cgil siena

Perugia, prove di Regione unica Toscana-Umbria-Marche

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 15, 2016

14141941_1750591781881219_3074530173282759819_nSviluppo Italia di mezzo: «Una straordinaria opportunità» – da www.cgiltoscana.it
Cgil, Cisl e Uil di Toscana, Umbria e Marche dopo la presentazione di un documento unitario – c’era già stata la firma del protocollo d’intesa tra i tre Governatori di Umbria, Toscana e Marche a Bruxelles- per spingere nella direzione di una integrazione sempre più forte tra le tre regioni avvenuta il 30 giugno scorso, danno appuntamento a Perugia per una iniziativa pubblica in programma il 15 settembre.
Rafforzare le omogeneità e rendere vantaggiose le differenze, così l’Italia di mezzo – ovvero quell’area formata dalle regioni Toscana, Umbria e Marche e popolata da circa 6,2 milioni di abitanti – può rappresentare “una straordinaria opportunità di sviluppo”. A sostenerlo con convinzione (e non da oggi) sono Cgil, Cisl e Uil che questa mattina, 30 giugno, in contemporanea nelle tre regioni mediane, a Firenze, Perugia ed Ancona, hanno illustrato i contenuti di un documento – elaborato da un gruppo di lavoro interregionale delle tre organizzazioni – con il quale i sindacati intendono contribuire ad un progetto di collaborazione sempre più forte tra le tre regioni. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Carta dei diritti: Venerdì 16 SETTEMBRE vieni a firmare in Val di Chiana!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2016

foto carta dei diritti

venerdì 16 SETTEMBRE

vieni a firmare per la

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO

in Val di Chiana! Ti aspettiamo!

ore 8.30-12.30

ore 15.30-19.00

Argomenti: CARTA, CGIL, valdichiana |

Lavoratrici Global Service in presidio a Siena davanti a Poste Italiane

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2016

presidio-global-service2 presidio-global-service3 La ditta Global Service soc. coop acquisisce le pulizie degli uffici postali della provincia di Siena dal 1° luglio 2014.

Viene raggiunto un accordo sindacale su base regionale (in quanto l’azienda gestiste più lotti in Toscana) dove si sancisce che il 22 di ogni mese sul conto corrente dei lavoratori devono essere accreditati gli emolumenti mensili.

Tale accordo non viene mai rispettato, se non per 2/3 volte dal 1° luglio 2014 ad oggi.

Nonostante il mancato rispetto, mensilmente su nostra sollecitazione, seppur in ritardo, il pagamento veniva effettuato nell’arco dei 7/8 giorni successivi. Negli ultimi tre mesi la situazione è peggiorata notevolmente.

Le dipendenti in questione sono circa una quarantina, per la grande maggioranza non raggiungono le 500,00/600,00 euro mensili, alcune famiglie sono monoreddito e vivono esclusivamente di quel salario.

Oltre al mancato o ritardato pagamento degli stipendi, l’azienda ad oggi non riconosce l’indennità chilometrica esatta, visto che quotidianamente le lavoratrici, per spostarsi da un ufficio postale all’altro, utilizzano la propria auto; così come previsto dal CCNL, spetterebbe loro un’indennità, ma ad oggi, in modo unilaterale, sono corrisposte delle cifre che non rispondono ai chilometri effettivamente fatti.

Infine vi sono delle differenze paga già contestate che l’azienda non intende riconoscere alle dipendenti.

Nel mese di aprile ci siamo rivolti alla DTL di Siena al fine di risolvere il problema, ma ad oggi, nonostante diverse convocazioni, l’azienda si è presentata una sola volta, non raggiungendo con la FILCAMS CGIL nessun accordo.

FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: appalti, aziende, FILCAMS, presidio, pulizie, scioperi |

Cambiare schemi e ricette per promuovere l’occupazione. Le proposte della Cgil nel Piano straordinario per l’occupazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2016

GiovaniLavoro: Cgil, per crescita e occupazione serve Piano Straordinario


Scheda Piano Straordinario per l’occupazione –  Podcast degli interventi di Danilo Barbi e Susanna Camusso su RadioArticolo1 – Galleria fotografica


Roma, 13 settembre – L’Italia può tornare a crescere solo attraverso una terapia shock: con una spesa pubblica di 10 miliardi l’anno per tre anni da utilizzare per investimenti pubblici e creazione diretta di lavoro (520 mila pubblici e 80 mila privati), si genererebbe in Italia un incremento degli occupati di circa 1 milione 368 mila unità, il tasso di disoccupazione scenderebbe al 4,8%, mentre il Pil reale salirebbe al 5,7% e gli investimenti pubblici e privati crescerebbero del 19%. Questa in estrema sintesi la ricetta indicata dalla Cgil nel suo Piano Straordinario per l’occupazione presentato quest’oggi in un’iniziativa tenutasi presso la sede nazionale della Confederazione, a cui ha partecipato il segretario generale Susanna Camusso.

“Per una vera crescita dell’economia del Paese il sistema pubblico deve creare direttamente lavoro, solo così si possono generare quelle condizioni di ottimismo e certezza per far ripartire i consumi e gli investimenti”. Così Danilo Barbi, segretario confederale Cgil, ha illustrato questa mattina le nuove proposte contenute nel documento per il rilancio del Piano del Lavoro. “Il nostro Piano Straordinario – ha spiegato Barbi – è una terapia shock per ridurre la disoccupazione, in particolare giovanile e femminile, sia attraverso la promozione di nuova domanda, ovvero aumento di occupazione, salari, consumi e investimenti, sia dell’offerta, con nuovi settori di attività economica e nuove professionalità”. Due le direttrici da seguire, indicate dal segretario confederale, la prima i bisogni sociali e di manutenzione del territorio largamente insoddisfatti, la seconda l’innovazione industriale e il rilancio della ricerca.

Per la Cgil gli obiettivi del Piano sono obiettivi plausibili, raggiungibili in breve tempo e soprattutto finanziabili, infatti il sindacato individua diverse possibilità di finanziamento, ad esempio: 260 miliardi all’anno per 10 anni si potrebbero ottenere, così come proposto anche dalla CES, da un cambiamento del Patto di Stabilità; 20 miliardi all’anno con l’introduzione di un’imposta sulle grandi ricchezze di tipo progressivo; dai 30 ai 40 miliardi all’anno attraverso la riduzione strutturale dell’evasione.

Per la Cgil il Paese non può più aspettare, nove anni ininterrotti di crisi strutturale hanno cancellato 1,6 milioni di posti di lavoro, e le persone in condizione di povertà assoluta sono aumentate di oltre due milioni. Per questo, come annunciato dal segretario generale della Cgil Susanna Camusso a conclusione dell’iniziativa, “presenteremo al Governo il nostro Piano Straordinario, è di grande urgenza”, anche in vista della nuova legge di Stabilità.


Argomenti: CGIL |

Pensioni: assenza del nodo giovani.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2016

#Pensioni: contrarietà all’Ape volontaria che significherebbe tagli ai redditi; dopo aperture estive sparito il tema dei precoci che invece va affrontato e assenza del nodo giovani. “Tutti danno per scontata l’intesa. É una partita delicata che ha bisogno altre discussioni. Anche perché fin’ora non abbiamo visto una riga scritta o un conto fatto spiegando dove si reperiscono le risorse. E le cifre di cui abbiamo sentito parlare sono insufficienti”. Questo in sintesi quanto detto oggi dalla leader della cgil Susanna Camusso a Radio Anch’io, trasmissione di Rai Radio1. Tre i punti sui quali Camusso ha messo l’accento. I lavoratori precoci, un tema sul quale il Governo in estate aveva fatto grandi aperture che adesso sono svanite. “Non ci si può immaginare – ha detto il Segretario generale della Cgil- che chi ha iniziato a lavorare molto presto debba inseguire poi per tutta la vita il diritto ad andare in pensione”, tema, questo, importante per la Cgil . Circa l’APE, il nuovo strumento proposto dal Governo, ieri al Tavolo sono emerse novità rispetto alle notizie circolate nei primi step, a partire dal fatto che si tratterebbe di un provvedimento sperimentale – per due anni-, e non di una riforma strutturale del sistema previdenziale. In questa chiave l’Ape sarebbe una sorta di “superammortizzatore” per le categorie disagiate che permetterebbe di raggiungere la pensione. Per quella volontaria, che comporterebbe grandi penalità sugli assegni, Camusso ha ribadito che, per la Cgil, è una strada sbagliata. Il Governo ieri ha individuato come soglia sotto la quale non si pagherebbero sanzioni per l’uscita anticipata le pensioni sotto i 1500 euro lordi “Una proposta – secondo Camusso- che aprirebbe una divisione tra le diverse categorie del “disagio” per cui occorre un ragionamento che risponda davvero alle categorie di lavoratori coinvolti”. Infine i giovani e il loro futuro previdenziale, tema che la Cgil aveva posto come imprescindibile ma che finora non è stato affrontato. “Mancano le risposte per i giovani – ha spiegato la leader dalla Cgil-. Il nostro è un sistema che presenta forti iniquità, penso ai vitalizi, ma anche alla necessità di un contributo di solidarietà da parte delle pensioni alte come fondo interno al sistemo per sostenere i giovani e le carriere discontinue”.

Argomenti: CGIL |

Global Service: sciopero con presidio delle lavoratrici

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2016

filcamsOGGI dalle ore 10 alle ore 12 circa

una rappresentanza di lavoratrici della Global Service

effettuerà un presidio

a Siena in Piazza Matteotti

nei pressi di Poste Italiane.

Le lavoratrici della Global Service,

che effettuano le pulizie per Poste Italiane, sono in sciopero.

Argomenti: appalti, aziende, FILCAMS, Poste, presidio, pulizie, scioperi |

A Siena la 21esima Festa di LiberEtà! Cappelli, “lavoriamo per un futuro migliore per tutte le generazioni”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2016

volantino liberetàA Siena la 21esima Festa di LiberEtà! Cappelli, “lavoriamo per un futuro migliore per tutte le generazioni” – da www.cgiltoscana.it

“Un dibattito molto interessante, con tanti interventi che ci hanno dato molti spunti di lavoro”. La segretaria generale del Sindacato pensionati della Cgil Toscana Daniela Cappelli commenta così la tavola rotonda al centro 21a Festa di LiberEtà. Al dibattito, questa mattina al Teatro de’ Rozzi di Siena, sono intervenuti la segretaria generale della Cgil Toscana, Dalida Angelini; Stefano Bartolini, docente di Economia politica; Chiara Saraceno, docente di Sociologia della famiglia; Enrico Pugliese, docente di Sociologia del lavoro; e Ivan Cavicchi, docente di Sociologia delle organizzazioni sanitarie.
“Da domani – prosegue Cappelli – si ricomincia a lavorare per un futuro migliore per tutte le età, per tutte le generazioni. Sapendo che noi, come Spi Cgil, rappresentiamo una generazione, quella più anziana, in aumento che vuole anche per se una vita migliore. La nostra parola d’ordine è allora contrattazione, e contrattazione, e poi contrattazione. Parliamo di sanità, parliamo di lavoro per i giovani, parliamo di servizi e di pensioni per i più anziani. Parliamo di un mondo diverso, abbiamo l’analisi, le proposte e la forza per sostenerle”.

Presente all’incontro anche il segretario generale dello Spi Cgil nazionale, Ivan PedrettiI, che ha fatto il punto sul tavolo di discussione sulle pensioni aperto fra sindacati e governo: “Il confronto ha aperto degli spazi, ma non è chiuso perché c’è tema delicato da risolvere che è quello dei lavoratori precoci, migliaia di lavoratori che aspettano una risposta. L’impressione è che le risorse non siano ancora sufficienti per quello. Ma da qui al 21 ci sono spazi per discuterne. Per quanto riguarda poi il balletto su pensioni minime, crediamo che la questione sia stata troppo semplificata: se il problema è l’effettiva esiguità degli importi, un intervento a pioggia non avrebbe senso, ridurrebbe la platea dei beneficiari e arriverebbe a chiunque senza alcuna distinzione. C’è poi la disponibilità da parte del governo ad aprire, dal 2017, una discussione sulla parificazione fiscale fra pensionati e lavoratori dipendenti. Quindi per noi una parte di risposta c’è, il confronto è possibile e prosegue”.

Scheda – LA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA E IN TOSCANA
Gli ultimi dati Istat (dicembre 2015) dicono che dei 3.744.000 abitanti in Toscana, il 24,9% sono ultrasessantacinquenni (il 22% in Italia), pari a poco più di 900 mila persone. Se guardiamo alle stime sull’andamento della popolazione, nel 2026 in Toscana ci saranno oltre 1 milione e 22 mila over 65 (in Italia ce ne saranno più di 15 milioni e 300 mila).
L’indice di vecchiaia (che misura il rapporto fra ultrasessantacinquenni e la popolazione fra 0 e 14 anni) è pari, nel 2014, a 154,1 in Italia e a 190 in Toscana.

Argomenti: CGIL |

Intesa assunzioni Servizi Educativi e Infanzia Comune di Siena: soddisfazione dei Sindacati.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2016

  asili-nido-sienaProtocollo d’intesa su piano straordinario di assunzioni nei Servizi Educativi e Infanzia del Comune di Siena: soddisfazione dei Sindacati.

FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP e RSU: “La mobilitazione dei lavoratori paga”

Siena, 13 settembre 2016 – “Il protocollo d’intesa che abbiamo sottoscritto con l’Amministrazione Comunale di Siena – spiegano FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP e la RSU – definisce un importante percorso occupazionale nei Servizi Educativi ed Infanzia nel triennio 2016-2018: attraverso un piano straordinario saranno assunti 16 dipendenti (11 Educatrici di Asilo Nido e 5 Insegnanti di Scuola Materna)”.

“Nel Settore dei Servizi Educativi ed Infanzia questo è uno dei primi significativi accordi a livello nazionale e regionale – sottolineano le organizzazioni sindacali – ed è il frutto di mesi di azione sindacale e di mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori nel rivendicare i diritti di chi lavora e dei bambini e nel combattere il precariato”.

“Abbiamo costruito nel settore, e questi sono i frutti, una vertenzialità diffusa che ci ha consentito anche a Siena di fare un salto di qualità rispetto al passato – precisa Maria Luisa Ghidoli della RSU CGIL del Comune di Siena – e abbiamo sempre caratterizzato la nostra azione a difesa dei servizi presenti contro processi che potevano prevederne il ridimensionamento”.

“E’ evidente – continuano i sindacati – che nel confronto che abbiamo aperto con questa intesa cercheremo di dare un nostro contributo affinché si organizzi meglio la domanda dell’utenza e rivendicheremo ancor più convintamente la tenuta dei servizi e l’incremento dell’offerta pubblica. Tutte le scelte operate sui servizi educativi debbono tenere insieme i diritti dei bambini e delle bambine, dei genitori e delle lavoratrici, perché se in tema di diritti perde uno perdono tutti e se perdono i bambini e le bambine, perdono tutti di più”.

“Il confronto e la contrattazione che porta a queste intese – concludono FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP e la RSU – sono l’unica risposta, l’unica strada per rendere la Pubblica Amministrazione efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini”.

Argomenti: FP |

Pensioni: Cgil, preoccupazione per svuotamento intervento su lavoro precoce

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2016

Pensionati_spiPensioni: Cgil, preoccupazione per svuotamento intervento su lavoro precoce


Roma, 12 settembre – “Su alcuni punti si confermano delle possibili ipotesi di soluzione mentre per altri emergono segnali di indisponibilità”. Così la Cgil commenta l’esito dell’incontro tecnico sulla previdenza tenutosi questa mattina al ministero del Lavoro.

In particolare il sindacato di Corso d’Italia “esprime preoccupazione per lo svuotamento di un intervento sul tema del lavoro precoce, anche smentendo diverse ipotesi che erano state prospettate nel corso degli incontri che si sono tenuti nelle settimane precedenti”.

“Il tema del lavoro precoce, dei 41 anni per chi ha iniziato a lavorare prima dei 18 anni, costituisce una priorità, considerata l’urgenza d’individuare soluzioni per una categoria fortemente penalizzata dagli interventi di riforma”, conclude la Cgil.

Argomenti: CGIL |

“Il cielo non è per tutti”: oggi a Siena la Festa regionale di LiberEtà

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2016

volantino liberetà14339201_1075932002514223_2030797961_o

Argomenti: LiberEtà, SPI |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »