cgil siena

30 APRILE a PIANCASTAGNAIO: CONCERTO DEI LAVORATORI.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2025

Argomenti: CGIL |

30 aprile a Cetona: proiezione del docu-film “Dritti contro il cielo”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2025

Argomenti: CGIL, valdichiana |

La FLC CGIL di Siena contro i tagli alla scuola: “Scelte miopi e dannose. Così si impoverisce il futuro”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2025

La FLC CGIL di Siena contro i tagli alla scuola: “Scelte miopi e dannose. Così si impoverisce il futuro”.

Siena, 16 aprile 2025 – «I tagli preannunciati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito trovano oggi una concreta e preoccupante applicazione sul nostro territorio», a parlare è Anna Cassanelli, Segretaria Generale della FLC CGIL di Siena all’indomani della riunione tra le organizzazioni sindacali e l’Ufficio Scolastico Provinciale svoltasi lunedì 14 aprile in cui è stata fornita l’informativa sull’organico dei docenti per l’anno scolastico 2025/26.

«Il dato più evidente – sottolinea la Segretaria – è la diminuzione complessiva degli alunni, pari a 565 in meno rispetto all’anno precedente. Questo calo interessa principalmente la scuola materna, la scuola primaria e la scuola media, ma ha effetti diversi sul piano occupazionale».

Spiega la sindacalista: «Nella scuola dell’infanzia si registrano 143 iscrizioni in meno, che comportano la perdita di 21 posti e 9 sezioni. Nelle scuole elementari gli alunni passano da 9.477 a 9.177, con un calo di 300 unità, e una conseguente riduzione di 14 posti e 16 classi. Nella scuola media il calo è di 194 studenti, ma l’aumento degli alunni con disabilità ha in parte attutito l’impatto, grazie a una diversa applicazione dei parametri di formazione delle classi. In aumento, per il prossimo anno, le iscrizioni nelle scuole superiori che compensano almeno in parte la decrescita negli altri ordini e gradi di istruzione».

«Nonostante una parte dei tagli sia stata assorbita dai pensionamenti – continua Cassanelli – restano comunque 22 docenti perdenti posto: 4 insegnanti di sostegno nella scuola dell’infanzia, 9 posti non di sostegno nella scuola dell’infanzia, 7 alle elementari (di cui 2 di educazione motoria) e 2, entrambi di strumento musicale, clarinetto e flauto, nella scuola media dell’IC Iris Origo di Montepulciano».

«A preoccuparci maggiormente – prosegue la Segretaria – sono i docenti di educazione motoria e di strumento, per i quali l’Ufficio Scolastico ha già segnalato la propria difficoltà a ricollocarli in una scuola della provincia. Ma quello che riteniamo davvero grave è che i due insegnanti di strumento della scuola media Iris Origo siano rimasti senza cattedra a causa della mancata autorizzazione dell’indirizzo musicale da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. Si tratta di una decisione durissima, che interrompe un’esperienza formativa trentennale, impoverendo drasticamente l’offerta didattica dell’Istituto. Faremo tutto il possibile affinché questa scelta venga rivista».

Il giudizio della FLC CGIL di Siena sulla linea politica del Governo è netto: «Non possiamo che esprimere una ferma contrarietà – afferma Cassanelli – rispetto alla decisione del Ministro Valditara e del Governo Meloni di intervenire ancora una volta con tagli pesanti alla scuola pubblica. Siamo consapevoli del peso della crisi demografica, ma è inaccettabile che questa sia l’unica leva su cui si agisce, e che non si faccia mai niente per chi la scuola la vive, oggi, ogni giorno».

«Da anni chiediamo una revisione dei parametri per la formazione delle classi, – spiega la sindacalista – le norme attuali non solo penalizzano i territori periferici, portando alla chiusura di scuole che rappresentano presìdi fondamentali per le comunità locali, ma provocano anche un sovraffollamento nei plessi urbani, con la proliferazione delle tristemente note classi pollaio».

«La nostra battaglia prosegue, – conclude Cassanelli – continueremo a denunciare pubblicamente queste scelte e a mobilitarci in ogni sede per difendere il diritto all’istruzione, l’equità territoriale e la dignità professionale di tutto il personale scolastico. Una scuola pubblica di qualità è un investimento sul futuro, non un costo da tagliare».

Argomenti: FLC, scuola |

Ccnl chimico farmaceutico. 294 euro di aumento nell’ipotesi di accordo per il rinnovo luglio 2025 – giugno 2028

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2025

Argomenti: FILCTEM |

Rsu nel pubblico impiego: si vota il 14-15-16 aprile

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2025

Rsu nel pubblico impiego: si vota

il 14-15-16 aprile

Argomenti: CGIL |

Referendum, l’appello di Maurizio Landini: 8 e 9 giugno votate Sì, votate per il cambiamento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2025

Referendum, l’appello di Maurizio Landini: 8 e 9 giugno votate Sì, votate per il cambiamento

Argomenti: CGIL |

2 maggio: chiusura uffici CGIL Siena.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 13, 2025

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

14 aprile a Siena: film IL CORAGGIO DELLE DONNE.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 12, 2025

SIENA
Area Verde Camollia 85

Lunedì 14 aprile
ore 20:30
IL CORAGGIO DELLE DONNE
Settima proposta del ciclo di film
organizzato nell’ambito del modulo Jean Monnet
EUGENIA – European Union against Gender Inequality Action
(coordinatrice prof.ssa Tania Groppi)
Introduce
la Segretaria provinciale
CGIL Siena
Alice D'Ercole

Argomenti: CGIL |

Chiusi (SI): nasce il Comitato comunale dei referendum 2025, IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 10, 2025

Chiusi (SI): nasce il Comitato comunale dei referendum 2025, IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA.

Chiusi, 10 aprile 2025 – Si è costituito anche nel Comune di Chiusi il Comitato comunale per la campagna referendaria 2025. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

12 aprile a Siena: apertura della campagna referendaria su lavoro e cittadinanza con corteo per le vie cittadine.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 6, 2025

12 aprile a Siena: apertura della campagna referendaria su lavoro e cittadinanza con corteo per le vie cittadine. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »