cgil siena

Appena terminato l’incontro con il Governo sulle pensioni.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2016

Appena terminato l’incontro con il Governo sulle pensioni. Lo avevamo detto, il nostro giudizio sarebbe stato condizionato dalle platee di riferimento e sull’Ape agevolata il Governo ha cambiato carte in tavola.
“Nell’incontro odierno in sede tecnica con il Governo si sono consolidati i punti che nel verbale di sintesi sottoscritto lo scorso 28 settembre erano già oggetto d’intesa: cumulo gratuito, quattordicesima, no tax-area, normativa sugli usuranti, cancellazione delle penalizzazioni. La riunione di oggi verteva sui due temi su cui il giudizio era stato sospeso: precoci e APE agevolata”. È quanto si legge in una nota della delegazione Cgil presente all’incontro di questa mattina presso il ministero del Lavoro.

“Sui precoci, se i testi finali corrisponderanno a quanto detto al tavolo – dichiara la Cgil – esprimiamo un giudizio positivo per il recupero del lavoro di cura come requisito della platea, pur nel limite generale dell’intervento”.

“Sull’APE agevolata invece – continua – il Governo ha cambiato le carte in tavola”. Nella nota si spiega infatti che l’Esecutivo “propone un requisito contributivo di 36 anni sulla platea dei lavori gravosi (e di 30 anni sulle altre tipologie), questione mai emersa in questi mesi di confronto”.

“L’APE agevolata – si specifica – è una prestazione di ‘reddito ponte’ che consente l’anticipo a 63 anni rispetto alla pensione di vecchiaia, che prevede come requisito di accesso 20 anni di contributi. Ciò rischia di vanificare lo sforzo fatto al tavolo nell’individuazione delle categorie da inserire nei lavori gravosi, sulle quali, peraltro, auspichiamo che non si facciano passi indietro”.

“In ogni caso, un giudizio compiuto sarà possibile solo quando potremo prendere visione degli articolati, perché vi sono anche altri elementi non pienamente definiti. Articolati – conclude la nota – che nonostante esplicita richiesta, il Governo non ha inteso rendere ancora disponibili”.

Argomenti: CGIL |

CGIL Siena: inaugurata la ‘Sala Sergio Bindi’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 13, 2016

inaugurazione-cgil-siena-sala-sergio-bindi-3CGIL Siena: inaugurata la ‘Sala Sergio Bindi’

Il dirigente sindacale è scomparso all’inizio di quest’anno

Siena, 13 ottobre 2016 – E’ stata inaugurata ieri nella sede provinciale della CGIL la ‘sala Sergio Bindi’, intitolata al dirigente sindacale senese recentemente scomparso. Presenti la moglie Olga e la figlia Annalisa.

Bracciante agricolo di Buonconvento, Sergio Bindi inizia il suo lungo percorso nel sindacato a tempo pieno come Segretario della locale Camera del Lavoro. Nel 1964 diviene Segretario provinciale della Federmezzadri, per poi passare nel 1969 a dirigere il sindacato degli edili, la Fillea. Dal 1972 al 1979 assume la carica di Segretario Generale della CGIL provinciale.

Sergio Bindi continuerà poi il suo percorso politico-sociale al servizio della comunità, prima come vicesindaco del Comune di Siena, poi come presidente della Pubblica Assistenza.

Una persona che ha profuso tanto impegno nel combattere le ingiustizie, nel promuovere il riscatto del lavoro e il riconoscimento dei diritti delle persone. Una figura da ricordare come esempio nell’ambito di questo territorio e non solo. Un combattente ostinato ma al tempo stesso responsabile, che lo ha mostrato punto di riferimento importante non solo per il sindacato.

inaugurazione-cgil-siena-sala-sergio-bindi-1inaugurazione-cgil-siena-sala-sergio-bindi-2

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Camusso: “Che questa stagione non sia un ulteriore allargamento delle diseguaglianze”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 13, 2016

“Bisogna sollecitare l’Europa sulla protezione del lavoro e sulle iniziative anti-dumping”. A dirlo è il segretario generale Cgil Susanna Camusso, intervenendo da Roma all’iniziativa del ministero del Lavoro e dell’Oil su “Lavoro nel futuro”. Camusso ha sottolineato la necessità che “questa stagione non sia un ulteriore allargamento delle diseguaglianze”, ricordando anche che “cresce il lavoro low cost” e che “i temi del diritto di sciopero e delle libertà sindacali devono restare all’attenzione, ed è necessario difendere il principio della contrattazione e della organizzazione collettiva del lavoro”.

Intervenendo poi sul tema specifico dell’iniziativa, il segretario generale Cgil ha rimarcato che “il fatto che il lavoro cambi non vuol dir che viene meno la necessità della difesa dei lavoratori. Sul futuro del lavoro, tra pessimisti ed entusiasti, io mi iscrivo ai razionali, convinti che le tecnologie si possano governare e che avremo una stagione di convivenza tra cose vecchie e nuove. Ancora oggi discutiamo di caporalato, che è la schiavitù nel lavoro. Dobbiamo difendere i diritti delle persone e la giustizia sociale”.

Argomenti: CGIL |

Ufficio Vertenze Abbadia San Salvatore: modifica giorni di apertura

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 12, 2016

logo-uvlL’Ufficio Vertenze Legali di Abbadia San Salvatore

effettuerà il seguente orario:

il martedì e il venerdì

dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Argomenti: amiata, camere del lavoro, Ufficio vertenze |

15 ottobre Poggibonsi: Cosa bisogna sapere sul referendum costituzionale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 12, 2016

untitled

Cosa bisogna sapere sul referendum costituzionale del 4 dicembre

sabato 15 ottobre

Poggibonsi Piazza Nagy

dalle ore 16,30

Incontro con Carlo Lania della redazione de il manifesto Interventi di Claudio Guggiari, Segretario provinciale CGIL e Nicola Vizioli, ANPI, Costituzionalista, Università di Siena
In caso di pioggia l’evento si terrà presso il Centro Anziani di Via Trento

Argomenti: Costituzione, referendum |

Richiesta rimborsi banche ‘risolte’: la Federconsumatori di Siena inizia l’iter

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 11, 2016

Federconsumatori-logo NUOVORichiesta rimborsi banche ‘risolte’: la Federconsumatori di Siena inizia l’iter

Siena, 11 ottobre 2016 – La Federconsumatori Provinciale di Siena ha iniziato l’inoltro delle richieste volte ad ottenere dal Fondo di Solidarietà il rimborso parziale (pari all’80%) del capitale investito in obbligazioni subordinate delle banche “risolte”: Banca Etruria, Banca Marche, Carife, Carichieti.

Tutti gli associati che nei mesi scorsi si sono rivolti all’associazione per ricevere assistenza sulla vicenda verranno ricontattati nei prossimi giorni per programmare gli appuntamenti nel mese di ottobre e novembre. Per l’inoltro delle istanze, comunque, c’è tempo fino al 3 gennaio 2017.

Il Presidente della Federconsumatori di Siena Luca Falciani ricorda che l’istanza può essere presentata solo per obbligazioni subordinate acquistate prima del 12 giugno 2014 direttamente da una delle banche coinvolte, da un investitore il cui reddito nel 2014 non fosse superiore ai 35.000,00 euro oppure, alla data del 31.12.2015, avesse un patrimonio mobiliare inferiore ai 100.000,00 euro.

L’Associazione continua comunque a seguire con estrema attenzione anche le posizioni di chi, non rientrando nell’ipotesi di rimborso forfettario, dovrà rivolgersi all’Arbitrato, con procedure sulle quali, purtroppo, mancano ancora tutte le informazioni indispensabili a poter prevedere dati certi e tempi stabiliti.

Argomenti: banche, FEDERCONSUMATORI |

I sindacati rispondono al Sindaco di Colle sullo sciopero della Polizia Municipale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 11, 2016

fp jpgI sindacati rispondono al Sindaco di Colle: “Smentisca subito le dichiarazioni inopportune ed inaccettabili sullo sciopero della Polizia Municipale”.

Colle di Val d’Elsa, 11 ottobre 2016 – A seguito delle recenti dichiarazioni del Sindaco di Colle di Val d’Elsa Paolo Canocchi sullo sciopero della Polizia Municipale, le organizzazioni sindacali FP CGIL, FP CISL e DICCAP-SULPM hanno diffuso la seguente nota.

In merito alle legittime azioni di sciopero della Polizia Municipale del Comune di Colle di Val d’Elsa, riteniamo inopportune ed inaccettabili le affermazioni del Sindaco – “Premesso che considero il carattere di tali manifestazioni vergognoso…” – chiedendo una pronta smentita. Siamo allibiti di come si possa etichettare con “carattere vergognoso” una vertenza sindacale, poiché dette azioni di protesta sono state e saranno sempre dettate dal rigoroso rispetto delle norme locali e nazionali in materia del diritto di sciopero, garantito costituzionalmente ai lavoratori. Tali dichiarazioni, lanciate senza una plausibile motivazione, si avvicinano molto alla diffamazione a mezzo stampa, se non anche ad una condotta antisindacale volta, con tutta evidenza, ad istigare il disprezzo dei cittadini, nella speranza vana di rompere il sodalizio sindacale unitario e la tenacia di una protesta divenuta tanto insopportabile quanto inarrestabile.

Con riferimento alla frase “…la richiesta che una parte dei soldi ricavati dalle multe sia impiegata per la previdenza integrativa dei dipendenti, anziché per la sicurezza stradale ed urbana;…” siamo ad evidenziare che la previdenza integrativa risulta prevista ex lege dall’art. 208 del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni), nonché dal CCNL Comparto Regioni EE.LL. del 22/01/2004 (art. 17) per gli Agenti che irrogano sanzioni al C.d.S. – siano essi Agenti comunali, provinciali, e/o della Polizia di Stato e Arma dei CC. – ed inoltre dall’art. 11 della Legge 300/70 (Statuto dei Lavoratori). Tale destinazione è vincolata, come le altre destinazioni contenute nel dispositivo di legge. Detto questo, tra le altre destinazioni, ribadiamo vincolate, vi è pure certamente la sicurezza stradale, ma sottolineiamo con estrema forza e franchezza che non è stata mai sindacalmente contestata la devoluzione di proventi a tale importante finalità. Evidentemente il primo cittadino del Comune di Colle trae una visione del tutto personale dalla lettura della norma, ma siamo più propensi a pensare al negazionismo a prescindere…

Inoltre il Sindaco non può arrogarsi il diritto di applicare previsioni contrattuali a proprio comodo negando al contempo altre legittime titolarità.

A proposito dell’accennata riduzione di orario a 35 ore come disposto dall’art. 22 del CCNL 1999, anche questo istituto fa parte integrale delle rivendicazioni bollate da Canocchi come vergognose, in quanto la titolarità spetterebbe ai lavoratori turnisti, ma viene loro negata! L’Amministrazione stessa è stata chiamata in causa presso il Tribunale Civile sezione Lavoro proprio a proposito delle indennità di turnazione negate agli addetti della Polizia Municipale, dato che tutti erogano servizio in turni. Forse il primo cittadino è all’oscuro anche di questo? Oppure lo Stato e le Parti Sociali avrebbero dovuto stilare un Contratto di Lavoro a misura del Sindaco di Colle?

Infine è utile che i Cittadini colligiani conoscano un altro dato, ci riferiamo allo stanziamento di Bilancio relativo alla massa vestiario dei lavoratori (le uniformi) per il 2016: in totale, per 16 unità, sono stati stanziati 200,00 euro! A breve potrebbe accadere di vedere gli Agenti in servizio con i propri indumenti…

Rammentiamo al Sindaco che esiste un contratto nazionale che prevede norme di tutta valenza anche per il Comune di Colle di Val d’Elsa!

Nell’auspicio di una risoluzione del contendere e sempre pronti al confronto, attendiamo la smentita del Sindaco sperando che le sue dichiarazioni siano frutto di un refuso o di un fraintendimento e ci impegniamo altresì ad applicare ancor nuove e più incisive azioni di lotta al fine del raggiungimento degli obbiettivi posti a capo della nostra vertenza.

FP CGIL, FP CISL e DICCAP-SULPM

Argomenti: Comuni, FP, scioperi, valdelsa |

22 ottobre a Sarteano: 10 domande sulla Costituzione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 11, 2016

10domande-costituzione-22

Argomenti: Costituzione, referendum |

Oggi chiuso sportello Federconsumatori La Lizza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 11, 2016

Federconsumatori-logo NUOVO

OGGI LO SPORTELLO

DELLA FEDERCONSUMATORI DI SIENA

– LA LIZZA 11 (PRESSO LA CGIL) –

RIMARRA’ CHIUSO

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

Pensioni: cosa cambia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 10, 2016

imageda FB Cgil Nazionale

#Pensioni cosa cambia dopo la firma
Sul tema delle pensioni dopo la firma del verbale tra Cgil Cisl Uil e il Governo c’è stata poca chiarezza.
Con queste slide spieghiamo bene i primi risultati ottenuti. Un significativo passo avanti verso il nostro obiettivo: cambiare la legge Fornero.

image

 

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »