Sciopero nazionale Beko di 4 ore: la proclamazione della RSU dello stabilimento di Siena.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 8, 2024
Sciopero nazionale Beko di 4 ore: la proclamazione della RSU dello stabilimento di Siena.
Siena, 8 novembre 2024 – Dopo l’incontro di ieri avvenuto al Mimit con la Beko durante il quale la stessa avrebbe dovuto presentare il piano industriale e conseguentemente chiarirci il futuro degli stabilimenti italiani ed in particolar modo quello di Siena, a fronte delle mancate risposte e rassicurazioni e delle gravi e preoccupanti affermazioni della Multinazionale che non lasciano presagire nulla di positivo circa la volontà di rilancio del sito di viale Toselli, la RSU Fim-Fiom-Uilm, in attesa del prossimo incontro al Mimit che si terrà il 20/11/2024, proclama per lunedì 11/11/2024 n. 4 ore di sciopero così articolate:
Primo turno 2 ore di sciopero dalle ore 5,55 alle ore 7,55 con assemblea e le restanti due ore a fine turno
Secondo turno 2 ore di sciopero dalle 13,15 alle 15,15 con assemblea e le restanti due ore a fine turno
Le assemblee saranno svolte davanti ai cancelli dell’Azienda.
La RSU Fim-Fiom-Uilm di BEKO Siena
Argomenti: FIOM |
Siglata oggi ipotesi di accordo RINNOVO CONTRATTO PROVINCIALE DI LAVORO PER GLI OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI SIENA 2024-2027
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 7, 2024
RINNOVO CONTRATTO PROVINCIALE DI LAVORO PER GLI OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI SIENA 2024-2027
Siglata oggi l’ipotesi di accordo, inizia il percorso di approvazione nelle assemblee dei lavoratori.
Siena, 7 novembre 2024 – Contesto: A dicembre del 2023 abbiamo iniziato gli incontri con le controparti Unione degli Agricoltori Confagricoltura – Coldiretti – CIA portando avanti un lavoro proficuo sulla parte normativa e definendo un aumento salariale significativo. Il confronto con le parti datoriali è sempre stato intenso e costruttivo. In provincia di Siena ci sono circa 13.000 operai agricoli e florovivaisti, il settore agroalimentare, infatti, è primo settore nel nostro territorio per numero di imprese registrate e di addetti impiegati. Siena, inoltre, è la prima provincia in Toscana per numero di produzioni di qualità, per coltivazioni biologiche e per aziende agrituristiche. Questi dati spiegano la centralità e l’importanza del rinnovo.
Aumenti salariali: si prevede un aumento complessivo del 7% sulle retribuzioni in vigore a partire da novembre 2024 (comprensivo della trasformazione dell’ex premio presenza in salario).
Parte normativa: introduzione al 3 Livello della nuova figura professionale del Responsabile di sala; introduzione della possibilità di forfettizzare lo straordinario nei casi in cui sia ricorrente e continuativo nel corso dell’anno attraverso un apposito accordo individuale; introduzione di una maggiorazione salariale pari al 5% per i lavoratori che dimostrano spiccate capacità di problem solving e produttività nello svolgimento delle loro mansioni; aumento del congedo matrimoniale per gli operai a tempo determinato; recepimento della Legge Cirinnà con parificazione delle unioni civili e convivenza di fatto con termini di coniuge e coniugi; recepimento delle ferie solidali; aumento buono per acquisto calzature DPI – dispositivo di protezione individuale (a 60 euro); introduzione di una maggiorazione salariale per il lavoratore a cui viene riconosciuto l’incarico di preposto.
Fimiav – Fondo contrattuale che ha lo scopo di integrare i trattamenti di malattia, infortunio e maternità per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Siena, oltre che effettuare altre prestazioni di assistenza varia: introdotta una mensilità da erogare agli eredi in caso di morte di operaio a tempo determinato; aumento del periodo di assistenza ai lavoratori a rischio licenziamento per il superamento del periodo di comporto; aumento del rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di occhiali fino al 35%; nei casi di aziende coinvolte in procedure concorsuali il FIMIAV – Fondo Integrazione Malattia Infortuni e Assistenza Volontaria – anticiperà le prestazioni di malattia, infortunio e maternità nella misura del 30% dell’importo spettante.
Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Siena
Argomenti: FLAI |
Landini: “È arrivato il momento di una vera rivolta sociale”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 7, 2024
Argomenti: CGIL |
“LAVORO E TERRITORIO: OCCUPAZIONE, FUTURO E PROSPETTIVE”, LUNEDI’ 11 NOVEMBRE INIZIATIVA CGIL ALL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 6, 2024
“LAVORO E TERRITORIO: OCCUPAZIONE, FUTURO E PROSPETTIVE”, LUNEDI’ 11 NOVEMBRE INIZIATIVA CGIL ALL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA.
Siena, 6 novembre 2024 – “Lavoro e territorio: occupazione, futuro e prospettive”, è questo il titolo dell’iniziativa pubblica che si svolgerà lunedì 11 novembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena in Piazzale Rosselli.
Dopo il saluto di Agnese Carletti, Presidente della Provincia di Siena, e le introduzioni di Alice D’Ercole, Segretaria Provinciale CGIL, si alterneranno gli interventi di Antonio Loffredo, Professore Associato di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio Industria e Artigianato Arezzo-Siena, e Leonardo Marras, Assessore all’economia, attività produttive, politiche del credito e turismo della Regione Toscana.
Le conclusioni saranno affidate a Francesca Re David, Segretaria Confederale della CGIL Nazionale.
Argomenti: CGIL |
Decreto flussi 2025: Patronati esclusi dall’inoltro delle domande
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 6, 2024



Argomenti: CGIL |
Landini “No al concordato. In piazza per salute e scuola, Salvini ridicolo sulle pensioni”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 4, 2024
Landini “No al concordato. In piazza per salute e scuola, Salvini ridicolo sulle pensioni”
Argomenti: CGIL |
Ospedale di Nottola, aggressione a due operatrici sanitarie del Pronto Soccorso.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 3, 2024
Ospedale di Nottola, aggressione a due operatrici sanitarie del Pronto Soccorso.
FP CGIL Siena: “Un fenomeno in crescita, chiediamo all’USL Toscana Sud Est migliori soluzioni tecniche ed organizzative”. Continua a leggere questo articolo »
“Potenziare e Ri-pubblicizzare i servizi socio-sanitari nella Valdichiana senese”: martedì 5 novembre iniziativa CGIL al Teatro comunale di San Casciano dei Bagni.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 2, 2024
“Potenziare e Ri-pubblicizzare i servizi socio-sanitari nella Valdichiana senese”: martedì 5 novembre iniziativa CGIL al Teatro comunale di San Casciano dei Bagni.
San Casciano dei Bagni (SI), 2 novembre 2024 – “Potenziare e Ri-pubblicizzare i servizi socio-sanitari nella Valdichiana senese”, è questo il titolo della tavola rotonda della CGIL di Siena prevista per il 5 Novembre alle ore 14.30 a San Casciano dei Bagni presso il Teatro dei Georgofili Accalorati.
Dopo i saluti della Sindaca di San Casciano dei Bagni e Presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti e l’introduzione di Daniela Spiganti, Coordinatore di Zona CGIL, la Segretaria Generale della CGIL di Siena Alice D’Ercole coordinerà i lavori, a cui parteciperanno: Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano e Presidente Società della SaluteAmiata Senese e Val d’Orcia, Valdichiana Senese, Simone Bezzini, Assessore alla Salute della Regione Toscana, Daniela Cappelli, Segretaria Generale SPI CGIL Siena, e Pasquale D’Onofrio, Segretario FP CGIL Medici e Dirigenti SSN Toscana. Le conclusioni saranno affidate a Maurizio Brotini, Presidente dell’IRES Toscana.
L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di San Casciano dei Bagni.
Argomenti: CGIL, valdichiana |
Tabelle paga operai agricoli novembre 2024
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2024
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
11 novembre Siena UNISTRASI: ‘LAVORO E TERRITORIO: OCCUPAZIONE, FUTURO E PROSPETTIVE.’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 31, 2024
Argomenti: CGIL |