU proclama sciopero per l’intera giornata.
Per il turno pomeridiano l’appuntamento è alle ore 13.15 davanti ai cancelli per l’assemblea.
la RSU di BEKO Siena

Argomenti: FIOM, scioperi |

Solidarietà FILCAMS CGIL Siena ai lavoratori BEKO in sciopero

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2024

Solidarietà FILCAMS CGIL Siena ai lavoratori BEKO in sciopero
Siena, 11 novembre 2024 – La Filcams Cgil di Siena esprime forte preoccupazione per le notizie che sono giunte dopo l’incontro al Ministero di pochi giorni fa tra la Beko e le organizzazioni sindacali metalmeccaniche.
La mancata presentazione del piano industriale e il mancato chiarimento sul futuro dello stabilimento di Viale Toselli ci lascia presagire delle cattive intenzioni che la multinazionale ha nei confronti del polo senese.
Così come ci preoccupano le affermazioni che a quel tavolo sono state dichiarate.
Quando si parla di volumi di produzione troppo bassi e che la società sta valutando soluzioni per evitare perdite di cassa, tutto ci fa presagire al peggio.
Siamo preoccupati per le lavoratrici e i lavoratori di quel sito, in un territorio già estremamente in crisi e penalizzato, un’ulteriore crisi industriale proprio non ci voleva.
Una crisi che dietro di sè si tira un ulteriore pezzo di indotto.
Una fabbrica che chiude è un fallimento sociale.
La Filcams Cgil di Siena esprime la propria solidarietà alle lavoratrici e lavoratori di Beko, costretti a scioperare per difendere il diritto al lavoro.
Auspichiamo che le parti in sede di confronto ministeriale riescano a trovare soluzioni alternative.
FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: FILCAMS |

Concorso Provincia di Siena per 4 figure di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE: corso FP CGIL.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 10, 2024

Argomenti: FP |

Mozione Consiglio comunale Siena sull’armamento della Polizia Locale, l’Assemblea dei lavoratori Fp Cgil: “Decisione presa senza confronto e senza dati”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 9, 2024

Mozione Consiglio comunale Siena sull’armamento della Polizia Locale, l’Assemblea dei lavoratori Fp Cgil: “Decisione presa senza confronto e senza dati”.

Siena, 9 Novembre 2024 – Appare del tutto improvvisa, secondo i lavoratori della Polizia Locale della Fp Cgil riuniti in assemblea, la decisione adottata dal Consiglio comunale di Siena di dotare di arma da fuoco il personale, non essendo stato attivato un preventivo percorso di confronto con il coinvolgimento dei dipendenti e non ravvisando nel contempo criticità o episodi di aggressione nei confronti degli operatori di PL impegnati sul territorio. Una decisione che arriva alla vigilia dell’ingresso in servizio del nuovo Dirigente assegnato all’incarico di Comandante. La Fp Cgil chiede da anni l’avvio di un percorso di confronto sui temi inerenti la Polizia Locale – formazione, organizzazione e sicurezza – senza avere ottenuto risposte, tanto meno da questa Amministrazione, come da noi denunciato anche nel febbraio scorso, il silenzio si è protratto fino ad oggi, nonostante i numerosi e ripetuti inviti all’apertura di tavoli tematici sull’argomento. I percorsi di sicurezza dei lavoratori assumono – e dovrebbero averlo già fatto da tempo – un aspetto primario nello svolgimento di questo servizio, chiediamo perché fino ad oggi è sempre stato rifiutato il dialogo sui numerosi temi che investono la Polizia Locale di Siena. Prima di parlare frettolosamente di armamento abbiamo chiesto a più riprese che si affrontassero le questioni della formazione del personale, manca ad oggi un piano in merito comprensivo di più materie, non esistono protocolli operativi di sicurezza, è carente l’organizzazione del lavoro, l’accesso a banche dati e l’informatizzazione. Ben venga l’intenzione di formare il Corpo, peccato che fatichiamo a crederlo visti i risultati fino ad ora dimostrati, inoltre, la formazione deve essere un elemento costante nel tempo e ad ampio raggio e non richiamata solo in occasione di questo evento. La fuga in avanti dell’Amministrazione denota dunque un’approssimata e superficiale conoscenza delle dinamiche del Corpo di Siena, chiediamo inoltre se esista un problema diffuso di sicurezza basato su dei dati o se dobbiamo pensare che sia solo un posizionamento ideologico. Ricordiamo che i corpi di PL attendono da anni la legge di riforma del settore, che anche questo esecutivo nazionale sta rallentando nei lavori parlamentari, è materia discussa da tempo nel settore sia la definizione dei limiti operativi sia la tutela degli agenti legata alla dotazione dell’ arma. Attualmente gli operatori di PL non godono delle stesse tutele di legge appartenenti ai corpi militari e dell’ordinamento civile nazionale: “causa di servizio” ed “equo indennizzo” in caso di aggressione o lesioni permanenti da parte di terzi. L’introduzione dell’armamento, non escluso dalla normativa vigente, dunque, preclude ad un radicale cambiamento dei servizi della PL di Siena, in un piano che vorremmo conoscere dettagliatamente. Il porto di arma nella Polizia Locale ha specifica valenza per la sicurezza individuale, a differenza delle forze di polizia statali, a cui è demandata la tutela dell’ordine e sicurezza pubblica. Può apparire dunque quanto mai fuorviante il messaggio che armando la Polizia Locale sia garantito un maggiore tasso di sicurezza nella città. Crediamo che questi temi possano essere affrontati in primo luogo con una preparazione alla mediazione dei conflitti, conoscenze culturali appropriate, norme di riferimento e dati certi, nonché un costante impegno all’aggiornamento professionale in materia di utilizzo dei dispositivi di difesa personale in dotazione non escludendo approfondimenti su presidi alternativi. Tutte tematiche che non sono mai state affrontate in un piano strutturato che possa coinvolgere tutti gli agenti e prepararli adeguatamente alla ventilata mutazione della città. La sicurezza è un argomento che deve trovare una uniformità di vedute anche da parte del governo, istituzioni e tessuto sociale cittadino, al contrario, si rischia di scaricare sui lavoratori della Polizia Locale alcuni problemi di decoro e vivibilità pubblica che l’Amministrazione non riesce ad affrontare nelle sedi opportune e con i dovuti strumenti. Il perdurante diniego al confronto su questi e gli altri argomenti più volte richiesti metteranno questi lavoratori nelle condizioni di esercitare tutte le possibili azioni sindacali previste.

Fp Cgil Siena

Argomenti: Comuni, FP |

CONTRIBUTO AFFITTO 2024 COMUNI DI COLLE E SAN GIMIGNANO: DOMANDE TRAMITE IL SUNIA ENTRO IL 25 NOVEMBRE.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 8, 2024

Argomenti: casa, sunia |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »